






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© NL Beeld
0 / 31 Fotos
'Joker: Folie à Deux' (2024)
- Nonostante “Joker: Folie à Deux” fosse uno dei film più attesi dell'anno, ha provocato fughe dalle sale a causa delle sue intense tematiche psicologiche e perché non tutti si aspettavano un musical.
© NL Beeld
1 / 31 Fotos
'Povere creature!' (2023)
- Con contenuti espliciti e immagini surreali, “Povere creature!” ha messo in discussione le aspettative del pubblico. La narrazione originale e le scene scioccanti hanno provocato un certo disagio, spingendo molti spettatori a lasciare la sala.
© NL Beeld
2 / 31 Fotos
'Saltburn' (2023)
- “Saltburn” ha turbato alcuni spettatori a causa dei suoi personaggi bizzarri, del fatto che parlasse del privilegio e della trama moralmente ambigua, inducendo alcuni spettatori ad uscire.
© NL Beeld
3 / 31 Fotos
'Madre!' (2017)
- “Madre!” di Darren Aronofsky ha lasciato il pubblico confuso e turbato per la sua intensa narrazione allegorica, la violenza estrema e un climax caotico.
© NL Beeld
4 / 31 Fotos
'Irréversible' (2002)
- “Irréversible” di Gaspar Noé ha scioccato il pubblico con la sua violenza grafica e un lungo, esplicito episodio di aggressione sessuale. La narrazione non lineare e il realismo crudo del film si sono rivelati troppo intensi per molti spettatori.
© NL Beeld
5 / 31 Fotos
'C'era una volta a... Hollywood' (2019)
- Il lento e nostalgico omaggio di Quentin Tarantino a Hollywood ha perso alcuni spettatori a causa della narrazione prolissa e dei momenti di estrema violenza.
© NL Beeld
6 / 31 Fotos
'The Substance' (2024)
- “The Substance” ha spinto alcuni spettatori ad abbandonare la sala a causa del suo inquietante body horror e perché è molto intenso a livello psicologico. Le rappresentazioni esplicite delle trasformazioni si sono rivelate troppo disturbanti per molti.
© NL Beeld
7 / 31 Fotos
'Midsommar - Il villaggio dei dannati' (2019)
- Questo film, con il suo mix di rituali pagani inquietanti e immagini raccapriccianti, è stato troppo intenso per alcuni spettatori. L’orrore e la violenza disturbante alla luce del giorno hanno lasciato il pubblico sopraffatto.
© NL Beeld
8 / 31 Fotos
'Arancia meccanica' (1971)
- La visione distopica e ultraviolenta di Stanley Kubrick sconvolse il pubblico con le sue rappresentazioni di abusi e manipolazioni psicologiche. Molti lo trovarono troppo inquietante da finire, e ciò portò varie persone a lasciare la sala.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
'Babylon' (2022)
- “Babylon” mostra un'eccessiva opulenza visiva e rappresenta i primi caotici anni di Hollywood. Le sue scene scioccanti di dissolutezza e la durata di tre ore hanno spinto alcuni spettatori a cercare l'uscita.
© NL Beeld
10 / 31 Fotos
'L'esorcista' (1973)
- Considerato uno dei film più spaventosi mai realizzati, “L'esorcista” ha notoriamente portato molte persone ad abbandonare la sala a causa della sua rappresentazione esplicita della possessione demoniaca, delle forti immagini religiose e delle scene profondamente inquietanti.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
'Captain America - Il primo Vendicatore' (2011)
- Sebbene sia stato generalmente ben accolto, alcuni spettatori hanno abbandonato il film a causa dell'eccessiva lentezza, che non tutti hanno gradito.
© NL Beeld
12 / 31 Fotos
'The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair' (1999)
- Nonostante sia stato lodato per il suo stile di ripresa innovativo, alcuni spettatori non lo hanno sopportato affatto, sentendosi nauseati e infine frustrati dal finale ambiguo del film.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
'The Nun - La vocazione del male' (2018)
- Questo film ha messo così tanta paura agli spettatori che diversi sono dovuti fuggire a gambe levate durante la proiezione.
© NL Beeld
14 / 31 Fotos
'Antichrist' (2009)
- “Antichrist” di Lars von Trier ha scioccato il pubblico di Cannes per via della sua violenza brutale e il contenuto esplicito, causando numerosi abbandoni in sala. I critici l'hanno etichettato come sadico e misogino, alimentando le polemiche attorno al regista.
© NL Beeld
15 / 31 Fotos
'Indiana Jones e il quadrante del destino' (2023)
- Nonostante le alte aspettative, molti, specialmente i fan più accaniti della saga, hanno trovato che questo film fosse abbastanza noioso, specialmente a causa dei suoi personaggi definiti poco interessanti e dall'uso massiccio della tecnologia CGI.
© NL Beeld
16 / 31 Fotos
'The Neon Demon' (2016)
- Il film di Nicolas Winding Refn sulla moda ha scioccato gli spettatori con le scene di cannibalismo e necrofilia, portando molte persone a ritenere che fosse esageratamente horror.
© NL Beeld
17 / 31 Fotos
'Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia' (2016)
- Nonostante fosse commercializzato come una commedia, “Sausage Party” ha sorpreso gli spettatori con il suo umorismo esplicito e i contenuti inaspettatamente sessuali.
© NL Beeld
18 / 31 Fotos
'Drive' (2011)
- “Drive” ha sorpreso il pubblico che si aspettava un film d'azione frenetico. Tuttavia, il suo ritmo lento e meditativo, accompagnato da improvvisi scoppi di violenza brutale, ha portato alcuni spettatori ad abbandonare la sala.
© NL Beeld
19 / 31 Fotos
'Mean Girls' (2024)
- Mentre ci si aspettava che “Mean Girls” fosse un reboot spensierato dell'iconica versione del 2004, il suo umorismo rivisitato in chiave moderna è risultato fiacco per alcuni spettatori.
© NL Beeld
20 / 31 Fotos
'Jurassic World' (2015)
- Nonostante il successo al botteghino, alcuni spettatori hanno abbandonato la visione di “Jurassic World” a causa dell'uso eccessivo della CGI e della trama poco brillante. Altri sono rimasti delusi dalla scarsa profondità dei personaggi.
© NL Beeld
21 / 31 Fotos
'Resident Evil: Welcome to Raccoon City' (2021)
- I fan della serie di videogiochi sono rimasti delusi dalla scarsa qualità della CGI, dalle interpretazioni poco brillanti e da una trama confusa, tanto che molti hanno abbandonato la sala scontenti.
© NL Beeld
22 / 31 Fotos
'Amsterdam' (2022)
- Questo film di David O. Russell ha lasciato il pubblico confuso a causa della sua trama disordinata e del ritmo irregolare. Nonostante il cast di prim'ordine, molti hanno abbandonato il film, delusi da una narrazione poco coerente.
© NL Beeld
23 / 31 Fotos
'Nabarvené ptáče' (2019)
- Il film in bianco e nero di Václav Marhoul, dedicato all'Olocausto, ha scioccato il pubblico per la sua violenza esplicita, provocando una fuga di massa dalle sale. Nonostante gli elogi per la sua cinematografia, il contenuto forte continua a suscitare reazioni contrastanti.
© NL Beeld
24 / 31 Fotos
'Crimes of the Future' (2022)
- “Crimes of the Future” è un film distopico in cui la gli esseri umani non provano più dolore. Il suo body horror grafico ha suscitato sia standing ovation che abbandoni di sala al Festival di Cannes, dividendo il pubblico.
© NL Beeld
25 / 31 Fotos
'L'Avventura' (1960)
- Questo dramma tutto italiano, di Antonioni con l'immensa Monica Vitti, sulla scomparsa di una donna ha suscitato fischi e abbandoni di sala a Cannes per il suo stile non convenzionale. Tuttavia, “L'Avventura” ha presto guadagnato il plauso della critica ed è ora considerato uno dei capolavori del cinema europeo.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
'Into the Woods' (2014)
- Questa adattamento musicale cupo ha sorpreso gli spettatori che si aspettavano un tono più leggero, e la presenza di un cast di celebrità con voci mediocri ha infastidito molte persone.
© NL Beeld
27 / 31 Fotos
'Holy Spider' (2022)
- “Holy Spider” di Ali Abbasi, basato su un serial killer iraniano realmente esistito, ha suscitato scalpore a Cannes per la sua rappresentazione cruda e violenta degli omicidi di prostitute. Le scene esplicite hanno spinto molti spettatori ad abbandonare la sala, ma il regista ha accolto la controversia, elogiando l'effetto provocato dal film.
© NL Beeld
28 / 31 Fotos
'Anchorman' (2013)
- Questo sequel, caratterizzato da gag esagerate e una trama ridicola, ha deluso alcuni spettatori. I fan dell'originale hanno trovato questa versione eccessivamente caotica.
© NL Beeld
29 / 31 Fotos
'Independence Day - Rigenerazione' (2016)
- “Independence Day: Rigenerazione” non è riuscito a replicare la magia dell'originale, portando molti spettatori ad abbandonare la sala a causa di una trama debole, personaggi poco coinvolgenti e un uso eccessivo della CGI. Fonti: (HuffPost) (BuzzFeed) (Espresso) Vedi anche: I clamorosi errori nei film che sono stati tenuti nella versione finale
© NL Beeld
30 / 31 Fotos
© NL Beeld
0 / 31 Fotos
'Joker: Folie à Deux' (2024)
- Nonostante “Joker: Folie à Deux” fosse uno dei film più attesi dell'anno, ha provocato fughe dalle sale a causa delle sue intense tematiche psicologiche e perché non tutti si aspettavano un musical.
© NL Beeld
1 / 31 Fotos
'Povere creature!' (2023)
- Con contenuti espliciti e immagini surreali, “Povere creature!” ha messo in discussione le aspettative del pubblico. La narrazione originale e le scene scioccanti hanno provocato un certo disagio, spingendo molti spettatori a lasciare la sala.
© NL Beeld
2 / 31 Fotos
'Saltburn' (2023)
- “Saltburn” ha turbato alcuni spettatori a causa dei suoi personaggi bizzarri, del fatto che parlasse del privilegio e della trama moralmente ambigua, inducendo alcuni spettatori ad uscire.
© NL Beeld
3 / 31 Fotos
'Madre!' (2017)
- “Madre!” di Darren Aronofsky ha lasciato il pubblico confuso e turbato per la sua intensa narrazione allegorica, la violenza estrema e un climax caotico.
© NL Beeld
4 / 31 Fotos
'Irréversible' (2002)
- “Irréversible” di Gaspar Noé ha scioccato il pubblico con la sua violenza grafica e un lungo, esplicito episodio di aggressione sessuale. La narrazione non lineare e il realismo crudo del film si sono rivelati troppo intensi per molti spettatori.
© NL Beeld
5 / 31 Fotos
'C'era una volta a... Hollywood' (2019)
- Il lento e nostalgico omaggio di Quentin Tarantino a Hollywood ha perso alcuni spettatori a causa della narrazione prolissa e dei momenti di estrema violenza.
© NL Beeld
6 / 31 Fotos
'The Substance' (2024)
- “The Substance” ha spinto alcuni spettatori ad abbandonare la sala a causa del suo inquietante body horror e perché è molto intenso a livello psicologico. Le rappresentazioni esplicite delle trasformazioni si sono rivelate troppo disturbanti per molti.
© NL Beeld
7 / 31 Fotos
'Midsommar - Il villaggio dei dannati' (2019)
- Questo film, con il suo mix di rituali pagani inquietanti e immagini raccapriccianti, è stato troppo intenso per alcuni spettatori. L’orrore e la violenza disturbante alla luce del giorno hanno lasciato il pubblico sopraffatto.
© NL Beeld
8 / 31 Fotos
'Arancia meccanica' (1971)
- La visione distopica e ultraviolenta di Stanley Kubrick sconvolse il pubblico con le sue rappresentazioni di abusi e manipolazioni psicologiche. Molti lo trovarono troppo inquietante da finire, e ciò portò varie persone a lasciare la sala.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
'Babylon' (2022)
- “Babylon” mostra un'eccessiva opulenza visiva e rappresenta i primi caotici anni di Hollywood. Le sue scene scioccanti di dissolutezza e la durata di tre ore hanno spinto alcuni spettatori a cercare l'uscita.
© NL Beeld
10 / 31 Fotos
'L'esorcista' (1973)
- Considerato uno dei film più spaventosi mai realizzati, “L'esorcista” ha notoriamente portato molte persone ad abbandonare la sala a causa della sua rappresentazione esplicita della possessione demoniaca, delle forti immagini religiose e delle scene profondamente inquietanti.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
'Captain America - Il primo Vendicatore' (2011)
- Sebbene sia stato generalmente ben accolto, alcuni spettatori hanno abbandonato il film a causa dell'eccessiva lentezza, che non tutti hanno gradito.
© NL Beeld
12 / 31 Fotos
'The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair' (1999)
- Nonostante sia stato lodato per il suo stile di ripresa innovativo, alcuni spettatori non lo hanno sopportato affatto, sentendosi nauseati e infine frustrati dal finale ambiguo del film.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
'The Nun - La vocazione del male' (2018)
- Questo film ha messo così tanta paura agli spettatori che diversi sono dovuti fuggire a gambe levate durante la proiezione.
© NL Beeld
14 / 31 Fotos
'Antichrist' (2009)
- “Antichrist” di Lars von Trier ha scioccato il pubblico di Cannes per via della sua violenza brutale e il contenuto esplicito, causando numerosi abbandoni in sala. I critici l'hanno etichettato come sadico e misogino, alimentando le polemiche attorno al regista.
© NL Beeld
15 / 31 Fotos
'Indiana Jones e il quadrante del destino' (2023)
- Nonostante le alte aspettative, molti, specialmente i fan più accaniti della saga, hanno trovato che questo film fosse abbastanza noioso, specialmente a causa dei suoi personaggi definiti poco interessanti e dall'uso massiccio della tecnologia CGI.
© NL Beeld
16 / 31 Fotos
'The Neon Demon' (2016)
- Il film di Nicolas Winding Refn sulla moda ha scioccato gli spettatori con le scene di cannibalismo e necrofilia, portando molte persone a ritenere che fosse esageratamente horror.
© NL Beeld
17 / 31 Fotos
'Sausage Party - Vita segreta di una salsiccia' (2016)
- Nonostante fosse commercializzato come una commedia, “Sausage Party” ha sorpreso gli spettatori con il suo umorismo esplicito e i contenuti inaspettatamente sessuali.
© NL Beeld
18 / 31 Fotos
'Drive' (2011)
- “Drive” ha sorpreso il pubblico che si aspettava un film d'azione frenetico. Tuttavia, il suo ritmo lento e meditativo, accompagnato da improvvisi scoppi di violenza brutale, ha portato alcuni spettatori ad abbandonare la sala.
© NL Beeld
19 / 31 Fotos
'Mean Girls' (2024)
- Mentre ci si aspettava che “Mean Girls” fosse un reboot spensierato dell'iconica versione del 2004, il suo umorismo rivisitato in chiave moderna è risultato fiacco per alcuni spettatori.
© NL Beeld
20 / 31 Fotos
'Jurassic World' (2015)
- Nonostante il successo al botteghino, alcuni spettatori hanno abbandonato la visione di “Jurassic World” a causa dell'uso eccessivo della CGI e della trama poco brillante. Altri sono rimasti delusi dalla scarsa profondità dei personaggi.
© NL Beeld
21 / 31 Fotos
'Resident Evil: Welcome to Raccoon City' (2021)
- I fan della serie di videogiochi sono rimasti delusi dalla scarsa qualità della CGI, dalle interpretazioni poco brillanti e da una trama confusa, tanto che molti hanno abbandonato la sala scontenti.
© NL Beeld
22 / 31 Fotos
'Amsterdam' (2022)
- Questo film di David O. Russell ha lasciato il pubblico confuso a causa della sua trama disordinata e del ritmo irregolare. Nonostante il cast di prim'ordine, molti hanno abbandonato il film, delusi da una narrazione poco coerente.
© NL Beeld
23 / 31 Fotos
'Nabarvené ptáče' (2019)
- Il film in bianco e nero di Václav Marhoul, dedicato all'Olocausto, ha scioccato il pubblico per la sua violenza esplicita, provocando una fuga di massa dalle sale. Nonostante gli elogi per la sua cinematografia, il contenuto forte continua a suscitare reazioni contrastanti.
© NL Beeld
24 / 31 Fotos
'Crimes of the Future' (2022)
- “Crimes of the Future” è un film distopico in cui la gli esseri umani non provano più dolore. Il suo body horror grafico ha suscitato sia standing ovation che abbandoni di sala al Festival di Cannes, dividendo il pubblico.
© NL Beeld
25 / 31 Fotos
'L'Avventura' (1960)
- Questo dramma tutto italiano, di Antonioni con l'immensa Monica Vitti, sulla scomparsa di una donna ha suscitato fischi e abbandoni di sala a Cannes per il suo stile non convenzionale. Tuttavia, “L'Avventura” ha presto guadagnato il plauso della critica ed è ora considerato uno dei capolavori del cinema europeo.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
'Into the Woods' (2014)
- Questa adattamento musicale cupo ha sorpreso gli spettatori che si aspettavano un tono più leggero, e la presenza di un cast di celebrità con voci mediocri ha infastidito molte persone.
© NL Beeld
27 / 31 Fotos
'Holy Spider' (2022)
- “Holy Spider” di Ali Abbasi, basato su un serial killer iraniano realmente esistito, ha suscitato scalpore a Cannes per la sua rappresentazione cruda e violenta degli omicidi di prostitute. Le scene esplicite hanno spinto molti spettatori ad abbandonare la sala, ma il regista ha accolto la controversia, elogiando l'effetto provocato dal film.
© NL Beeld
28 / 31 Fotos
'Anchorman' (2013)
- Questo sequel, caratterizzato da gag esagerate e una trama ridicola, ha deluso alcuni spettatori. I fan dell'originale hanno trovato questa versione eccessivamente caotica.
© NL Beeld
29 / 31 Fotos
'Independence Day - Rigenerazione' (2016)
- “Independence Day: Rigenerazione” non è riuscito a replicare la magia dell'originale, portando molti spettatori ad abbandonare la sala a causa di una trama debole, personaggi poco coinvolgenti e un uso eccessivo della CGI. Fonti: (HuffPost) (BuzzFeed) (Espresso) Vedi anche: I clamorosi errori nei film che sono stati tenuti nella versione finale
© NL Beeld
30 / 31 Fotos
I film che hanno fatto abbandonare la sala al pubblico
Scusi, dov'è l'uscita?
© NL Beeld
Alcuni film superano i limiti per via dei contenuti provocatori, mentre altri deludono a causa di trame confuse o noiose, spingendo gli spettatori ad abbandonare la sala. Che si tratti di scene inquietanti o con poco brio, queste pellicole hanno messo a dura prova la pazienza del pubblico.
Dall'horror inquietante ai blockbuster mal realizzati, scopri quali film hanno spinto gli spettatori a scappare, rendendone la visione un’esperienza memorabile, sebbene non sempre per motivi positivi.
CONSIGLIATO PER TE







I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA