





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 30 Fotos
Città antica - Matera è considerata dagli storici la terza città più antica al mondo, dopo Gerico e Aleppo.
© iStock
1 / 30 Fotos
Primi insediamenti - I primi insediamenti risalgono a circa 10 mila anni fa, ovvero all'età del Paleolitico.
© iStock
2 / 30 Fotos
Etimologia - Una delle ipotesi riguardo l'incerta origine del suo nome, la riconduce alla parola greca 'meteoron' ('cielo stellato'), per via dell'antica usanza dei suoi abitanti di porre un lumino all'entrata delle loro case.
© iStock
3 / 30 Fotos
Città nella roccia - Matera è stata scavata nel tufo, una roccia magmatica facilmente lavorabile.
© iStock
4 / 30 Fotos
Sassi di Matera - Per 'Sassi' si intende il centro della città di Matera, che comprende i due quartieri di Sasso Barisano e Sasso Caveoso.
© iStock
5 / 30 Fotos
Città sul canyon - La struttura della città segue l'insenatura scavata nella roccia dal torrente Gravina.
© iStock
6 / 30 Fotos
Patrimonio UNESCO - Dal 1993 Matera è Patrimonio mondiale UNESCO.
© iStock
7 / 30 Fotos
Armonia con la natura - L'UNESCO ne ha riconosciuto, tra le altre cose, la perfetta armonia tra la sua architettura e il paesaggio naturale in cui è incorniciata.
© iStock
8 / 30 Fotos
La cattedrale - Da non perdere la cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, costruita nel XI secolo in stile romanico.
© iStock
9 / 30 Fotos
La cattedrale - L'interno ha subito diverse trasformazioni nel tempo assumendo un aspetto barocco.
© iStock
10 / 30 Fotos
La chiesa di Santa Maria di Idris - Si tratta di una delle chiese rupestri più affascinanti: visitarla equivale a entrare nella roccia.
© iStock
11 / 30 Fotos
La Chiesa di Santa Maria di Idris - Il luogo di culto fu eretto nel XII secolo ed è collegato ad una suggestiva cripta affrescata, costruita nello stesso periodo.
© iStock
12 / 30 Fotos
La chiesa di San Pietro Caveoso - Scendendo la scalinata della chiesa di Santa Maria di Idris si trova un secondo luogo di culto, il cui interno è caratterizzato da una spettacolare navata in tufo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Le chiese rupestri - Una delle tipicità di Matera sono le chiese scavate nella roccia.
© iStock
14 / 30 Fotos
Gli interni - Ci sono chiese rupestri che ospitano affreschi bizantini.
© iStock
15 / 30 Fotos
Le chiese rupestri - La maggior parte delle chiese rupestri risalgono all'Alto Medioevo e furono, con il tempo, convertite ad altri utilizzi, come ad esempio ricovero per gli animali.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Le grotte della Civita - Le case grotta sono risalenti alla preistoria e alcune di esse ospitano oggi hotel di lusso, con una vista mozzafiato sul Parco Nazionale della Murgia.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
L'interno delle case - Si possono visitare alcune ricostruzioni delle abitazioni contadine.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Indietro nel tempo - Percorrere le vie della città riporta ad altri tempi, eppure Matera non ha sempre goduto di buona fama.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Condizioni precarie - Negli anni Cinquanta, a causa dell'affollamento della città e della povertà delle sua popolazione, gli abitanti vivevano nelle grotte in condizioni precarie, senza un sistema di fognature e condividendo lo spazio con gli animali da allevamento.
© iStock
20 / 30 Fotos
'Vergogna nazionale' - Palmiro Togliatti definì i Sassi di Matera 'vergogna nazionale' e Alcide de Gasperi ne decretò il traumatico sfollamento dei suoi abitanti nel 1950.
© iStock
21 / 30 Fotos
Capitale della cultura europea 2019 - Il processo di recupero della città è sfociato nell'elezione di Matera come capitale della cultura europea 2019.
© BrunoPress
22 / 30 Fotos
Capitale della cultura europea 2019 - L'evento ha implicato grossi finanziamenti sul tessuto cittadino e le sue infrastrutture.
© iStock
23 / 30 Fotos
Matera e il cinema - L'intero centro storico si adatta perfettamente a set cinematografici per lungometraggi ambientati nell'antichità.
© BrunoPress
24 / 30 Fotos
Matera e il cinema - Sono diversi i registi che l'hanno scelta per girare i propri film.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Mel Gibson - La passione di Cristo (2004)
- Il Cristo di Mel Gibson (Jim Caviezel) percorre la via crucis tra i Sassi di Matera.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Mel Gibson - La passione di Cristo - Mel Gibson sul set, a Matera, nell'atto di dare indicazioni al cast.
© BrunoPress
27 / 30 Fotos
Timur Bekmambetov - Ben-Hur (2016) - Il regista kazako ha scelto Matera per ambientare la versione più recente di Ben-Hur.
© GettyImages
28 / 30 Fotos
Pier Paolo Pasolini - Il Vangelo secondo Matteo (1964)
- Nell'opera del grande regista e intellettuale italiano i Sassi di Matera simboleggiano Gerusalemme.
© GettyImages
29 / 30 Fotos
© iStock
0 / 30 Fotos
Città antica - Matera è considerata dagli storici la terza città più antica al mondo, dopo Gerico e Aleppo.
© iStock
1 / 30 Fotos
Primi insediamenti - I primi insediamenti risalgono a circa 10 mila anni fa, ovvero all'età del Paleolitico.
© iStock
2 / 30 Fotos
Etimologia - Una delle ipotesi riguardo l'incerta origine del suo nome, la riconduce alla parola greca 'meteoron' ('cielo stellato'), per via dell'antica usanza dei suoi abitanti di porre un lumino all'entrata delle loro case.
© iStock
3 / 30 Fotos
Città nella roccia - Matera è stata scavata nel tufo, una roccia magmatica facilmente lavorabile.
© iStock
4 / 30 Fotos
Sassi di Matera - Per 'Sassi' si intende il centro della città di Matera, che comprende i due quartieri di Sasso Barisano e Sasso Caveoso.
© iStock
5 / 30 Fotos
Città sul canyon - La struttura della città segue l'insenatura scavata nella roccia dal torrente Gravina.
© iStock
6 / 30 Fotos
Patrimonio UNESCO - Dal 1993 Matera è Patrimonio mondiale UNESCO.
© iStock
7 / 30 Fotos
Armonia con la natura - L'UNESCO ne ha riconosciuto, tra le altre cose, la perfetta armonia tra la sua architettura e il paesaggio naturale in cui è incorniciata.
© iStock
8 / 30 Fotos
La cattedrale - Da non perdere la cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, costruita nel XI secolo in stile romanico.
© iStock
9 / 30 Fotos
La cattedrale - L'interno ha subito diverse trasformazioni nel tempo assumendo un aspetto barocco.
© iStock
10 / 30 Fotos
La chiesa di Santa Maria di Idris - Si tratta di una delle chiese rupestri più affascinanti: visitarla equivale a entrare nella roccia.
© iStock
11 / 30 Fotos
La Chiesa di Santa Maria di Idris - Il luogo di culto fu eretto nel XII secolo ed è collegato ad una suggestiva cripta affrescata, costruita nello stesso periodo.
© iStock
12 / 30 Fotos
La chiesa di San Pietro Caveoso - Scendendo la scalinata della chiesa di Santa Maria di Idris si trova un secondo luogo di culto, il cui interno è caratterizzato da una spettacolare navata in tufo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Le chiese rupestri - Una delle tipicità di Matera sono le chiese scavate nella roccia.
© iStock
14 / 30 Fotos
Gli interni - Ci sono chiese rupestri che ospitano affreschi bizantini.
© iStock
15 / 30 Fotos
Le chiese rupestri - La maggior parte delle chiese rupestri risalgono all'Alto Medioevo e furono, con il tempo, convertite ad altri utilizzi, come ad esempio ricovero per gli animali.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Le grotte della Civita - Le case grotta sono risalenti alla preistoria e alcune di esse ospitano oggi hotel di lusso, con una vista mozzafiato sul Parco Nazionale della Murgia.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
L'interno delle case - Si possono visitare alcune ricostruzioni delle abitazioni contadine.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Indietro nel tempo - Percorrere le vie della città riporta ad altri tempi, eppure Matera non ha sempre goduto di buona fama.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Condizioni precarie - Negli anni Cinquanta, a causa dell'affollamento della città e della povertà delle sua popolazione, gli abitanti vivevano nelle grotte in condizioni precarie, senza un sistema di fognature e condividendo lo spazio con gli animali da allevamento.
© iStock
20 / 30 Fotos
'Vergogna nazionale' - Palmiro Togliatti definì i Sassi di Matera 'vergogna nazionale' e Alcide de Gasperi ne decretò il traumatico sfollamento dei suoi abitanti nel 1950.
© iStock
21 / 30 Fotos
Capitale della cultura europea 2019 - Il processo di recupero della città è sfociato nell'elezione di Matera come capitale della cultura europea 2019.
© BrunoPress
22 / 30 Fotos
Capitale della cultura europea 2019 - L'evento ha implicato grossi finanziamenti sul tessuto cittadino e le sue infrastrutture.
© iStock
23 / 30 Fotos
Matera e il cinema - L'intero centro storico si adatta perfettamente a set cinematografici per lungometraggi ambientati nell'antichità.
© BrunoPress
24 / 30 Fotos
Matera e il cinema - Sono diversi i registi che l'hanno scelta per girare i propri film.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Mel Gibson - La passione di Cristo (2004)
- Il Cristo di Mel Gibson (Jim Caviezel) percorre la via crucis tra i Sassi di Matera.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Mel Gibson - La passione di Cristo - Mel Gibson sul set, a Matera, nell'atto di dare indicazioni al cast.
© BrunoPress
27 / 30 Fotos
Timur Bekmambetov - Ben-Hur (2016) - Il regista kazako ha scelto Matera per ambientare la versione più recente di Ben-Hur.
© GettyImages
28 / 30 Fotos
Pier Paolo Pasolini - Il Vangelo secondo Matteo (1964)
- Nell'opera del grande regista e intellettuale italiano i Sassi di Matera simboleggiano Gerusalemme.
© GettyImages
29 / 30 Fotos
Matera: alla scoperta del gioiello di roccia e terza città più antica del mondo
Un patrimonio UNESCO incredibile!
© iStock
Terza città più antica del mondo, Matera è stata scavata nella pietra e abitata ininterrottamente fino agli anni Cinquanta, quando ne fu decretato lo sfollamento. A quel tempo considerata 'vergogna nazionale', per le condizioni precarie in cui versavano i suoi abitanti, fu presto rivalutata per la sua indubbia bellezza, fino al punto da essere scelta come capitale europea della cultura nel 2019.
Sfoglia la galleria per immergerti nella sua atmosfera magica!
CONSIGLIATO PER TE









I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA