





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 30 Fotos
Nutella - Francia
- Un tribunale francese ha stabilito che una bambina non può essere chiamata con il nome della famosa crema al cioccolato e nocciole. Il motivo? L'avrebbe “resa bersaglio di derisione”. I genitori hanno invece optato per Ella.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Cianuro - Regno Unito
- Nel 2016, una madre gallese riteneva che Cianuro (Cyanide in inglese) fosse un “nome adorabile e grazioso” che molte persone associano alla morte di Hitler, cosa che secondo lei gli conferiva una connotazione positiva. La Corte d'appello non era d'accordo.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Ikea - Svezia
- Il nome del gigante svedese dell'arredamento non è consentito per battezzare i nuovi nati nel Paese. Nemmeno il nome Brfxxccxxmnpcccclllmmnprxvclmnckssqlbb11116, presumibilmente pronunciato Albin.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Akuma - Giappone
- Akuma è la parola giapponese che significa “diavolo”. Il caso è stato così popolare nel Paese che persino un membro del gabinetto del primo ministro è stato coinvolto. Alla fine il nome è stato vietato.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Venerdì - Italia
- Una coppia ha deciso di chiamare il proprio figlio Venerdi, ma il tribunale non ha voluto saperne. Il tribunale ha ritenuto che Venerdì rientrasse nella categoria dei nomi “ridicoli o vergognosi” vietati dal governo. I genitori, alla fine, hanno quindi chiamato il bambino Gregorio.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Messi - Argentina
- Il nome della stella del calcio argentino stava diventando così popolare nella sua città natale, Rosario, che è stata approvata una legge per impedire ai genitori di chiamare il proprio figlio Messi.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Santa Claus - Ohio
- Cercare di chiamare vostro figlio Babbo Natale se vivete in Ohio non vi porterà lontano. Il nome è vietato nello Stato.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Monkey - Danimarca
- I genitori danesi non possono chiamare i loro figli Scimmia. Né possono chiamarli Molli, che a quanto pare ha una grafia strana.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Lucifer - Germania
- I genitori sostenevano che il nome è in latino e significhi “portare la luce”, ma i funzionari tedeschi non erano convinti.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Menta piperita e Pietra - Germania
- Altri nomi illegali in Germania sono Pfefferminze (menta piperita) e Stone (pietra). Il primo perché potrebbe causare scherno, il secondo semplicemente perché è un oggetto, non un nome di battesimo.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Talula fa l'Hula dalle Hawaii - Nuova Zelanda
- Una bambina in Nuova Zelanda si chiamava effettivamente Talula Does the Hula dalle Hawaii. Quando ha compiuto nove anni, il caso è stato portato in tribunale. I genitori di Talula persero la custodia.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Osama bin Laden - Germania
- Nel 2002, una coppia turca residente a Colonia, in Germania, ha cercato di chiamare il proprio figlio con il nome di Osama bin Laden. Non è stato permesso perché i nomi “non devono essere in grado di provocare umiliazioni”, secondo la legge tedesca. Inoltre, la nazione europea vieta i nomi stranieri che sono illegali nel Paese di origine dei genitori. In questo caso, il nome è vietato in Turchia.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Principe William - Francia
- Il nome scelto da una coppia francese per il proprio figlio è stato respinto dal tribunale. Il motivo per cui il nome Prince William è stato rifiutato è che potrebbe portare a una “vita di derisioni”.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Mini Cooper - Francia
- Neanche i genitori francesi che hanno cercato di chiamare il loro bambino Mini Cooper sono stati fortunati.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
José - California
- I nomi con accenti o segni diacritici non sono ammessi nello Stato. José dovrebbe diventare Jose.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Diamante - Ungheria
- Gyémi, la parola ungherese che significa “diamante”, è stato presentato dai genitori per essere incluso nell'elenco dei nomi approvati dalla nazione, ma è stato rifiutato. Anche il nome Jinx non è stato preso in considerazione.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Duke - Australia
- Il nome Duca è usato in alcune parti del mondo, ma in Australia assomiglia a un titolo reale, quindi non è legale. Anche Capo Massimo non è ammesso.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Sarah - Marocco
- Sarah non viene utilizzato perché è visto come una versione ebraica del nome Sara, quest'ultimo invece è assolutamente valido in Marocco.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Chanel - Svizzera
- Nomi di marca come Chanel o Mercedes non sono ammessi in Svizzera. Non lo sono nemmeno i nomi religiosi che possono causare “danni indesiderati”, come Giuda.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Camilla - Islanda
- Il motivo è che nell'alfabeto islandese non c'è la lettera “C”, quindi qualsiasi nome simile sarebbe da escludere. L'ex sindaco di Reykjavík, Jón Gnarr, ha criticato la legge definendola “ingiusta”, “stupida” e “contro la creatività”.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Snake - Malesia
- La Malesia ha una lista di nomi illegali, uno dei quali è Snake. Altri includono Testa puzzolente e Pazzo. E non pensate di essere più fortunati nemmeno con i nomi di frutta o fiori. Mela e Viola sono due nomi popolari che non sono ammessi nel Paese.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Tom - Portogallo
- Il Portogallo non ammette nomi stranieri se il bambino nasce nel Paese. Ai bambini deve essere dato uno dei nomi presenti nell'elenco approvato. Mentre Tomás non sarebbe un problema, chiamare tuo figlio Tom sì.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Amir - Arabia Saudita
- Amir significa “principe” in arabo, quindi, a meno che vostro figlio non sia un reale con quel titolo, lasciate perdere. Altri nomi vietati in Arabia Saudita sono Linda, Maya e Laureen, tra gli altri.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Robocop - Messico
- I funzionari di Sonora, in Messico, hanno pubblicato un elenco di nomi che non possono essere utilizzati. Il motivo è che possono portare al bullismo. I nomi includono Robocop, Facebook, Pocahontas, Rambo, Email e Lady Di, solo per citarne alcuni. I nomi sono stati presi dai registri dei neonati, il che significa che ci sono già bambini con questi nomi.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Saint - Nuova Zelanda
- In Nuova Zelanda non è consentito chiamare un bambino Santo, né Principe, Re o Reale. Una coppia ha anche provato a chiamare il proprio figlio con il numero romano “III”, ma questa scelta è stata respinta.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Quran - Cina
- In Cina sono stati vietati nomi musulmani come Corano, Saddam, Mecca e Islam. Si tratta di una delle misure adottate durante la repressione della religione da parte del governo.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Gesher - Norvegia
- Una madre norvegese ha chiamato suo figlio Gesher, che in ebraico significa “Ponte”. La madre ha detto che il nome le è venuto in sogno, ma si è scoperto che non era legale. Le è stata data la possibilità di cambiare il nome, pagare una tassa o andare in prigione per due giorni. Lei è stata rinchiusa e il bambino ha mantenuto il nome.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Lobo - Spagna
- Lobo, che in italiano significa “lupo”, non era consentito come nome, ma dei genitori sono riusciti a ottenere il sostegno di 25.000 persone con una petizione. I funzionari spagnoli hanno ceduto e al piccolo Lobo è stato permesso di mantenere il nome.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Metallica - Svezia
- Metallica used to be a banned name in Sweden, until parents took the case to the courts and won. Other previously banned names that are now allowed include Lego and Elvis. Fonti: (Good Housekeeping) (Mental Floss) (The Telegraph) Vedi anche: Una di queste superstar internazionali ha la cittadinanza italiana: scopri chi è!
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© iStock
0 / 30 Fotos
Nutella - Francia
- Un tribunale francese ha stabilito che una bambina non può essere chiamata con il nome della famosa crema al cioccolato e nocciole. Il motivo? L'avrebbe “resa bersaglio di derisione”. I genitori hanno invece optato per Ella.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Cianuro - Regno Unito
- Nel 2016, una madre gallese riteneva che Cianuro (Cyanide in inglese) fosse un “nome adorabile e grazioso” che molte persone associano alla morte di Hitler, cosa che secondo lei gli conferiva una connotazione positiva. La Corte d'appello non era d'accordo.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Ikea - Svezia
- Il nome del gigante svedese dell'arredamento non è consentito per battezzare i nuovi nati nel Paese. Nemmeno il nome Brfxxccxxmnpcccclllmmnprxvclmnckssqlbb11116, presumibilmente pronunciato Albin.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Akuma - Giappone
- Akuma è la parola giapponese che significa “diavolo”. Il caso è stato così popolare nel Paese che persino un membro del gabinetto del primo ministro è stato coinvolto. Alla fine il nome è stato vietato.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Venerdì - Italia
- Una coppia ha deciso di chiamare il proprio figlio Venerdi, ma il tribunale non ha voluto saperne. Il tribunale ha ritenuto che Venerdì rientrasse nella categoria dei nomi “ridicoli o vergognosi” vietati dal governo. I genitori, alla fine, hanno quindi chiamato il bambino Gregorio.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Messi - Argentina
- Il nome della stella del calcio argentino stava diventando così popolare nella sua città natale, Rosario, che è stata approvata una legge per impedire ai genitori di chiamare il proprio figlio Messi.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Santa Claus - Ohio
- Cercare di chiamare vostro figlio Babbo Natale se vivete in Ohio non vi porterà lontano. Il nome è vietato nello Stato.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Monkey - Danimarca
- I genitori danesi non possono chiamare i loro figli Scimmia. Né possono chiamarli Molli, che a quanto pare ha una grafia strana.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Lucifer - Germania
- I genitori sostenevano che il nome è in latino e significhi “portare la luce”, ma i funzionari tedeschi non erano convinti.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Menta piperita e Pietra - Germania
- Altri nomi illegali in Germania sono Pfefferminze (menta piperita) e Stone (pietra). Il primo perché potrebbe causare scherno, il secondo semplicemente perché è un oggetto, non un nome di battesimo.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Talula fa l'Hula dalle Hawaii - Nuova Zelanda
- Una bambina in Nuova Zelanda si chiamava effettivamente Talula Does the Hula dalle Hawaii. Quando ha compiuto nove anni, il caso è stato portato in tribunale. I genitori di Talula persero la custodia.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Osama bin Laden - Germania
- Nel 2002, una coppia turca residente a Colonia, in Germania, ha cercato di chiamare il proprio figlio con il nome di Osama bin Laden. Non è stato permesso perché i nomi “non devono essere in grado di provocare umiliazioni”, secondo la legge tedesca. Inoltre, la nazione europea vieta i nomi stranieri che sono illegali nel Paese di origine dei genitori. In questo caso, il nome è vietato in Turchia.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Principe William - Francia
- Il nome scelto da una coppia francese per il proprio figlio è stato respinto dal tribunale. Il motivo per cui il nome Prince William è stato rifiutato è che potrebbe portare a una “vita di derisioni”.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Mini Cooper - Francia
- Neanche i genitori francesi che hanno cercato di chiamare il loro bambino Mini Cooper sono stati fortunati.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
José - California
- I nomi con accenti o segni diacritici non sono ammessi nello Stato. José dovrebbe diventare Jose.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Diamante - Ungheria
- Gyémi, la parola ungherese che significa “diamante”, è stato presentato dai genitori per essere incluso nell'elenco dei nomi approvati dalla nazione, ma è stato rifiutato. Anche il nome Jinx non è stato preso in considerazione.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Duke - Australia
- Il nome Duca è usato in alcune parti del mondo, ma in Australia assomiglia a un titolo reale, quindi non è legale. Anche Capo Massimo non è ammesso.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Sarah - Marocco
- Sarah non viene utilizzato perché è visto come una versione ebraica del nome Sara, quest'ultimo invece è assolutamente valido in Marocco.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Chanel - Svizzera
- Nomi di marca come Chanel o Mercedes non sono ammessi in Svizzera. Non lo sono nemmeno i nomi religiosi che possono causare “danni indesiderati”, come Giuda.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Camilla - Islanda
- Il motivo è che nell'alfabeto islandese non c'è la lettera “C”, quindi qualsiasi nome simile sarebbe da escludere. L'ex sindaco di Reykjavík, Jón Gnarr, ha criticato la legge definendola “ingiusta”, “stupida” e “contro la creatività”.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Snake - Malesia
- La Malesia ha una lista di nomi illegali, uno dei quali è Snake. Altri includono Testa puzzolente e Pazzo. E non pensate di essere più fortunati nemmeno con i nomi di frutta o fiori. Mela e Viola sono due nomi popolari che non sono ammessi nel Paese.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Tom - Portogallo
- Il Portogallo non ammette nomi stranieri se il bambino nasce nel Paese. Ai bambini deve essere dato uno dei nomi presenti nell'elenco approvato. Mentre Tomás non sarebbe un problema, chiamare tuo figlio Tom sì.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Amir - Arabia Saudita
- Amir significa “principe” in arabo, quindi, a meno che vostro figlio non sia un reale con quel titolo, lasciate perdere. Altri nomi vietati in Arabia Saudita sono Linda, Maya e Laureen, tra gli altri.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Robocop - Messico
- I funzionari di Sonora, in Messico, hanno pubblicato un elenco di nomi che non possono essere utilizzati. Il motivo è che possono portare al bullismo. I nomi includono Robocop, Facebook, Pocahontas, Rambo, Email e Lady Di, solo per citarne alcuni. I nomi sono stati presi dai registri dei neonati, il che significa che ci sono già bambini con questi nomi.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Saint - Nuova Zelanda
- In Nuova Zelanda non è consentito chiamare un bambino Santo, né Principe, Re o Reale. Una coppia ha anche provato a chiamare il proprio figlio con il numero romano “III”, ma questa scelta è stata respinta.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Quran - Cina
- In Cina sono stati vietati nomi musulmani come Corano, Saddam, Mecca e Islam. Si tratta di una delle misure adottate durante la repressione della religione da parte del governo.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Gesher - Norvegia
- Una madre norvegese ha chiamato suo figlio Gesher, che in ebraico significa “Ponte”. La madre ha detto che il nome le è venuto in sogno, ma si è scoperto che non era legale. Le è stata data la possibilità di cambiare il nome, pagare una tassa o andare in prigione per due giorni. Lei è stata rinchiusa e il bambino ha mantenuto il nome.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Lobo - Spagna
- Lobo, che in italiano significa “lupo”, non era consentito come nome, ma dei genitori sono riusciti a ottenere il sostegno di 25.000 persone con una petizione. I funzionari spagnoli hanno ceduto e al piccolo Lobo è stato permesso di mantenere il nome.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Metallica - Svezia
- Metallica used to be a banned name in Sweden, until parents took the case to the courts and won. Other previously banned names that are now allowed include Lego and Elvis. Fonti: (Good Housekeeping) (Mental Floss) (The Telegraph) Vedi anche: Una di queste superstar internazionali ha la cittadinanza italiana: scopri chi è!
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Nomi per bambini vietati in Italia e nel mondo
Da Nutella a Ikea
© iStock
Cosa c'è in un nome? A quanto pare, moltissimo. Tanto che in alcuni Paesi ci sono una serie di nomi che non sono permessi. I genitori di tutto il mondo prendono ispirazione dalle fonti più disparate per dare un nome ai propri figli. Alcuni, tuttavia, hanno visto i nomi scelti per i loro pargoli rifiutati dalle leggi locali e persino dai tribunali. In questa galleria vi presentiamo alcuni dei più famosi esempi di nomi vietati in tutto il mondo, persino in Italia. Cliccate qui per conoscerli.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA