Negli ultimi anni, c'è stata una tendenza verso rimedi naturali a base vegetale per il trattamento di ansia e depressione lievi. Come parte di questa tendenza, c'è stato un crescente interesse per la kanna, una pianta originaria del Sudafrica che si ritiene abbia una serie di proprietà utili.
Ma sebbene la kanna sia generalmente considerata molto sicura, ci sono alcuni punti importanti da considerare prima di incorporarla nella tua routine. Dai un'occhiata a questa galleria per saperne di più.
La kanna è una pianta medicinale originaria del Sudafrica. Ha uno scopo spirituale e curativo da migliaia di anni.
Negli ultimi anni, la kanna ha iniziato a guadagnare popolarità anche in altre parti del mondo, grazie alla sua capacità di ridurre l'ansia, migliorare l'umore e favorire un sonno migliore.
Negli Stati Uniti, in particolare, sempre più persone si rivolgono alla kanna come alternativa naturale ai farmaci da prescrizione come Zoloft o Prozac.
La kanna agisce essenzialmente nello stesso modo di quei farmaci: aumenta i livelli di serotonina (un importante "ormone della felicità") nel corpo.
Nonostante tutti i benefici decantati, ci sono tuttavia alcune cose importanti da tenere a mente se si sta pensando di assumere la kanna.
In Sudafrica, è possibile trovare l'estratto di kanna, o Sceletium tortuosum, in quasi tutte le farmacie o rivenditori di vitamine e integratori. Di solito è venduto in forma liquida o in capsule.
Oltre ai classici liquidi e capsule, sul mercato hanno iniziato ad apparire anche le caramelle gommose e gli spray alla kanna.
Sebbene la ricerca sulla kanna sia ancora agli inizi, gli esperti ritengono che possa essere efficace nel trattamento di sintomi lievi di ansia e depressione.
La kanna ha la reputazione di essere un booster dell'umore, perché contiene gli alcaloidi mesembrina e mesembrenone. Questi sono inibitori naturali della ricaptazione della serotonina.
Infatti, la serotonina è il neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione dell'ansia, della depressione e delle funzioni cognitive.
Secondo un'edizione del 2021 della rivista Current Neuropharmacology, ci sono anche segnalazioni di casi in cui la kanna è stata utilizzata con successo per trattare gravi forme di ansia e depressione.
Negli ultimi dieci anni, infatti, diversi psichiatri negli Stati Uniti hanno integrato la kanna nella loro pratica clinica.
Tuttavia, il consiglio attuale è che chi soffre di forme più gravi di depressione clinica non dovrebbe sostituire i farmaci prescritti con la kanna.
Affinché ciò sia possibile, devono essere condotti adeguati studi clinici che dimostrino che la kanna è una valida alternativa ai farmaci da prescrizione.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali di questo rimedio naturale, vale la pena sottolineare che la kanna è psicoattiva, non psichedelica, il che significa che non provoca allucinazioni.
Inoltre non è neurotossica, il che secondo molti esperti è uno dei maggiori benefici di questa pianta medicinale.
Secondo la neurofarmacologa Stephanie Karzon Abrams, la conseguenza peggiore che potrebbe verificarsi in seguito a una dose elevata sarebbero probabilmente nausea e mal di testa.
Tuttavia, è stato dimostrato che la kanna provoca nausea o una sensazione di formicolio allo stomaco anche in piccole quantità. Questo perché la maggior parte dei recettori della serotonina si trova nello stomaco.
Per alcune persone, questo può significare che l'assunzione di kanna ha un effetto soppressore dell'appetito.
Per quanto riguarda le modalità di assunzione della kanna, gli esperti raccomandano di assumerla in momenti diversi a seconda dell'intenzione.
Se si fa affidamento in generale su di essa per migliorare l'umore, probabilmente è meglio assumere la dose di kanna nelle prime ore del giorno.
Tuttavia, se si vuole utilizzarla per ridurre l'ansia sociale in una situazione specifica, potrebbe essere meglio assumerla una o due ore prima di trovarsi in quella situazione.
In ultima analisi, spetta al singolo individuo decidere quando assumere la dose più indicata, tenendo presente che ogni persona è diversa.
Quando si tratta di affidarsi alla kanna per gestire l'ansia o la depressione, è importante essere realistici riguardo alle proprie aspettative.
Nonostante i numerosi benefici decantati, la kanna potrebbe non soddisfare tutti i requisiti, anche perché ognuno è un individuo diverso dal punto di vista chimico.
Inoltre, con il passare del tempo, l'organismo può sviluppare una leggera tolleranza, il che può far sì che la kanna diventi gradualmente meno efficace come rimedio.
Infine, nonostante la kanna sia abbastanza sicura da assumere, è altamente consigliato chiedere un consulto professionale prima di incorporarla nella propria routine.
Come sempre, non è consigliabile autotrattare quella che potrebbe essere una forma più grave di depressione o ansia.
Fonti: (The Strategist) (Verywell Mind)
Guarda anche: Ambasciate e consolati: la storia e il ruolo dei pilastri della diplomazia internazionale
La kanna riduce davvero l'ansia?
La pianta sudafricana che sta spopolando tra i rimedi naturali
SALUTE Rimedi naturali
Negli ultimi anni, c'è stata una tendenza verso rimedi naturali a base vegetale per il trattamento di ansia e depressione lievi. Come parte di questa tendenza, c'è stato un crescente interesse per la kanna, una pianta originaria del Sudafrica che si ritiene abbia una serie di proprietà utili.
Ma sebbene la kanna sia generalmente considerata molto sicura, ci sono alcuni punti importanti da considerare prima di incorporarla nella tua routine. Dai un'occhiata a questa galleria per saperne di più.