![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_672e44d8d72a4.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f6009ad3.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f5f6ab52.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f5a020f1.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f549a131.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f4f54575.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f54a8e90.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f5584ee0.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f5aaeafa.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f587b3d5.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f028e16a.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f0129f70.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f033cdec.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f0594338.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f0408307.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51f031fc63.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51ef79a8e3.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66fd6c9613c45.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51ef813a99.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51ef3aeca1.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51ef40d493.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51ef731dd7.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66fd6c962683a.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51eee38b47.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51eeb418cf.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51ee7e87d7.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51eeb18914.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51ee6558be.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f53226634c1.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51eed044ba.jpg)
![Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense](https://media-manager.starsinsider.com/gallery/1080/na_66f51eea08646.jpg)
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Che cos'è la misofonia?
- La misofonia è una condizione in cui suoni specifici scatenano forti reazioni emotive come rabbia, ansia o disgusto. Questi suoni sono di solito rumori quotidiani come masticare, battere o respirare.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Fattori scatenanti comuni
- I suoni del mangiare, del respirare, del fiutare, del picchiettare e dei rumori ripetitivi come il ticchettio di una penna sono fattori scatenanti comuni per i soggetti affetti da misofonia.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Reazioni emotive
- La misofonia spesso innesca una risposta di “lotta o fuga”, che porta a sentimenti intensi di rabbia, disagio e desiderio di fuggire dal rumore.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
La gravità varia
- La misofonia colpisce le persone su uno spettro. Alcuni provano un lieve disagio, mentre altri hanno reazioni gravi che influenzano significativamente la vita quotidiana.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Molto più che un fastidio
- La misofonia è molto più che una semplice irritazione da rumori. È una condizione neurologica in cui determinati suoni provocano risposte emotive sproporzionate.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Insorgenza nell'infanzia
- La misofonia inizia spesso nell'infanzia o nella prima adolescenza. La maggior parte delle persone sviluppa il disturbo intorno ai nove-tredici anni.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Associata ad altre condizioni
- La misofonia è stata collegata ad altre patologie come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), l'ansia e la depressione, suggerendo la sovrapposizione di percorsi neurologici.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Isolamento sociale
- Poiché molti fattori scatenanti sono di natura sociale (mangiare, parlare), le persone affette da misofonia possono isolarsi o evitare gli ambienti sociali per ridurre l'angoscia.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Genere e misofonia
- Sebbene la misofonia possa colpire chiunque, gli studi dimostrano che sembra essere più comune nelle donne e nelle persone a cui è stato assegnato il sesso femminile alla nascita. Tuttavia, la ricerca in merito è ancora in evoluzione.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Risposta fisiologica
- La misofonia spesso scatena una risposta fisica, come l'aumento della frequenza cardiaca, della sudorazione e della tensione, simile alla reazione dell'organismo alle minacce.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Non è un disturbo riconosciuto
- Sebbene non sia ufficialmente elencata nel DSM-5, la misofonia è sempre più riconosciuta come un disturbo, con conseguenti discussioni sul suo significato clinico e sulle potenziali opzioni di trattamento.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Collegamento genetico
- Alcune ricerche suggeriscono che la misofonia potrebbe avere una componente genetica, in quanto spesso si presenta in famiglia.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
- La CBT è un approccio terapeutico che è stato utilizzato per aiutare le persone affette da misofonia a gestire le loro reazioni modificando gli schemi di pensiero associati ai suoni scatenanti.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Non c'è cura
- Attualmente non esiste una cura per la misofonia, ma trattamenti come la terapia del suono, il counseling e le tecniche di mindfulness possono aiutare a gestirla.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
L'iperconnettività
- Studi di imaging cerebrale indicano che i soggetti affetti da misofonia mostrano un'iperconnettività tra la corteccia uditiva e le regioni cerebrali legate alle emozioni, come la rabbia e la paura.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Non si tratta di perdita dell'udito
- La misofonia non è legata alla perdita dell'udito o all'ipersensibilità al volume dei suoni. Si tratta invece di una risposta emotiva a rumori specifici, non al loro volume.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Impatto sulle relazioni
- La misofonia può mettere a dura prova le relazioni, soprattutto con i propri cari, i cui comportamenti, come i suoni del mangiare, possono fungere da fattori scatenanti, portando a incomprensioni.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Comportamenti di evitamento
- Per far fronte alla misofonia, gli individui spesso sviluppano comportamenti di evitamento, come indossare le cuffie, uscire dalle stanze o semplicemente evitare certe situazioni.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Inneschi a modalità incrociata
- Sebbene la maggior parte dei fattori scatenanti sia di tipo uditivo, alcuni individui affetti da misofonia presentano anche fattori scatenanti di tipo visivo, come movimenti ripetitivi delle mani o scuotimenti delle gambe.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Esaurimento emotivo
- La costante necessità di gestire le cause scatenanti può portare a esaurimento emotivo, stress e stanchezza, con un ulteriore impatto sulla salute mentale.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Misocinesia
- Un'altra condizione correlata, la misocinesia, comporta un'irritazione estrema causata da movimenti specifici, spesso riscontrata in persone che soffrono anche di misofonia.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Impatto sul lavoro
- La misofonia può interferire con la produttività lavorativa o scolastica, soprattutto in ambienti in cui sono prevalenti fattori scatenanti come la digitazione o la conversazione.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Neurodivergenza
- Alcuni esperti ritengono che la misofonia possa rientrare nell'ambito delle neurodivergenze, come i disturbi dell'elaborazione sensoriale o l'autismo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Sono necessarie ulteriori ricerche
- Sebbene la misofonia sia stata riconosciuta negli ultimi anni, la ricerca sulle cause, sulla prevalenza e sui trattamenti efficaci rimane limitata.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Problemi di diagnosi
- La misofonia non è ben compresa da tutti gli operatori sanitari, il che rende difficile la diagnosi. Molte persone con questo disturbo non sono stati diagnosticati o sono stati erroneamente diagnosticati con altre patologie.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Apparecchi acustici e generatori di suoni
- Alcune persone affette da misofonia trovano sollievo grazie a dispositivi di generazione sonora indossabili o apparecchi acustici, che emettono rumore bianco per mascherare i suoni scatenanti.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Elaborazione delle emozioni
- Gli studi suggeriscono che la misofonia possa derivare da un'elaborazione emotiva anomala nel cervello, in cui certi suoni diventano sproporzionatamente legati alle emozioni negative.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Durante il tempo
- Per alcuni, la misofonia può peggiorare nel tempo, con un aumento del numero di suoni scatenanti e reazioni sempre più intense.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Sovraccarico acustico
- Le persone affette da misofonia hanno spesso la sensazione che il loro cervello non riesca a “filtrare” i rumori scatenanti, con conseguente sovraccarico uditivo e aumento dell'ansia negli ambienti rumorosi.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Supporto della comunità
- La convivenza con la misofonia può portare a sentimenti di solitudine; tuttavia, le comunità online e i gruppi di supporto forniscono comprensione e strategie per affrontare la situazione, aiutando le persone a sentirsi meno isolate e più connesse. Fonti: (Cleveland Clinic) (Medical News Today) (Healthline) (Harvard Health Publishing) Vedi anche: Le tecniche più efficaci per fermare gli attacchi di panico
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Che cos'è la misofonia?
- La misofonia è una condizione in cui suoni specifici scatenano forti reazioni emotive come rabbia, ansia o disgusto. Questi suoni sono di solito rumori quotidiani come masticare, battere o respirare.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Fattori scatenanti comuni
- I suoni del mangiare, del respirare, del fiutare, del picchiettare e dei rumori ripetitivi come il ticchettio di una penna sono fattori scatenanti comuni per i soggetti affetti da misofonia.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Reazioni emotive
- La misofonia spesso innesca una risposta di “lotta o fuga”, che porta a sentimenti intensi di rabbia, disagio e desiderio di fuggire dal rumore.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
La gravità varia
- La misofonia colpisce le persone su uno spettro. Alcuni provano un lieve disagio, mentre altri hanno reazioni gravi che influenzano significativamente la vita quotidiana.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Molto più che un fastidio
- La misofonia è molto più che una semplice irritazione da rumori. È una condizione neurologica in cui determinati suoni provocano risposte emotive sproporzionate.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Insorgenza nell'infanzia
- La misofonia inizia spesso nell'infanzia o nella prima adolescenza. La maggior parte delle persone sviluppa il disturbo intorno ai nove-tredici anni.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Associata ad altre condizioni
- La misofonia è stata collegata ad altre patologie come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), l'ansia e la depressione, suggerendo la sovrapposizione di percorsi neurologici.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Isolamento sociale
- Poiché molti fattori scatenanti sono di natura sociale (mangiare, parlare), le persone affette da misofonia possono isolarsi o evitare gli ambienti sociali per ridurre l'angoscia.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Genere e misofonia
- Sebbene la misofonia possa colpire chiunque, gli studi dimostrano che sembra essere più comune nelle donne e nelle persone a cui è stato assegnato il sesso femminile alla nascita. Tuttavia, la ricerca in merito è ancora in evoluzione.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Risposta fisiologica
- La misofonia spesso scatena una risposta fisica, come l'aumento della frequenza cardiaca, della sudorazione e della tensione, simile alla reazione dell'organismo alle minacce.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Non è un disturbo riconosciuto
- Sebbene non sia ufficialmente elencata nel DSM-5, la misofonia è sempre più riconosciuta come un disturbo, con conseguenti discussioni sul suo significato clinico e sulle potenziali opzioni di trattamento.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Collegamento genetico
- Alcune ricerche suggeriscono che la misofonia potrebbe avere una componente genetica, in quanto spesso si presenta in famiglia.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
- La CBT è un approccio terapeutico che è stato utilizzato per aiutare le persone affette da misofonia a gestire le loro reazioni modificando gli schemi di pensiero associati ai suoni scatenanti.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Non c'è cura
- Attualmente non esiste una cura per la misofonia, ma trattamenti come la terapia del suono, il counseling e le tecniche di mindfulness possono aiutare a gestirla.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
L'iperconnettività
- Studi di imaging cerebrale indicano che i soggetti affetti da misofonia mostrano un'iperconnettività tra la corteccia uditiva e le regioni cerebrali legate alle emozioni, come la rabbia e la paura.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Non si tratta di perdita dell'udito
- La misofonia non è legata alla perdita dell'udito o all'ipersensibilità al volume dei suoni. Si tratta invece di una risposta emotiva a rumori specifici, non al loro volume.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Impatto sulle relazioni
- La misofonia può mettere a dura prova le relazioni, soprattutto con i propri cari, i cui comportamenti, come i suoni del mangiare, possono fungere da fattori scatenanti, portando a incomprensioni.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Comportamenti di evitamento
- Per far fronte alla misofonia, gli individui spesso sviluppano comportamenti di evitamento, come indossare le cuffie, uscire dalle stanze o semplicemente evitare certe situazioni.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Inneschi a modalità incrociata
- Sebbene la maggior parte dei fattori scatenanti sia di tipo uditivo, alcuni individui affetti da misofonia presentano anche fattori scatenanti di tipo visivo, come movimenti ripetitivi delle mani o scuotimenti delle gambe.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Esaurimento emotivo
- La costante necessità di gestire le cause scatenanti può portare a esaurimento emotivo, stress e stanchezza, con un ulteriore impatto sulla salute mentale.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Misocinesia
- Un'altra condizione correlata, la misocinesia, comporta un'irritazione estrema causata da movimenti specifici, spesso riscontrata in persone che soffrono anche di misofonia.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Impatto sul lavoro
- La misofonia può interferire con la produttività lavorativa o scolastica, soprattutto in ambienti in cui sono prevalenti fattori scatenanti come la digitazione o la conversazione.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Neurodivergenza
- Alcuni esperti ritengono che la misofonia possa rientrare nell'ambito delle neurodivergenze, come i disturbi dell'elaborazione sensoriale o l'autismo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Sono necessarie ulteriori ricerche
- Sebbene la misofonia sia stata riconosciuta negli ultimi anni, la ricerca sulle cause, sulla prevalenza e sui trattamenti efficaci rimane limitata.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Problemi di diagnosi
- La misofonia non è ben compresa da tutti gli operatori sanitari, il che rende difficile la diagnosi. Molte persone con questo disturbo non sono stati diagnosticati o sono stati erroneamente diagnosticati con altre patologie.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Apparecchi acustici e generatori di suoni
- Alcune persone affette da misofonia trovano sollievo grazie a dispositivi di generazione sonora indossabili o apparecchi acustici, che emettono rumore bianco per mascherare i suoni scatenanti.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Elaborazione delle emozioni
- Gli studi suggeriscono che la misofonia possa derivare da un'elaborazione emotiva anomala nel cervello, in cui certi suoni diventano sproporzionatamente legati alle emozioni negative.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Durante il tempo
- Per alcuni, la misofonia può peggiorare nel tempo, con un aumento del numero di suoni scatenanti e reazioni sempre più intense.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Sovraccarico acustico
- Le persone affette da misofonia hanno spesso la sensazione che il loro cervello non riesca a “filtrare” i rumori scatenanti, con conseguente sovraccarico uditivo e aumento dell'ansia negli ambienti rumorosi.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Supporto della comunità
- La convivenza con la misofonia può portare a sentimenti di solitudine; tuttavia, le comunità online e i gruppi di supporto forniscono comprensione e strategie per affrontare la situazione, aiutando le persone a sentirsi meno isolate e più connesse. Fonti: (Cleveland Clinic) (Medical News Today) (Healthline) (Harvard Health Publishing) Vedi anche: Le tecniche più efficaci per fermare gli attacchi di panico
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Misofonia: quando i suoni quotidiani scatenano reazioni intense
Suoni comuni che suscitano forti sentimenti di disagio e di frustrazione
© Shutterstock
Alcuni suoni quotidiani suscitano in voi un'intensa reazione emotiva, mentre ad altri sembrano non dare fastidio? Potreste soffrire di misofonia, un disturbo caratterizzato da una forte avversione per suoni specifici come il rumore della masticazione, il clic della penna o il respiro. Per chi è affetto da misofonia, questi suoni provocano reazioni ben oltre il semplice fastidio, portando a sentimenti di rabbia, ansia o addirittura collera. Questa condizione, spesso poco compresa, può influenzare profondamente la vita quotidiana e le relazioni, rendendo le interazioni sociali difficili e isolanti.
Volete saperne di più? Scoprite di più sulla misofonia in questa galleria.
CONSIGLIATO PER TE
![Uno studio suggerisce che le persone non sposate hanno maggiori probabilità di essere depresse](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_677ebee9977e6.jpg)
![In che modo la depressione può essere causata dai dolori mestruali?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_677eb67844bbe.jpg)
![I migliori sistemi sanitari e medici del mondo si trovano in questi paesi...](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_677e97e600b53.jpg)
![Le tonsille possono ricrescere dopo l'asportazione chirurgica?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_6777be1e23d91.jpg)
![Davvero le donne sentono più freddo degli uomini? Parla la scienza](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_67769fb1e4392.jpg)
![Perché raffreddore, tosse e mal di gola peggiorano di notte?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_677664b6cf6a7.jpg)
![Pratiche anti-invecchiamento efficaci dall'Asia (senza iniezioni)](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_6772f2fd05421.jpg)
![Qual è la quantità di colesterolo quotidiana che va bene assumere?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_676abd4739066.jpg)
![La verità sulle candele profumate: atmosfera accogliente o pericolo per la salute?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_674f1f0b42fda.jpg)
![Perché la tua ansia peggiora di notte?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_6776ad454c569.jpg)
![Regola 30-30-30: il nuovo metodo per rimanere in forma](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_676d34f17ef3f.jpg)
![Aumento del cancro al colon nei giovani adulti: sintomi e segnali da tenere d'occhio](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_67601e9bac1ba.jpg)
![Come l'ansia modifica il tuo cervello e che conseguenze ha sul corpo](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_674374fe99d1b.jpg)
![Sindrome da alimentazione notturna, non é che ne soffri e non lo sai?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_6748300228a50.jpg)
![L'alimentazione può far regredire il prediabete?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_675ea30a9ed83.jpg)
![Gli insetti fanno benissimo alla nostra salute! Vi spieghiamo perché...](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_676443f868a82.jpg)
![Le previsioni su malattie e assistenza sanitaria per il 2025](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_675ffd97ebae2.jpg)
![Quali sono le migliori cure per l'ADHD (sindrome da deficit di attenzione)?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_67692e3d16979.jpg)
![L'impatto del caffè sul nostro microbioma](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_6763f064d22ea.jpg)
![Ciclo dello Stress: cos'è e come si completa](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_6182764b93d29.jpg)
![Aumento dei casi di ictus tra i giovani adulti: cause e rischi](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_67628324db95c.jpg)
![Peste, lebbra e COVID-19: le pandemie più devastanti della storia](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_6759a8dc27c6d.jpg)
![Perché la tolleranza al dolore varia da persona a persona?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_675b04c77f4c9.jpg)
![Demenza: uno studio rivela che gli uomini possono svilupparla prima delle donne](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_6751b1feeef62.jpg)
![Diabete 3c: cosa lo distingue dal tipo 1 e 2?](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_673da324d8b1c.jpg)
![Miastenia grave: cause, sintomi e prospettive](https://media-manager.starsinsider.com/640/na_672e13a094258.jpg)
I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA