I calli appaiono più spesso nella parte inferiore del piede, sul tallone o sull'avampiede.
È essenziale mantenere l'igiene dei piedi. Lavateli ogni giorno, facendo la doccia o separatamente in acqua tiepida e sapone naturale.
Evitate di usare acqua molto calda o troppo fredda. Una temperatura media è l'ideale. Nonostante la sensazione di relax, evitate di tenere i piedi in ammollo per troppo tempo, perché questo potrebbe seccare la pelle.
Date un'occhiata ai vostri piedi su base quotidiana, cercate di individuare eventuali tagli o abrasioni.
Cercate attentamente qualsiasi segno di lividi, gonfiore o pelle screpolata. Non trascurate gli spazi tra le dita.
Presta particolare attenzione alle unghie. Le infezioni fungine colpiscono le unghie dei piedi più comunemente di quelle delle mani, probabilmente perché le dita dei piedi sono di solito avvolte in calzini e confinate nelle scarpe per ore e ore.
Prendete l'abitudine di idratare i piedi ogni giorno prima di andare a letto con della crema.
Evitate di mettere la crema idratante tra le dita dei piedi. Questa è una zona da tenere sempre asciutta per prevenire le infezioni.
Quando i nostri piedi sudano, l'umidità viene trattenuta contro la nostra pelle dalla maggior parte dei tipi di calze. Le calze troppo piccole o troppo strette possono causare irritazioni.
I calzini troppo stretti intorno alle caviglie o al polpaccio possono interferire con la circolazione del sangue.
Le persone che soffrono di diabete rischiano maggiormente di sviluppare problemi ai piedi. A volte anche un piccolo taglio può diventare un problema.
Il diabete può causare danni alle terminazioni nervose che riducono la sensibilità dei piedi. Per questo è importante fare sempre un controllo visivo.
Chiunque abbia il diabete può sviluppare danni ai nervi, ma questo rischio aumenta se i livelli di zucchero nel sangue sono difficili da gestire, se si è in sovrappeso, si ha la pressione alta o il colesterolo alto.
Se convivete con il diabete, considerate l'uso di calze speciali progettate con un'imbottitura extra e fibre che assorbono l'umidità.
Evitate di indossare scarpe troppo strette (questo consiglio vale per tutti noi). Se le scarpe causano dolore o disagio, probabilmente sono della misura sbagliata.
Le infradito vanno bene se usate per un paio d'ore in spiaggia, ma evitate di indossarle per periodi di tempo più lunghi, poichè non offrono un adeguato supporto all'arco plantare.
Cercate di scegliere le scarpe dando priorità alla comodità. Alternate l'uso di diverse paia di scarpe in modo da non usare sempre lo stesso.
Mantenete le unghie dei piedi tagliate, ma non troppo corte. È importante assicurarsi di tagliare le unghie dei piedi dritte, lasciandole abbastanza lunghe in modo che gli angoli si adagino liberamente contro la pelle ai lati.
In seguito, usate una apposita limetta per smussare gli angoli.
È importante tagliare le unghie dei piedi con cura. Se non riuscite a tagliarvi le unghie da soli, vale la pena investire nei servizi di un podologo qualificato ed esperto.
I calli e i duroni sono un accumulo di aree dure e spesse di pelle che di solito si vedono su piedi, mani o dita. La causa più comune sono le scarpe che non calzano bene.
Ma calli e duroni possono svilupparsi anche a causa di attrito, pressione o irritazione, molto spesso causati da azioni ripetitive o lunghi periodi in piedi.
I calli di solito si formano sulla parte superiore del piede, spesso su un dito. Possono essere grandi quanto una nocciola e dolorosi quando vengono premuti.
Di solito, tendiamo a ignorare completamente i piedi, che però ci permettono di correre e camminare. Sono il punto di collegamento tra noi e la terra, in un certo senso sono le nostre radici. Perché dunque non riservare loro le giuste attenzioni?
Scorri la galleria e scopri come prenderti cura dei tuoi piedi!
I calli e i duroni possono essere trattati facilmente. Usate una pietra pomice per eliminarli strofinando la zona interessata mentre siete in vasca da bagno o sotto la doccia.
I cuscinetti appositamente progettati aiutano a proteggere i calli dall'irritazione e ad alleviare il dolore e la pressione.
Trattate i piedi stanchi e doloranti con un pediluvio occasionale. Mescolate due cucchiai di sale marino, qualche goccia di olio essenziale di lavanda e un cucchiaio di olio d'oliva in una bacinella di acqua tiepida, poi sedetevi e rilassatevi.
Non sprecate soldi in prodotti per deodorare i piedi. Invece, massaggiateli con il limone dopo il bagno per tenere a bada il cattivo odore. Applicate un po' di talco prima di indossare le scarpe.
I talloni screpolati possono essere dolorosi e impedire di camminare correttamente. In questo caso potete fare un pediluvio di acqua tiepida, zucchero e olio d'oliva. Ripetete una volta al mese finché la pelle è liscia e morbida.
Per mantenersi in forma ottimale (e mantenere i piedi sani), è importante fare la quantità raccomandata di attività fisica quotidiana. Naturalmente usando la calzatura adatta!
Fonti: (Diabetes UK) (National Health Service) (American College of Foot and Ankle Surgeons) (Healthline)
Guarda anche: Alimentazione ayurvedica: i benefici di una dieta millenariaLe fondamenta del corpo: come prendersi cura dei piedi?
Li trascuriamo, eppure i piedi sono una parte fondamentale del corpo
SALUTE Salute
Di solito, tendiamo a ignorare completamente i piedi, che però ci permettono di correre e camminare. Sono il punto di collegamento tra noi e la terra, in un certo senso sono le nostre radici. Perché dunque non riservare loro le giuste attenzioni?
Scorri la galleria e scopri come prenderti cura dei tuoi piedi!