Molti farmaci hanno effetti collaterali, ma non si tratta necessariamente di reazioni allergiche. Gli effetti collaterali più comuni possono includere mal di testa, nausea e stitichezza.
Le allergie si verificano quando il sistema immunitario percepisce una sostanza come una minaccia e la attacca, causando diverse reazioni corporee. Queste possono variare da eruzioni cutanee e orticaria fino all'anafilassi (che può essere fatale).
La penicillina è un antibiotico molto diffuso e, fin dalla sua scoperta negli anni '20, ha avuto un impatto notevole sul trattamento delle infezioni batteriche.
Ma la penicillina e altri farmaci correlati alla penicillina possono causare una reazione allergica. Orticaria, eruzioni cutanee e prurito sono alcuni dei sintomi più comuni.
I farmaci che possono causare tale reazione includono ampicillina, amoxicillina, amoxicillina-clavulanato (Augmentin) e cefalosporine (ad esempio cefalexina e ceftriaxone).
I FANS sono molto popolari e molti sono venduti senza ricetta. Tra questi farmaci ci sono aspirina, ibuprofene, naprossene, diclofenac (ad esempio Voltaren), indometacina, ketorolac e meloxicam.
Questi farmaci sono spesso usati per ridurre l'infiammazione e come antidolorifici. L'uso prolungato può tuttavia causare diversi effetti collaterali, tra cui ulcere gastriche.
Sebbene questi farmaci siano generalmente ben tollerati dalla maggior parte delle persone, una piccola percentuale di persone può manifestare reazioni di ipersensibilità indotte dai FANS. Queste reazioni sono ancora piuttosto rare e sono più frequenti nei soggetti con patologie respiratorie e cutanee croniche.
I corticosteroidi, noti anche come steroidi, sono utilizzati per trattare diverse patologie e sono una scelta popolare per ridurre l'infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Tra questi farmaci figurano cortisone, idrocortisone, metilprednisolone e prednisone.
Sebbene siano spesso utilizzati nel trattamento delle allergie, paradossalmente possono anche esserne la causa. Ad esempio, a volte può verificarsi dermatite da contatto in caso di somministrazione di corticosteroidi topici. Le reazioni allergiche ai corticosteroidi in generale, tuttavia, non sono molto frequenti.
Questi gruppi di farmaci, noti anche come sulfamidici, hanno principalmente un'azione antibatterica, ma alcuni vengono utilizzati anche come farmaci antidiabetici e anticonvulsivanti.
Tra i farmaci più comuni vi sono gli antibatterici (venduti con nomi commerciali quali Bactrim), i farmaci antidiabetici, la sulfasalazina, il dapsone, il sumatriptan, il celecoxib e l'idroclorotiazide.
Le persone allergiche ai sulfamidici possono manifestare eruzioni cutanee e talvolta anafilassi. Una reazione allergica rara e grave include lo sviluppo della sindrome di Stevens-Johnson, che causa dolorose vesciche in diverse parti del corpo. In questi casi è necessario recarsi al pronto soccorso.
Questi farmaci non sono utilizzati solo per gestire le crisi convulsive, ma sono anche comunemente prescritti per trattare altre condizioni, tra cui ansia, nevralgia e morbo di Parkinson. Tra questi, fenitoina, acido valproico, gabapentin e benzodiazepine (ad esempio, diazepam).
Noti anche come farmaci antiepilettici, questi farmaci possono scatenare la sindrome da ipersensibilità anticonvulsivante. Sebbene rara, può essere molto grave. I sintomi includono febbre, eruzioni cutanee e persino danni agli organi. A differenza di una tipica reazione allergica, le persone con ipersensibilità anticonvulsivante tendono a sviluppare sintomi da due settimane a due mesi dopo l'assunzione del farmaco.
I farmaci utilizzati per trattare le malattie autoimmuni contengono anticorpi chiamati anticorpi monoclonali, che si legano a proteine chiamate antigeni.
Questi farmaci sono comunemente usati per trattare patologie come l'artrite reumatoide, la psoriasi, il lupus e le malattie infiammatorie intestinali. Sono utilizzati anche nel trattamento di altre patologie, tra cui il cancro e il COVID-19.
Sono state segnalate reazioni allergiche ad anticorpi monoclonali come trastuzumab, dupilumab, pembrolizumab e ocrelizumab. La gravità dei sintomi varia a seconda della persona. Possono manifestarsi subito dopo l'assunzione dei farmaci o qualche giorno dopo.
L'insulina ha rappresentato una svolta nel trattamento del diabete quando è stata estratta per la prima volta negli anni '20.
L'insulina è utilizzata principalmente dalle persone con diabete di tipo 1, che si iniettano l'ormone. Pertanto, può verificarsi irritazione nel sito di iniezione. Ma l'ormone può anche causare altre reazioni allergiche più gravi, tra cui l'anafilassi.
I farmaci utilizzati nel trattamento e nella gestione del cancro sono classificati in diversi modi, a seconda della loro azione. Tra questi, agenti alchilanti (ad esempio ciclofosfamide e busulfano), antibiotici antitumorali (ad esempio bleomicina), antimetaboliti (ad esempio metotrexato) e alcaloidi vegetali (ad esempio mitomicina).
Nonostante i numerosi effetti collaterali di questi farmaci, le reazioni allergiche sono piuttosto rare, ma possono verificarsi. In questi casi, potrebbe essere necessario assumere antistaminici e steroidi per consentire ai pazienti di iniziare il trattamento.
L'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) richiede un trattamento per evitare che si sviluppi nella fase avanzata della malattia, l'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita). Per farlo, i pazienti si sottopongono a terapia antiretrovirale, o ART.
Alcune persone potrebbero avere una reazione allergica alla terapia antiretrovirale, anche se l'HIV colpisce il sistema immunitario; pertanto, le persone infette dal virus hanno meno probabilità di sviluppare allergie a causa della risposta immunitaria indebolita.
Questi farmaci bloccano i segnali di dolore che innescano la contrazione muscolare. Sono comunemente usati nel trattamento di spasmi e dolori muscolari, causati da disturbi come fibromialgia, sclerosi multipla e morbo di Parkinson. Tra questi farmaci figurano baclofene, ciclobenzaprina, dantrolene, tizanidina e metocarbamolo.
Questi farmaci sono utilizzati anche in anestesia, in particolare come bloccanti neuromuscolari, che impediscono ai muscoli di muoversi durante l'intervento chirurgico. Tuttavia, gli NMBA possono scatenare una grave reazione allergica, ovvero l'anafilassi. L'anestesista svolge un ruolo fondamentale in questi casi.
I barbiturici non sono più così popolari oggi come un tempo, soprattutto perché possono causare una forte sedazione e creare forte dipendenza. Questi farmaci, tuttavia, sono ancora utilizzati per trattare l'insonnia e le convulsioni in alcuni casi.
Le reazioni allergiche ai barbiturici possono variare da lievi (ad esempio, eruzione cutanea) a gravi (ad esempio, sindrome di Stevens-Johnson, anafilassi e necrolisi epidermica tossica).
Fonti: (CDC) (Health Digest) (Healthline) (FDA) (Mayo Clinic) (MedicineNet) (StatPearls)
Guarda anche: Quanto è intelligente il vostro cane? La classifica in base alla razza
Si può affermare con certezza che la maggior parte delle persone nei paesi sviluppati abbia assunto farmaci. In effetti, molti farmaci hanno rivoluzionato il modo in cui trattiamo determinati disturbi e molti rimangono ancora oggi la scelta principale di molti. Tuttavia, sebbene l'evoluzione della scienza ci abbia portato farmaci migliori e più efficaci, il nostro organismo si comporta ancora in modo unico quando si tratta di rispondere alle sostanze. A volte, il nostro sistema immunitario percepisce questi farmaci come dannosi e di conseguenza scatena una reazione allergica.
In questa galleria, scoprirai quali farmaci possono causare reazioni allergiche, quanto possono essere gravi e cosa fare in alcuni casi. Scorri le immagini per saperne di più.
Farmaci comuni che usiamo ogni giorno e che possono causare reazioni allergiche pericolose
Dai FANS agli antibiotici
SALUTE Medicina
Si può affermare con certezza che la maggior parte delle persone nei paesi sviluppati abbia assunto farmaci. In effetti, molti farmaci hanno rivoluzionato il modo in cui trattiamo determinati disturbi e molti rimangono ancora oggi la scelta principale di molti. Tuttavia, sebbene l'evoluzione della scienza ci abbia portato farmaci migliori e più efficaci, il nostro organismo si comporta ancora in modo unico quando si tratta di rispondere alle sostanze. A volte, il nostro sistema immunitario percepisce questi farmaci come dannosi e di conseguenza scatena una reazione allergica.
In questa galleria, scoprirai quali farmaci possono causare reazioni allergiche, quanto possono essere gravi e cosa fare in alcuni casi. Scorri le immagini per saperne di più.