• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Vi è mai capitato di toccare qualcosa di scottante e di ritirarvi subito per il dolore? O forse siete usciti all'aperto in una gelida mattina d'inverno e avete sentito il dolore attraversare il vostro corpo. Tutti noi proviamo dolore in un modo o nell'altro, e il modo in cui lo tolleriamo può variare drasticamente da persona a persona. In questa galleria scoprirete perché alcuni di noi “sopportano” meglio il dolore e perché altri sono più suscettibili. La comprensione del dolore può aiutare a capire meglio il proprio corpo e a promuovere una migliore salute generale.

Siete curiosi di sapere perché le persone hanno una diversa tolleranza al dolore? Cliccate qui.

▲

La tolleranza al dolore è la quantità di dolore che una persona può ragionevolmente sopportare. In altre parole, la sensazione può essere dolorosa, ma è anche tollerabile.

▲

Un individuo che ha una tolleranza al dolore più elevata può spesso sopportare un dolore maggiore rispetto a chi ha una tolleranza al dolore media o bassa.

▲

No, la tolleranza al dolore e la soglia del dolore sono due cose diverse. La soglia del dolore è il momento in cui uno stimolo diventa doloroso e varia da persona a persona.

▲

Un pizzico può essere un esempio per dimostrare la differenza tra tolleranza e soglia del dolore. La soglia sarebbe un pizzico che colpisce una persona mentre ha un effetto minimo o nullo su un'altra. La soglia del dolore è il numero massimo di pizzichi che una persona può sopportare.

▲

Esiste un'ampia gamma di fattori che influenzano la tolleranza al dolore di una persona.

▲

I ricercatori suggeriscono che i fattori genetici possano svolgere un ruolo nel dolore. Alcuni studi hanno rilevato risultati sostanziali, mentre altri affermano che i risultati possono variare notevolmente a seconda del tipo di dolore e di stimolo sperimentato dalla persona.

▲

L'età può influire sul dolore provato da alcune persone. Di solito, ad esempio, i bambini hanno una tolleranza al dolore inferiore a quella degli adulti.

▲

Il sesso di una persona può avere un ruolo nel suo livello di tolleranza al dolore. Uno studio ha rilevato che il dolore “può essere più variabile nelle donne, che tendono a riferire una maggiore sensibilità al dolore”.

▲

Ormoni, fattori sociali e differenze fisiche e neuronali tra maschi e femmine possono influenzare la differenza di tolleranza al dolore.

▲

Lo stress può sicuramente influire sul dolore. Può portare una persona ad essere più “nervosa” o ad aspettarsi più dolore in generale.

▲

L'aspettativa del dolore può giocare un ruolo nel modo in cui le persone lo percepiscono. Ad esempio, chi si aspetta che qualcosa sia più doloroso, probabilmente lo vivrà come tale.

▲

L'esperienza di una persona con determinati tipi di dolore può influenzare il modo in cui questi vengono percepiti in futuro. Un esempio è la temperatura.

▲

Se ci si trasferisce in un clima molto diverso da quello a cui si è abituati, si possono avvertire più intensamente gli estremi di temperatura.

▲

Se ricordate un'esperienza specifica come dolorosa, è probabile che vi aspettiate lo stesso o peggio in futuro se dovesse ripetersi.

▲

Alcuni soggetti con problemi di salute mentale, tra cui depressione e ansia, potrebbero avvertire maggiormente il dolore.

▲

Le malattie croniche possono portare a un'ipersensibilità a certi dolori e ridurre la tolleranza generale al dolore.

▲

Altri fattori possono influenzare il modo in cui il corpo percepisce il dolore. Dai farmaci assunti a una grave mancanza di sonno o insonnia o persino a determinate scelte di vita, la tolleranza al dolore può variare.

▲

La tolleranza al dolore è un'esperienza estremamente complessa che varia da persona a persona. Ad esempio, un'esperienza passata può determinare una minore tolleranza in futuro.

▲

Può essere difficile misurare la tolleranza al dolore e il processo può essere controverso. Esistono tuttavia diversi metodi, tra cui la dolorimetria, il cold pressor e le scale di intensità del dolore.

▲

Con la dolorimetria si utilizza uno strumento chiamato dolorimetro per valutare sia la soglia del dolore che la tolleranza al dolore. La maggior parte dei dolorimetri è in grado di applicare calore, pressione o stimolazione elettrica al corpo e di segnalare successivamente il livello di dolore provato.

▲

Un test popolare per misurare la tolleranza al dolore è noto come metodo della pressione a freddo. In questo caso, si immerge la mano in un secchio di acqua ghiacciata e si comunica al medico che supervisiona il test non appena si inizia a sentire dolore.

▲

I medici e gli operatori sanitari utilizzano anche questionari o scale scritte per capire il livello di dolore di una persona e il grado di efficacia di un trattamento. Ad esempio, possono chiedervi di valutare il vostro dolore su una scala da uno a dieci.

▲

Chi ha una minore tolleranza al dolore potrebbe voler sapere se esiste un modo per aumentarla. La risposta breve è sì. Tuttavia, anche se ci sono modi per aumentare la tolleranza al dolore, ciò avverrà con il tempo e non cambierà drasticamente.

▲

L'esercizio aerobico, l'allenamento di resistenza e l'allenamento a circuito possono contribuire ad aumentare la tolleranza al dolore in chi è già in buona salute.

▲

Lo yoga può contribuire a ridurre alcune risposte al dolore aiutandovi a essere più consapevoli della vostra mente e del vostro corpo.

▲

Il biofeedback con un terapeuta può aumentare la consapevolezza del dolore e aiutare a controllare la risposta. Il biofeedback può includere immagini mentali, esercizi di respirazione e altro.

▲

Vocalizzare il dolore dicendo “ahi” quando ci si fa male può effettivamente aiutare il dolore in una certa misura. Uno studio pubblicato su The Journal of Pain ha rilevato che se un soggetto diceva “ahi” dopo aver toccato l'acqua fredda e dolorosa, riusciva a sopportarla più a lungo.

▲

Avere una maggiore tolleranza al dolore può rivelarsi utile in alcuni scenari, ma ci sono anche dei rischi associati. Il dolore è il nostro avvertimento che qualcosa non va. Se abbiamo una tolleranza troppo alta, potremmo ferirci o non rivolgerci tempestivamente a un medico.

Fonti: (Medical News Today) (Healthline) 

Guarda anche: Disania, quando la stanchezza è il sintomo di una patologia che devi assolutamente far controllare

Perché la tolleranza al dolore è soggettiva?

La scienza spiega le differenze di percezione

21/02/25 por StarsInsider

SALUTE Salute

Vi è mai capitato di toccare qualcosa di scottante e di ritirarvi subito per il dolore? O forse siete usciti all'aperto in una gelida mattina d'inverno e avete sentito il dolore attraversare il vostro corpo. Tutti noi proviamo dolore in un modo o nell'altro, e il modo in cui lo tolleriamo può variare drasticamente da persona a persona. In questa galleria scoprirete perché alcuni di noi “sopportano” meglio il dolore e perché altri sono più suscettibili. La comprensione del dolore può aiutare a capire meglio il proprio corpo e a promuovere una migliore salute generale.

Siete curiosi di sapere perché le persone hanno una diversa tolleranza al dolore? Cliccate qui.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Mangiare per ridurre i livelli di stress

Alimenti che riducono il cortisolo, l'ormone dello stress

Le autorità sanitarie sono preoccupate per il numero di casi in un periodo di tempo così breve

Tre persone in California morte a causa dell'hantavirus, la malattia che ha ucciso la moglie di Gene Hackman

Scopri come un sorriso sano può restituire la vista!

Da ciechi a vedenti grazie a un dente nell'occhio: la geniale chirurgia inventata da un italiano

La popolazione vichinga della Svezia era affetta da gravi malattie orali, infezioni sinusali e molto altro ancora.

Uno studio sui teschi vichinghi ha scoperto una miriade di malattie

Chi ha i denti messi meglio (e peggio?)

I Paesi con la peggiore (e la migliore) igiene orale del Mondo

I comprovati benefici per la salute di una gita all'aria aperta

In che modo la natura è in grado di proteggere la salute mentale?

In cosa consiste lo scorbuto?

Cos'è la “malattia dei pirati del XVII secolo” contratta da Robbie Williams?

Come il cambiamento climatico sta sovraccaricando i pollini

Cos'è esattamente l'asma da temporale?

Cos'è la terapia sostitutiva con testosterone?

Testosterone: qual è il suo ruolo nelle donne e perché é importante?

La prossima crisi globale potrebbe essere alle porte

Le 10 peggiori minacce alla sopravvivenza dell'umanità secondo l'OMS

Il vaccino contro l'herpes zoster potrebbe cambiare il modo in cui trattiamo la demenza

Scoperto un vaccino che diminuisce il rischio di sviluppare la demenza

Gli esperti dicono che quest'anno potrebbe essere il più devastante mai registrato

California: aumentano gli attacchi dei leoni marini a causa della comparsa di alghe tossiche

Ecco cosa dice la scienza

Le gomme da masticare fanno male?

Le gravi complicazioni dell'influenza allarmano i medici

Scoperti danni cerebrali nel 13% dei decessi infantili per influenza

Impara a riconoscere e a gestire questo tipo di depressione

Mal di primavera o mania primaverile: come alleviare i sintomi?

La nanomedicina e le sue varie applicazioni

Come la nanotecnologia sta rivoluzionando il settore medico

La primavera è arrivata! Calmate le vostre allergie con questi semplici consigli

Allergia: guida completa per sopravvivere alla primavera

La pianta sudafricana che sta spopolando tra i rimedi naturali

La kanna riduce davvero l'ansia?

Scopri tutto sulle punture di questo insetto

Puntura da formica rossa: il preoccupante aumento dei ricoveri ospedalieri

Le basi scientifiche sull'effetto del caffè

Quanto la caffeina influenza effettivamente il sonno?

Vivere a lungo, vivere meglio

L'ambiente e lo stile di vita influiscono sulla salute più della genetica

La scienza alla base dell'allenamento della forza e del riposo nell'invecchiamento

Allenamento di resistenza e sonno di qualità: la combinazione vincente per invecchiare bene

Un nuovo studio scopre un altro possibile fattore di stanchezza in menopausa

Cosa causa l'estrema stanchezza nelle donne in menopausa?

Lo studio clinico sul cancro al pancreas sembra promettente

Scoperta una nuova terapia contro uno dei peggiori tumori

Tutto su questa malattia virale

Dovremmo preoccuparci del virus Chikungunya?

Dalle grandi nazioni alle piccole isole, l'inquinamento è un problema globale

Classifica dei 25 paesi più inquinati del mondo

Gli studiosi scoprono un bloccante naturale delle tossine

Impatto delle microplastiche sulla fertilità: la scienza suggerisce frutta e fiori per contrastarlo

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL