




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Perché ci innamoriamo
- Le ragioni principali per cui ci innamoriamo provengono dai tempi dei nostri antenati. La necessità del legame di coppia e della riproduzione erano essenziali per l'evoluzione della nostra specie.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
La scienza dell'amore - La natura si è preoccupata di garantire che non ci estinguessimo, gestendo le nostre risposte ormonali in un modo che ci permettesse di sopravvivere come specie.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Tre fasi dell'innamoramento
- Quando ci innamoriamo, passiamo attraverso tre fasi: il desiderio, l'attrazione e l'attaccamento. Tutte e tre le fasi sono associate a diverse risposte ormonali.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Il desiderio - È l'attrazione sessuale iniziale che proviamo verso una persona che troviamo attraente. Gli estrogeni e il testosterone sono i principali ormoni responsabili di questa sensazione.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Desiderio: noradrenalina
- La noradrenalina, o PEA, è un'anfetamina naturale che aumenta l'esperienza di gioia e riduce l'appetito. Di solito viene rilasciata in questa fase e continua nella fase di attrazione.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Attrazione - Questa fase avviene dopo la prima risposta biologica e innesca una serie di risposte ormonali.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Sistema di gratificazione
- L'amore innesca un ciclo nel sistema di ricompensa del nostro cervello, facendoci desiderare di ripetere l'esperienza.
© iStock
7 / 29 Fotos
Attrazione: adrenalina - Tutto inizia con una scarica di adrenalina. Innamorarsi di una persona provoca in realtà una risposta di stress nel vostro corpo.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Attrazione: adrenalina
- È probabile che anche tu abbia sperimentato questi sintomi: battito cardiaco accelerato, secchezza delle fauci, mani sudate. Queste sono tutte reazioni scatenate dall'adrenalina.
© iStock
9 / 29 Fotos
Attrazione: dopamina
- Essere innamorati induce il nostro corpo a produrre il neurotrasmettitore dopamina, conosciuto anche come l'ormone del "sentirsi bene". La dopamina è responsabile delle sensazioni di piacere e felicità.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Attrazione: dopamina - La dopamina crea l'effetto di uno "sballo" naturale. I suoi effetti stimolanti sul cervello possono farti sentire alla grande!
© iStock
11 / 29 Fotos
Attrazione: dopamina - Gli effetti dell'alto livello di dopamina includono un aumento dell'energia, una maggiore concentrazione e una sensazione di minor fame.
© iStock
12 / 29 Fotos
Attrazione: serotonina - Non riesci a smettere di pensare al tuo nuovo amore? Questa è la serotonina in azione!
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Attrazione: serotonina - Le donne tendono a produrre quantità leggermente maggiori rispetto agli uomini di serotonina quando si innamorano.
© iStock
14 / 29 Fotos
Attaccamento: ossitocina - Questo è l'ormone che ci fa venire voglia di coccole. È responsabile dei sentimenti di attaccamento ai nostri cari.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Attaccamento: ossitocina - Durante l'orgasmo c'è un picco di ossitocina.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Attaccamento: ossitocina
- L'ossitocina è anche l'ormone che ci fa legare come esseri umani. È la chiave del rapporto tra madre e figlio subito dopo la nascita.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Attaccamento: ossitocina - L'ossitocina regola anche l'allattamento facendo in modo che il seno rilasci il latte quando il neonato ne ha bisogno.
© iStock
18 / 29 Fotos
Attaccamento: vasopressina
- La vasopressina è nota soprattutto come antidiuretico. Funziona nei reni e controlla la sete.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Attaccamento: vasopressina
- Questo ormone viene rilasciato immediatamente dopo il sesso. L'ormone gioca un ruolo chiave nel sesso e nella scelta del partner.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Attaccamento: vasopressina - La vasopressina è un ormone essenziale che promuove relazioni sane e durature.
© iStock
21 / 29 Fotos
L'amore duole - Come per molte altre dipendenze, andare in crisi di astinenza può essere doloroso.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
L'amore duole - Sentiamo i sintomi dell'astinenza quando ci lasciamo con il nostro partner.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
L'amore duole - La dopamina controlla la maggior parte del sistema di ricompensa del cervello, quindi è naturale che un crollo nel rilascio di dopamina ci faccia sentire come se avessimo il cuore spezzato.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Cocktail ormonali che non funzionano - Livelli ormonali squilibrati possono portare a una serie di problemi, soprattutto perché è coinvolto il sistema di ricompensa del nostro cervello.
© iStock
25 / 29 Fotos
Cocktail ormonali che non funzionano - Eccessivi livelli di dopamina possono creare dipendenza. Le stesse aeree del cervello possono essere stimolate dalla droga o da un'abbuffata di cibo.
© iStock
26 / 29 Fotos
Cocktail ormonali che non funzionano
- Troppa dopamina e il sistema di ricompensa del nostro cervello potrebbe iniziare a cercare emozioni altrove. La dipendenza, la gelosia e il comportamento irregolare possono essere il risultato del nostro tentativo di ottenere la prossima "dose" di dopamina.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Amore
- L'amore è un complesso cocktail chimico che è parte essenziale dell'esperienza umana. Godetevelo! Guarda anche: Idee per alimentare l'amore e vivere felici
© iStock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Perché ci innamoriamo
- Le ragioni principali per cui ci innamoriamo provengono dai tempi dei nostri antenati. La necessità del legame di coppia e della riproduzione erano essenziali per l'evoluzione della nostra specie.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
La scienza dell'amore - La natura si è preoccupata di garantire che non ci estinguessimo, gestendo le nostre risposte ormonali in un modo che ci permettesse di sopravvivere come specie.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Tre fasi dell'innamoramento
- Quando ci innamoriamo, passiamo attraverso tre fasi: il desiderio, l'attrazione e l'attaccamento. Tutte e tre le fasi sono associate a diverse risposte ormonali.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Il desiderio - È l'attrazione sessuale iniziale che proviamo verso una persona che troviamo attraente. Gli estrogeni e il testosterone sono i principali ormoni responsabili di questa sensazione.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Desiderio: noradrenalina
- La noradrenalina, o PEA, è un'anfetamina naturale che aumenta l'esperienza di gioia e riduce l'appetito. Di solito viene rilasciata in questa fase e continua nella fase di attrazione.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Attrazione - Questa fase avviene dopo la prima risposta biologica e innesca una serie di risposte ormonali.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Sistema di gratificazione
- L'amore innesca un ciclo nel sistema di ricompensa del nostro cervello, facendoci desiderare di ripetere l'esperienza.
© iStock
7 / 29 Fotos
Attrazione: adrenalina - Tutto inizia con una scarica di adrenalina. Innamorarsi di una persona provoca in realtà una risposta di stress nel vostro corpo.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Attrazione: adrenalina
- È probabile che anche tu abbia sperimentato questi sintomi: battito cardiaco accelerato, secchezza delle fauci, mani sudate. Queste sono tutte reazioni scatenate dall'adrenalina.
© iStock
9 / 29 Fotos
Attrazione: dopamina
- Essere innamorati induce il nostro corpo a produrre il neurotrasmettitore dopamina, conosciuto anche come l'ormone del "sentirsi bene". La dopamina è responsabile delle sensazioni di piacere e felicità.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Attrazione: dopamina - La dopamina crea l'effetto di uno "sballo" naturale. I suoi effetti stimolanti sul cervello possono farti sentire alla grande!
© iStock
11 / 29 Fotos
Attrazione: dopamina - Gli effetti dell'alto livello di dopamina includono un aumento dell'energia, una maggiore concentrazione e una sensazione di minor fame.
© iStock
12 / 29 Fotos
Attrazione: serotonina - Non riesci a smettere di pensare al tuo nuovo amore? Questa è la serotonina in azione!
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Attrazione: serotonina - Le donne tendono a produrre quantità leggermente maggiori rispetto agli uomini di serotonina quando si innamorano.
© iStock
14 / 29 Fotos
Attaccamento: ossitocina - Questo è l'ormone che ci fa venire voglia di coccole. È responsabile dei sentimenti di attaccamento ai nostri cari.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Attaccamento: ossitocina - Durante l'orgasmo c'è un picco di ossitocina.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Attaccamento: ossitocina
- L'ossitocina è anche l'ormone che ci fa legare come esseri umani. È la chiave del rapporto tra madre e figlio subito dopo la nascita.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Attaccamento: ossitocina - L'ossitocina regola anche l'allattamento facendo in modo che il seno rilasci il latte quando il neonato ne ha bisogno.
© iStock
18 / 29 Fotos
Attaccamento: vasopressina
- La vasopressina è nota soprattutto come antidiuretico. Funziona nei reni e controlla la sete.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Attaccamento: vasopressina
- Questo ormone viene rilasciato immediatamente dopo il sesso. L'ormone gioca un ruolo chiave nel sesso e nella scelta del partner.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Attaccamento: vasopressina - La vasopressina è un ormone essenziale che promuove relazioni sane e durature.
© iStock
21 / 29 Fotos
L'amore duole - Come per molte altre dipendenze, andare in crisi di astinenza può essere doloroso.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
L'amore duole - Sentiamo i sintomi dell'astinenza quando ci lasciamo con il nostro partner.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
L'amore duole - La dopamina controlla la maggior parte del sistema di ricompensa del cervello, quindi è naturale che un crollo nel rilascio di dopamina ci faccia sentire come se avessimo il cuore spezzato.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Cocktail ormonali che non funzionano - Livelli ormonali squilibrati possono portare a una serie di problemi, soprattutto perché è coinvolto il sistema di ricompensa del nostro cervello.
© iStock
25 / 29 Fotos
Cocktail ormonali che non funzionano - Eccessivi livelli di dopamina possono creare dipendenza. Le stesse aeree del cervello possono essere stimolate dalla droga o da un'abbuffata di cibo.
© iStock
26 / 29 Fotos
Cocktail ormonali che non funzionano
- Troppa dopamina e il sistema di ricompensa del nostro cervello potrebbe iniziare a cercare emozioni altrove. La dipendenza, la gelosia e il comportamento irregolare possono essere il risultato del nostro tentativo di ottenere la prossima "dose" di dopamina.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Amore
- L'amore è un complesso cocktail chimico che è parte essenziale dell'esperienza umana. Godetevelo! Guarda anche: Idee per alimentare l'amore e vivere felici
© iStock
28 / 29 Fotos
L'innamoramento secondo la scienza: pura biochimica?
Perché ci innamoriamo? Questione di chimica!
© Shutterstock
Hai presente quei sentimenti caldi e confusi che ci fanno desiderare di stare con una persona più di ogni altra cosa?
Non vengono dal nostro cuore, bensì soprattutto dal nostro cervello. Ci innamoriamo per una serie di motivi e il nostro corpo risponde di conseguenza con un cocktail di ormoni abbastanza forte da farci coinvolgere in una relazione.
Nella galleria ti spiegheremo cosa significa innamorarsi, secondo la scienza!
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA