





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Assalto al Campidoglio, 2021
- Il 6 gennaio 2021, un folto gruppo di manifestanti (anche se il dibattito sull'uso di questa parola è dilagante) a sostegno di Donald Trump ha iniziato una rivolta al Campidoglio di Washington, dove il Congresso si è riunito per contare i voti elettorali e formalizzare la vittoria presidenziale di Joe Biden.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Assalto al Campidoglio, 2021
- La protesta è diventata rapidamente una rivolta, o qualcuno direbbe addirittura un atto di terrorismo domestico, quando i manifestanti hanno violato i perimetri della polizia per assaltare e occupare l'edificio per diverse ore. È l'unica volta nella storia che il Campidoglio è stato preso e come conseguenza cinque persone sono morte.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Risposte all'attacco
- A livello nazionale e internazionale, l'incidente viene definito un attacco alla democrazia, uno dei valori fondamentali e delle fonti di orgoglio degli Stati Uniti. Il rifiuto di Trump di condannare l'assalto al Campidoglio hanno seriamente danneggiato la reputazione del paese come modello per una democrazia altamente sviluppata.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Black Lives Matter, 2020
- Una massiccia protesta contro il razzismo è iniziata a Minneapolis il 26 maggio 2020. I manifestanti stavano reagendo all'omicidio di un uomo afro-americano di nome George Floyd, ucciso da un ufficiale di polizia bianco. L'ufficiale lo ha asfissiato mentre veniva filmato dai presenti.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Black Lives Matter, 2020
- Le proteste si sono rapidamente diffuse in tutto il paese e in tutto il mondo, con milioni di persone che sono scese in piazza per parlare contro l'ingiustizia razziale e la brutalità della polizia. L'ufficiale in questione è stato accusato di omicidio non intenzionale di secondo grado.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Marcia delle Donne a Washington, 2017
- La marcia delle donne a Washington si è svolta il 21 gennaio 2017, il giorno dopo che Donald Trump è stato inaugurato come 45° presidente degli Stati Uniti. C'è stata una diffusa indignazione per i commenti misogini e offensivi che Trump aveva fatto, oltre a numerose accuse di cattiva condotta sessuale da parte delle donne.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Marcia delle Donne a Washington, 2017
- Quasi mezzo milione di persone hanno marciato su Washington, ma c'è stata anche un'enorme partecipazione internazionale. Sono state organizzate circa 600 marce in oltre 80 paesi diversi. Si stima che quel giorno tra 3,2 e 5,2 milioni di persone abbiano preso parte alle marce femminili in tutto il mondo.
© Reuters
7 / 30 Fotos
Rivoluzione Arancione, 2004
- La rivoluzione arancione ha avuto luogo a Kiev nel 2004 a causa di un'elezione presidenziale estremamente controversa che coinvolgeva presunti avvelenamenti e frodi degli elettori. Centinaia di migliaia di persone hanno riempito la piazza principale di Kiev per protestare contro i risultati delle elezioni.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Rivoluzione Arancione, 2004
- Le proteste sono proseguite per 12 giorni fino a quando è stata convocata una rielezione e un nuovo presidente è stato eletto. Viktor Yushchenko, il cui colore del partito è arancione, è diventato il presidente dell'Ucraina.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Rivoluzione Arancione, 2004
- Yushchenko ha nominato Yulia Tymoshenko come suo primo ministro. È stata la prima donna primo ministro nella storia dell'Ucraina.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Proteste di Berlino, 1989
- Nel 1989, la pressione pubblica stava aumentando in Germania per abbattere il muro di Berlino e riunire il paese. Le proteste si sono svolte in tutta la Germania e si ritiene che questa sia stata l'ultima goccia a far traboccare il vaso per il governo della Germania orientale.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Proteste di Berlino, 1989
- Solo due mesi dopo, il 9 novembre, il muro di Berlino è finalmente caduto dopo 28 anni. Il primo passo verso la riunificazione tedesca era stato compiuto.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Protesta di piazza Tienanmen, 1989
- Il 1989 è stato anche un anno storico in Cina. Un'enorme protesta guidata dagli studenti ha avuto luogo nella famosa piazza Tienanmen di Pechino. Almeno un milione di manifestanti ha occupato pacificamente la piazza per sette settimane per chiedere democrazia, libertà di parola e libertà di stampa in Cina.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Protesta di piazza Tienanmen, 1989
- La protesta pacifica è diventata un massacro quando il governo cinese ha inviato carri armati nella piazza per sgomberare i manifestanti. Lo spietato attacco ha provocato la morte di centinaia di persone, per lo più studenti. Questa immagine di un manifestante solitario di fronte ai carri armati è ora una delle foto più famose della storia.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Marcia su Washington per il lavoro e la libertà, 1963
- Nell'agosto 1963 fu organizzata un'enorme protesta pacifica in nome dell'uguaglianza razziale negli Stati Uniti. Più di 200.000 persone si sono radunate al Lincoln Memorial a Washington, D.C.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Marcia su Washington per il lavoro e la libertà, 1963
- È stato in questa marcia che Martin Luther King Jr. ha tenuto il suo storico discorso "I Have a Dream". Si ritiene che questo evento abbia spinto il presidente John F. Kennedy a procedere con la legislazione sui diritti civili.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Boicottaggio dei bus a Montgomery, 1955
- Il 1° dicembre 1955, una delle donne più venerate della storia prese una decisione monumentale. Rosa Parks rifiutò di rinunciare al suo posto su un autobus di Montgomery, in Alabama, quando gli fu ordinato di farlo dall'autista. Successivamente fu arrestata e multata.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Boicottaggio dei bus a Montgomery, 1955
- La comunità nera locale ha risposto a questo incidente boicottando completamente gli autobus di Montgomery. Un'azione molto efficace considerando che rappresentavano il 75% dei passeggeri. Ciò ha portato a risposte violente da parte della comunità bianca, bombardamenti contro le case di leader dei diritti civili come Martin Luther King Jr. e attacchi alle chiese nere.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Boicottaggio dei bus a Montgomery, 1955
- Un anno dopo, la Corte Suprema ha stabilito che la segregazione degli autobus era illegale. È stato un punto di svolta nel movimento americano per i diritti civili.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Sciopero anti-apartheid, 1950
- Nel 1950, nei primi giorni dell'apartheid in Sud Africa, un giovane Nelson Mandela e il suo partito dell'African National Congress organizzarono un'enorme protesta contro una nuova legge che consentiva al governo di indagare su qualsiasi partito o organizzazione politica.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Sciopero anti-apartheid, 1950
- L'azione intrapresa è stata una diffusa interruzione del lavoro. Il 26 giugno 1950, centinaia di migliaia di sudafricani rimasero a casa e si rifiutarono di andare a lavorare. Questo metodo è stato utilizzato più volte come forma di protesta negli anni successivi. Il 26 giugno è stato celebrato come National Freedom Day fino al 1994, quando ha preso il suo posto la data delle prime elezioni post-apartheid.
© Public Domain
21 / 30 Fotos
La marcia del sale, 1930
- In una forma di protesta estremamente pacifica, il Mahatma Gandhi ha intrapreso un viaggio di 386 km a piedi per raccogliere a mano il proprio sale dalla riva del mare. Il viaggio è durato 23 giorni. È stata una risposta alla dura tassazione introdotta dai colonizzatori britannici in India.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
La marcia del sale, 1930
- La raccolta del sale in questo modo era illegale e Gandhi fu arrestato dopo la marcia. Tuttavia, la protesta simbolica è stata fondamentale per ottenere la simpatia internazionale per la difficile situazione del popolo indiano sotto il dominio britannico.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Presa della Bastiglia, 1789
- Questo evento è diventato il simbolo dell'intera rivoluzione francese. Il 14 luglio 1789, un gruppo di rivoluzionari parigini prese d'assalto la Bastiglia, una prigione a lungo considerata il simbolo dell'autorità della corona. Presero il controllo della prigione e decapitarono il governatore Launay.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Presa della Bastiglia, 1789
- Il giorno della presa della Bastiglia viene ancora celebrato il 14 luglio di ogni anno.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Boston Tea Party, 1773
- Il Boston Tea Party non è stato l'incontro piacevole che potresti immaginare dal nome. Nel 1773, più di cento uomini salirono a bordo di navi britanniche nel porto di Boston e gettarono nell'acqua 45 tonnellate di tè.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Boston Tea Party, 1773
- Un atto di protesta contro le nuove e dure tasse introdotte dai colonizzatori britannici ed è considerato uno dei precursori della rivoluzione americana.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Riforma protestante, 1517
- La Riforma protestante è iniziata con una delle proteste più tranquille della storia. Nel 1517, il prete tedesco Martin Lutero inchiodò il suo trattato che descriveva gli abusi della chiesa cattolica sulla porta di una chiesa tedesca.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Riforma protestante, 1517
- Questa semplice azione è stata il catalizzatore di un movimento religioso su larga scala senza precedenti che ha cambiato la storia. I riformazionisti entrarono in guerra con la chiesa cattolica e l'Impero Romano e riuscirono a formare una nuova grande religione cristiana. Fonti: (Live Science) (History Collection) Leggi anche: I leader politici più crudeli e controversi della storia
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Assalto al Campidoglio, 2021
- Il 6 gennaio 2021, un folto gruppo di manifestanti (anche se il dibattito sull'uso di questa parola è dilagante) a sostegno di Donald Trump ha iniziato una rivolta al Campidoglio di Washington, dove il Congresso si è riunito per contare i voti elettorali e formalizzare la vittoria presidenziale di Joe Biden.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Assalto al Campidoglio, 2021
- La protesta è diventata rapidamente una rivolta, o qualcuno direbbe addirittura un atto di terrorismo domestico, quando i manifestanti hanno violato i perimetri della polizia per assaltare e occupare l'edificio per diverse ore. È l'unica volta nella storia che il Campidoglio è stato preso e come conseguenza cinque persone sono morte.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Risposte all'attacco
- A livello nazionale e internazionale, l'incidente viene definito un attacco alla democrazia, uno dei valori fondamentali e delle fonti di orgoglio degli Stati Uniti. Il rifiuto di Trump di condannare l'assalto al Campidoglio hanno seriamente danneggiato la reputazione del paese come modello per una democrazia altamente sviluppata.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Black Lives Matter, 2020
- Una massiccia protesta contro il razzismo è iniziata a Minneapolis il 26 maggio 2020. I manifestanti stavano reagendo all'omicidio di un uomo afro-americano di nome George Floyd, ucciso da un ufficiale di polizia bianco. L'ufficiale lo ha asfissiato mentre veniva filmato dai presenti.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Black Lives Matter, 2020
- Le proteste si sono rapidamente diffuse in tutto il paese e in tutto il mondo, con milioni di persone che sono scese in piazza per parlare contro l'ingiustizia razziale e la brutalità della polizia. L'ufficiale in questione è stato accusato di omicidio non intenzionale di secondo grado.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Marcia delle Donne a Washington, 2017
- La marcia delle donne a Washington si è svolta il 21 gennaio 2017, il giorno dopo che Donald Trump è stato inaugurato come 45° presidente degli Stati Uniti. C'è stata una diffusa indignazione per i commenti misogini e offensivi che Trump aveva fatto, oltre a numerose accuse di cattiva condotta sessuale da parte delle donne.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Marcia delle Donne a Washington, 2017
- Quasi mezzo milione di persone hanno marciato su Washington, ma c'è stata anche un'enorme partecipazione internazionale. Sono state organizzate circa 600 marce in oltre 80 paesi diversi. Si stima che quel giorno tra 3,2 e 5,2 milioni di persone abbiano preso parte alle marce femminili in tutto il mondo.
© Reuters
7 / 30 Fotos
Rivoluzione Arancione, 2004
- La rivoluzione arancione ha avuto luogo a Kiev nel 2004 a causa di un'elezione presidenziale estremamente controversa che coinvolgeva presunti avvelenamenti e frodi degli elettori. Centinaia di migliaia di persone hanno riempito la piazza principale di Kiev per protestare contro i risultati delle elezioni.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Rivoluzione Arancione, 2004
- Le proteste sono proseguite per 12 giorni fino a quando è stata convocata una rielezione e un nuovo presidente è stato eletto. Viktor Yushchenko, il cui colore del partito è arancione, è diventato il presidente dell'Ucraina.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Rivoluzione Arancione, 2004
- Yushchenko ha nominato Yulia Tymoshenko come suo primo ministro. È stata la prima donna primo ministro nella storia dell'Ucraina.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Proteste di Berlino, 1989
- Nel 1989, la pressione pubblica stava aumentando in Germania per abbattere il muro di Berlino e riunire il paese. Le proteste si sono svolte in tutta la Germania e si ritiene che questa sia stata l'ultima goccia a far traboccare il vaso per il governo della Germania orientale.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Proteste di Berlino, 1989
- Solo due mesi dopo, il 9 novembre, il muro di Berlino è finalmente caduto dopo 28 anni. Il primo passo verso la riunificazione tedesca era stato compiuto.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Protesta di piazza Tienanmen, 1989
- Il 1989 è stato anche un anno storico in Cina. Un'enorme protesta guidata dagli studenti ha avuto luogo nella famosa piazza Tienanmen di Pechino. Almeno un milione di manifestanti ha occupato pacificamente la piazza per sette settimane per chiedere democrazia, libertà di parola e libertà di stampa in Cina.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Protesta di piazza Tienanmen, 1989
- La protesta pacifica è diventata un massacro quando il governo cinese ha inviato carri armati nella piazza per sgomberare i manifestanti. Lo spietato attacco ha provocato la morte di centinaia di persone, per lo più studenti. Questa immagine di un manifestante solitario di fronte ai carri armati è ora una delle foto più famose della storia.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Marcia su Washington per il lavoro e la libertà, 1963
- Nell'agosto 1963 fu organizzata un'enorme protesta pacifica in nome dell'uguaglianza razziale negli Stati Uniti. Più di 200.000 persone si sono radunate al Lincoln Memorial a Washington, D.C.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Marcia su Washington per il lavoro e la libertà, 1963
- È stato in questa marcia che Martin Luther King Jr. ha tenuto il suo storico discorso "I Have a Dream". Si ritiene che questo evento abbia spinto il presidente John F. Kennedy a procedere con la legislazione sui diritti civili.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Boicottaggio dei bus a Montgomery, 1955
- Il 1° dicembre 1955, una delle donne più venerate della storia prese una decisione monumentale. Rosa Parks rifiutò di rinunciare al suo posto su un autobus di Montgomery, in Alabama, quando gli fu ordinato di farlo dall'autista. Successivamente fu arrestata e multata.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Boicottaggio dei bus a Montgomery, 1955
- La comunità nera locale ha risposto a questo incidente boicottando completamente gli autobus di Montgomery. Un'azione molto efficace considerando che rappresentavano il 75% dei passeggeri. Ciò ha portato a risposte violente da parte della comunità bianca, bombardamenti contro le case di leader dei diritti civili come Martin Luther King Jr. e attacchi alle chiese nere.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Boicottaggio dei bus a Montgomery, 1955
- Un anno dopo, la Corte Suprema ha stabilito che la segregazione degli autobus era illegale. È stato un punto di svolta nel movimento americano per i diritti civili.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Sciopero anti-apartheid, 1950
- Nel 1950, nei primi giorni dell'apartheid in Sud Africa, un giovane Nelson Mandela e il suo partito dell'African National Congress organizzarono un'enorme protesta contro una nuova legge che consentiva al governo di indagare su qualsiasi partito o organizzazione politica.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Sciopero anti-apartheid, 1950
- L'azione intrapresa è stata una diffusa interruzione del lavoro. Il 26 giugno 1950, centinaia di migliaia di sudafricani rimasero a casa e si rifiutarono di andare a lavorare. Questo metodo è stato utilizzato più volte come forma di protesta negli anni successivi. Il 26 giugno è stato celebrato come National Freedom Day fino al 1994, quando ha preso il suo posto la data delle prime elezioni post-apartheid.
© Public Domain
21 / 30 Fotos
La marcia del sale, 1930
- In una forma di protesta estremamente pacifica, il Mahatma Gandhi ha intrapreso un viaggio di 386 km a piedi per raccogliere a mano il proprio sale dalla riva del mare. Il viaggio è durato 23 giorni. È stata una risposta alla dura tassazione introdotta dai colonizzatori britannici in India.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
La marcia del sale, 1930
- La raccolta del sale in questo modo era illegale e Gandhi fu arrestato dopo la marcia. Tuttavia, la protesta simbolica è stata fondamentale per ottenere la simpatia internazionale per la difficile situazione del popolo indiano sotto il dominio britannico.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Presa della Bastiglia, 1789
- Questo evento è diventato il simbolo dell'intera rivoluzione francese. Il 14 luglio 1789, un gruppo di rivoluzionari parigini prese d'assalto la Bastiglia, una prigione a lungo considerata il simbolo dell'autorità della corona. Presero il controllo della prigione e decapitarono il governatore Launay.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Presa della Bastiglia, 1789
- Il giorno della presa della Bastiglia viene ancora celebrato il 14 luglio di ogni anno.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Boston Tea Party, 1773
- Il Boston Tea Party non è stato l'incontro piacevole che potresti immaginare dal nome. Nel 1773, più di cento uomini salirono a bordo di navi britanniche nel porto di Boston e gettarono nell'acqua 45 tonnellate di tè.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Boston Tea Party, 1773
- Un atto di protesta contro le nuove e dure tasse introdotte dai colonizzatori britannici ed è considerato uno dei precursori della rivoluzione americana.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Riforma protestante, 1517
- La Riforma protestante è iniziata con una delle proteste più tranquille della storia. Nel 1517, il prete tedesco Martin Lutero inchiodò il suo trattato che descriveva gli abusi della chiesa cattolica sulla porta di una chiesa tedesca.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Riforma protestante, 1517
- Questa semplice azione è stata il catalizzatore di un movimento religioso su larga scala senza precedenti che ha cambiato la storia. I riformazionisti entrarono in guerra con la chiesa cattolica e l'Impero Romano e riuscirono a formare una nuova grande religione cristiana. Fonti: (Live Science) (History Collection) Leggi anche: I leader politici più crudeli e controversi della storia
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Le proteste e le rivolte che hanno cambiato la storia dell'umanità
Cambiamenti sociali e politici monumentali
© Getty Images
Nel corso della storia, le proteste sono state usate come mezzo per le persone per alzare la voce contro i sistemi che opprimono e corrompono. Quando chi detiene il potere si rifiuta di ascoltare, spesso è l'unico modo per i cittadini di iniziare il processo di cambiamento. Non tutte le proteste finiscono bene o soddisfano il loro scopo, ma anche quelle che si sono concluse violentemente hanno influenzato un cambiamento sociale duraturo per le generazioni future.
Alcune proteste sono famose per aver ottenuto un cambiamento sociale e politico necessario, mentre altre sono ricordate per il loro caos e sarebbe più opportuno considerarle rivolte. Scorri la galleria per saperne di più sulle proteste e le rivolte che hanno cambiato la storia.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10