'Quando finirà?' Questa è la domanda da un milione di dollari che ci siamo posti tutti, da quando il coronavirus è diventato una pandemia. Ed è molto difficile rispondere. Gli esperti stanno facendo del loro meglio per prevedere la fine della pandemia, ma con così tante variabili su scala globale, non è un compito facile. Gli ultimi rapporti contengono previsioni contrastanti, quindi a quali dovremmo credere, nonostante il vaccino?
Scorri la galleria e scopri le ultime previsioni per la fine della pandemia di COVID-19, secondo gli esperti.
Sebbene non sia possibile determinare con certezza come o quando la pandemia finirà, gli esperti hanno esaminato alcune possibilità.
Numerosi rapporti hanno predetto lo sviluppo e l'impatto del coronavirus in tutto il mondo.
Ad esempio, i ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno pubblicato informazioni basate su un modello che prevede il probabile impatto delle misure della sanità pubblica.
Mentre i primi rapporti sono stati utilizzati per calcolare l'impatto che il COVID-19 potrebbe avere nel mondo e quali misure potrebbero essere prese, la fine della pandemia non è stata prevedibile con tale precisione.
Secondo i ricercatori dell'Università di Tecnologia e Design di Singapore (SUTD), la pandemia si concluderà mesi dopo l'inizio delle vaccinazioni.
Tuttavia, la previsione non è applicabile su scala globale, per ogni paese. Ad esempio, i ricercatori prevedono che in Australia la pandemia finirà dopo.
Un modello matematico noto come SIR (suscettibili, infetti, rimossi) viene utilizzato per eseguire il calcolo.
La formula SIR è comunemente usata per prevedere la diffusione e la rimozione delle malattie.
La storia ci dice che l'evoluzione delle pandemie non è del tutto casuale. C'è un ciclo: iniziano con un focolaio, raggiungono il picco e poi si attenuano.
Ciò che accade è che queste tre fasi variano, a seconda di una serie di fattori, tra cui le misure del governo e le singole azioni.
I ricercatori hanno utilizzato i dati COVID-19 compilati da un'organizzazione di ricerca chiamata Our World in Data.
Il set di dati viene aggiornato quotidianamente e contiene informazioni su casi confermati e decessi, forniti dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
I dati vengono poi inseriti in un grafico in cui viene analizzata la curva dei contagi.
Ecco il grafico con cui vengono calcolati l'accelerazione, il punto di svolta e la fine stimata della pandemia.
I ricercatori hanno tuttavia avvertito che la complessità e la natura dinamica del COVID-19 rende più difficile fare affidamento sui dati e sul modello matematico.
La precisione dipende dalla qualità dei dati e, secondo i ricercatori, l'affidabilità dei dati è un problema.
Questo perché i dati sono riportati in modo diverso dai diversi paesi.
Inoltre, il grafico non tiene conto degli effetti delle misure governative: la quarantena, il distanziamento sociale, etc. etc.
Tuttavia, un rapporto del Center for Infectious Disease Research and Policy (CIDRAP) negli Stati Uniti afferma il contrario.
Il rapporto CIDRAP stima che la pandemia potrebbe durare almeno altri 12 mesi, nonostante i vaccini.
Essendo un nuovo virus, non abbiamo ancora costruito l'immunità per contrastarlo. 'La pandemia durerà ancora, poiché l'immunità di gregge si sviluppa gradualmente nella popolazione umana', hanno sottolineato i ricercatori, e l'aiuto del vaccino è fondamentale.
Mike Osterholm, del Center for Infectious Disease Research and Policy, e l'epidemiologo della Harvard School of Public Health Marc Lipsitch aveva previsto alcuni scenari.
Il primo picco della pandemia seguito da un numero di picchi più piccoli durante l'estate, per poi avere un altro picco in autunno e diminuire gradualmente nel 2021.
La prima ondata della pandemia seguita da un picco più grande in autunno o in inverno e successive ondate più piccole nel 2021.
Questo scenario prevede una velocità di trasmissione costante e lenta. Secondo Lipsitch e Osterholm, questo scenario 'probabilmente non richiederebbe il ritorno delle misure di contenimento, anche se continuerebbero a verificarsi casi e decessi'.
Queste sono solo previsioni ed è probabile che seguiranno più rapporti in futuro, dato l'arrivo dei vaccini. Allo stato attuale, nessuno è in grado di determinare con certezza la data della fine della pandemia di COVID-19.
Previsioni Coronavirus: quando finirà davvero la pandemia?
Tutti gli aggiornamenti ad oggi
SALUTE Covid-19
'Quando finirà?' Questa è la domanda da un milione di dollari che ci siamo posti tutti, da quando il coronavirus è diventato una pandemia. Ed è molto difficile rispondere. Gli esperti stanno facendo del loro meglio per prevedere la fine della pandemia, ma con così tante variabili su scala globale, non è un compito facile. Gli ultimi rapporti contengono previsioni contrastanti, quindi a quali dovremmo credere, nonostante il vaccino?
Scorri la galleria e scopri le ultime previsioni per la fine della pandemia di COVID-19, secondo gli esperti.