• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

L'ipertermia maligna (MH) è una sindrome clinica rara di ipermetabolismo che coinvolge il muscolo scheletrico, ed è pericolosa per la vita. In breve, la MH è un tipo di reazione grave che si verifica in risposta a particolari farmaci utilizzati durante l'anestesia generale.

Si tratta di una malattia genetica ereditaria e, sebbene le stime attuali suggeriscano che la MH si verifichi in un caso su 5.000-50.000 in cui vengono somministrati gas anestetici, l'unico modo per assicurarsi di non essere soggetti a questa patologia poco conosciuta è sottoporsi a una serie di test. Siete a rischio? Scorrete la galleria di immagini per saperne di più.

▲

La MH è una malattia genetica ereditaria che viene scatenata da alcuni anestetici e/o dal farmaco succinilcolina (un rilassante muscolare).

▲

La reazione è più frequente nei soggetti sottoposti a interventi chirurgici di routine. Può anche verificarsi nel primo periodo post-operatorio.

▲

Nei soggetti sensibili, i farmaci inducono il rilascio degli ioni di calcio immagazzinati nelle cellule muscolari scheletriche. Ciò provoca una reazione metabolica massiccia all'esposizione agli agenti scatenanti.

▲

Il conseguente aumento delle concentrazioni di calcio all'interno delle cellule provoca la contrazione delle fibre muscolari scheletriche.

▲

Altri sintomi della MH sono la temperatura corporea che può raggiungere i 41°C. L'aumento della temperatura corporea è un segno drammatico ma spesso tardivo di MH.

▲

La rigidità muscolare è comune durante l'insorgenza della MH.

▲

Anche una frequenza cardiaca elevata, o tachicardia, è indicativa di ipertermia maligna.

▲

Altri segni di MH includono acidosi (accumulo di acido), tachipnea (respirazione rapida) e iperkaliemia (aumento del potassio nel sangue).

▲

La progressione della sindrome può essere rapida e drammatica. Oppure può essere più lenta e manifestarsi solo dopo diverse ore di anestesia.

▲

La MH può indurre un'insufficienza sistemica degli organi. In alcuni casi, la sindrome è fatale.

▲

L'ipertermia maligna può infatti causare la morte. Per questo motivo deve essere trattata rapidamente per evitare un esito fatale.

▲

Tutti gli anestetici per inalazione, ad eccezione del protossido di azoto, sono fattori scatenanti della MH. Secondo la Malignant Hyperthermia Association of the United States (MHAUS), i fattori scatenanti noti della MH sono: anestetici generali inalati, alotano, desflurano, enflurano, etere, isoflurano, sevoflurano e la già citata succinilcolina.

▲

Perché alcune persone sono così sensibili a questi farmaci? Nella maggior parte dei casi, il gene che mette a rischio di ipertermia maligna è ereditario. I test genetici possono rivelare la presenza di un gene affetto.

▲

Il cambiamento genico (mutazione) che rende suscettibili all'ipertermia maligna viene identificato mediante un test genetico. Se si ha un gene affetto, questa malattia genetica è chiamata suscettibilità all'ipertermia maligna (MHS).

▲

Un metodo alternativo di test di suscettibilità è la biopsia muscolare, nota anche come test di contrattura. Questa procedura prevede la rimozione chirurgica di un piccolo pezzo di tessuto muscolare da analizzare in laboratorio. I risultati vengono accertati esponendo il campione a sostanze chimiche scatenanti l'ipertermia maligna per determinare il modo in cui il muscolo si contrae.

▲

Se voi o qualcuno della vostra famiglia è affetto da MHS o pensate di essere a rischio di ipertermia maligna, è indispensabile informare il vostro medico e l'anestesista prima di sottoporvi a un'operazione.

▲

L'acquisizione di queste informazioni vitali prima di sottoporsi all'intervento consente all'anestesista di selezionare i farmaci che non scatenano l'ipertermia maligna e che possono essere utilizzati come parte dell'anestesia.

▲

Se innescata durante un'operazione, è necessaria una risposta immediata per arrestare la rapida serie progressiva di reazioni a catena tipiche della MH. Le strutture sanitarie che utilizzano agenti scatenanti noti devono essere completamente preparate al trattamento.

▲

I farmaci utilizzati in risposta all'ipertermia maligna includono il dantrolene. Viene somministrato per trattare la reazione bloccando il rilascio di calcio nei muscoli.

▲

L'ossigeno può essere somministrato a un paziente che soffre di reazioni MH. Può essere somministrato attraverso una maschera facciale o, più probabilmente, attraverso un tubo inserito nella trachea.

▲

Possono essere somministrati liquidi supplementari per via endovenosa, compresi liquidi freddi per aiutare a ridurre la temperatura corporea.

▲

Un paziente che si sta riprendendo dalla MH può richiedere qualche giorno in più in un reparto di terapia intensiva, in modo da monitorare attentamente la temperatura, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la respirazione e la risposta al trattamento.

▲

Oltre ai pericoli della patologia in sé, se non viene trattata tempestivamente, la MH può provocare complicazioni importanti. Una di queste è la rabdomiolisi, una condizione rara che provoca la rottura delle cellule muscolari.

▲

Il danno o l'insufficienza renale è un altro potenziale effetto collaterale dell'ipertermia maligna.

▲

Le possibili complicazioni della MH si estendono a problemi di coagulazione del sangue e/o a emorragie eccessive.

▲

La prognosi è infausta se l'ipertermia maligna non viene affrontata in modo efficace. Quando la MH è stata riconosciuta per la prima volta come complicazione dell'anestesia, il tasso di mortalità era del 70-80%, osserva la National Library of Medicine.

▲

Il tasso di morbilità della MH negli Stati Uniti è attualmente del 34,8%. Questo dato sottolinea la necessità di una formazione continua degli anestesisti sul modo più efficace di diagnosticare e trattare la patologia.

▲

La buona notizia è che oggi, con l'individuazione precoce di un episodio di MH mediante la capnografia (una procedura che aiuta a identificare le situazioni che possono portare all'ipossia), l'uso tempestivo del farmaco dantrolene e l'introduzione di test diagnostici, il tasso di mortalità è stimato inferiore al 5%.

Fonti: (National Library of Medicine) (National Organization for Rare Diseases) (U.S. Pharmacist) (MHAUS) (Mayo Clinic)

Vedi anche: Disautonomia: la malattia invisibile che colpisce milioni di persone

▲

L'ipertermia maligna (MH) è un raro tipo di sindrome clinica che si verifica in risposta a particolari farmaci utilizzati durante l'anestesia generale.

Morte per anestesia: l'orribile sindrome da ipertermia maligna

Una patologia genetica ereditaria molto rara e davvero pericolosa

01/10/24 por StarsInsider

SALUTE Medicina

L'ipertermia maligna (MH) è una sindrome clinica rara di ipermetabolismo che coinvolge il muscolo scheletrico, ed è pericolosa per la vita. In breve, la MH è un tipo di reazione grave che si verifica in risposta a particolari farmaci utilizzati durante l'anestesia generale.

Si tratta di una malattia genetica ereditaria e, sebbene le stime attuali suggeriscano che la MH si verifichi in un caso su 5.000-50.000 in cui vengono somministrati gas anestetici, l'unico modo per assicurarsi di non essere soggetti a questa patologia poco conosciuta è sottoporsi a una serie di test. Siete a rischio? Scorrete la galleria di immagini per saperne di più.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Le persone anziane sono più predisposte alla malattia?

Più cresciamo e più aumenta il rischio di contrarre il cancro: perché succede?

Facciamo chiarezza

Il COVID-19 potrebbe davvero essere nato in laboratorio? Ecco cosa dicono le prove

Mangiare per ridurre i livelli di stress

Alimenti che riducono il cortisolo, l'ormone dello stress

Le autorità sanitarie sono preoccupate per il numero di casi in un periodo di tempo così breve

Tre persone in California morte a causa dell'hantavirus, la malattia che ha ucciso la moglie di Gene Hackman

Scopri come un sorriso sano può restituire la vista!

Da ciechi a vedenti grazie a un dente nell'occhio: la geniale chirurgia inventata da un italiano

Chi ha i denti messi meglio (e peggio?)

I Paesi con la peggiore (e la migliore) igiene orale del Mondo

I comprovati benefici per la salute di una gita all'aria aperta

In che modo la natura è in grado di proteggere la salute mentale?

In cosa consiste lo scorbuto?

Cos'è la “malattia dei pirati del XVII secolo” contratta da Robbie Williams?

Come il cambiamento climatico sta sovraccaricando i pollini

Cos'è esattamente l'asma da temporale?

Cos'è la terapia sostitutiva con testosterone?

Testosterone: qual è il suo ruolo nelle donne e perché é importante?

La prossima crisi globale potrebbe essere alle porte

Le 10 peggiori minacce alla sopravvivenza dell'umanità secondo l'OMS

Il vaccino contro l'herpes zoster potrebbe cambiare il modo in cui trattiamo la demenza

Scoperto un vaccino che diminuisce il rischio di sviluppare la demenza

Gli esperti dicono che quest'anno potrebbe essere il più devastante mai registrato

California: aumentano gli attacchi dei leoni marini a causa della comparsa di alghe tossiche

Ecco cosa dice la scienza

Le gomme da masticare fanno male?

Le gravi complicazioni dell'influenza allarmano i medici

Scoperti danni cerebrali nel 13% dei decessi infantili per influenza

Impara a riconoscere e a gestire questo tipo di depressione

Mal di primavera o mania primaverile: come alleviare i sintomi?

La nanomedicina e le sue varie applicazioni

Come la nanotecnologia sta rivoluzionando il settore medico

La primavera è arrivata! Calmate le vostre allergie con questi semplici consigli

Allergia: guida completa per sopravvivere alla primavera

La pianta sudafricana che sta spopolando tra i rimedi naturali

La kanna riduce davvero l'ansia?

Scopri tutto sulle punture di questo insetto

Puntura da formica rossa: il preoccupante aumento dei ricoveri ospedalieri

Le basi scientifiche sull'effetto del caffè

Quanto la caffeina influenza effettivamente il sonno?

Vivere a lungo, vivere meglio

L'ambiente e lo stile di vita influiscono sulla salute più della genetica

La scienza alla base dell'allenamento della forza e del riposo nell'invecchiamento

Allenamento di resistenza e sonno di qualità: la combinazione vincente per invecchiare bene

Un nuovo studio scopre un altro possibile fattore di stanchezza in menopausa

Cosa causa l'estrema stanchezza nelle donne in menopausa?

Lo studio clinico sul cancro al pancreas sembra promettente

Scoperta una nuova terapia contro uno dei peggiori tumori

Tutto su questa malattia virale

Dovremmo preoccuparci del virus Chikungunya?

Dalle grandi nazioni alle piccole isole, l'inquinamento è un problema globale

Classifica dei 25 paesi più inquinati del mondo

Gli studiosi scoprono un bloccante naturale delle tossine

Impatto delle microplastiche sulla fertilità: la scienza suggerisce frutta e fiori per contrastarlo

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL