Il debito di sonno si determina calcolando la differenza tra la quantità di sonno di cui si ha bisogno e quella che effettivamente si riesce a dormire ogni notte.
La maggior parte degli adulti ha bisogno di almeno sette ore di sonno, quindi se si guarda la TV un po' più a lungo durante la notte, il debito aumenta. Non è una buona notizia per la salute generale.
Un elevato debito di sonno è stato collegato a una serie di problemi di salute, tra cui ipertensione, malattie cardiache, ictus e diabete. Il debito di sonno è stato anche collegato a un aumento del rischio di incidenti automobilistici e di cadute (in particolare negli adulti più anziani).
I televisori emettono luce blu. Questo tipo di luce è noto per disturbare il ritmo circadiano (ciclo sonno-veglia).
Il modo in cui la luce blu agisce è sopprimendo la produzione di melatonina, l'ormone che segnala al corpo che è ora di andare a letto.
Una revisione sistematica del 2022 ha rilevato che l'esposizione alla luce blu potrebbe avere "effetti negativi come la diminuzione della qualità e della durata del sonno".
Guardare la TV a tarda notte può "allungare l'inizio del sonno e ridurre il sonno a movimento oculare rapido (REM)".
Il sonno REM ha una serie di funzioni ristorative, tra cui l'elaborazione delle emozioni e il consolidamento dei ricordi. È la fase del sonno in cui si fanno sogni vividi. La privazione del sonno REM può influire sulla regolazione delle emozioni e sul funzionamento dei ricordi.
Guardare la TV poco prima di addormentarsi influisce sul tempo necessario per addormentarsi, ma dormire con la TV accesa ci impedisce anche di avere un sonno più profondo, riposante e ristoratore.
Guardare la TV stimola il cervello. L'aumento dell'attività cerebrale rende più difficile rilassarsi. Numerosi studi hanno dimostrato che l'uso di dispositivi elettronici prima di andare a letto può influire negativamente sul tempo necessario per addormentarsi, sulla durata e sulla qualità del sonno.
Il cervello continua a essere stimolato quando ci si addormenta con la TV accesa. Sia le immagini che si guardano prima di addormentarsi sia i suoni che si ascoltano mentre si dorme influenzano il sonno.
Uno studio del 2016 pubblicato sulla rivista Dreaming ha rilevato che i contenuti che guardiamo influenzano anche i nostri sogni. Ad esempio, chi guarda contenuti violenti ha maggiori probabilità di fare sogni contenenti violenza.
Uno studio del 2019 ha rilevato che il rischio di obesità era più elevato nelle donne che dormivano con una qualche forma di luce artificiale, compresa la TV.
Lo studio, che ha incluso 43.000 donne di età compresa tra i 35 e i 74 anni, ha rilevato che coloro che dormivano con la TV (o una luce) accesa avevano il 17% di probabilità in più di ingrassare di circa 5 kg o più durante lo studio.
Uno studio più recente, del 2023, ha inoltre dimostrato che chi dormiva con la luce di notte aveva il 40% di probabilità in più di diventare obeso rispetto a chi dormiva senza luce. Questi dati, tuttavia, si riferivano a partecipanti più anziani.
L'aumento di peso avviene per una serie di motivi, tra cui l'alterazione del ritmo circadiano che influisce sul metabolismo.
Dormire con la TV accesa può comportare un rischio maggiore di ipertensione. È più probabile che la luce e i suoni disturbino il sonno e alterino la produzione ormonale, con conseguente rischio di ipertensione. In sintesi, dormire meno può aumentare la pressione sanguigna.
In effetti, guardare la TV di per sé, indipendentemente dall'ora del giorno, è stato collegato all'aumento della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo.
Uno studio del 2010 condotto sui criceti ha rilevato che quelli esposti alla luce fioca durante il sonno hanno iniziato a mostrare cambiamenti nell'ippocampo, che si sono tradotti in sintomi di depressione. Uno studio condotto in precedenza sui topi è giunto alle stesse conclusioni. Ma questi risultati sono applicabili agli esseri umani?
Una revisione sistematica del 2022 ha esaminato come l'aumento del tempo trascorso sullo schermo provochi un declino della salute fisica e psicologica. È emerso che il tempo trascorso sullo schermo (compresi TV e smartphone) influisce "sulla qualità del sonno, sulle cause dell'ansia, sui sentimenti di depressione e sui problemi legati all'autostima, oltre che sugli effetti fisici degli individui".
Guardare la TV in generale può avere un impatto sui livelli di stress e aumentare i sentimenti di ansia, depressione e portare all'insonnia, ha concluso uno studio del 2021 pubblicato su Psychology Research and Behavior Management.
Dopo aver affrontato gli aspetti negativi, parliamo ora dei vantaggi. In effetti, dormire con la TV accesa può avere alcuni vantaggi per alcune persone. Uno di questi è la possibilità di rilassarsi e ridurre i livelli di stress guardando un programma o un film che ci piace.
Diversi studi hanno rilevato che i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) diminuiscono e le sensazioni di calma aumentano quando guardiamo qualcosa che ci piace in TV.
Questo vale soprattutto per gli spettacoli e i film che conosciamo bene. Optate per uno spettacolo leggero o una commedia piuttosto che per notizie in diretta o film d'azione. Una riduzione dei livelli di stress avrà un impatto positivo sul sonno e sulla vita in generale.
Il televisore è una fonte di rumore bianco. Questo tipo di rumore ambientale può aiutare ad addormentarsi più velocemente.
Uno studio del 2017 ha rilevato che l'esposizione al rumore bianco "ha ridotto significativamente la latenza di insorgenza del sonno del 38% rispetto al normale rumore ambientale".
Addormentarsi guardando un concerto in TV potrebbe effettivamente aiutare la qualità del sonno. Questo è particolarmente vero per la musica classica.
Fonti: (Health Digest) (Health) (Sleep.com) (Healthline) (Sleep Foundation) (Mayo Clinic) (National Heart, Lung, and Blood Institute)
Guarda anche: Come dormire meglio in base al tuo segno zodiacale
Un'ampissima percentuale di persone possiede una televisione a casa; e molti di noi ne hanno uno anche in camera da letto. Non è raro che le persone si addormentino mentre guardano la TV. Ma dormire con la televisione accesa può avere un impatto sulla quantità e sulla qualità del sonno e sulla nostra salute generale. Tuttavia, presenta anche alcuni potenziali benefici. Scorri le immagini della galleria per scoprire pro e contro.
Dormi davanti alla TV? Ti spieghiamo brevemente cosa succede davvero al tuo corpo...
Sei veramente consapevole degli effetti sulla tua salute?
SALUTE Salute
Un'ampissima percentuale di persone possiede una televisione a casa; e molti di noi ne hanno uno anche in camera da letto. Non è raro che le persone si addormentino mentre guardano la TV. Ma dormire con la televisione accesa può avere un impatto sulla quantità e sulla qualità del sonno e sulla nostra salute generale. Tuttavia, presenta anche alcuni potenziali benefici. Scorri le immagini della galleria per scoprire pro e contro.