Hai presente quei sentimenti caldi e confusi che ci fanno desiderare di stare con una persona più di ogni altra cosa?
Non vengono dal nostro cuore, bensì soprattutto dal nostro cervello. Ci innamoriamo per una serie di motivi e il nostro corpo risponde di conseguenza con un cocktail di ormoni abbastanza forte da farci coinvolgere in una relazione.
Nella galleria ti spiegheremo cosa significa innamorarsi, secondo la scienza!
Le ragioni principali per cui ci innamoriamo provengono dai tempi dei nostri antenati. La necessità del legame di coppia e della riproduzione erano essenziali per l'evoluzione della nostra specie.
Quando ci innamoriamo, passiamo attraverso tre fasi: il desiderio, l'attrazione e l'attaccamento. Tutte e tre le fasi sono associate a diverse risposte ormonali.
La noradrenalina, o PEA, è un'anfetamina naturale che aumenta l'esperienza di gioia e riduce l'appetito. Di solito viene rilasciata in questa fase e continua nella fase di attrazione.
L'amore innesca un ciclo nel sistema di ricompensa del nostro cervello, facendoci desiderare di ripetere l'esperienza.
È probabile che anche tu abbia sperimentato questi sintomi: battito cardiaco accelerato, secchezza delle fauci, mani sudate. Queste sono tutte reazioni scatenate dall'adrenalina.
Essere innamorati induce il nostro corpo a produrre il neurotrasmettitore dopamina, conosciuto anche come l'ormone del "sentirsi bene". La dopamina è responsabile delle sensazioni di piacere e felicità.
L'ossitocina è anche l'ormone che ci fa legare come esseri umani. È la chiave del rapporto tra madre e figlio subito dopo la nascita.
La vasopressina è nota soprattutto come antidiuretico. Funziona nei reni e controlla la sete.
Troppa dopamina e il sistema di ricompensa del nostro cervello potrebbe iniziare a cercare emozioni altrove. La dipendenza, la gelosia e il comportamento irregolare possono essere il risultato del nostro tentativo di ottenere la prossima "dose" di dopamina.
L'amore è un complesso cocktail chimico che è parte essenziale dell'esperienza umana. Godetevelo!
Guarda anche: Idee per alimentare l'amore e vivere felici
Questo ormone viene rilasciato immediatamente dopo il sesso. L'ormone gioca un ruolo chiave nel sesso e nella scelta del partner.
L'innamoramento secondo la scienza: pura biochimica?
Perché ci innamoriamo? Questione di chimica!
SALUTE Amore
Hai presente quei sentimenti caldi e confusi che ci fanno desiderare di stare con una persona più di ogni altra cosa?
Non vengono dal nostro cuore, bensì soprattutto dal nostro cervello. Ci innamoriamo per una serie di motivi e il nostro corpo risponde di conseguenza con un cocktail di ormoni abbastanza forte da farci coinvolgere in una relazione.
Nella galleria ti spiegheremo cosa significa innamorarsi, secondo la scienza!