Immagina un futuro in cui le malattie vengono previste prima ancora che colpiscano, i trattamenti sono personalizzati in base al tuo corredo genetico unico e la tecnologia si integra perfettamente con l'assistenza sanitaria. Ciò che una volta sembrava fantascienza sta rapidamente diventando realtà.
Un recente rapporto della società di consulenza globale Deloitte dipinge un quadro ottimistico del panorama sanitario nel 2025. Analizzando l'impatto della pandemia di COVID-19 e le tendenze emergenti, Deloitte ha identificato dieci previsioni chiave che potrebbero rimodellare il futuro della salute e del benessere.
Pronti a tuffarvi nel futuro? Cliccate su questa galleria per esplorare queste affascinanti previsioni.
L'ultimo report di Deloitte offre una prospettiva lungimirante sul settore sanitario. Analizzando le tendenze attuali e i potenziali ostacoli, il report offre spunti su come pazienti, organizzazioni sanitarie e aziende di scienze biologiche potrebbero continuare a evolversi dopo la pandemia.
Entro il 2025, si prevede che la popolazione globale di individui di età pari o superiore a 65 anni raggiungerà gli 840 milioni, pari all'11% della popolazione globale e al 21% della popolazione europea. Di conseguenza, la domanda di servizi sanitari è destinata ad aumentare in modo sostanziale.
L'industria globale della telemedicina, una volta destinata a crescere a un tasso annuo del 15%, ora dovrebbe crescere a un ritmo più rapido del 19,3% all'anno, raggiungendo un valore di 175,5 miliardi di dollari entro il 2025. Analogamente, si prevede che il mercato della diagnostica virtuale si espanderà a un tasso sostanziale del 15,5% all'anno fino al 2030.
Il rapporto approfondisce i tipi di malattie che potrebbero avere un impatto sulla nostra salute nell'era post-pandemica, che vanno dalle condizioni di salute mentale alle malattie infettive e croniche. Evidenzia inoltre comunità specifiche che potrebbero essere colpite in modo sproporzionato dall'aumento dei tassi di mortalità.
A livello globale, le sfide legate alla salute mentale colpiscono una parte significativa della popolazione, con almeno il 10% delle persone che soffrono di disturbi di salute mentale. Questo impatto è particolarmente preoccupante per bambini e adolescenti, con il 20% che soffre di qualche forma di condizione di salute mentale.
La pandemia di COVID-19 ha esacerbato le sfide globali per la salute mentale che persistono e che si prevede continueranno nel 2025. Uno studio di CARE International condotto in 40 paesi ha rivelato che il 27% delle donne e il 10% degli uomini hanno segnalato un peggioramento della propria salute mentale.
La resistenza antimicrobica (AMR) è una crescente crisi sanitaria globale, che miete circa 700.000 vittime all'anno. Si prevede che questo numero salirà a 10 milioni entro il 2050, con un costo economico stimato di ben 100 trilioni di dollari.
Si prevede che il numero di persone affette da diabete aumenterà da 463 milioni a 578 milioni entro il 2030 e 700 milioni entro il 2045. Il costo annuale del trattamento del diabete è stimato in 760 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà gli 825 miliardi di dollari entro il 2030 e gli 845 miliardi di dollari entro il 2045.
Nella maggior parte dei Paesi, i tassi di mortalità più elevati colpiscono in modo sproporzionato le persone di età pari o superiore a 70 anni, nonché le persone appartenenti alle comunità nere, asiatiche e delle minoranze etniche (BAME).
Entro il 2025, il rapporto prevede uno spostamento verso un'assistenza sanitaria proattiva. Si prevede che più individui saranno ben informati sui rischi per la loro salute e si impegneranno attivamente nella cura preventiva piuttosto che affidarsi esclusivamente a trattamenti reattivi.
Questa tendenza accelererà man mano che gli individui sfrutteranno sempre di più la tecnologia per monitorare la propria salute. Utilizzando dispositivi indossabili, app per la salute e test genetici, le persone acquisiranno informazioni più approfondite sui rischi per la propria salute e adatteranno di conseguenza le proprie strategie di benessere.
Il rapporto esprime ottimismo riguardo alle priorità sanitarie globali nel 2025. Prevede che i governi daranno priorità alla salute pubblica, investendo in interventi preventivi mirati e solide strategie di risposta alle epidemie.
Il rapporto evidenzia il crescente potenziale delle soluzioni di salute digitale, tra cui app per la salute mentale, supporto SMS per la cessazione del fumo e passaporti di immunizzazione digitali. Queste tecnologie, se supportate da iniziative governative, possono migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria e migliorare i risultati di salute pubblica.
Il futuro della medicina, come delineato nel rapporto, si basa su un approccio "4P": predittivo, preventivo, personalizzato e partecipativo. Sfruttando approfondimenti basati sui dati iper-personalizzati, i medici possono identificare in modo proattivo i rischi per la salute e personalizzare i trattamenti. Con l'ausilio di tecnologie avanzate, medici e pazienti possono collaborare per sviluppare piani di cura personalizzati.
Terapie digitali, intelligenza artificiale e dati sanitari stanno rivoluzionando l'assistenza sanitaria. I medici possono ora accedere a una grande quantità di dati sui pazienti da più fonti, come dispositivi indossabili e cartelle cliniche elettroniche, per ottenere informazioni preziose sulla salute dei pazienti. Ciò include segni vitali, biomarcatori fisiologici e fattori ambientali come condizioni meteorologiche e livelli di inquinamento.
Il futuro dell'assistenza sanitaria sarà plasmato dall'apprendimento continuo e dalle tecnologie avanzate. La robotica basata sull'intelligenza artificiale, l'automazione cognitiva e la digitalizzazione semplificheranno le attività amministrative, consentendo ai professionisti sanitari di concentrarsi su cure complesse e incentrate sul paziente.
I professionisti sanitari sfrutteranno tecnologie come la realtà virtuale per migliorare le proprie competenze. Saranno anche ben preparati a interpretare i risultati diagnostici basati sull'intelligenza artificiale. Inoltre, i robot fisici forniranno sempre più assistenza in attività come la somministrazione di farmaci, il monitoraggio dei segni vitali e persino interventi chirurgici da remoto e assistiti da robot.
Il panorama sanitario si sta spostando verso un modello più incentrato sul paziente, dando priorità alle esigenze individuali rispetto alle sedi fisiche. Il triage digitale, la telemedicina, gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale e il monitoraggio remoto consentiranno un'assistenza personalizzata, indipendentemente dalla sede.
Ci si aspetta che gli operatori sanitari collaborino senza soluzione di continuità tra diverse cliniche e ospedali per fornire un'assistenza completa. I farmacisti, potenziati dall'automazione e dall'intelligenza artificiale, assumeranno ruoli ampliati, tra cui diagnosi, prescrizione e gestione delle malattie croniche.
Le aziende MedTech svolgeranno un ruolo fondamentale nel dare forma al futuro dell'assistenza sanitaria, evolvendo le loro offerte oltre le apparecchiature tradizionali. Concentrandosi su software, sensori e analisi, queste aziende consentiranno un'assistenza preventiva su misura per specifiche popolazioni di pazienti.
La diagnostica di accompagnamento avrà un ruolo cruciale nella personalizzazione dell'assistenza ai pazienti. Man mano che la fiducia in questi dispositivi cresce, i dispositivi medici connessi colmeranno il divario tra pazienti e operatori sanitari, consentendo il monitoraggio in tempo reale e piani di trattamento personalizzati.
Nel 2025, l'intelligenza artificiale rivoluzionerà la scoperta di farmaci e le sperimentazioni cliniche, aumentando l'efficienza e riducendo i costi. Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale accelereranno l'identificazione di nuovi biomarcatori e farmaci, portando a una comprensione più approfondita dei meccanismi delle malattie. Di conseguenza, una porzione maggiore delle pipeline di farmaci sarà mirata a malattie rare specifiche.
Le simulazioni al computer quantistico e la visualizzazione avanzata dei dati accelereranno il processo decisionale durante tutto il processo di sperimentazione clinica. Semplificando questo processo, i nuovi farmaci possono raggiungere i pazienti in modo più rapido e conveniente.
Nel 2025, si prevede che l'analisi avanzata e l'intelligenza artificiale rivoluzioneranno l'industria farmaceutica ottimizzando la previsione della domanda, la gestione dell'inventario, la logistica e i processi di riassortimento. Queste tecnologie ridurranno i costi, miglioreranno l'efficienza e minimizzeranno l'errore umano.
Il monitoraggio in tempo reale dei farmaci, in particolare di quelli sensibili alla temperatura, è fondamentale per garantire una consegna e una somministrazione sicure. Il software di monitoraggio avanzato è destinato a diventare più comune, consentendo il monitoraggio dei prodotti dal confezionamento alla distribuzione e consentendo interventi tempestivi in caso di problemi.
In risposta agli obiettivi di sostenibilità globale, si prevede che le organizzazioni sanitarie diano priorità alle iniziative ambientali nel 2025. Ciò include l'eliminazione graduale dei combustibili fossili, l'adozione di fonti di energia verde e l'aumento dell'uso di strumenti medici riutilizzabili ove possibile.
Dando priorità all'assistenza extraospedaliera, alla prevenzione e alla salute della popolazione, i sistemi sanitari possono ridurre i percorsi dei pazienti e le emissioni di carbonio associate. Si prevede che i modelli di assistenza virtuale, come il monitoraggio remoto e le prescrizioni elettroniche, svolgeranno un ruolo chiave nel raggiungimento di questi obiettivi.
Il rapporto prevede che solide partnership tra industria, mondo accademico e operatori sanitari, supportate da iniziative governative, guideranno l'innovazione in medicina e tecnologia. Gli sforzi collaborativi accelereranno lo sviluppo e l'adozione di nuovi trattamenti e dispositivi.
Si prevede che la condivisione dei dati tra professionisti sanitari, ricercatori e università accelererà la ricerca e ridurrà i costi. Inoltre, le partnership tra MedTech, aziende di telecomunicazioni e fornitori di servizi sanitari miglioreranno la connettività di rete 5G, consentendo cure critiche e chirurgia robotica remota in aree remote.
Fonti: (Deloitte - The Future Unmasked report)
Guarda: Basta solo mezz'ora: scopri le 30 cose che fanno bene all'animo
Le previsioni su malattie e assistenza sanitaria per il 2025
Uno sguardo al futuro dell'assistenza sanitaria
SALUTE Salute
Immagina un futuro in cui le malattie vengono previste prima ancora che colpiscano, i trattamenti sono personalizzati in base al tuo corredo genetico unico e la tecnologia si integra perfettamente con l'assistenza sanitaria. Ciò che una volta sembrava fantascienza sta rapidamente diventando realtà.
Un recente rapporto della società di consulenza globale Deloitte dipinge un quadro ottimistico del panorama sanitario nel 2025. Analizzando l'impatto della pandemia di COVID-19 e le tendenze emergenti, Deloitte ha identificato dieci previsioni chiave che potrebbero rimodellare il futuro della salute e del benessere.
Pronti a tuffarvi nel futuro? Cliccate su questa galleria per esplorare queste affascinanti previsioni.