• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

L'ADHD, o disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è un disturbo dello sviluppo con sintomi continui quali disattenzione, iperattività e impulsività.

▲

Le abilità sopra menzionate aiutano normalmente le persone a pianificare, a focalizzare l'attenzione, a ricordare le istruzioni e a fare più cose insieme.

▲

Per molto tempo si è creduto che l'ADHD colpisse solo i bambini. Tuttavia, oggi si sa che può colpire anche gli adulti.

▲

Tra il 5% e il 7% dei bambini e il 2,5% degli adulti nel mondo sono affetti da ADHD. Secondo il Center on the Developing Child dell'Università di Harvard, questo disturbo deriva da una funzione esecutiva e da capacità di autoregolazione poco sviluppate o compromesse.

▲

Molte idee errate sull'ADHD sono ancora oggi prevalenti. Una di queste è che l'ADHD sia il risultato di una cattiva educazione dei genitori.

▲

L'ADHD viene diagnosticata da un operatore sanitario o da un medico che stabilisce la diagnosi valutando se i sintomi sono “persistenti, pervasivi e inappropriati in base alla fase di sviluppo e se interferiscono con la vita quotidiana del paziente”.

▲

Il disturbo può anche essere associato a condizioni mentali o fisiche, a problemi sociali e a un rischio maggiore di morte prematura.

▲

In un periodo di 12 settimane, i ricercatori hanno scoperto che i farmaci stimolanti e l'atomoxetina, un antidepressivo, erano più efficaci nel ridurre i sintomi dell'ADHD rispetto ai placebo.

▲

Lo studio è una revisione sistematica e una meta-analisi di 113 studi randomizzati controllati, sia pubblicati che non. Ha coinvolto quasi 14.900 adulti con diagnosi formale di ADHD e ha confrontato vari interventi con placebo o altri controlli per valutarne l'efficacia nella gestione dei sintomi.

▲Nel corso di 12 settimane, sia i medici che i pazienti hanno riferito che solo gli stimolanti come la lisdexamfetamina e il metilfenidato, e l'antidepressivo atomoxetina, hanno mostrato un maggiore miglioramento dei sintomi rispetto al placebo.
▲

Tuttavia, all'interno dello studio sono emerse alcune discrepanze tra le opinioni dei medici e dei pazienti sui trattamenti non farmacologici per l'ADHD.

▲

I clinici sono stati i principali responsabili dei miglioramenti dello studio quando si è trattato di trattamenti come la terapia cognitivo-comportamentale, il recupero cognitivo, la mindfulness e la psicoeducazione.

▲

Lo studio ha rilevato che, a causa degli effetti collaterali negativi, i farmaci avevano maggiori probabilità di essere interrotti rispetto ai placebo. Tuttavia, per quanto riguarda la disregolazione delle emozioni, che è una sfida comune per le persone con ADHD, gli stimolanti e l'atomoxetina si sono dimostrati più utili.

▲

Gli psicostimolanti, i farmaci più utilizzati, causano meno effetti collaterali preoccupanti.

▲

Per quanto riguarda la funzione esecutiva o la qualità di vita complessiva dei soggetti affetti da ADHD, non è stato riscontrato un vantaggio significativo rispetto al placebo. Ciò induce i ricercatori a ritenere che siano necessari ulteriori studi.

▲

Gli esperti sottolineano che, sebbene gli attuali interventi per l'ADHD siano efficaci, ci sono “grandi lacune nelle nostre conoscenze”, ancora da esplorare.

▲

I limiti dello studio derivano da lacune nella letteratura esaminata e da ricerche insufficienti su alcuni fattori, secondo la dottoressa Margaret Sibley, psicologa clinica e docente presso la University of Washington School of Medicine, che non ha partecipato allo studio.

▲

La maggior parte degli studi di trattamento analizzati è durata meno di tre mesi, il che rende difficile valutare i benefici a lungo termine dei trattamenti per l'ADHD.

▲

A causa della breve durata degli studi, sono necessari studi più estesi per comprendere gli interventi farmacologici e non farmacologici a lungo termine.

▲

È stato suggerito che se fossero stati misurati altri risultati, come l'autostima, l'autoefficacia e l'autonomia, i risultati sarebbero stati molto diversi. I trattamenti non farmacologici possono mostrare maggiori benefici se valutati attraverso una lente più ampia.

▲

Gli approcci non farmacologici, come la CBT o terapia cognitivo-comportamentale, non sono concepiti per ridurre i sintomi dell'ADHD, ma servono invece ad aiutare le persone a gestire i sintomi.

▲

La stimolazione transcranica a corrente diretta è una tecnica non invasiva e non farmacologica che utilizza correnti elettriche a bassa intensità per colpire aree cerebrali specifiche, fornendo un sollievo dai sintomi per alcuni soggetti affetti da ADHD.

▲

Il trattamento varia da individuo a individuo e non esiste un approccio “unico”. La gestione dell'ADHD richiede un tocco personalizzato.

▲

Alcuni soggetti affetti da ADHD esitano ad assumere farmaci o sono preoccupati per i possibili effetti collaterali. Ciò dimostra la necessità di opzioni terapeutiche diverse.

▲

Poiché non esiste un test oggettivo per l'ADHD, esso viene misurato attraverso una lente soggettiva che spesso può essere inaffidabile e imprecisa.

▲

Per migliorare l'accuratezza, si dovrebbe utilizzare un approccio combinato in cui i pazienti si autodenunciano e dispongono di resoconti dei loro cari, oltre che delle osservazioni dei medici.

▲

Le persone affette da ADHD dovrebbero costruire il proprio “manuale d'uso” e sviluppare un trattamento che comprenda approcci farmacologici e non farmacologici. Chiedere sempre il parere professionale di un medico.

▲

Gli esperti affermano che è necessario approfondire la ricerca a lungo termine sull'ADHD. Ciò è particolarmente vero per gli adulti, che devono affrontare sfide uniche nella gestione dell'ADHD.

▲

Sebbene non esista una cura per l'ADHD, è altamente trattabile. Una combinazione di farmaci, terapia (come la CBT) e cambiamenti nello stile di vita può aiutare a gestire efficacemente i sintomi.

Fonti: (CNN Health) (National Institute of Mental Health) (Psychiatry.org)

Guarda anche: Disania, quando la stanchezza è il sintomo di una patologia che devi assolutamente far controllare
▲

È stato recentemente pubblicato un nuovo studio sull'ADHD che potrebbe aiutare i professionisti a comprendere meglio questa patologia. L'ADHD, o disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è un disturbo che colpisce la concentrazione, l'autocontrollo e l'organizzazione, rendendo le attività quotidiane molto più impegnative per chi ne soffre. Caratterizzata da disattenzione, iperattività e impulsività, l'ADHD può colpire persone di tutte le età, non solo i bambini.

Sebbene l'ADHD sia comune, è spesso fraintesa e le idee sbagliate possono impedire agli individui di cercare una diagnosi e un trattamento adeguati. Approfondendo cos'è l'ADHD, come influisce sugli individui e le opzioni di trattamento disponibili, possiamo sostenere meglio chi vive con questa sindrome.

Siete curiosi di conoscere l'ADHD e l'impatto del nuovo studio? Cliccate qui per approfondire.

Come funzionano le terapie per l'ADHD (sindrome da deficit di attenzione)?

Una nuova ricerca potrebbe aver fornito le risposte giuste

05/03/25 por StarsInsider

SALUTE Adhd

È stato recentemente pubblicato un nuovo studio sull'ADHD che potrebbe aiutare i professionisti a comprendere meglio questa patologia. L'ADHD, o disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è un disturbo che colpisce la concentrazione, l'autocontrollo e l'organizzazione, rendendo le attività quotidiane molto più impegnative per chi ne soffre. Caratterizzata da disattenzione, iperattività e impulsività, l'ADHD può colpire persone di tutte le età, non solo i bambini.

Sebbene l'ADHD sia comune, è spesso fraintesa e le idee sbagliate possono impedire agli individui di cercare una diagnosi e un trattamento adeguati. Approfondendo cos'è l'ADHD, come influisce sugli individui e le opzioni di trattamento disponibili, possiamo sostenere meglio chi vive con questa sindrome.

Siete curiosi di conoscere l'ADHD e l'impatto del nuovo studio? Cliccate qui per approfondire.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Mangiare per ridurre i livelli di stress

Alimenti che riducono il cortisolo, l'ormone dello stress

Le autorità sanitarie sono preoccupate per il numero di casi in un periodo di tempo così breve

Tre persone in California morte a causa dell'hantavirus, la malattia che ha ucciso la moglie di Gene Hackman

Scopri come un sorriso sano può restituire la vista!

Da ciechi a vedenti grazie a un dente nell'occhio: la geniale chirurgia inventata da un italiano

La popolazione vichinga della Svezia era affetta da gravi malattie orali, infezioni sinusali e molto altro ancora.

Uno studio sui teschi vichinghi ha scoperto una miriade di malattie

Chi ha i denti messi meglio (e peggio?)

I Paesi con la peggiore (e la migliore) igiene orale del Mondo

I comprovati benefici per la salute di una gita all'aria aperta

In che modo la natura è in grado di proteggere la salute mentale?

In cosa consiste lo scorbuto?

Cos'è la “malattia dei pirati del XVII secolo” contratta da Robbie Williams?

Come il cambiamento climatico sta sovraccaricando i pollini

Cos'è esattamente l'asma da temporale?

Cos'è la terapia sostitutiva con testosterone?

Testosterone: qual è il suo ruolo nelle donne e perché é importante?

La prossima crisi globale potrebbe essere alle porte

Le 10 peggiori minacce alla sopravvivenza dell'umanità secondo l'OMS

Il vaccino contro l'herpes zoster potrebbe cambiare il modo in cui trattiamo la demenza

Scoperto un vaccino che diminuisce il rischio di sviluppare la demenza

Gli esperti dicono che quest'anno potrebbe essere il più devastante mai registrato

California: aumentano gli attacchi dei leoni marini a causa della comparsa di alghe tossiche

Ecco cosa dice la scienza

Le gomme da masticare fanno male?

Le gravi complicazioni dell'influenza allarmano i medici

Scoperti danni cerebrali nel 13% dei decessi infantili per influenza

Impara a riconoscere e a gestire questo tipo di depressione

Mal di primavera o mania primaverile: come alleviare i sintomi?

La nanomedicina e le sue varie applicazioni

Come la nanotecnologia sta rivoluzionando il settore medico

La primavera è arrivata! Calmate le vostre allergie con questi semplici consigli

Allergia: guida completa per sopravvivere alla primavera

La pianta sudafricana che sta spopolando tra i rimedi naturali

La kanna riduce davvero l'ansia?

Scopri tutto sulle punture di questo insetto

Puntura da formica rossa: il preoccupante aumento dei ricoveri ospedalieri

Le basi scientifiche sull'effetto del caffè

Quanto la caffeina influenza effettivamente il sonno?

Vivere a lungo, vivere meglio

L'ambiente e lo stile di vita influiscono sulla salute più della genetica

La scienza alla base dell'allenamento della forza e del riposo nell'invecchiamento

Allenamento di resistenza e sonno di qualità: la combinazione vincente per invecchiare bene

Un nuovo studio scopre un altro possibile fattore di stanchezza in menopausa

Cosa causa l'estrema stanchezza nelle donne in menopausa?

Lo studio clinico sul cancro al pancreas sembra promettente

Scoperta una nuova terapia contro uno dei peggiori tumori

Tutto su questa malattia virale

Dovremmo preoccuparci del virus Chikungunya?

Dalle grandi nazioni alle piccole isole, l'inquinamento è un problema globale

Classifica dei 25 paesi più inquinati del mondo

Gli studiosi scoprono un bloccante naturale delle tossine

Impatto delle microplastiche sulla fertilità: la scienza suggerisce frutta e fiori per contrastarlo

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL