





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Dottoressa Wendy Suzuki
- La neuroscienziata Dr. Wendy Suzuki sostiene che l'esercizio fisico sia la cosa più trasformativa che si possa fare per il proprio cervello.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Il cervello - Il cervello è la struttura più complessa nota al genere umano.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Il cervello
- L'ippocampo è la parte del cervello che permette di formare e conservare i ricordi.
© iStock
3 / 30 Fotos
Il cervello
- La corteccia prefrontale è la parte del cervello responsabile del processo decisionale, della messa a fuoco, dell'attenzione e della personalità.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
La sua storia
- La dott.ssa Suzuki ha iniziato il suo viaggio alla scoperta dei modi incredibili in cui l'esercizio fisico influisce su queste sezioni del cervello mentre lavorava a un progetto legato alla memoria.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
La sua storia
- La ricercatrice lavorava senza sosta tutti i giorni fino a quando non si è resa conto che non aveva una vita sociale, si muoveva a malapena e quindi aumentava di peso ed era infelice.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
La sua storia - La dottoressa ha così deciso di cambiare la propria vita e di iniziare a fare le lezioni disponibili in palestra.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
La sua storia
- La ricercatrice iniziò ad avvertire grandi miglioramenti sull'umore e sui livelli di energia dopo ogni lezione, cosa che la motivava a continuare.
© iStock
8 / 30 Fotos
La sua storia
- Quando questo programma di esercizi è diventato parte della sua routine, Suzuki si è sentita più sana e forte, ma ha notato benefici sorprendenti in altri settori della sua vita.
© iStock
9 / 30 Fotos
La sua storia - Si sentiva più concentrata a lavoro e la memoria di lungo termine sembrava migliorata.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
La ricerca
- Cominciò a studiare gli effetti dell'esercizio fisico sul cervello e scoprì un'area di ricerca sempre più vasta.
© iStock
11 / 30 Fotos
La ricerca
- Si è stupita di quanto fosse potente l'esercizio fisico e ha deciso di metterlo al centro del suo lavoro.
© iStock
12 / 30 Fotos
Risultati
- Ha scoperto che un singolo allenamento aumenta immediatamente i livelli di dopamina, serotonina e noradrenalina, ormoni che provocano il miglioramento dell'umore. Inoltre, un singolo allenamento può aumentare significativamente la concentrazione e l'attenzione subito dopo. Questi effetti possono durare fino a due ore.
© iStock
13 / 30 Fotos
Risultati
- Un singolo allenamento è in grado di migliorare i tuoi riflessi. Potresti riuscire a prendere quel bicchiere che è stato buttato giù dal bancone prima che colpisca il pavimento!
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Risultati
- Questi sono i vantaggi immediati dell'esercizio fisico, ma è possibile ottenere i benefici davvero importanti e di lunga durata esercitandosi regolarmente.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Risultati - Questo perché un'attività fisica costante può cambiare l'anatomia, la fisiologia e il funzionamento del cervello.
© iStock
16 / 30 Fotos
Risultati - Ad esempio, l'esercizio fisico provoca la creazione di nuove cellule cerebrali nell'ippocampo! Questo migliora la memoria a lungo termine.
© iStock
17 / 30 Fotos
Risultati - Può anche indurre miglioramenti a lungo termine sui livelli di attenzione e concentrazione espandendo la corteccia prefrontale.
© iStock
18 / 30 Fotos
Risultati
- Il risultato più sorprendente è la protezione che l'esercizio fisico è in grado di esercitare sul cervello.
© iStock
19 / 30 Fotos
Risultati - Le due aree del cervello citate, l'ippocampo e la corteccia prefrontale, sono le più sensibili alle malattie degenerative come la demenza e il morbo di Alzheimer.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Risultati - L'esercizio fisico non ti rende immune a queste malattie, ma ne ritarda e riduce gli effetti.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Risultati
- L'attività fisica vi aiuterà a costruire un cervello forte, in grado di combattere i sintomi per lungo tempo.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Naturalmente, la domanda che tutti si pongono è: qual è la quantità minima di esercizio fisico che devo fare per ottenere questi benefici?
© iStock
23 / 30 Fotos
Esercizio fisico - La regola generale è che è necessario esercitarsi da tre a quattro volte a settimana per un minimo di 30 minuti ogni volta.
© iStock
24 / 30 Fotos
Esercizio fisico - È essenziale fare esercizio aerobico. Bisogna raggiungere un aumento del battito cardiaco e un po' di sudore!
© iStock
25 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Non deve essere necessariamente costoso o dispendioso in termini di tempo. Puoi fare una passeggiata, prendere le scale anziché l'ascensore più spesso, ballare in giro per casa mentre fai le pulizie al ritmo di Tina Turner!
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Esercizio fisico - La dottoressa Suzuki sta lavorando alla costruzione di 'prescrizioni' personalizzate di allenamenti per gli individui in base alla loro età, stile di vita, salute e background genetico.
© iStock
27 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Crede che ciò massimizzerà i benefici che possiamo ottenere dall'esercizio fisico oggi, oltre a fornire la migliore protezione e il miglior funzionamento per il nostro cervello in futuro.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Esercizio fisico
- Ci sono altri campi della vita in cui l'esercizio fisico apporta notevoli benefici, ad esempio quello sessuale. Guarda anche: Ecco come l'esercizio fisico migliora la vita sessuale
© iStock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Dottoressa Wendy Suzuki
- La neuroscienziata Dr. Wendy Suzuki sostiene che l'esercizio fisico sia la cosa più trasformativa che si possa fare per il proprio cervello.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Il cervello - Il cervello è la struttura più complessa nota al genere umano.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Il cervello
- L'ippocampo è la parte del cervello che permette di formare e conservare i ricordi.
© iStock
3 / 30 Fotos
Il cervello
- La corteccia prefrontale è la parte del cervello responsabile del processo decisionale, della messa a fuoco, dell'attenzione e della personalità.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
La sua storia
- La dott.ssa Suzuki ha iniziato il suo viaggio alla scoperta dei modi incredibili in cui l'esercizio fisico influisce su queste sezioni del cervello mentre lavorava a un progetto legato alla memoria.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
La sua storia
- La ricercatrice lavorava senza sosta tutti i giorni fino a quando non si è resa conto che non aveva una vita sociale, si muoveva a malapena e quindi aumentava di peso ed era infelice.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
La sua storia - La dottoressa ha così deciso di cambiare la propria vita e di iniziare a fare le lezioni disponibili in palestra.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
La sua storia
- La ricercatrice iniziò ad avvertire grandi miglioramenti sull'umore e sui livelli di energia dopo ogni lezione, cosa che la motivava a continuare.
© iStock
8 / 30 Fotos
La sua storia
- Quando questo programma di esercizi è diventato parte della sua routine, Suzuki si è sentita più sana e forte, ma ha notato benefici sorprendenti in altri settori della sua vita.
© iStock
9 / 30 Fotos
La sua storia - Si sentiva più concentrata a lavoro e la memoria di lungo termine sembrava migliorata.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
La ricerca
- Cominciò a studiare gli effetti dell'esercizio fisico sul cervello e scoprì un'area di ricerca sempre più vasta.
© iStock
11 / 30 Fotos
La ricerca
- Si è stupita di quanto fosse potente l'esercizio fisico e ha deciso di metterlo al centro del suo lavoro.
© iStock
12 / 30 Fotos
Risultati
- Ha scoperto che un singolo allenamento aumenta immediatamente i livelli di dopamina, serotonina e noradrenalina, ormoni che provocano il miglioramento dell'umore. Inoltre, un singolo allenamento può aumentare significativamente la concentrazione e l'attenzione subito dopo. Questi effetti possono durare fino a due ore.
© iStock
13 / 30 Fotos
Risultati
- Un singolo allenamento è in grado di migliorare i tuoi riflessi. Potresti riuscire a prendere quel bicchiere che è stato buttato giù dal bancone prima che colpisca il pavimento!
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Risultati
- Questi sono i vantaggi immediati dell'esercizio fisico, ma è possibile ottenere i benefici davvero importanti e di lunga durata esercitandosi regolarmente.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Risultati - Questo perché un'attività fisica costante può cambiare l'anatomia, la fisiologia e il funzionamento del cervello.
© iStock
16 / 30 Fotos
Risultati - Ad esempio, l'esercizio fisico provoca la creazione di nuove cellule cerebrali nell'ippocampo! Questo migliora la memoria a lungo termine.
© iStock
17 / 30 Fotos
Risultati - Può anche indurre miglioramenti a lungo termine sui livelli di attenzione e concentrazione espandendo la corteccia prefrontale.
© iStock
18 / 30 Fotos
Risultati
- Il risultato più sorprendente è la protezione che l'esercizio fisico è in grado di esercitare sul cervello.
© iStock
19 / 30 Fotos
Risultati - Le due aree del cervello citate, l'ippocampo e la corteccia prefrontale, sono le più sensibili alle malattie degenerative come la demenza e il morbo di Alzheimer.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Risultati - L'esercizio fisico non ti rende immune a queste malattie, ma ne ritarda e riduce gli effetti.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Risultati
- L'attività fisica vi aiuterà a costruire un cervello forte, in grado di combattere i sintomi per lungo tempo.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Naturalmente, la domanda che tutti si pongono è: qual è la quantità minima di esercizio fisico che devo fare per ottenere questi benefici?
© iStock
23 / 30 Fotos
Esercizio fisico - La regola generale è che è necessario esercitarsi da tre a quattro volte a settimana per un minimo di 30 minuti ogni volta.
© iStock
24 / 30 Fotos
Esercizio fisico - È essenziale fare esercizio aerobico. Bisogna raggiungere un aumento del battito cardiaco e un po' di sudore!
© iStock
25 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Non deve essere necessariamente costoso o dispendioso in termini di tempo. Puoi fare una passeggiata, prendere le scale anziché l'ascensore più spesso, ballare in giro per casa mentre fai le pulizie al ritmo di Tina Turner!
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Esercizio fisico - La dottoressa Suzuki sta lavorando alla costruzione di 'prescrizioni' personalizzate di allenamenti per gli individui in base alla loro età, stile di vita, salute e background genetico.
© iStock
27 / 30 Fotos
Esercizio fisico - Crede che ciò massimizzerà i benefici che possiamo ottenere dall'esercizio fisico oggi, oltre a fornire la migliore protezione e il miglior funzionamento per il nostro cervello in futuro.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Esercizio fisico
- Ci sono altri campi della vita in cui l'esercizio fisico apporta notevoli benefici, ad esempio quello sessuale. Guarda anche: Ecco come l'esercizio fisico migliora la vita sessuale
© iStock
29 / 30 Fotos
Scoperte scientifiche: l'esercizio fisico può modificare il cervello
Lo sport mette di buon umore, migliora la concentrazione e protegge dalla demenza senile
© <p>Shutterstock</p>
Molti di noi non pensano spesso alla salute del proprio cervello. È più facile concentrarsi su problemi immediati come una caviglia slogata o una sinusite. La verità è che investire sul buon funzionamento del cervello è la cosa migliore che possiamo fare per il nostro futuro.
La soluzione è quella che vale per la maggior parte dei problemi di salute moderni: l'esercizio fisico. Muoviti regolarmente e ringrazierai te stesso quando avrai 85 anni e sarai in forma smagliante.
Scorri la galleria per scoprire come lo sport influisce direttamente sulla materia grigia!
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA