






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Umili inizi
- Un tempo gli integratori proteici erano riservati agli atleti professionisti. Quelle grandi confezioni in fondo al negozio di alimenti dietetici erano off limits per il consumatore comune.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
L'ascesa delle proteine in polvere
- Negli ultimi anni, tuttavia, si è assistito a una sorta di rivoluzione delle proteine, con un numero sempre maggiore di persone che consumano integratori proteici a complemento della loro normale dieta.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Bulking, o aumentare la massa muscolare
- Per aumentare la massa muscolare durante gli allenamenti, alcune persone assumono integratori proteici, spesso sotto forma di misurini di proteine in polvere da aggiungere al latte o a un frullato.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Alimentazione
- Altri, in particolare gli adulti con un appetito ridotto, si affidano alle proteine in polvere semplicemente per ottenere la dose giornaliera raccomandata di nutrienti.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
La domanda da un milione di dollari
- Quindi, visto che le polveri proteiche stanno prendendo piede e che gli scaffali dei supermercati sono stracolmi di prodotti proteici, è giunto il momento di chiedersi se questi integratori facciano effettivamente bene.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
I fatti
- È indubbio che le proteine siano un elemento essenziale della nostra dieta. Infatti, svolgono numerose funzioni fondamentali.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Il ruolo delle proteine
- Per esempio, è necessario introdurre proteine nella nostra dieta per favorire la formazione e la riparazione dei muscoli, mantenere le ossa forti e preservare il sistema immunitario.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Funzioni fondamentali
- Le proteine servono anche a far sì che il nostro cervello, il nostro cuore e la nostra pelle svolgano esattamente le funzioni di cui abbiamo bisogno, quando ne abbiamo bisogno.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Ne abbiamo bisogno tutti?
- Dato l'importante ruolo che le proteine svolgono nel mantenere il nostro corpo in salute, potremmo affermare che "più ce n'è, meglio è"? Potremmo tutti trarre beneficio da un maggior apporto di proteine?
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Cibi ricchi di proteine
- È opportuno ricordare che le proteine si trovano in molti alimenti che consumiamo quotidianamente. Uova, latte, yogurt, pesce, lenticchie, carne e soia sono tutte fonti ricche di proteine.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
La realtà
- In effetti, gli studi suggeriscono che la maggior parte degli adulti nei paesi ad alto reddito assume la quantità giornaliera di proteine raccomandata dalle autorità sanitarie.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Gli studi
- Quindi c'è davvero qualcosa da di buono dall'assumere questi bibitoni di proteine? Nel complesso, la ricerca conferma il fatto che aiutano a mettere su massa muscolare.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Attenzione, però...
- Bisogna puntualizzare però che la crescita della massa muscolare funziona solo se ci si sottopone a intensi allenamenti, come per esempio sollevamento pesi o l'uso dei macchinari in palestra, dopo aver ingerito le proteine.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
La cattiva notizia
- Vale a dire che se bevi un frullato proteico e poi ti siedi sul divano, le proteine extra non andranno ad aumentare la tua massa muscolare (al massimo ti faranno ingrassare).
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Comparando gli studi
- Sono stati condotti numerosi studi in questo campo, ma è un po' difficile confrontarli a causa dei gruppi differenti di partecipanti.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Impossibile generalizzare
- Alcuni studi sono condotti con persone obese, altri con persone anziane e altri ancora con persone giovani assidui frequentatori della palestra. Questo rende molto difficile generalizzare.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
La miglior ricerca fin'ora - Tuttavia, un articolo di ricerca pubblicato nel 2022 ha messo insieme i migliori studi fatti fino ad oggi, concentrandosi su quelli condotti con adulti sani non in sovrappeso.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Risultati
- Come previsto, il paper ha dimostrato che le proteine in polvere fanno la differenza sia per la massa muscolare sia per la forza della parte inferiore del corpo, a patto che i partecipanti pratichino anche esercizi di resistenza.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Risultati
- I risultati hanno mostrato un leggero aumento della capacità di eseguire distensioni su panca, ma le proteine in polvere non hanno fatto alcuna differenza in altri test di forza, come per esempio l'handgrip.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Ricapitolando
- In definitiva, sembra che le proteine in polvere possano aiutare a sviluppare i muscoli, ma solo se si è pronti e disposti a faticare.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Altre considerazioni
- E poi c'è il problema che molte proteine in polvere contengono zuccheri, aromi e vitamine aggiunte.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Troppi zuccheri
- Un'elevata quantità di zucchero, come quella contenuta in alcune polveri proteiche in commercio, può portare a picchi di glicemia e, naturalmente, all'aumento di peso.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Effetti a lungo termine
- Non possiamo inoltre essere certi degli effetti a lungo termine delle proteine in polvere sulla salute. La somministrazione di una quantità così elevata di proteine alla nostra dieta è un concetto piuttosto nuovo e non sappiamo come influisca sul cuore e sui reni nel corso del tempo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Potenziali benefici
- Alcuni sostengono che gli integratori di proteine possono apportare altri benefici al nostro organismo oltre a quello di migliorare l'aumento muscolare.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Pressione e colesterolo
- Una meta-analisi di ben nove sperimentazioni, ad esempio, ha dimostrato che le proteine in polvere possono aiutare a stimolare la perdita di peso e a migliorare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Nessuna prova conclusiva
- Tuttavia, le persone coinvolte in questo studio erano in sovrappeso o obese e non possiamo essere certi che i risultati sarebbero stati gli stessi per persone con un peso più leggero.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Influenza sulle infiammazioni
- È stato inoltre ipotizzato che un supplemento di proteine del siero di latte possa contribuire a ridurre i livelli di infiammazione nell'organismo.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Necessità di ulteriori studi
- Tuttavia, per giungere a una conclusione affidabile su questo potenziale beneficio delle proteine in polvere è necessario condurre ricerche più approfondite.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Tutto sommato
- Il fenomeno delle polveri proteiche è piuttosto recente e solo il tempo ci dirà chi (se esiste) trae davvero vantaggio dall'assunzione di integratori proteici.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
I consigli del nutrizionista
- Nel frattempo, i nutrizionisti continuano a sottolineare che dovremmo cercare di ottenere tutti i nostri nutrienti da alimenti integrali, piuttosto che da integratori, il più possibile. Fonti: (BBC) Potrebbe interessarti anche: Certi cibi fanno passare l'appetito?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Umili inizi
- Un tempo gli integratori proteici erano riservati agli atleti professionisti. Quelle grandi confezioni in fondo al negozio di alimenti dietetici erano off limits per il consumatore comune.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
L'ascesa delle proteine in polvere
- Negli ultimi anni, tuttavia, si è assistito a una sorta di rivoluzione delle proteine, con un numero sempre maggiore di persone che consumano integratori proteici a complemento della loro normale dieta.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Bulking, o aumentare la massa muscolare
- Per aumentare la massa muscolare durante gli allenamenti, alcune persone assumono integratori proteici, spesso sotto forma di misurini di proteine in polvere da aggiungere al latte o a un frullato.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Alimentazione
- Altri, in particolare gli adulti con un appetito ridotto, si affidano alle proteine in polvere semplicemente per ottenere la dose giornaliera raccomandata di nutrienti.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
La domanda da un milione di dollari
- Quindi, visto che le polveri proteiche stanno prendendo piede e che gli scaffali dei supermercati sono stracolmi di prodotti proteici, è giunto il momento di chiedersi se questi integratori facciano effettivamente bene.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
I fatti
- È indubbio che le proteine siano un elemento essenziale della nostra dieta. Infatti, svolgono numerose funzioni fondamentali.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Il ruolo delle proteine
- Per esempio, è necessario introdurre proteine nella nostra dieta per favorire la formazione e la riparazione dei muscoli, mantenere le ossa forti e preservare il sistema immunitario.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Funzioni fondamentali
- Le proteine servono anche a far sì che il nostro cervello, il nostro cuore e la nostra pelle svolgano esattamente le funzioni di cui abbiamo bisogno, quando ne abbiamo bisogno.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Ne abbiamo bisogno tutti?
- Dato l'importante ruolo che le proteine svolgono nel mantenere il nostro corpo in salute, potremmo affermare che "più ce n'è, meglio è"? Potremmo tutti trarre beneficio da un maggior apporto di proteine?
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Cibi ricchi di proteine
- È opportuno ricordare che le proteine si trovano in molti alimenti che consumiamo quotidianamente. Uova, latte, yogurt, pesce, lenticchie, carne e soia sono tutte fonti ricche di proteine.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
La realtà
- In effetti, gli studi suggeriscono che la maggior parte degli adulti nei paesi ad alto reddito assume la quantità giornaliera di proteine raccomandata dalle autorità sanitarie.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Gli studi
- Quindi c'è davvero qualcosa da di buono dall'assumere questi bibitoni di proteine? Nel complesso, la ricerca conferma il fatto che aiutano a mettere su massa muscolare.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Attenzione, però...
- Bisogna puntualizzare però che la crescita della massa muscolare funziona solo se ci si sottopone a intensi allenamenti, come per esempio sollevamento pesi o l'uso dei macchinari in palestra, dopo aver ingerito le proteine.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
La cattiva notizia
- Vale a dire che se bevi un frullato proteico e poi ti siedi sul divano, le proteine extra non andranno ad aumentare la tua massa muscolare (al massimo ti faranno ingrassare).
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Comparando gli studi
- Sono stati condotti numerosi studi in questo campo, ma è un po' difficile confrontarli a causa dei gruppi differenti di partecipanti.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Impossibile generalizzare
- Alcuni studi sono condotti con persone obese, altri con persone anziane e altri ancora con persone giovani assidui frequentatori della palestra. Questo rende molto difficile generalizzare.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
La miglior ricerca fin'ora - Tuttavia, un articolo di ricerca pubblicato nel 2022 ha messo insieme i migliori studi fatti fino ad oggi, concentrandosi su quelli condotti con adulti sani non in sovrappeso.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Risultati
- Come previsto, il paper ha dimostrato che le proteine in polvere fanno la differenza sia per la massa muscolare sia per la forza della parte inferiore del corpo, a patto che i partecipanti pratichino anche esercizi di resistenza.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Risultati
- I risultati hanno mostrato un leggero aumento della capacità di eseguire distensioni su panca, ma le proteine in polvere non hanno fatto alcuna differenza in altri test di forza, come per esempio l'handgrip.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Ricapitolando
- In definitiva, sembra che le proteine in polvere possano aiutare a sviluppare i muscoli, ma solo se si è pronti e disposti a faticare.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Altre considerazioni
- E poi c'è il problema che molte proteine in polvere contengono zuccheri, aromi e vitamine aggiunte.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Troppi zuccheri
- Un'elevata quantità di zucchero, come quella contenuta in alcune polveri proteiche in commercio, può portare a picchi di glicemia e, naturalmente, all'aumento di peso.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Effetti a lungo termine
- Non possiamo inoltre essere certi degli effetti a lungo termine delle proteine in polvere sulla salute. La somministrazione di una quantità così elevata di proteine alla nostra dieta è un concetto piuttosto nuovo e non sappiamo come influisca sul cuore e sui reni nel corso del tempo.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Potenziali benefici
- Alcuni sostengono che gli integratori di proteine possono apportare altri benefici al nostro organismo oltre a quello di migliorare l'aumento muscolare.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Pressione e colesterolo
- Una meta-analisi di ben nove sperimentazioni, ad esempio, ha dimostrato che le proteine in polvere possono aiutare a stimolare la perdita di peso e a migliorare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Nessuna prova conclusiva
- Tuttavia, le persone coinvolte in questo studio erano in sovrappeso o obese e non possiamo essere certi che i risultati sarebbero stati gli stessi per persone con un peso più leggero.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Influenza sulle infiammazioni
- È stato inoltre ipotizzato che un supplemento di proteine del siero di latte possa contribuire a ridurre i livelli di infiammazione nell'organismo.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Necessità di ulteriori studi
- Tuttavia, per giungere a una conclusione affidabile su questo potenziale beneficio delle proteine in polvere è necessario condurre ricerche più approfondite.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Tutto sommato
- Il fenomeno delle polveri proteiche è piuttosto recente e solo il tempo ci dirà chi (se esiste) trae davvero vantaggio dall'assunzione di integratori proteici.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
I consigli del nutrizionista
- Nel frattempo, i nutrizionisti continuano a sottolineare che dovremmo cercare di ottenere tutti i nostri nutrienti da alimenti integrali, piuttosto che da integratori, il più possibile. Fonti: (BBC) Potrebbe interessarti anche: Certi cibi fanno passare l'appetito?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Vuoi far crescere i muscoli? Ecco la verità sulle proteine in polvere
Ma fanno davvero bene o no?
© Shutterstock
Se avete mai messo piede in una palestra (e probabilmente anche se non l'avete fatto), vi sarà capitato di vedere persone che versano nella loro bevanda un misurino di polvere, la agitano per bene e poi la bevono. Spesso quella polvere è un integratore di proteine. Essendo numerosi i benefici dell'assunzione di proteine extra, sempre un maggior numero di persone si affida alle polveri proteiche per completare il proprio fabbisogno alimentare.
Tuttavia, con la crescente popolarità degli integratori proteici, sempre più persone si chiedono se servano effettivamente a qualcosa o se possano essere dannosi, piuttosto che benefici, per la nostra salute.
Siete curiosi? Date un'occhiata a questa galleria per scoprire la verità sulle proteine in polvere.
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA