




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Nuovo studio su esercizio fisico e sonno negli anziani
- Una recente meta-analisi pubblicata su BMJ Family Medicine and Community Health ha analizzato i dati di 2.170 adulti di età superiore ai 60 anni in 25 studi condotti dal 1996 al 2021. Lo studio ha rilevato che l'allenamento di resistenza è l'esercizio più efficace per migliorare il sonno, seguito da esercizi aerobici e combinati.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
La prevalenza dell'insonnia negli anziani
- Tra gli anziani, il 30%-48% riferisce un'eccessiva sonnolenza e il 12%-20% soffre di insonnia.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
L'impatto dell'insonnia sulla salute
- Un sonno scarso negli anziani è stato collegato a depressione, ansia e persino sindromi metaboliche. La privazione del sonno può influire negativamente sulla salute sia mentale che fisica.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Perché l'allenamento di resistenza aiuta a dormire
- La psicologa del sonno, la dottoressa Jade Wu, sostiene che l'allenamento di resistenza è il migliore perché affatica i muscoli e poi è necessario dormire per ripararli e farli crescere.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Apprendimento di nuovi movimenti e miglioramento del sonno
- L'allenamento di resistenza significa imparare nuovi schemi di movimento, costruendo così nuovi percorsi neurali nel cervello. Questi percorsi vengono rinforzati durante il sonno.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Altri benefici per la salute dell'allenamento di resistenza
- Ci sono molti benefici per la salute derivanti dall'allenamento, oltre al sonno. Tra cui una pressione sanguigna ridotta, livelli di zucchero migliorati, sintomi di depressione e ansia ridotti e una qualità della vita complessivamente migliorata.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Trovare il tipo giusto di esercizio per dormire
- La dottoressa Rachel Sales, neurologa del sonno presso la Johns Hopkins, suggerisce che il tipo effettivo di esercizio potrebbe essere meno importante della semplice regolarità con cui viene svolto.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
L'esercizio fisico come allenamento mentale e fisico
- L'esercizio fisico apporta benefici sia al corpo che alla mente, migliorando la capacità di addormentarsi, di restare addormentati e di migliorare la qualità del sonno. L'allenamento della forza, in particolare, promuove il rilassamento mentale e riduce lo stress, entrambi fattori che migliorano il sonno.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
L'insonnia nelle diverse fasi della vita
- L'insonnia non è un problema esclusivo degli anziani. In vari momenti della vita, la maggior parte delle persone avrà difficoltà a dormire.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Consigli per dormire: ottimizzare l'ambiente in cui dormire
- Le slide seguenti ti aiuteranno a ottenere un sonno più ristoratore insieme a una routine di esercizi dedicata. La prima è creare una camera da letto buia, silenziosa e fresca, perfetta per dormire.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Mantenere un programma di sonno coerente
- Rispettare un programma regolare di sonno e veglia aiuta a regolare i ritmi circadiani, facilitando l'addormentamento e il risveglio riposati.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Il ruolo dell'orario dei pasti nel sonno
- È importante mangiare a orari fissi ogni giorno per favorire una migliore regolazione del sonno.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
L'impatto dello stretching prima di andare a letto
- Per alleviare la rigidità muscolare e segnalare al corpo di rilassarsi, può essere utile fare un po' di stretching leggero prima di andare a letto.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Quando cercare assistenza medica per problemi di sonno
- Se i problemi di sonno persistono per più di due settimane, potrebbe essere necessario consultare un medico di base o uno specialista.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Il ruolo dell'esposizione alla luce intensa durante il giorno
- Durante il giorno è importante trascorrere del tempo alla luce naturale del sole o alla luce artificiale intensa, poiché può aiutare il ritmo circadiano.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Ridurre l'esposizione alla luce blu la sera
- I dispositivi elettronici emettono luce blu, che sopprime la produzione di melatonina e interferisce con il sonno. Prova a ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo due ore prima di andare a letto per aiutare a prevenire le interruzioni.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Evitare la caffeina a fine giornata
- La caffeina può aumentare l'energia e la concentrazione, ma berla troppo tardi durante il giorno può disturbare il sonno.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Gestire i riposini diurni
- A volte, i riposini brevi possono essere utili, ma quelli lunghi o irregolari possono interferire con il sonno notturno.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
I benefici degli integratori di melatonina
- La melatonina è un ormone naturale del sonno che dice al cervello quando dormire. Gli integratori possono aiutare a regolare il sonno, ma i dosaggi variano e si consiglia di consultare un medico.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Altri integratori che favoriscono il sonno
- Integratori come magnesio, zinco, omega-3 e resveratrolo possono favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
L'impatto dell'alcol sul sonno
- Anche se inizialmente l'alcol può causare sonnolenza, in seguito può alterare i ritmi del sonno.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Investire in un letto, un materasso e un cuscino di qualità
- Una biancheria da letto scadente può causare mal di schiena e molto disagio, che può quindi disturbare il sonno. Gli studi suggeriscono che i materassi medio-rigidi possono fornire il miglior supporto.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Ottimizzare le condizioni della camera da letto per il sonno
- Oltre alla biancheria da letto, anche la temperatura, i livelli di rumore e la ventilazione svolgono un ruolo fondamentale nella qualità del sonno.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Pianificare i pasti per favorire il sonno
- Mangiare pasti abbondanti troppo tardi può disturbare il sonno. Uno spuntino piccolo e sano prima di andare a letto può andare bene, ma evita pasti pesanti e ricchi di carboidrati a tarda notte.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Tecniche di rilassamento per dormire meglio
- Prova a praticare la meditazione, la respirazione profonda, la lettura o ad ascoltare musica rilassante prima di dormire o la sera.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Riconoscere potenziali disturbi del sonno
- Se i problemi di sonno continuano a sconvolgere la tua vita, potrebbero dipendere da condizioni come l'apnea notturna, la sindrome delle gambe senza riposo o la parasonnia.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Il ruolo del momento dell'esercizio nella qualità del sonno
- L'esercizio fisico può migliorare il sonno, ma allenamenti intensi appena prima di andare a letto possono essere controproducenti. Prova ad allenarti prima durante il giorno per consentire al corpo di rilassarsi più efficacemente di notte.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Migliorare il sonno
- L'esercizio fisico può essere estremamente importante per aiutare a migliorare la qualità del sonno, migliorare l'umore e potenziare la salute in generale. Combinando l'esercizio fisico con i suggerimenti inclusi qui, puoi ottenere un sonno più riposante e ristoratore. Fonti: (CNN Health) (Healthline)
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Nuovo studio su esercizio fisico e sonno negli anziani
- Una recente meta-analisi pubblicata su BMJ Family Medicine and Community Health ha analizzato i dati di 2.170 adulti di età superiore ai 60 anni in 25 studi condotti dal 1996 al 2021. Lo studio ha rilevato che l'allenamento di resistenza è l'esercizio più efficace per migliorare il sonno, seguito da esercizi aerobici e combinati.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
La prevalenza dell'insonnia negli anziani
- Tra gli anziani, il 30%-48% riferisce un'eccessiva sonnolenza e il 12%-20% soffre di insonnia.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
L'impatto dell'insonnia sulla salute
- Un sonno scarso negli anziani è stato collegato a depressione, ansia e persino sindromi metaboliche. La privazione del sonno può influire negativamente sulla salute sia mentale che fisica.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Perché l'allenamento di resistenza aiuta a dormire
- La psicologa del sonno, la dottoressa Jade Wu, sostiene che l'allenamento di resistenza è il migliore perché affatica i muscoli e poi è necessario dormire per ripararli e farli crescere.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Apprendimento di nuovi movimenti e miglioramento del sonno
- L'allenamento di resistenza significa imparare nuovi schemi di movimento, costruendo così nuovi percorsi neurali nel cervello. Questi percorsi vengono rinforzati durante il sonno.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Altri benefici per la salute dell'allenamento di resistenza
- Ci sono molti benefici per la salute derivanti dall'allenamento, oltre al sonno. Tra cui una pressione sanguigna ridotta, livelli di zucchero migliorati, sintomi di depressione e ansia ridotti e una qualità della vita complessivamente migliorata.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Trovare il tipo giusto di esercizio per dormire
- La dottoressa Rachel Sales, neurologa del sonno presso la Johns Hopkins, suggerisce che il tipo effettivo di esercizio potrebbe essere meno importante della semplice regolarità con cui viene svolto.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
L'esercizio fisico come allenamento mentale e fisico
- L'esercizio fisico apporta benefici sia al corpo che alla mente, migliorando la capacità di addormentarsi, di restare addormentati e di migliorare la qualità del sonno. L'allenamento della forza, in particolare, promuove il rilassamento mentale e riduce lo stress, entrambi fattori che migliorano il sonno.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
L'insonnia nelle diverse fasi della vita
- L'insonnia non è un problema esclusivo degli anziani. In vari momenti della vita, la maggior parte delle persone avrà difficoltà a dormire.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Consigli per dormire: ottimizzare l'ambiente in cui dormire
- Le slide seguenti ti aiuteranno a ottenere un sonno più ristoratore insieme a una routine di esercizi dedicata. La prima è creare una camera da letto buia, silenziosa e fresca, perfetta per dormire.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Mantenere un programma di sonno coerente
- Rispettare un programma regolare di sonno e veglia aiuta a regolare i ritmi circadiani, facilitando l'addormentamento e il risveglio riposati.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Il ruolo dell'orario dei pasti nel sonno
- È importante mangiare a orari fissi ogni giorno per favorire una migliore regolazione del sonno.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
L'impatto dello stretching prima di andare a letto
- Per alleviare la rigidità muscolare e segnalare al corpo di rilassarsi, può essere utile fare un po' di stretching leggero prima di andare a letto.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Quando cercare assistenza medica per problemi di sonno
- Se i problemi di sonno persistono per più di due settimane, potrebbe essere necessario consultare un medico di base o uno specialista.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Il ruolo dell'esposizione alla luce intensa durante il giorno
- Durante il giorno è importante trascorrere del tempo alla luce naturale del sole o alla luce artificiale intensa, poiché può aiutare il ritmo circadiano.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Ridurre l'esposizione alla luce blu la sera
- I dispositivi elettronici emettono luce blu, che sopprime la produzione di melatonina e interferisce con il sonno. Prova a ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo due ore prima di andare a letto per aiutare a prevenire le interruzioni.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Evitare la caffeina a fine giornata
- La caffeina può aumentare l'energia e la concentrazione, ma berla troppo tardi durante il giorno può disturbare il sonno.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Gestire i riposini diurni
- A volte, i riposini brevi possono essere utili, ma quelli lunghi o irregolari possono interferire con il sonno notturno.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
I benefici degli integratori di melatonina
- La melatonina è un ormone naturale del sonno che dice al cervello quando dormire. Gli integratori possono aiutare a regolare il sonno, ma i dosaggi variano e si consiglia di consultare un medico.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Altri integratori che favoriscono il sonno
- Integratori come magnesio, zinco, omega-3 e resveratrolo possono favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
L'impatto dell'alcol sul sonno
- Anche se inizialmente l'alcol può causare sonnolenza, in seguito può alterare i ritmi del sonno.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Investire in un letto, un materasso e un cuscino di qualità
- Una biancheria da letto scadente può causare mal di schiena e molto disagio, che può quindi disturbare il sonno. Gli studi suggeriscono che i materassi medio-rigidi possono fornire il miglior supporto.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Ottimizzare le condizioni della camera da letto per il sonno
- Oltre alla biancheria da letto, anche la temperatura, i livelli di rumore e la ventilazione svolgono un ruolo fondamentale nella qualità del sonno.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Pianificare i pasti per favorire il sonno
- Mangiare pasti abbondanti troppo tardi può disturbare il sonno. Uno spuntino piccolo e sano prima di andare a letto può andare bene, ma evita pasti pesanti e ricchi di carboidrati a tarda notte.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Tecniche di rilassamento per dormire meglio
- Prova a praticare la meditazione, la respirazione profonda, la lettura o ad ascoltare musica rilassante prima di dormire o la sera.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Riconoscere potenziali disturbi del sonno
- Se i problemi di sonno continuano a sconvolgere la tua vita, potrebbero dipendere da condizioni come l'apnea notturna, la sindrome delle gambe senza riposo o la parasonnia.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Il ruolo del momento dell'esercizio nella qualità del sonno
- L'esercizio fisico può migliorare il sonno, ma allenamenti intensi appena prima di andare a letto possono essere controproducenti. Prova ad allenarti prima durante il giorno per consentire al corpo di rilassarsi più efficacemente di notte.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Migliorare il sonno
- L'esercizio fisico può essere estremamente importante per aiutare a migliorare la qualità del sonno, migliorare l'umore e potenziare la salute in generale. Combinando l'esercizio fisico con i suggerimenti inclusi qui, puoi ottenere un sonno più riposante e ristoratore. Fonti: (CNN Health) (Healthline)
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Allenamento di resistenza e sonno di qualità: la combinazione vincente per invecchiare bene
La scienza alla base dell'allenamento della forza e del riposo nell'invecchiamento
© Shutterstock
L'invecchiamento può comportare problemi come la diminuzione della forza muscolare, il rallentamento del metabolismo e i disturbi del sonno. Tuttavia, la ricerca dimostra che l'esercizio fisico, in particolare l'allenamento di resistenza, può migliorare significativamente il sonno e la salute generale degli anziani.
Questa galleria esplora il modo in cui l'allenamento di resistenza migliora la qualità del sonno e condivide le principali strategie di sonno sostenute dalla scienza per riposare meglio.
Siete curiosi di sapere come dormire meglio quando si invecchia? Cliccate qui.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA