• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Food Chemistry: Molecular Sciences avverte che un consumo eccessivo di cannella potrebbe interferire con l’efficacia di alcuni farmaci. La ricerca evidenzia la scarsità di dati scientifici sugli effetti della cannella sul metabolismo umano e sulle sue potenziali interazioni farmacologiche.

Sebbene non venga indicata una quantità precisa da considerare eccessiva, gli autori sottolineano che, se da un lato l’uso moderato può portare benefici alla salute, un’assunzione prolungata potrebbe aumentare il rischio di interazioni con i medicinali.

Spesso sentiamo parlare di interazioni tra farmaci, ma anche alcuni alimenti comuni possono alterare il modo in cui i medicinali agiscono nel nostro corpo. Alcuni cibi, infatti, possono ridurre l’efficacia di un farmaco, mentre altri possono addirittura provocare effetti collaterali gravi. L’alcol è un esempio ben noto, ma sapevi che anche il pompelmo o la maionese possono avere effetti simili?

Scopri nella galleria quali combinazioni tra cibo e farmaci è meglio evitare. Continua a leggere per saperne di più. 

▲

Alcuni antibiotici possono interagire con i latticini come latte, yogurt e formaggi. Questo perché i prodotti caseari si legano a determinati antibiotici e ne ostacolano l’assorbimento nel flusso sanguigno.

▲

Gli antibiotici che possono interagire con i latticini includono i fluorochinoloni, come moxifloxacina, ciprofloxacina e levofloxacina.

▲

Anche alcune tetracicline possono interagire con i latticini. Il rischio può essere ridotto evitando il consumo di prodotti caseari almeno due ore prima dell’assunzione dei farmaci.

▲

Potresti essere tentato di prendere dell’acetaminofene/paracetamolo per combattere i postumi di una sbornia, ma in realtà potrebbe essere pericoloso farlo.

▲

Questo perché, quando l’acetaminofene/paracetamolo viene assunto insieme all’alcol, aumenta il rischio di tossicità epatica. Sebbene alcune persone siano più sensibili di altre agli effetti tossici del paracetamolo sul fegato, chi consuma alcol regolarmente potrebbe essere esposto a un rischio maggiore.

▲

Il warfarin è un anticoagulante molto diffuso. Le verdure a foglia verde come cavolo riccio, spinaci e broccoli sono ricche di vitamina K, la quale può ridurre l’efficacia di questo farmaco anticoagulante.

▲

Questo non significa necessariamente che chi assume warfarin debba evitare del tutto queste verdure. Ciò che conta è la coerenza nella dieta. "Mi è capitato di seguire pazienti in terapia con warfarin che sono rimasti stabili per molto tempo, pur mangiando spinaci, cavolo riccio e cavolo verde ad ogni pasto," spiega Tasha Woodall, direttrice associata della farmacoterapia presso il Mountain Area Health Education Center. "Il problema si presenta quando qualcuno mangia insalata di spinaci tutti i giorni per alcune settimane, finché la busta non finisce, e poi passa la settimana successiva senza mangiarne affatto."

▲

Anche la maionese, così come oli come quello d’oliva, di soia e di canola, possono interagire con il warfarin.

▲

L’alcol può interagire con l’insulina e altri farmaci per il diabete, esponendo il paziente al rischio di glicemia troppo bassa (ipoglicemia) o troppo alta (iperglicemia).

▲

Gli alimenti ricchi di potassio, come spinaci, avocado, patate e banane, possono interferire con i farmaci per la pressione sanguigna, come gli ACE-inibitori.

▲

Il potassio è importante per regolare il battito cardiaco, mantenere l’equilibrio dei liquidi e svolgere altre funzioni vitali. Tuttavia, un eccesso di potassio può interagire con alcuni farmaci per la pressione arteriosa e causare un battito cardiaco anomalo.

▲

Un rapporto clinico del 2019 menziona due pazienti che hanno sviluppato iperkaliemia (livelli elevati di potassio nel sangue). Entrambi assumevano ACE-inibitori insieme a spironolattone e consumavano circa sette banane al giorno per almeno un paio di settimane.

▲

Lo spironolattone è un diuretico (noto anche come “pillola dell’acqua”), utilizzato per trattare diverse condizioni, tra cui l'accumulo di liquidi dovuto a insufficienza cardiaca, l’ipertensione e la regolazione dei livelli di potassio nel sangue. La liquirizia, indipendentemente da come viene consumata (caramelle, tè, ecc.), può interagire con questo farmaco.

▲

La liquirizia utilizza gli stessi recettori dello spironolattone, quindi il farmaco non viene assorbito efficacemente dall’organismo se assunto contemporaneamente.

▲

I calcio-antagonisti, come la felodipina e la nifedipina, sono utilizzati per trattare l’ipertensione e l’angina. È noto che questi farmaci interagiscono con il pompelmo, che contiene una sostanza in grado di inibire un enzima responsabile del loro metabolismo. Il risultato può essere un aumento della concentrazione del farmaco nell’organismo, con possibili effetti pericolosi.

▲

Lo stesso vale per le statine, come atorvastatina e simvastatina, utilizzate per il controllo del colesterolo alto. Consumare pompelmo o succo di pompelmo “può potenzialmente causare variazioni nei livelli del farmaco all'interno dell'organismo,” afferma Mandy Leonard, direttrice senior della farmacia presso la Cleveland Clinic.

▲

Chi è in trattamento chemioterapico con vincristina e docetaxel dovrebbe evitare il consumo di pompelmo. Lo stesso vale per coloro che assumono farmaci immunosoppressori come la ciclosporina, spesso prescritta a pazienti sottoposti a trapianto.

▲

Sì, ancora una volta il pompelmo. Sia i farmaci antiallergici contenenti fexofenadina che i farmaci per la disfunzione erettile come il Viagra (sildenafil) possono essere influenzati dal consumo di pompelmo.

▲

Il metronidazolo è un antibiotico comunemente utilizzato per trattare infezioni a gengive, pelle, denti e condizioni come la vaginosi batterica. Mescolarlo con l’alcol può provocare numerosi effetti collaterali spiacevoli, a volte anche gravi.

▲

Questi effetti possono variare da arrossamenti, sudorazione e mal di testa fino a nausea e vomito violento. Il farmaco interferisce con il metabolismo dell’alcol, per cui si raccomanda di attendere almeno 48 ore dopo l’assunzione di metronidazolo prima di consumare bevande alcoliche.

▲

Le persone affette dal morbo di Parkinson presentano un deficit di dopamina nel cervello. Farmaci come carbidopa e levodopa vengono convertiti in dopamina una volta raggiunto il cervello.

▲

Quando assunti insieme ad alimenti ad alto contenuto proteico, come carne o pesce, questi farmaci devono competere con altri amminoacidi per essere assorbiti dal tratto gastrointestinale. Per questo motivo, si raccomanda di assumerli separatamente dai cibi ricchi di proteine.

▲

Alcuni antistaminici, usati per trattare le allergie, possono causare sonnolenza. Assumerli insieme all’alcol può intensificare ulteriormente l’effetto sedativo.

▲

Gli SSRI sono antidepressivi utilizzati nel trattamento della depressione e dell’ansia. Assumerli insieme all’alcol può aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale.

▲

Gli inibitori delle monoaminossidasi (IMAO), come isocarboxazide, fenelzina, selegilina e tranilcipromina, sono comunemente utilizzati come antidepressivi. Gli alimenti ricchi di tiramina, un amminoacido che aiuta a regolare la pressione sanguigna, possono interagire negativamente con gli IMAO.

▲

Alimenti ricchi di tiramina includono formaggi stagionati, pesce affumicato, salumi, tofu, salsa di soia, cioccolato e vino, per citarne alcuni. Consumare questi alimenti insieme agli IMAO può provocare un aumento improvviso della pressione sanguigna.

▲

A chi è stato diagnosticato l'ipotiroidismo (tiroide poco attiva) viene spesso prescritto levotiroxina (Synthroid) e consigliato di assumerla a stomaco vuoto. Questo perché qualsiasi cibo può ostacolare l'assorbimento del farmaco.

▲

La ziprasidone (Geodon) è un farmaco antipsicotico spesso prescritto a pazienti affetti da schizofrenia o disturbo bipolare. Sebbene non ci siano alimenti specifici che interagiscono con il farmaco, la quantità di cibo assunta può influenzare il suo assorbimento.

▲

La ricerca mostra che pasti contenenti più di 500 calorie ottimizzano l’assorbimento della ziprasidone.

Fonti: (U.S. News) (Cleveland Clinic) (Everyday Health) (Health Digest) (Annals of Cardiac Anaesthesia)

Vedi anche: Prostata ingrossata: i sintomi da non ignorare

Troppa cannella può interferire con i farmaci: lo rivela uno studio recente

Uno studio evidenzia i potenziali rischi legati al consumo eccessivo

06/05/25 por StarsInsider

SALUTE Medicina

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Food Chemistry: Molecular Sciences avverte che un consumo eccessivo di cannella potrebbe interferire con l’efficacia di alcuni farmaci. La ricerca evidenzia la scarsità di dati scientifici sugli effetti della cannella sul metabolismo umano e sulle sue potenziali interazioni farmacologiche.

Sebbene non venga indicata una quantità precisa da considerare eccessiva, gli autori sottolineano che, se da un lato l’uso moderato può portare benefici alla salute, un’assunzione prolungata potrebbe aumentare il rischio di interazioni con i medicinali.

Spesso sentiamo parlare di interazioni tra farmaci, ma anche alcuni alimenti comuni possono alterare il modo in cui i medicinali agiscono nel nostro corpo. Alcuni cibi, infatti, possono ridurre l’efficacia di un farmaco, mentre altri possono addirittura provocare effetti collaterali gravi. L’alcol è un esempio ben noto, ma sapevi che anche il pompelmo o la maionese possono avere effetti simili?

Scopri nella galleria quali combinazioni tra cibo e farmaci è meglio evitare. Continua a leggere per saperne di più. 

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Mangiare per ridurre i livelli di stress

Alimenti che riducono il cortisolo, l'ormone dello stress

Le autorità sanitarie sono preoccupate per il numero di casi in un periodo di tempo così breve

Tre persone in California morte a causa dell'hantavirus, la malattia che ha ucciso la moglie di Gene Hackman

Scopri come un sorriso sano può restituire la vista!

Da ciechi a vedenti grazie a un dente nell'occhio: la geniale chirurgia inventata da un italiano

La popolazione vichinga della Svezia era affetta da gravi malattie orali, infezioni sinusali e molto altro ancora.

Uno studio sui teschi vichinghi ha scoperto una miriade di malattie

Chi ha i denti messi meglio (e peggio?)

I Paesi con la peggiore (e la migliore) igiene orale del Mondo

I comprovati benefici per la salute di una gita all'aria aperta

In che modo la natura è in grado di proteggere la salute mentale?

In cosa consiste lo scorbuto?

Cos'è la “malattia dei pirati del XVII secolo” contratta da Robbie Williams?

Come il cambiamento climatico sta sovraccaricando i pollini

Cos'è esattamente l'asma da temporale?

Cos'è la terapia sostitutiva con testosterone?

Testosterone: qual è il suo ruolo nelle donne e perché é importante?

La prossima crisi globale potrebbe essere alle porte

Le 10 peggiori minacce alla sopravvivenza dell'umanità secondo l'OMS

Il vaccino contro l'herpes zoster potrebbe cambiare il modo in cui trattiamo la demenza

Scoperto un vaccino che diminuisce il rischio di sviluppare la demenza

Gli esperti dicono che quest'anno potrebbe essere il più devastante mai registrato

California: aumentano gli attacchi dei leoni marini a causa della comparsa di alghe tossiche

Ecco cosa dice la scienza

Le gomme da masticare fanno male?

Le gravi complicazioni dell'influenza allarmano i medici

Scoperti danni cerebrali nel 13% dei decessi infantili per influenza

Impara a riconoscere e a gestire questo tipo di depressione

Mal di primavera o mania primaverile: come alleviare i sintomi?

La nanomedicina e le sue varie applicazioni

Come la nanotecnologia sta rivoluzionando il settore medico

La primavera è arrivata! Calmate le vostre allergie con questi semplici consigli

Allergia: guida completa per sopravvivere alla primavera

La pianta sudafricana che sta spopolando tra i rimedi naturali

La kanna riduce davvero l'ansia?

Scopri tutto sulle punture di questo insetto

Puntura da formica rossa: il preoccupante aumento dei ricoveri ospedalieri

Le basi scientifiche sull'effetto del caffè

Quanto la caffeina influenza effettivamente il sonno?

Vivere a lungo, vivere meglio

L'ambiente e lo stile di vita influiscono sulla salute più della genetica

La scienza alla base dell'allenamento della forza e del riposo nell'invecchiamento

Allenamento di resistenza e sonno di qualità: la combinazione vincente per invecchiare bene

Un nuovo studio scopre un altro possibile fattore di stanchezza in menopausa

Cosa causa l'estrema stanchezza nelle donne in menopausa?

Lo studio clinico sul cancro al pancreas sembra promettente

Scoperta una nuova terapia contro uno dei peggiori tumori

Tutto su questa malattia virale

Dovremmo preoccuparci del virus Chikungunya?

Dalle grandi nazioni alle piccole isole, l'inquinamento è un problema globale

Classifica dei 25 paesi più inquinati del mondo

Gli studiosi scoprono un bloccante naturale delle tossine

Impatto delle microplastiche sulla fertilità: la scienza suggerisce frutta e fiori per contrastarlo

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL