L'ITP (trombocitopenia immunitaria) è una patologia autoimmune in cui il corpo attacca le sue stesse piastrine. Questo porta ad una diminuzione del numero di piastrine, il che di conseguenza può causare una serie di sintomi, tra cui lividi ed emorragie. L'ITP colpisce allo stesso modo sia i bambini che gli adulti. Solo negli Stati Uniti, si stima che un bambino su 10.000 sia a rischio di sviluppare la malattia autoimmune.
In questa galleria, approfondiamo la patologia, comprese le sue cause e i trattamenti. Scorri le immagini per saperne di più.
Una malattia autoimmune causata da una diminuzione del numero di piastrine nel sangue. Ciò di conseguenza non consente al sangue di coagularsi così rapidamente come farebbe normalmente.
L'ITP è causata da una reazione immunitaria contro le piastrine di una persona. Una bassa conta piastrinica può causare lividi ed emorragie, sia internamente che esternamente.
Originariamente chiamata porpora trombocitopenica idiopatica, ITP ora sta per trombocitopenia immunitaria. Il motivo del cambio di nome è che la condizione non è più considerata "idiopatica" (cioè causa sconosciuta) e perché "porpora", che si riferisce allo scolorimento della pelle, non è sempre un sintomo.
L'ITP è una malattia autoimmune, ma non è ereditaria, né contagiosa. Può essere classificata sia come primaria (che si verifica da sola) sia come secondaria (attivata da un'altra condizione).
Esistono due tipi principali di ITP, il primo è la versione acuta (e più comune) della condizione. L'ITP acuta di solito dura meno di sei mesi e colpisce normalmente i bambini (soprattutto tra i due e i sei anni).
E poi abbiamo la versione cronica della condizione, che può durare sei mesi o più. È più comune tra gli adulti (sebbene anche gli adolescenti siano a rischio).
Le piastrine aiutano la coagulazione del sangue, ed è così che il nostro corpo smette di sanguinare e guariamo da ferite e tagli.
Ma gli anticorpi del sistema immunitario per le persone con ITP attaccano le proprie piastrine. Ci sono molte cose che possono scatenare questa reazione.
Possibili fattori scatenanti includono altre malattie autoimmuni, infiammazioni croniche, infezioni virali, alcuni farmaci, gravidanza, disidratazione e alcuni tipi di cancro.
Lividi facili e inspiegabili sono uno dei sintomi più comuni. I punti rosso-viola che sembrano un'eruzione cutanea, chiamati petecchie, sono un altro dei sintomi.
Altri sintomi includono sanguinamento gengivale, epistassi, tagli che richiedono molto tempo per guarire, sangue nelle urine e/o nelle feci e cicli insolitamente abbondanti.
La diagnosi viene solitamente eseguita dopo un esame fisico approfondito e un esame del sangue. Gli esami del sangue possono includere un esame emocromocitometrico completo (CBC) e la valutazione dei livelli di elettroliti, la funzionalità epatica e renale e gli anticorpi piastrinici.
Il trattamento dipenderà da una serie di fattori, vale a dire il numero totale di piastrine e quanto e quanto spesso sanguina il paziente.
In genere coloro che sono affetti da ITP acuta (per lo più bambini) non richiedono alcun tipo di trattamento e i sintomi di solito regrediscono in meno di sei mesi.
I cambiamenti dello stile di vita possono essere un fattore importante quando si tratta di trattare l'ITP. Ciò include una revisione di tutti i farmaci che una persona sta assumendo ed evitare i farmaci che possono influenzare la funzione piastrinica.
Altre modifiche includono la limitazione del consumo di alcol (che può influire sulla coagulazione del sangue) e la scelta di un'attività fisica a basso impatto che riduca il rischio di lividi (al contrario di alcuni sport in cui il rischio è maggiore).
A volte sono necessari farmaci. Questo include gli steroidi. I corticosteroidi possono essere prescritti per diminuire la risposta immunitaria e aumentare la conta piastrinica.
Se l'emorragia diventa troppo grave, può essere necessaria l'immunoglobulina per via endovenosa (IVIg). Questo è un trattamento comune per le persone con un sistema immunitario indebolito.
I pazienti che hanno sangue Rh-positivo possono essere in grado di ricevere un trattamento costituito da immunoglobuline Rho(D).
Rituximab, noto anche con il marchio Rituxan, è un farmaco anticorpale che può essere utilizzato anche per trattare la ITP.
Questi farmaci stimolano il midollo osseo a produrre più piastrine, il che a sua volta aiuta a prevenire ulteriori lividi e sanguinamenti.
Questi sono solitamente prescritti per i casi gravi di ITP che non rispondono ad altri tipi di trattamento. Poiché questi farmaci inibiscono l'attività immunitaria nel suo insieme, possono avere gravi effetti collaterali.
Il batterio Helicobacter pylori è stato associato in alcuni casi all'ITP, quindi gli antibiotici possono essere un trattamento praticabile per alcune persone.
Se tutti i farmaci falliscono, potrebbe essere necessaria una splenectomia per rimuovere la milza. La milza è un piccolo organo appena sopra lo stomaco, che fa parte del sistema linfatico (filtra il sangue e produce globuli bianchi per combattere le infezioni).
Quelli con sanguinamento grave possono richiedere anche una trasfusione di piastrine.
Un sanguinamento eccessivo può effettivamente portare ad altri problemi, ma possono verificarsi anche complicazioni dovute ai vari trattamenti. Ad esempio, la rimozione della milza può aumentare il rischio di infezioni batteriche.
L'uso a lungo termine di corticosteroidi può innescare anche una serie di effetti collaterali, tra cui osteoporosi, cataratta e diabete.
L'ITP acuta generalmente non è pericolosa per la vita e non è considerata molto grave. Sebbene colpisca principalmente i bambini, come accennato, di solito si risolve in meno di sei mesi.
Quelli con ITP cronica, tuttavia, devono essere seguiti da un medico e devono gestire la loro condizione.
Fonti: (Healthline) (John Hopkins Medicine) (National Today)
Guarda anche: Celebrità che hanno nascosto al mondo di avere una malattia grave
Si chiama ITP ed è la malattia autoimmune che colpisce bambini e adulti senza distinzione
Vediamo cos'è esattamente la trombocitopenica autoimmune?
SALUTE Malattie
L'ITP (trombocitopenia immunitaria) è una patologia autoimmune in cui il corpo attacca le sue stesse piastrine. Questo porta ad una diminuzione del numero di piastrine, il che di conseguenza può causare una serie di sintomi, tra cui lividi ed emorragie. L'ITP colpisce allo stesso modo sia i bambini che gli adulti. Solo negli Stati Uniti, si stima che un bambino su 10.000 sia a rischio di sviluppare la malattia autoimmune.
In questa galleria, approfondiamo la patologia, comprese le sue cause e i trattamenti. Scorri le immagini per saperne di più.