• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Con l'arrivo del freddo invernale, le conversazioni sul termostato dell'ufficio e sugli orari del riscaldamento domestico inevitabilmente si scaldano.

▲

Le conversazioni sulla parità di genere sono state giustamente al centro dell'attenzione, ma resta una domanda intrigante: le donne sentono davvero il freddo in modo diverso dagli uomini? Questa è un'esperienza comune, almeno nello stereotipo, ma qual è la scienza che la sostiene?

▲

Molte cose possono influenzare la nostra temperatura corporea, tra cui ciò che mangiamo e beviamo, i farmaci, l'ora del giorno e persino lo stress. Inoltre, sono state registrate variazioni naturali in diverse fasce d'età e sessi.

▲

Una ricerca condotta dall'economista Thomas Chang presso la University of Southern California ha scoperto che le donne spesso preferiscono ambienti di lavoro più caldi rispetto agli uomini. Questo non è un fenomeno che riguarda solo gli uffici; gli studi dimostrano che le donne soffrono di freddo in modo più acuto, sia all'interno che all'esterno.

▲

Anche molte specie animali mostrano preferenze di temperatura. Gli studi hanno dimostrato che gli uccelli maschi e i mammiferi si radunano spesso in aree più fresche, come l'ombra, mentre le femmine e la loro prole di solito rimangono in luoghi più caldi e soleggiati.

▲

Una teoria suggerisce che le femmine di mammifero abbiano sviluppato una preferenza per gli ambienti più caldi per prendersi meglio cura dei loro piccoli. Quando la prole non è in grado di regolare la propria temperatura corporea, i climi più caldi consentono alle madri di riposare e fornire calore in modo più efficace, fornendo loro un significativo vantaggio evolutivo.

▲

Per quanto riguarda gli esseri umani, Boris Kingma, uno scienziato delle prestazioni termiche umane presso il Dutch Institute of Applied Technology, mette in guardia contro le semplificazioni eccessive. Sottolinea che le preferenze di temperatura possono essere in qualche modo legate al genere, ma non è così semplice come dire "le donne preferiscono temperature più calde".

▲

Kingma sottolinea che in realtà c'è molta sovrapposizione nell'intervallo di temperatura ideale per uomini e donne. Sottolinea che le differenze esistenti sono piuttosto sottili.

▲

Sottolinea inoltre che la nostra temperatura preferita varia notevolmente in base al nostro livello di attività e al nostro abbigliamento. Kingma sottolinea che questi fattori hanno un impatto più significativo sulle nostre preferenze di temperatura rispetto a qualsiasi potenziale differenza metabolica tra i sessi.

▲

Sebbene i fattori biologici giochino un ruolo, non si tratta solo di genere. Una ricerca del National Institutes of Health ha scoperto che la temperatura ideale di una persona è influenzata principalmente da una complessa interazione di fattori, tra cui il tasso metabolico, la superficie corporea e la percentuale di grasso corporeo.

▲

Il tasso metabolico descrive la rapidità con cui il nostro corpo brucia energia. Quando il nostro tasso metabolico è alto, bruciamo il cibo più velocemente, generando più calore e una temperatura interna più alta.

▲

In media, le donne hanno un metabolismo leggermente più basso degli uomini. Ciò significa che i loro corpi producono naturalmente meno calore, rendendoli potenzialmente più suscettibili a sentire freddo. Gli studi hanno dimostrato che il metabolismo degli uomini è in genere più alto di circa il 23% rispetto a quello delle donne, il che contribuisce a questa differenza.

▲

Le persone con più massa muscolare bruciano naturalmente più calorie a riposo, generando più calore interno. Uno studio del 2018 dell'Università di Cambridge ha rivelato che il tessuto muscolare è più efficace nel trattenere il calore rispetto al grasso corporeo.

▲

Considerando che le donne hanno generalmente meno massa muscolare degli uomini, non sorprende che possano sentire il freddo in modo più intenso.

▲

Invecchiando, perdiamo naturalmente massa muscolare, in genere circa il 10% per decennio dopo i 50 anni. Questa perdita di massa muscolare contribuisce a una minore produzione di calore, rendendo gli anziani più suscettibili a sentire freddo. La dott. ssa Margarita Brida, cardiologa consulente presso il Royal Brompton Hospital, spiega che anche il tasso metabolico rallenta con l'età, riducendo ulteriormente la generazione di calore.

▲

Le donne hanno in genere uno strato di grasso più spesso sotto la pelle, che può creare una leggera barriera isolante, rendendo la pelle più fresca. Mentre il grasso fornisce isolamento, può anche agire come una barriera, ostacolando il trasferimento di calore dal nucleo del corpo alle estremità come mani e piedi.

▲

Gli studi hanno dimostrato che le donne tendono ad avere temperature corporee centrali leggermente più alte rispetto agli uomini, mentre le loro estremità potrebbero essere più fredde. Questa intrigante osservazione probabilmente contribuisce al vecchio detto "mani fredde, cuore caldo".

▲

La dottoressa Brida suggerisce che il corpo delle donne potrebbe dare priorità al flusso sanguigno verso gli organi vitali, come gli organi riproduttivi, rispetto alle estremità. Questo reindirizzamento del sangue lontano da mani e piedi potrebbe contribuire a far sì che le donne sperimentino estremità più fredde.

▲

A causa delle temperature interne più elevate, i corpi delle donne sono abituati a essere caldi, il che può portarle a sentire il freddo in modo più acuto. Gli studi hanno dimostrato che gli uomini spesso trovano temperature confortevoli intorno ai 22,2 °C, mentre le donne in genere preferiscono temperature più vicine ai 25 °C.

▲

Le differenze ormonali tra uomini e donne svolgono un ruolo significativo nel modo in cui percepiscono la temperatura. L'estrogeno, in particolare, può dilatare i vasi sanguigni nelle estremità, aumentando la perdita di calore. Il progesterone può restringere i vasi sanguigni nella pelle, riducendo il flusso di sangue in determinate aree.

▲

Le fluttuazioni ormonali durante il ciclo mestruale possono avere un impatto significativo sulla regolazione della temperatura di una donna. Questi cambiamenti ormonali possono contribuire a rendere le estremità più fredde, con mani, piedi e orecchie delle donne spesso più fredde di circa 3 °C rispetto a quelle degli uomini.

▲

Le donne possono sperimentare una maggiore sensibilità al freddo intorno alla settimana successiva all'ovulazione, quando i livelli di progesterone raggiungono il picco. Questo perché il progesterone può aumentare leggermente la temperatura corporea centrale.

▲

Sebbene la ricerca suggerisca che le donne possano percepire il freddo in modo diverso, resta una sfida fondamentale: trovare la temperatura ottimale negli spazi condivisi, come gli uffici, dove la produttività di tutti può essere compromessa.

▲

Uno studio del 2015 ha rivelato che molti termostati da ufficio si basano su modelli di comfort termico obsoleti, sviluppati negli anni '60, che tenevano conto principalmente del metabolismo degli uomini, il che "potrebbe spiegare le segnalazioni di donne che spesso sentono più freddo sul posto di lavoro o impostano i termostati di casa su temperature più alte per sentirsi a proprio agio", afferma la dott. ssa Brida.

▲

Lo studio ha inoltre scoperto che questi modelli obsoleti potrebbero sovrastimare il metabolismo delle donne fino al 35%, contribuendo potenzialmente al loro disagio.

▲

Le aziende possono investire in sistemi di comfort personalizzato per soddisfare le preferenze individuali in termini di temperatura sul posto di lavoro.

▲

Dispositivi come ventilatori da scrivania, sedie riscaldate e coperte, o scaldapiedi, consentono ai dipendenti di migliorare il comfort individuale senza influire sugli altri. Sono anche spesso più efficienti dal punto di vista energetico rispetto all'aria condizionata centralizzata e possono migliorare la soddisfazione dei dipendenti.

▲

Per le coppie con diverse preferenze di temperatura, il "metodo del sonno scandinavo" (ovvero dormire con coperte separate) offre una soluzione pratica e accogliente per raggiungere il comfort individuale.

Fonti: (National Geographic) (Australian Broadcasting Corporation) (Guy's and St Thomas' Specialist Care) 

Guarda anche: Case di artisti famosi da visitare assolutamente

▲Il dibattito annuale sui termostati da ufficio è una scena familiare: gli uomini si trovano a loro agio in un ambiente leggermente più fresco, mentre molte donne indossano un maglione. Questo stereotipo ricorrente si estende oltre il posto di lavoro, ovviamente, spesso manifestandosi in accese discussioni sui termostati domestici e sulla necessità di coperte extra. Ma c'è una ragione biologica dietro queste diverse sensibilità alla temperatura?

In questa galleria, approfondiremo la scienza alla base di questa esperienza comune per scoprire la verità sul perché le donne potrebbero essere più sensibili al freddo. Scorri le immagini per saperne di più.

Le donne sono più sensibili al freddo degli uomini? Lo spiega la scienza

Quanto c'è di vero in questo stereotipo?

25/03/25 por StarsInsider

SALUTE Biologia

Il dibattito annuale sui termostati da ufficio è una scena familiare: gli uomini si trovano a loro agio in un ambiente leggermente più fresco, mentre molte donne indossano un maglione. Questo stereotipo ricorrente si estende oltre il posto di lavoro, ovviamente, spesso manifestandosi in accese discussioni sui termostati domestici e sulla necessità di coperte extra. Ma c'è una ragione biologica dietro queste diverse sensibilità alla temperatura?

In questa galleria, approfondiremo la scienza alla base di questa esperienza comune per scoprire la verità sul perché le donne potrebbero essere più sensibili al freddo. Scorri le immagini per saperne di più.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Mangiare per ridurre i livelli di stress

Alimenti che riducono il cortisolo, l'ormone dello stress

Le autorità sanitarie sono preoccupate per il numero di casi in un periodo di tempo così breve

Tre persone in California morte a causa dell'hantavirus, la malattia che ha ucciso la moglie di Gene Hackman

Scopri come un sorriso sano può restituire la vista!

Da ciechi a vedenti grazie a un dente nell'occhio: la geniale chirurgia inventata da un italiano

La popolazione vichinga della Svezia era affetta da gravi malattie orali, infezioni sinusali e molto altro ancora.

Uno studio sui teschi vichinghi ha scoperto una miriade di malattie

Chi ha i denti messi meglio (e peggio?)

I Paesi con la peggiore (e la migliore) igiene orale del Mondo

I comprovati benefici per la salute di una gita all'aria aperta

In che modo la natura è in grado di proteggere la salute mentale?

In cosa consiste lo scorbuto?

Cos'è la “malattia dei pirati del XVII secolo” contratta da Robbie Williams?

Come il cambiamento climatico sta sovraccaricando i pollini

Cos'è esattamente l'asma da temporale?

Cos'è la terapia sostitutiva con testosterone?

Testosterone: qual è il suo ruolo nelle donne e perché é importante?

La prossima crisi globale potrebbe essere alle porte

Le 10 peggiori minacce alla sopravvivenza dell'umanità secondo l'OMS

Il vaccino contro l'herpes zoster potrebbe cambiare il modo in cui trattiamo la demenza

Scoperto un vaccino che diminuisce il rischio di sviluppare la demenza

Gli esperti dicono che quest'anno potrebbe essere il più devastante mai registrato

California: aumentano gli attacchi dei leoni marini a causa della comparsa di alghe tossiche

Ecco cosa dice la scienza

Le gomme da masticare fanno male?

Le gravi complicazioni dell'influenza allarmano i medici

Scoperti danni cerebrali nel 13% dei decessi infantili per influenza

Impara a riconoscere e a gestire questo tipo di depressione

Mal di primavera o mania primaverile: come alleviare i sintomi?

La nanomedicina e le sue varie applicazioni

Come la nanotecnologia sta rivoluzionando il settore medico

La primavera è arrivata! Calmate le vostre allergie con questi semplici consigli

Allergia: guida completa per sopravvivere alla primavera

La pianta sudafricana che sta spopolando tra i rimedi naturali

La kanna riduce davvero l'ansia?

Scopri tutto sulle punture di questo insetto

Puntura da formica rossa: il preoccupante aumento dei ricoveri ospedalieri

Le basi scientifiche sull'effetto del caffè

Quanto la caffeina influenza effettivamente il sonno?

Vivere a lungo, vivere meglio

L'ambiente e lo stile di vita influiscono sulla salute più della genetica

La scienza alla base dell'allenamento della forza e del riposo nell'invecchiamento

Allenamento di resistenza e sonno di qualità: la combinazione vincente per invecchiare bene

Un nuovo studio scopre un altro possibile fattore di stanchezza in menopausa

Cosa causa l'estrema stanchezza nelle donne in menopausa?

Lo studio clinico sul cancro al pancreas sembra promettente

Scoperta una nuova terapia contro uno dei peggiori tumori

Tutto su questa malattia virale

Dovremmo preoccuparci del virus Chikungunya?

Dalle grandi nazioni alle piccole isole, l'inquinamento è un problema globale

Classifica dei 25 paesi più inquinati del mondo

Gli studiosi scoprono un bloccante naturale delle tossine

Impatto delle microplastiche sulla fertilità: la scienza suggerisce frutta e fiori per contrastarlo

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL