Tutti hanno un'opinione su cosa sia meglio tra burro e margarina. Alcuni si affrettano a eliminare il burro per il suo alto livello di grassi saturi, mentre altri screditano la margarina in quanto alimento ultra-processato.
La margarina, invece, è entrata in circolazione solo all'inizio del XX secolo. È diventata un'alternativa popolare al burro nella metà del secolo scorso, quando molte persone hanno iniziato a evitare i grassi saturi.
Negli ultimi anni, tuttavia, molte persone hanno ripreso a usare il burro al posto della margarina, soprattutto per via dei pericoli degli alimenti ultra-processati.
La risposta alla domanda su cosa sia meglio per noi - burro o margarina - purtroppo non è scontata. Gli scienziati hanno condotto ricerche per decenni ma ci sono molte cose ancora da chiarire.
Prima di tutto è utile sapere come si produce. Il burro è un prodotto caseario ottenuto dalla separazione della panna dal latte.
Il burro è composto per l'80-82% da grasso del latte, per il 16-17% da acqua e per il 1-2% da solidi del latte. Sono disponibili diverse versioni, come quello salato, dolce e a basso contenuto di grassi.
Per ottenere la margarina e avere quindi un prodotto solido, si sbatte l'olio con l'acqua. Vengono poi aggiunti altri ingredienti, come emulsionanti e coloranti.
Tuttavia, si resero presto conto che questo processo di idrogenazione poteva causare la formazione di grassi trans, ovvero grassi insaturi fortemente associati all'insorgenza di problemi di salute, come le malattie coronariche.
Al giorno d'oggi, dunque, è possibile acquistare margarine che hanno una percentuale bassa o nulla di grassi trans. Tuttavia, si tratta di prodotti sintetici che contengono molti additivi.
La presenza di grassi trans nella margarina è uno dei motivi principali per cui questa crema spalmabile è spesso considerata un'alternativa meno salutare del burro.
In generale, gli esperti raccomandano che i grassi saturi non costituiscano più del 10% del nostro fabbisogno energetico. Questo è particolarmente importante per le persone che presentano fattori di rischio per le malattie cardiache.
In effetti, i grassi saturi sono composti da singoli acidi grassi con catene di diversa lunghezza, il che conferisce a ogni singolo acido grasso proprietà diverse e un diverso impatto sulla salute.
Questo significa che, ad esempio, i grassi saturi del pesce sono diversi da quelli dei latticini e che i due hanno un impatto diverso sulla nostra salute.
Secondo una ricerca di Nita Forouhi, docente dell'Università di Cambridge, i grassi saturi della carne e del burro sono collegati a un rischio più elevato di malattie cardiache rispetto ai grassi del pesce o dei prodotti lattiero-caseari fermentati.
In un'intervista alla BBC, Forouhi ha sottolineato l'importanza di considerare gli alimenti come qualcosa di più della somma dei loro nutrienti: “Il cibo contiene macronutrienti, tantissimi micronutrienti di diverso tipo, oltre che minerali, vitamine, fibre, sale, additivi e alcuni di essi sono fermentati”.
Un altro aspetto del dibattito tra burro e margarina è la classificazione di quest'ultima come alimento ultra-processato (secondo il sistema di classificazione più utilizzato).
Diversi studi hanno dimostrato una correlazione fra gli alimenti ultra-processati e gli effetti negativi sulla salute, come l'obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache.
Tuttavia, non esistono studi a lungo termine che mettano a confronto in modo specifico l'impatto del burro sulla salute rispetto alla margarina.
In effetti, molti degli studi recenti che analizzano l'impatto sulla salute di vari alimenti mettono insieme burro e margarina in un'unica categoria, ovvero le creme spalmabili.
Ad esempio, per capire quale di queste due creme spalmabili comporti un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2, gli scienziati dovranno effettuare un'analisi di sostituzione adeguata.
Inoltre, non ha senso escludere tutti gli alimenti ultra-processati, poiché alcuni hanno dei benefici per la salute. La margarina, per esempio, è una buona fonte di vitamina A.
In conclusione, la domanda su cosa sia meglio per noi fra il burro o la margarina, non sembra avere una risposta concreta.
Sembra pertanto evidente che la scelta di alimenti a basso contenuto di grassi saturi, e quindi più ricchi di grassi polinsaturi e privi di grassi trans, sia l'opzione migliore.
In conclusione, la scelta su cosa spalmare sul pane tostato la mattina dipende dalle vostre esigenze di salute e dalle vostre abitudini alimentari.
Fonti: (BBC) (News-Medical)
Guarda anche: Personaggi famosi con abitudini igieniche discutibili
Quando si tratta di scegliere tra burro e margarina, può essere difficile capire quale sia l'opzione migliore per la nostra dieta e salute. Da un lato, il burro contiene i grassi saturi, che dobbiamo limitare perché una quantità eccessiva può far male al cuore. D'altro canto, la margarina è un alimento ultra-processato che contiene grassi trans, che sono in gran parte considerati addirittura peggiori di quelli saturi.
Il dibattito va avanti da decenni, ma la risposta è più complicata di quanto si possa pensare...
Vi abbiamo incuriosito? Date un'occhiata a questa galleria per saperne di più.
Cos'è davvero meglio per voi, il burro o la margarina?
La risposta non è così scontata come potreste supporre...
SALUTE Grassi
Quando si tratta di scegliere tra burro e margarina, può essere difficile capire quale sia l'opzione migliore per la nostra dieta e salute. Da un lato, il burro contiene i grassi saturi, che dobbiamo limitare perché una quantità eccessiva può far male al cuore. D'altro canto, la margarina è un alimento ultra-processato che contiene grassi trans, che sono in gran parte considerati addirittura peggiori di quelli saturi.
Il dibattito va avanti da decenni, ma la risposta è più complicata di quanto si possa pensare...
Vi abbiamo incuriosito? Date un'occhiata a questa galleria per saperne di più.