A tutti noi piace dormire molto, magari durante il giorno libero o il fine settimana.
Ma sapevi che dormire troppo potrebbe essere rischioso? In effetti, l'eccessiva sonnolenza può essere un segno di diversi problemi medici, compresi i disturbi del sonno.
Di quanto sonno hai davvero bisogno, cosa ti rende così stanco e cosa si può fare al riguardo?
Scorri la galleria e scopri perché dormire troppo ha effetti negativi sulla salute.
Ci viene spesso ricordato il pericolo di dormire troppo poco. Ma sei consapevole che anche dormire troppo ha i suoi rischi?
Secondo la National Sleep Foundation, dalle sette alle nove ore è la quantità di sonno normale e salutare per la maggior parte degli adulti di età compresa tra 18 e 65 anni. Oltre nove ore è considerata una quantità eccessiva o prolungata di sonno per gli adulti.
Dormire oltre il necessario si chiama ipersonnia. È una condizione in cui si sente eccessiva sonnolenza durante il giorno e può verificarsi anche dopo lunghi periodi di sonno.
L'ipersonnia è un disturbo del sonno raro, gli uomini sono più predisposti delle donne. Le persone con questa condizione a volte necessitano dalle 10 alle 12 ore di sonno a notte per sentirsi al meglio.
Questo disturbo può farti sentire stanco e assonnato durante il giorno.
Durante i fine settimana e i giorni di riposo, le persone con ipersonnia possono dormire fino a 15 ore alla volta.
Le persone che dormono molto spesso hanno difficoltà a svegliarsi con la sveglia.
L'ipersonnia inizia in genere durante l'infanzia. Tuttavia, la condizione è difficile da rilevare nei bambini perché dormono abitualmente più degli adulti. Il sintomo principale della ipersonnia nel bambino è l'eccessiva sonnolenza, che spesso induce a dormire per 10 o più ore a notte.
Lo stile di vita può svolgere un ruolo importante nel ciclo del sonno. Se non dormi il necessario regolarmente, il tuo corpo potrebbe provare a compensare dormendo troppo. Tuttavia, sono emerse alcune ricerche che collegano il sonno eccessivo con tassi più elevati di mortalità e malattie, tra cui la depressione.
La ricerca ha collegato una serie di condizioni di salute, come la tiroide, all'eccessiva sonnolenza. Una ghiandola tiroidea iperattiva (ipertiroidismo) può causare problemi di sonno. Il disturbo stimola in eccesso il sistema nervoso, rendendo difficile addormentarsi.
Allo stesso modo, quando la ghiandola tiroidea è inattiva, la mancanza dell'ormone tiroideo può causare un rallentamento del corpo, apportando più stanchezza del solito.
Un buon sonno è essenziale per mantenere il cuore sano. I problemi medici associati al dormire troppo includono di fatto le malattie cardiache, secondo uno studio del 2018.
L'apnea notturna è un disturbo del sonno potenzialmente grave in cui la respirazione si interrompe a fasi alterne. I segni premonitori di questa condizione includono russare forte o frequentemente, sonno non rigenerante e sonnolenza diurna o affaticamento. Se pensi di soffrire di apnea notturna, consulta immediatamente il medico. Il trattamento può alleviare i sintomi e potrebbe aiutare a prevenire problemi cardiaci e altre complicazioni.
Secondo Psychology Today, dormire troppo può compromettere le funzioni cognitive, tra cui i processi decisionali.
L'eccessiva sonnolenza non influisce solo sulla salute fisica, ma ha anche un grande impatto sulla salute mentale. Chi soffre di depressione ha maggiori probabilità di dormire troppo.
Bere troppo può indurre un sonno eccessivo, soprattutto prima di andare a letto, Questo comportamento, infatti, può interrompere i ritmi circadiani di sonno-veglia, che si trasforma in un sonno prolungato.
L'estrema sonnolenza diurna può essere un segno di diabete. Dormire poco o troppo può essere legato ai livelli di zucchero nel sangue, non solo nelle persone con diabete ma anche nelle persone ad alto rischio di sviluppare la malattia, come suggerisce uno studio del 2019.
Se soffri di mal di schiena, dormire troppo a lungo può favorire il dolore. Sdraiarsi per lunghi periodi di tempo, specialmente in una posizione scomoda, provoca infatti rigidità muscolare e aumenta il disagio.
Dormire troppo, così come non dormire abbastanza, sono entrambi associati a problemi di fertilità maschile, legati appunto al ciclo sonno-veglia.
Secondo un rapporto pubblicato dal National Center for Biotechnology Information, i disturbi del sonno sono legati alla salute e al benessere delle donne, in particolare nel contesto del ciclo mestruale, della gravidanza e della menopausa.
Anche se non hai disturbi del sonno, dormire troppo spesso può avere un impatto negativo sulla tua salute. Ad esempio, a volte esiste una correlazione tra dormire molto ed essere in sovrappeso. Le persone che dormono per lunghi periodi di tempo possono soffrire di depressione, cancro o altri problemi che possono anche portare all'obesità.
Dormire troppo e concedersi sonnellini frequenti potrebbe aumentare il rischio di ictus dell'85%, secondo Science Focus. Le persone che dormono più di nove ore a notte o che dormono di pomeriggio per più di 90 minuti hanno fino a un quarto di probabilità in più di avere un ictus rispetto a quelle che dormono di meno.
A causa degli altri problemi di salute associati come l'obesità, le malattie cardiache e l'ictus, dormire troppo è collegato a un rischio di mortalità più elevato.
Paradossalmente, dormire troppo può portare a un disturbo noto come frammentazione del sonno, ovvero quando la struttura del sonno è alterata da continue interruzioni dove non si arriva quasi mai ad avere un sonno profondo.
Trascorrere molto tempo a letto può indurre una mancanza di motivazione e si corre il rischio di concedere meno tempo ad attività salutari come l'esercizio fisico.
Si pensa che il lungo sonno sia collegato a tipi di personalità introversa. Gli introversi tendono ad essere più tranquilli e timidi e hanno meno probabilità di sperimentare un sonno di qualità rispetto agli estroversi. Il loro ciclo del sonno è disturbato e lo compensano durante la giornata, nei giorni di riposo e durante i fine settimana.
La narcolessia è un disturbo cronico del sonno caratterizzato da sonnolenza diurna persistente e improvvisi attacchi di sonno. Le persone che soffrono di questa condizione spesso hanno difficoltà a rimanere svegli per lunghi periodi di tempo, indipendentemente dalle circostanze. Non esiste una cura per la narcolessia. Tuttavia, i farmaci e i cambiamenti nello stile di vita possono aiutare i malati a gestire i sintomi.
Se i sintomi della sonnolenza diventano un problema, è consigliabile consultare il medico.
È una buona idea annotare le tue abitudini di sonno in un diario, scrivendo: quando ti addormenti, quando ti svegli e con quale frequenza ti svegli. In questo modo il medico può approfondire il tuo ciclo del sonno. Compilalo per circa una settimana prima di prenotare una visita.
Ad un certo punto, potresti prendere in considerazione la possibilità di pernottare in un centro di medicina del sonno collegato a un monitor che misurerà l'attività cerebrale, il movimento degli occhi, il movimento delle gambe, la frequenza cardiaca e altro ancora. Questa pratica si chiama polisonnografia, un test utilizzato per diagnosticare i disturbi del sonno.
Dormi troppe ore? Ecco perché potrebbe nuocerti
Tutti gli aspetti negativi del dormire troppo
SALUTE Benessere
A tutti noi piace dormire molto, magari durante il giorno libero o il fine settimana.
Ma sapevi che dormire troppo potrebbe essere rischioso? In effetti, l'eccessiva sonnolenza può essere un segno di diversi problemi medici, compresi i disturbi del sonno.
Di quanto sonno hai davvero bisogno, cosa ti rende così stanco e cosa si può fare al riguardo?
Scorri la galleria e scopri perché dormire troppo ha effetti negativi sulla salute.