
































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 33 Fotos
20. Campania - Qui, l'aspettativa di vita è di 81,068 anni.
© iStock
1 / 33 Fotos
19. Sicilia - Qui, l'aspettativa di vita è di 81,835 anni.
© iStock
2 / 33 Fotos
18. Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste - Qui, l'aspettativa di vita è di 81,871 anni.
© iStock
3 / 33 Fotos
17. Calabria - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,296 anni.
© iStock
4 / 33 Fotos
16. Basilicata - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,433 anni.
© iStock
5 / 33 Fotos
15. Molise - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,594 anni.
© iStock
6 / 33 Fotos
14. Piemonte - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,625 anni.
© iStock
7 / 33 Fotos
13. Sardegna - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,645 anni.
© iStock
8 / 33 Fotos
12. Lazio - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,654 anni.
© iStock
9 / 33 Fotos
11. Liguria - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,739 anni.
© iStock
10 / 33 Fotos
10. Puglia - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,832 anni.
© iStock
11 / 33 Fotos
9. Friuli-Venezia Giulia - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,834 anni.
© iStock
12 / 33 Fotos
8. Abruzzo - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,849 anni.
© iStock
13 / 33 Fotos
7. Emilia-Romagna - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,189 anni.
© iStock
14 / 33 Fotos
6. Lombardia - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,246 anni.
© iStock
15 / 33 Fotos
5. Toscana - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,290 anni.
© iStock
16 / 33 Fotos
4. Veneto - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,306 anni.
© iStock
17 / 33 Fotos
3. Umbria - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,31 anni.
© iStock
18 / 33 Fotos
2. Marche - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,364 anni.
© iStock
19 / 33 Fotos
1. Trentino Alto Adige / Südtirol - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,571 anni.
© iStock
20 / 33 Fotos
Divario nord-sud - I dati mettono in evidenza le differenze territoriali. Mentre a Nord-est l’aspettativa di vita è di 83,255 anni, al Meridione è di 82,056.
© iStock
21 / 33 Fotos
Sistema sanitario - Il sistema sanitario nazionale funziona in modo eterogeneo lungo la penisola. Al Sud non garantisce le stesse possibilità di cura che a Nord. Le lacune colpiscono soprattutto la popolazione con inferiore livello sociale, che non può permettersi un’alternativa al servizio pubblico.
© iStock
22 / 33 Fotos
Status sociale e aspettativa di vita - Dal rapporto emerge che l’aspettativa di vita cresce con il livello di istruzione.
© iStock
23 / 33 Fotos
Status sociale e aspettativa di vita - Gli uomini che non hanno titolo di studio o possiedono una licenza elementare hanno una speranza di vita di 77,2 anni, mentre le donne di 83,2 anni. I laureati uomini possono sperare di vivere 82,4 anni, le laureate 85.9.
© iStock
24 / 33 Fotos
Sette regole per vivere a lungo - I ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno condotto una ricerca su 380 mila persone allo scopo di studiare l’effetto sulla speranza di vita di sette semplici regole che riguardano dieta e stile di vita. Fonte: La Stampa.
© iStock
25 / 33 Fotos
1. Controllo del peso - Mantenersi magri, senza tuttavia essere sottopeso.
© iStock
26 / 33 Fotos
2. Fare sport - Praticare esercizio fisico almeno mezz'ora al giorno.
© iStock
27 / 33 Fotos
3. Attenzione ai cibi ipercalorici - Evitare di mangiare cibi e bere bevande ad alto contenuto di grassi e zuccheri.
© iStock
28 / 33 Fotos
4. Frutta e verdura in abbondanza - Consumare frutta, verdura, cereali e legumi quotidianamente. Si consiglia di mangiare cinque porzioni di frutta la giorno e cereali integrali ad ogni pasto.
© iStock
29 / 33 Fotos
5. Attenzione alla carne - Consumare limitatamente carne, in particolare carne rossa; evitare gli insaccati.
© iStock
30 / 33 Fotos
6. Attenzione agli alcolici - Ridurre al minimo il consumo di alcolici.
© iStock
31 / 33 Fotos
7. Attenzione alla durata dell'allattamento
- Per le donne, allattare il bimbo al massimo fino ai sei mesi.
Guarda anche: Alimentazione ayurvedica: i benefici di una dieta millenaria
© iStock
32 / 33 Fotos
© Shutterstock
0 / 33 Fotos
20. Campania - Qui, l'aspettativa di vita è di 81,068 anni.
© iStock
1 / 33 Fotos
19. Sicilia - Qui, l'aspettativa di vita è di 81,835 anni.
© iStock
2 / 33 Fotos
18. Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste - Qui, l'aspettativa di vita è di 81,871 anni.
© iStock
3 / 33 Fotos
17. Calabria - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,296 anni.
© iStock
4 / 33 Fotos
16. Basilicata - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,433 anni.
© iStock
5 / 33 Fotos
15. Molise - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,594 anni.
© iStock
6 / 33 Fotos
14. Piemonte - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,625 anni.
© iStock
7 / 33 Fotos
13. Sardegna - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,645 anni.
© iStock
8 / 33 Fotos
12. Lazio - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,654 anni.
© iStock
9 / 33 Fotos
11. Liguria - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,739 anni.
© iStock
10 / 33 Fotos
10. Puglia - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,832 anni.
© iStock
11 / 33 Fotos
9. Friuli-Venezia Giulia - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,834 anni.
© iStock
12 / 33 Fotos
8. Abruzzo - Qui, l'aspettativa di vita è di 82,849 anni.
© iStock
13 / 33 Fotos
7. Emilia-Romagna - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,189 anni.
© iStock
14 / 33 Fotos
6. Lombardia - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,246 anni.
© iStock
15 / 33 Fotos
5. Toscana - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,290 anni.
© iStock
16 / 33 Fotos
4. Veneto - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,306 anni.
© iStock
17 / 33 Fotos
3. Umbria - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,31 anni.
© iStock
18 / 33 Fotos
2. Marche - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,364 anni.
© iStock
19 / 33 Fotos
1. Trentino Alto Adige / Südtirol - Qui, l'aspettativa di vita è di 83,571 anni.
© iStock
20 / 33 Fotos
Divario nord-sud - I dati mettono in evidenza le differenze territoriali. Mentre a Nord-est l’aspettativa di vita è di 83,255 anni, al Meridione è di 82,056.
© iStock
21 / 33 Fotos
Sistema sanitario - Il sistema sanitario nazionale funziona in modo eterogeneo lungo la penisola. Al Sud non garantisce le stesse possibilità di cura che a Nord. Le lacune colpiscono soprattutto la popolazione con inferiore livello sociale, che non può permettersi un’alternativa al servizio pubblico.
© iStock
22 / 33 Fotos
Status sociale e aspettativa di vita - Dal rapporto emerge che l’aspettativa di vita cresce con il livello di istruzione.
© iStock
23 / 33 Fotos
Status sociale e aspettativa di vita - Gli uomini che non hanno titolo di studio o possiedono una licenza elementare hanno una speranza di vita di 77,2 anni, mentre le donne di 83,2 anni. I laureati uomini possono sperare di vivere 82,4 anni, le laureate 85.9.
© iStock
24 / 33 Fotos
Sette regole per vivere a lungo - I ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno condotto una ricerca su 380 mila persone allo scopo di studiare l’effetto sulla speranza di vita di sette semplici regole che riguardano dieta e stile di vita. Fonte: La Stampa.
© iStock
25 / 33 Fotos
1. Controllo del peso - Mantenersi magri, senza tuttavia essere sottopeso.
© iStock
26 / 33 Fotos
2. Fare sport - Praticare esercizio fisico almeno mezz'ora al giorno.
© iStock
27 / 33 Fotos
3. Attenzione ai cibi ipercalorici - Evitare di mangiare cibi e bere bevande ad alto contenuto di grassi e zuccheri.
© iStock
28 / 33 Fotos
4. Frutta e verdura in abbondanza - Consumare frutta, verdura, cereali e legumi quotidianamente. Si consiglia di mangiare cinque porzioni di frutta la giorno e cereali integrali ad ogni pasto.
© iStock
29 / 33 Fotos
5. Attenzione alla carne - Consumare limitatamente carne, in particolare carne rossa; evitare gli insaccati.
© iStock
30 / 33 Fotos
6. Attenzione agli alcolici - Ridurre al minimo il consumo di alcolici.
© iStock
31 / 33 Fotos
7. Attenzione alla durata dell'allattamento
- Per le donne, allattare il bimbo al massimo fino ai sei mesi.
Guarda anche: Alimentazione ayurvedica: i benefici di una dieta millenaria
© iStock
32 / 33 Fotos
La regione italiana dove si vive più a lungo e in salute
Ecco dove gli italiani vivono davvero più a lungo
© Shutterstock
Dai dati Istat emerge che l'aspettativa di vita in Italia è di ben 82,751 anni. Ma sarà uguale in tutte le regioni? Ce lo svela un rapporto dell'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, che per la prima volta ha anche analizzato i dati sulla speranza di vita in relazione allo status sociale.
Scorri la galleria di immagini e scopri quali sono le regioni italiane dove si vive di più!
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA