






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Come si fa a sapere se si è affetti da Long Covid? Osservate questi sintomi
- La pandemia sembra ormai essere acqua passata per molti di noi. Tuttavia, il virus SARS-CoV-2, che causa il Covid-19, continua a circolare nel mondo, a mutare e a infettare la popolazione. Anche se la maggior parte di chi contrae il virus guarisce completamente, un numero crescente di persone continua a manifestare una serie di sintomi, più o meno gravi, che vengono associati in modo abbastanza generico al termine Long Covid.
Pensate di averlo? Cliccate qui per conoscere i segnali e i sintomi di questa sindrome.
© NL Beeld
1 / 31 Fotos
Eredità della pandemia
- La pandemia potrebbe pure sembrare un ricordo lontano, ma c'è una sindrome che ci ricorda che non è ancora finita: il Long Covid.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
L'eredità della pandemia
- Questo problema di salute ha diversi nomi, fra cui: sindrome post Covid, Covid-19 post-acuta, effetti a lungo termine del Covid e Covid cronico.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Individuazione
- Individuare, diagnosticare e curare il Long Covid non è semplice. Questa sindrome può colpire chiunque, ma il modo in cui si presenta varia da persona a persona.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Una patologia cronica
- I problemi di salute derivanti dal Long Covid possono protrarsi per settimane, mesi o addirittura anni.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Le conseguenze dell'infezione
- Chiunque sia stato colpito dal virus del Covid-19 è a rischio di sviluppare il Long Covid, ma chi ha sofferto in forma più grave ha maggiori probabilità che questo accada.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Rischio maggiore
- Le persone che hanno avuto il Covid-19 prima di essere state vaccinate potrebbero presentare un rischio maggiore di sviluppare il Long Covid.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Reinfezione
- Siccome la reinfezione con il virus può avvenire più di una volta, ogni nuova infezione aumenta il rischio di sviluppare il Long Covid.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Sintomi persistenti
- La maggior parte delle persone infette dal Covid-19 guarisce nell'arco di giorni e/o settimane. Quando però i sintomi del virus continuano a persistere per più di quattro settimane, è possibile definirli Long Covid.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Test
- Non esiste un test specifico in grado di determinare se i sintomi che state avendo siano quelli del Long Covid oppure no.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Sintomi
- Le persone che soffrono di questa sindrome provano solitamente un senso di stanchezza o affaticamento opprimente che rende difficile vivere normalmente.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Sintomi
- Questi sintomi, come la comparsa della febbre, potrebbero peggiorare subito dopo aver svolto attività fisica, portando al cosiddetto "malessere post-allenamento".
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Sintomi cardiaci e respiratori
- Oltre a tosse, dolore al petto e tachicardia, le persone colpite da questa sindrome potrebbero accusare fiato corto o difficoltà respiratorie.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Sintomi neurologici
- Anche sintomi neurologici come alterazioni del gusto e dell'olfatto, mal di testa, confusione, problemi di sonno, formicolio, giramenti di testa, depressione o ansia possono essere indice di Long Covid.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Altri sintomi
- In alcuni casi sono stati segnalati anche diarrea e mal di stomaco, dolori articolari o muscolari, eruzioni cutanee e alterazioni del ciclo mestruale.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Non finisce qui
- Questi sono i sintomi più comuni, ma l'elenco non è esaustivo poiché più di 200 sintomi sono stati collegati al Long Covid.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Peggioramento dopo la guarigione
- Dopo la guarigione dalla prima infezione molte persone si sentono meglio ma è sorprendente che questo succeda prima che i sintomi ricompaiano nuovamente nelle settimane o nei mesi successivi.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Problemi di salute
- È più probabile che le disfunzioni multiorgano e le malattie autoimmuni coi relativi sintomi si verifichino in presenza di un'infezione grave da Covid-19.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Problemi di salute
- Il diabete, i trombi o le patologie cardiache e neurologiche, sono problematiche più comuni nelle persone che hanno avuto il Covid-19 rispetto a quelle che non lo hanno avuto.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Categorie a rischio
- Molte ricerche si sono concentrate sul cercare di capire come mai alcune categorie siano più a rischio di soffrire di Long Covid rispetto ad altre.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Categorie a rischio
- Le tre categorie principali ritenute più a rischio sono: le persone con patologie preesistenti, quelle che non sono state vaccinate e quelle che sono state ricoverate in terapia intensiva nella fase iniziale dell'infezione da Covid-19.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Le disuguaglianze potrebbero aumentare il rischio
- Alcune persone sono più a rischio a causa del luogo in cui vivono o lavorano, o a causa delle disuguaglianze nell'accesso alla sanità in quanto appartenenti a minoranze etniche.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Prevenzione
- Il modo migliore per prevenire il Long Covid è adottare le misure che impediscono al virus del COVID-19 di diffondersi. Per esempio, potete proteggere voi stessi e coloro che vi circondano praticando una buona igiene.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Prevenzione
- È possibile farlo lavandosi regolarmente le mani o utilizzando un disinfettante per mani a base di alcol ed evitando il contatto ravvicinato con chi è affetto da Covid-19.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Vaccini e richiami
- Fare regolarmente i vaccini e i loro richiami riduce sensibilmente la probabilità di sviluppare il Long Covid dopo l'infezione da Covid-19.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Sintomi e segnali del Long Covid
- Sebbene non sia molto comune, purtroppo il Long Covid a volte colpisce anche i bambini e gli adolescenti.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Diagnosi
- Anche se si riceve una diagnosi esatta, per ora non ci sono garanzie di completa guarigione e non esiste una “cura”.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Studi
- Tuttavia, secondo uno studio, a sei mesi dall'infezione un terzo delle persone affette da questa patologia "guarisce" entro nove mesi.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Supporto
- Per fortuna esistono dei gruppi di sostegno, non solo per chi vive con questa patologia ma anche per chi li assiste. Frequentarli può aiutare a ridurre il senso di isolamento.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Dati in crescita
- Nel frattempo sono in corso numerosi studi che ci aiuteranno a capire meglio questa patologia e il modo in cui colpisce le persone. Come si scopriranno ulteriori informazioni si aprirà la strada a trattamenti migliori in futuro. Fonti: (CDC) (Time) (Everyday Health) (TODAY.com) (Yale Medicine) Vedi: Il nuovo virus emerso in Alaska ha già provocato la prima vittima mortale
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Come si fa a sapere se si è affetti da Long Covid? Osservate questi sintomi
- La pandemia sembra ormai essere acqua passata per molti di noi. Tuttavia, il virus SARS-CoV-2, che causa il Covid-19, continua a circolare nel mondo, a mutare e a infettare la popolazione. Anche se la maggior parte di chi contrae il virus guarisce completamente, un numero crescente di persone continua a manifestare una serie di sintomi, più o meno gravi, che vengono associati in modo abbastanza generico al termine Long Covid.
Pensate di averlo? Cliccate qui per conoscere i segnali e i sintomi di questa sindrome.
© NL Beeld
1 / 31 Fotos
Eredità della pandemia
- La pandemia potrebbe pure sembrare un ricordo lontano, ma c'è una sindrome che ci ricorda che non è ancora finita: il Long Covid.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
L'eredità della pandemia
- Questo problema di salute ha diversi nomi, fra cui: sindrome post Covid, Covid-19 post-acuta, effetti a lungo termine del Covid e Covid cronico.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Individuazione
- Individuare, diagnosticare e curare il Long Covid non è semplice. Questa sindrome può colpire chiunque, ma il modo in cui si presenta varia da persona a persona.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Una patologia cronica
- I problemi di salute derivanti dal Long Covid possono protrarsi per settimane, mesi o addirittura anni.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Le conseguenze dell'infezione
- Chiunque sia stato colpito dal virus del Covid-19 è a rischio di sviluppare il Long Covid, ma chi ha sofferto in forma più grave ha maggiori probabilità che questo accada.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Rischio maggiore
- Le persone che hanno avuto il Covid-19 prima di essere state vaccinate potrebbero presentare un rischio maggiore di sviluppare il Long Covid.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Reinfezione
- Siccome la reinfezione con il virus può avvenire più di una volta, ogni nuova infezione aumenta il rischio di sviluppare il Long Covid.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Sintomi persistenti
- La maggior parte delle persone infette dal Covid-19 guarisce nell'arco di giorni e/o settimane. Quando però i sintomi del virus continuano a persistere per più di quattro settimane, è possibile definirli Long Covid.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Test
- Non esiste un test specifico in grado di determinare se i sintomi che state avendo siano quelli del Long Covid oppure no.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Sintomi
- Le persone che soffrono di questa sindrome provano solitamente un senso di stanchezza o affaticamento opprimente che rende difficile vivere normalmente.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Sintomi
- Questi sintomi, come la comparsa della febbre, potrebbero peggiorare subito dopo aver svolto attività fisica, portando al cosiddetto "malessere post-allenamento".
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Sintomi cardiaci e respiratori
- Oltre a tosse, dolore al petto e tachicardia, le persone colpite da questa sindrome potrebbero accusare fiato corto o difficoltà respiratorie.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Sintomi neurologici
- Anche sintomi neurologici come alterazioni del gusto e dell'olfatto, mal di testa, confusione, problemi di sonno, formicolio, giramenti di testa, depressione o ansia possono essere indice di Long Covid.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Altri sintomi
- In alcuni casi sono stati segnalati anche diarrea e mal di stomaco, dolori articolari o muscolari, eruzioni cutanee e alterazioni del ciclo mestruale.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Non finisce qui
- Questi sono i sintomi più comuni, ma l'elenco non è esaustivo poiché più di 200 sintomi sono stati collegati al Long Covid.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Peggioramento dopo la guarigione
- Dopo la guarigione dalla prima infezione molte persone si sentono meglio ma è sorprendente che questo succeda prima che i sintomi ricompaiano nuovamente nelle settimane o nei mesi successivi.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Problemi di salute
- È più probabile che le disfunzioni multiorgano e le malattie autoimmuni coi relativi sintomi si verifichino in presenza di un'infezione grave da Covid-19.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Problemi di salute
- Il diabete, i trombi o le patologie cardiache e neurologiche, sono problematiche più comuni nelle persone che hanno avuto il Covid-19 rispetto a quelle che non lo hanno avuto.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Categorie a rischio
- Molte ricerche si sono concentrate sul cercare di capire come mai alcune categorie siano più a rischio di soffrire di Long Covid rispetto ad altre.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Categorie a rischio
- Le tre categorie principali ritenute più a rischio sono: le persone con patologie preesistenti, quelle che non sono state vaccinate e quelle che sono state ricoverate in terapia intensiva nella fase iniziale dell'infezione da Covid-19.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Le disuguaglianze potrebbero aumentare il rischio
- Alcune persone sono più a rischio a causa del luogo in cui vivono o lavorano, o a causa delle disuguaglianze nell'accesso alla sanità in quanto appartenenti a minoranze etniche.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Prevenzione
- Il modo migliore per prevenire il Long Covid è adottare le misure che impediscono al virus del COVID-19 di diffondersi. Per esempio, potete proteggere voi stessi e coloro che vi circondano praticando una buona igiene.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Prevenzione
- È possibile farlo lavandosi regolarmente le mani o utilizzando un disinfettante per mani a base di alcol ed evitando il contatto ravvicinato con chi è affetto da Covid-19.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Vaccini e richiami
- Fare regolarmente i vaccini e i loro richiami riduce sensibilmente la probabilità di sviluppare il Long Covid dopo l'infezione da Covid-19.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Sintomi e segnali del Long Covid
- Sebbene non sia molto comune, purtroppo il Long Covid a volte colpisce anche i bambini e gli adolescenti.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Diagnosi
- Anche se si riceve una diagnosi esatta, per ora non ci sono garanzie di completa guarigione e non esiste una “cura”.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Studi
- Tuttavia, secondo uno studio, a sei mesi dall'infezione un terzo delle persone affette da questa patologia "guarisce" entro nove mesi.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Supporto
- Per fortuna esistono dei gruppi di sostegno, non solo per chi vive con questa patologia ma anche per chi li assiste. Frequentarli può aiutare a ridurre il senso di isolamento.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Dati in crescita
- Nel frattempo sono in corso numerosi studi che ci aiuteranno a capire meglio questa patologia e il modo in cui colpisce le persone. Come si scopriranno ulteriori informazioni si aprirà la strada a trattamenti migliori in futuro. Fonti: (CDC) (Time) (Everyday Health) (TODAY.com) (Yale Medicine) Vedi: Il nuovo virus emerso in Alaska ha già provocato la prima vittima mortale
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Come si fa a sapere se si è affetti da Long Covid? Osservate questi sintomi
Le donne di età compresa tra i 40 e i 54 anni sono le più esposte al rischio
© <p>Shutterstock</p>
La pandemia sembra ormai passata da una vita per molti di noi. Tuttavia, il virus SARS-CoV-2, che causa la COVID-19, continua a circolare, a mutare e a infettare le persone. Mentre la maggior parte di coloro che contraggono il virus guarisce completamente, per un numero crescente di persone persiste una misteriosa serie di sintomi di gravità variabile. Il COVID lungo è un termine ombrello, piuttosto che una malattia, che descrive questo ampio elenco di problemi di salute.
Siete incuriositi? Cliccate qui per conoscere i segni e i sintomi che caratterizzano il COVID lungo.
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA