Una nuova minaccia globale per la salute sta guadagnando terreno, e non è batterica: è fungina. Spore microscopiche di funghi che vivono naturalmente nel suolo, nell'aria e persino sui nostri corpi sono alla base di un aumento delle infezioni letali, con circa 6,5 milioni di casi invasivi e 3,8 milioni di decessi ogni anno.
Gli scienziati avvertono che alcune di queste infezioni stanno diventando sempre più resistenti ai trattamenti esistenti e che sono difficili da combattere. In risposta alla crescente resistenza, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato una lista di patogeni fungini prioritari, segnalando 19 specie che richiedono urgentemente lo sviluppo di nuovi farmaci.
La febbre della valle, nota anche come coccidioidomicosi, è un'infezione fungina causata dal Coccidioides, che cresce nel suolo del sud-ovest degli Stati Uniti, in alcune parti dello stato di Washington e in America Centrale e Meridionale. Nella maggior parte dei casi, causa sintomi lievi o assenti e spesso scompare da sola. Tuttavia, in rari casi può portare a problemi polmonari persistenti o malattie più gravi, richiedendo trattamenti medici per gestire le complicazioni.
Attualmente in espansione in California, cos'è esattamente la febbre della valle? Scopriamolo insieme.
La febbre della valle è un'infezione causata dall'inalazione di spore fungine del fungo Coccidioides. La condizione colpisce principalmente i polmoni, ma può anche diffondersi ad altre parti del corpo.
Il termine medico per la febbre della valle è coccidioidomicosi, che deriva dal genere Coccidioides. Il termine proviene dalla parola greca kokkidion, che significa "piccolo grano", in riferimento all'aspetto delle spore fungine.
I funghi Coccidioides si trovano nel suolo di regioni aride e semi-aride. Questi funghi rilasciano spore nell'aria, che possono essere inalate, causando l'infezione. Le spore sono particolarmente prevalenti nei terreni disturbati, come i cantieri o i campi agricoli.
I sintomi comuni includono febbre, tosse, dolore toracico e stanchezza. Alcune persone possono avvertire dolori articolari e muscolari.
Nei casi gravi, può portare a complicazioni più serie, come polmonite o malattie polmonari croniche.
In alcuni casi, può svilupparsi un'eruzione cutanea, che appare sulla parte superiore del corpo o sulle gambe. Tuttavia, questo è più comune nei casi disseminati, in cui l'infezione si diffonde oltre i polmoni.
La febbre della valle non è contagiosa. Si contrae invece attraverso l'inalazione di spore fungine che si diffondono nell'aria quando il terreno viene smosso.
La febbre della valle è più comune nel sud-ovest degli Stati Uniti, in particolare in California, Arizona, Nevada e New Mexico.
Si trova anche in alcune zone del Messico, dell'America Centrale e dell'America del Sud, in particolare in aree con climi simili.
Le persone con un sistema immunitario indebolito, le donne in gravidanza e coloro di origine africana o filippina sono maggiormente a rischio. Altri fattori di rischio includono vivere o visitare aree endemiche e avere patologie polmonari preesistenti.
I sintomi compaiono solitamente da una a tre settimane dopo l'inalazione delle spore fungine. Il periodo di incubazione può variare in base alla risposta immunitaria individuale e al livello di esposizione.
La diagnosi della febbre della valle prevede esami del sangue, test cutanei e colture dell'espettorato. Un esame del sangue può rilevare la presenza di anticorpi contro il fungo, mentre un test cutaneo può mostrare una risposta immunitaria. Le colture dell'espettorato possono confermare la presenza del fungo nelle secrezioni respiratorie.
I casi lievi possono risolversi spontaneamente senza intervento medico. Nei casi da moderati a gravi, vengono prescritti farmaci antifungini come fluconazolo o itraconazolo. I trattamenti possono durare da tre a sei mesi.
I sintomi dei casi lievi di febbre della valle di solito scompaiono da soli nel giro di alcune settimane o mesi.
In alcuni casi, la febbre della valle può diventare cronica, soprattutto se non trattata. Le forme croniche possono comportare problemi polmonari persistenti, dolori ossei o lesioni cutanee.
Le infezioni croniche richiedono una terapia antifungina prolungata per gestire i sintomi e prevenire le complicazioni.
Questa forma grave si verifica quando l'infezione si diffonde dai polmoni ad altre parti del corpo, inclusi pelle, ossa e sistema nervoso centrale. Richiede un trattamento antifungino aggressivo e, se non gestita correttamente, può causare gravi problemi di salute.
Se hai avuto la febbre della valle e sei guarito, sei immune, il che significa che è molto improbabile contrarla di nuovo.
Se ti è stata diagnosticata la febbre della valle, contatta immediatamente il tuo medico se avverti difficoltà respiratorie, cambiamenti nella vista o nell’udito, rigidità del collo o noti sangue nella saliva.
La febbre della valle colpisce migliaia di persone ogni anno, soprattutto nelle regioni endemiche. La prevalenza può variare in base alle condizioni ambientali, alla densità della popolazione e ai cambiamenti climatici.
Le misure preventive includono la riduzione dell'esposizione alla polvere e al suolo. Indossare maschere o coprire il viso durante le tempeste di polvere o mentre si lavora nel suolo può aiutare a ridurre il rischio di inalare le spore fungine.
I cambiamenti climatici, come l’aumento delle tempeste di polvere o le alterazioni nei modelli di precipitazione, possono influenzare la diffusione della febbre della valle. Temperature più elevate e condizioni di siccità possono favorire la sopravvivenza delle spore fungine.
Alcuni individui possono avere problemi respiratori a lungo termine anche dopo il trattamento, inclusi tosse cronica, stanchezza e danni ai polmoni.
La febbre della valle viene spesso diagnosticata erroneamente come altre condizioni respiratorie, come la polmonite o la tubercolosi.
Sensibilizzare sulla febbre della valle, in particolare nelle aree endemiche, può migliorare la diagnosi precoce e il trattamento.
Monitorare la qualità del suolo e dell'aria nelle regioni endemiche può aiutare a prevedere e gestire le epidemie.
La ricerca in corso mira a comprendere meglio la febbre della valle, inclusi la sua epidemiologia, patogenesi e opzioni di trattamento.
Al alcune professioni, come i lavoratori edili o gli agricoltori, sono a maggior rischio a causa dell'aumentata esposizione al suolo disturbato.
Attualmente non esiste un vaccino per la febbre della valle.
Fonti: (CNN) (Mayo Clinic) (Cleveland Clinic)
Vedi anche: Come riconoscere i primi segnali d'allarme dell'ictus
Infezioni fungine mortali in aumento: un’emergenza mondiale
Provocano la morte di milioni di persone ogni anno
SALUTE Salute
Una nuova minaccia globale per la salute sta guadagnando terreno, e non è batterica: è fungina. Spore microscopiche di funghi che vivono naturalmente nel suolo, nell'aria e persino sui nostri corpi sono alla base di un aumento delle infezioni letali, con circa 6,5 milioni di casi invasivi e 3,8 milioni di decessi ogni anno.
Gli scienziati avvertono che alcune di queste infezioni stanno diventando sempre più resistenti ai trattamenti esistenti e che sono difficili da combattere. In risposta alla crescente resistenza, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato una lista di patogeni fungini prioritari, segnalando 19 specie che richiedono urgentemente lo sviluppo di nuovi farmaci.
La febbre della valle, nota anche come coccidioidomicosi, è un'infezione fungina causata dal Coccidioides, che cresce nel suolo del sud-ovest degli Stati Uniti, in alcune parti dello stato di Washington e in America Centrale e Meridionale. Nella maggior parte dei casi, causa sintomi lievi o assenti e spesso scompare da sola. Tuttavia, in rari casi può portare a problemi polmonari persistenti o malattie più gravi, richiedendo trattamenti medici per gestire le complicazioni.
Attualmente in espansione in California, cos'è esattamente la febbre della valle? Scopriamolo insieme.