Le infezioni fungine possono essere suddivise in tre categorie: superficiali o muco-cutanee, sottocutanee e profonde. La prima colpisce la superficie della pelle, le unghie e le mucose (ad esempio, la bocca o la vagina).
In questa galleria scoprirete tutto quello che c'è da sapere sulle infezioni fungine, a partire dalle cause fino ai sintomi, ai fattori di rischio e il relativo trattamento. Cliccate per conoscere i più importanti aspetti e dati relativi alle micosi.
Le infezioni fungine, note anche come micosi, sono condizioni mediche causate da un micete (lievito o muffa).
I funghi sono esseri viventi (proprio come gli animali e le piante), molti dei quali vivono naturalmente nel nostro corpo (ad esempio, nella bocca e nella pelle). La buona notizia è che, tra i molti milioni di funghi presenti sul nostro pianeta, solo alcuni lieviti e muffe possono causare malattie nell'uomo.
La causa principale è rappresentata da muffe e lieviti, ma anche altri tipi di funghi possono causarli. Dermatofiti, candida e funghi ambientali come l'istoplasma, il coccidioide, l'aspergillo e il blastomicete sono tra i responsabili più comuni.
Questo aspetto dipende dalla zona del corpo colpita. Le infezioni della pelle possono apparire arrossate e gonfie e possono comparire eruzioni cutanee e noduli. Le infezioni delle unghie di solito presentano una sorta di decolorazione, spaccature o spessore eccessivo.
Le infezioni fungine, dette anche micosi, sono condizioni causate da funghi. Queste infezioni sono piuttosto comuni e, mentre molte non sono considerate una seria minaccia per la salute, altre possono essere motivo di preoccupazione. In ogni caso, tutte le infezioni fungine devono essere trattate.
In questa galleria scoprirete tutto quello che c'è da sapere sulle infezioni fungine, a partire dalle cause fino ai sintomi, ai fattori di rischio e il relativo trattamento. Cliccate per conoscere i più importanti aspetti e dati relativi alle micosi.
Chiunque può sviluppare un'infezione fungina, in quanto è sufficiente la presenza di una parte del corpo con livelli di umidità più elevati. Detto questo, le persone con un sistema immunitario indebolito (ad esempio cancro, HIV, malattie autoimmuni) sono più a rischio. Lo stesso vale per le persone con diabete e problemi di circolazione.
Per quanto riguarda le infezioni che colpiscono le mucose, come la bocca, la gola e la vagina, una patina bianca o delle chiazze possono essere un indicatore che qualcosa non va.
La tigna (dermatofitosi) è uno dei più comuni tipi di infezioni fungine superficiali. La tigna può colpire i piedi (tinea pedis, nota come piede d'atleta), le mani (tinea manuum), il cuoio capelluto (tinea capitis), l'inguine e l'interno cosce (tinea cruris/prurigo), i peli e la pelle del viso (tinea barbae) e altre parti del corpo (tinea corporis).
L'onicomicosi colpisce le unghie. Questa infezione può causare lo scolorimento e la rottura delle unghie delle mani e dei piedi.
La candida è il fungo responsabile dell'infezione nota come candidosi. Questa può colpire la pelle e le mucose. Le candidosi comprendono il mughetto (candidosi orale), le infezioni vaginali da lievito (vulvovaginite), la candidosi esofagea e la intertrigine.
Un fungo del genere Malassezia è responsabile di un'infezione che causa una colorazione della pelle nota come tinea versicolor o pitiriasi versicolor.
Le infezioni fungine sottocutanee possono verificarsi quando un micete penetra in un taglio o in una ferita. Possono causare eruzioni cutanee, ulcere e una serie di problemi della pelle. La sporotricosi è un esempio di infezione fungina sottocutanea. Questa infezione colpisce i polmoni o altre parti del corpo.
La cromoblastomicosi può essere causata da diversi funghi e può portare a infezioni cutanee croniche. Anche l'eumicetoma può essere causato da diversi funghi. Di solito colpisce i piedi.
A differenza delle infezioni sopra citate, che colpiscono soprattutto la pelle, le unghie e le mucose, le infezioni fungine profonde tendono a colpire aree del corpo come i polmoni, il sangue, le vie urinarie e persino il cervello.
Histoplasma è il nome del fungo che causa l'istoplasmosi. Questa infezione può colpire i polmoni, il cervello e altre parti del corpo. Anche la coccidioidomicosi può infettare i polmoni, ma raramente si diffonde ad altre parti del corpo.
La blastomicosi può colpire la pelle, le ossa e i polmoni. In rare occasioni può interessare anche il cervello e il midollo spinale. Una muffa chiamata Aspergillus può causare una serie di infezioni polmonari, tra cui l'aspergillosi broncopolmonare allergica (ABPA) e l'aspergillosi polmonare cronica.
Sebbene la maggior parte delle infezioni del tratto urinario sia causata da batteri, anche i lieviti come la Candida possono causarle. Inoltre, alcune specie di Candida possono infettare altre parti del corpo, tra cui gli occhi (endoftalmite), il sangue (candidemia), le ossa, il cervello e il cuore.
La polmonite da pneumocisti è un'infezione fungina che colpisce i polmoni. Anche la criptococcosi colpisce i polmoni, anche se può diffondersi al cervello e al midollo spinale (meningite criptococcica).
La mucormicosi è causata da un gruppo di muffe chiamate mucormiceti. Può infettare molte parti del corpo, in particolare la pelle (mucormicosi cutanea), le cavità nasali e il cervello (mucormicosi rinocerontea), i polmoni (mucormicosi polmonare), l'intestino (mucormicosi gastrointestinale) o diverse parti del corpo contemporaneamente (mucormicosi disseminata).
I sintomi possono includere arrossamenti/eruzioni cutanee, prurito, dolore o un nodulo indolore sotto la pelle. Anche le unghie scolorite, sfaldate o spesse sono un sintomo, così come le macchie bianche in bocca o in gola.
I sintomi di una infezione fungina ai polmoni possono essere, tra gli altri, tosse, febbre, affaticamento e affanno.
Quando le infezioni fungine colpiscono il cervello, possono manifestarsi sintomi come mal di testa, dolore al collo, nausea/vomito, sensibilità alla luce e febbre.
I sintomi includono arrossamento, secrezione, dolore, visione offuscata, sensibilità alla luce e lacrimazione.
Dolori addominali, nausea e vomito sono sintomi comuni delle infezioni fungine del tratto intestinale.
I sintomi delle infezioni fungine dei seni paranasali possono includere cefalea, febbre, congestione nasale e gonfiore e dolore al viso.
Le infezioni fungine possono svilupparsi in seguito alla frequentazione di spazi pubblici umidi (ad esempio docce e spogliatoi), alcuni funghi possono penetrare nella pelle attraverso un taglio, ci si può infettare semplicemente respirando un fungo o anche assumendo antibiotici. A volte si può contrarre anche per contatto diretto con una persona o un animale infetto.
La diagnosi viene solitamente effettuata analizzando dei campioni (ad esempio, pelle, unghie, urina, sangue, perdite vaginali, ecc.) Le infezioni fungine interne (ad esempio, polmoni, cervello, ecc.) sono talvolta identificate anche mediante esami di diagnostica per immagini.
I farmaci antimicotici sono utilizzati nel trattamento delle infezioni fungine. In alcuni casi possono essere trattati con farmaci da banco, mentre in altri è necessaria la prescrizione di farmaci più potenti.
Lavarsi regolarmente e asciugare bene il corpo è di grande aiuto. Evitate di camminare a piedi nudi nelle docce pubbliche, negli spogliatoi, ecc. Tenete le unghie curate e pulite. Tenete monitorato il vostro corpo anche quando assumete antibiotici, perché l'uso prolungato può provocare la crescita eccessiva dei lieviti.
Fonti: (Cleveland Clinic) (WebMD) (CDC) (Medical News Today)
Vedi anche: Farmaci che non dovresti mai smettere di prendere all'improvviso
Dalla candida alla tigna: tutto sulle infezioni causate da funghi
Curiosità e caratteristiche delle micosi
SALUTE Micosi
Le infezioni fungine, dette anche micosi, sono condizioni causate da funghi. Queste infezioni sono piuttosto comuni e, mentre molte non sono considerate una seria minaccia per la salute, altre possono essere motivo di preoccupazione. In ogni caso, tutte le infezioni fungine devono essere trattate.
In questa galleria scoprirete tutto quello che c'è da sapere sulle infezioni fungine, a partire dalle cause fino ai sintomi, ai fattori di rischio e il relativo trattamento. Cliccate per conoscere i più importanti aspetti e dati relativi alle micosi.