






















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 23 Fotos
Buongiorno
- Non c'è niente di meglio che svegliarsi la mattina e iniziare la giornata dopo una buona dormita.
© Shutterstock
1 / 23 Fotos
Ma era davvero una buona dormita?
- Per molte persone dormire è sinonimo di incubi.
© Istock
2 / 23 Fotos
Ispirazione
- Anche se non tutti sembrano essere colpiti dai brutti sogni. Alice Cooper, ad esempio, ha registrato un album intitolato "Welcome to My Nightmare".
© Getty Images
3 / 23 Fotos
Creature
- Nemmeno le creature terrificanti sembrano aver mai spaventato la pop star Michael Jackson. Chi non ricorda il suo classico e terrificante video musicale "Thriller"?
© Getty Images
4 / 23 Fotos
Paura
- Ma non è così per la maggior parte delle persone. Dopotutto, chi non ha mai fatto un incubo con una creatura inquietante di un film horror?
© Istock
5 / 23 Fotos
Premonizione?
- Chi non si è mai pentito di aver guardato quella scena intensa in una serie TV prima di andare a letto? O di aver fatto un sogno orribile sulla morte di un parente?
© Shutterstock
6 / 23 Fotos
Perché?
- Ma quali sono le possibili spiegazioni per questi film horror che ci passano per la mente mentre dormiamo?
© Shutterstock
7 / 23 Fotos
Scienza
- Secondo gli scienziati, gli incubi si verificano solitamente nella fase più profonda del sonno. Questa fase è nota come REM e dura circa mezz'ora, e può ripetersi in media fino a 6 volte a notte.
© Shutterstock
8 / 23 Fotos
Ricerca
- Secondo uno studio del 2014 condotto dall'Università di Montreal in Canada, uno dei temi più ricorrenti negli incubi è l'aggressione fisica.
© Shutterstock
9 / 23 Fotos
Temi ricorrenti
- Secondo lo stesso studio, nei resoconti predominano anche temi quali la morte, le minacce e i problemi di salute.
© Shutterstock
10 / 23 Fotos
Sentimenti repressi
- In un altro studio, il ricercatore Gary Fireman ha affermato che gli incubi sono modi di esprimere emozioni che non siamo in grado di esprimere quando siamo svegli.
© Shutterstock
11 / 23 Fotos
Incubi ricorrenti
- Ricordi di aver avuto lo stesso incubo più di una volta? Secondo la teoria di Gary Fireman, questo fenomeno è dovuto a desideri e frustrazioni repressi, immagazzinati nel nostro subconscio.
© Shutterstock
12 / 23 Fotos
Allerta
- Avere sempre lo stesso incubo potrebbe essere un modo del tuo subconscio di attirare la tua attenzione su un problema particolare.
© Shutterstock
13 / 23 Fotos
Inventive brain
- Sappiamo che il cervello è in grado di creare molta attività mentre dormiamo. Ma c'è qualcosa che possiamo fare per smettere di avere incubi?
© Shutterstock
14 / 23 Fotos
Prevenzione
- La risposta è no, ma ci sono una serie di abitudini che possono migliorare la qualità del sonno e di conseguenza contribuire ad avere meno incubi.
© Shutterstock
15 / 23 Fotos
Consiglio 1
- Cerca di non stressarti troppo, perché ti porterai a letto i tuoi problemi.
© iStock
16 / 23 Fotos
Consiglio 2
- Essere ansiosi la notte prima di un evento importante può letteralmente trasformarsi in un incubo, quindi cerca di rilassarti il più possibile.
© Shutterstock
17 / 23 Fotos
Consiglio 3
- Se hai subito un trauma e questo è il tema più ricorrente nei tuoi incubi, è consigliabile cercare aiuto professionale.
© Shutterstock
18 / 23 Fotos
Consiglio 4
- Anche alcuni farmaci possono contribuire agli incubi. Ricorda che qualsiasi farmaco dovrebbe essere assunto solo se prescritto dal medico.
© Shutterstock
19 / 23 Fotos
Consiglio 5
- Conosci quella serie horror che ami guardare prima di dormire? Potrebbe essere uno dei motivi per cui hai gli incubi. Che ne dici di provare a guardare un altro genere e vedere se fa la differenza nel tuo sonno?
© Shutterstock
20 / 23 Fotos
Consiglio 6
- L'abuso di alcol, oltre a disturbare il sonno, può anche causare incubi.
© Shutterstock
21 / 23 Fotos
Buona notte
- Ci auguriamo che questi consigli vi siano stati utili e vi auguriamo una buona notte! Guarda anche: Perché il Monte Everest e le Alpi stanno diventando sempre più alti?
© Shutterstock
22 / 23 Fotos
© Shutterstock
0 / 23 Fotos
Buongiorno
- Non c'è niente di meglio che svegliarsi la mattina e iniziare la giornata dopo una buona dormita.
© Shutterstock
1 / 23 Fotos
Ma era davvero una buona dormita?
- Per molte persone dormire è sinonimo di incubi.
© Istock
2 / 23 Fotos
Ispirazione
- Anche se non tutti sembrano essere colpiti dai brutti sogni. Alice Cooper, ad esempio, ha registrato un album intitolato "Welcome to My Nightmare".
© Getty Images
3 / 23 Fotos
Creature
- Nemmeno le creature terrificanti sembrano aver mai spaventato la pop star Michael Jackson. Chi non ricorda il suo classico e terrificante video musicale "Thriller"?
© Getty Images
4 / 23 Fotos
Paura
- Ma non è così per la maggior parte delle persone. Dopotutto, chi non ha mai fatto un incubo con una creatura inquietante di un film horror?
© Istock
5 / 23 Fotos
Premonizione?
- Chi non si è mai pentito di aver guardato quella scena intensa in una serie TV prima di andare a letto? O di aver fatto un sogno orribile sulla morte di un parente?
© Shutterstock
6 / 23 Fotos
Perché?
- Ma quali sono le possibili spiegazioni per questi film horror che ci passano per la mente mentre dormiamo?
© Shutterstock
7 / 23 Fotos
Scienza
- Secondo gli scienziati, gli incubi si verificano solitamente nella fase più profonda del sonno. Questa fase è nota come REM e dura circa mezz'ora, e può ripetersi in media fino a 6 volte a notte.
© Shutterstock
8 / 23 Fotos
Ricerca
- Secondo uno studio del 2014 condotto dall'Università di Montreal in Canada, uno dei temi più ricorrenti negli incubi è l'aggressione fisica.
© Shutterstock
9 / 23 Fotos
Temi ricorrenti
- Secondo lo stesso studio, nei resoconti predominano anche temi quali la morte, le minacce e i problemi di salute.
© Shutterstock
10 / 23 Fotos
Sentimenti repressi
- In un altro studio, il ricercatore Gary Fireman ha affermato che gli incubi sono modi di esprimere emozioni che non siamo in grado di esprimere quando siamo svegli.
© Shutterstock
11 / 23 Fotos
Incubi ricorrenti
- Ricordi di aver avuto lo stesso incubo più di una volta? Secondo la teoria di Gary Fireman, questo fenomeno è dovuto a desideri e frustrazioni repressi, immagazzinati nel nostro subconscio.
© Shutterstock
12 / 23 Fotos
Allerta
- Avere sempre lo stesso incubo potrebbe essere un modo del tuo subconscio di attirare la tua attenzione su un problema particolare.
© Shutterstock
13 / 23 Fotos
Inventive brain
- Sappiamo che il cervello è in grado di creare molta attività mentre dormiamo. Ma c'è qualcosa che possiamo fare per smettere di avere incubi?
© Shutterstock
14 / 23 Fotos
Prevenzione
- La risposta è no, ma ci sono una serie di abitudini che possono migliorare la qualità del sonno e di conseguenza contribuire ad avere meno incubi.
© Shutterstock
15 / 23 Fotos
Consiglio 1
- Cerca di non stressarti troppo, perché ti porterai a letto i tuoi problemi.
© iStock
16 / 23 Fotos
Consiglio 2
- Essere ansiosi la notte prima di un evento importante può letteralmente trasformarsi in un incubo, quindi cerca di rilassarti il più possibile.
© Shutterstock
17 / 23 Fotos
Consiglio 3
- Se hai subito un trauma e questo è il tema più ricorrente nei tuoi incubi, è consigliabile cercare aiuto professionale.
© Shutterstock
18 / 23 Fotos
Consiglio 4
- Anche alcuni farmaci possono contribuire agli incubi. Ricorda che qualsiasi farmaco dovrebbe essere assunto solo se prescritto dal medico.
© Shutterstock
19 / 23 Fotos
Consiglio 5
- Conosci quella serie horror che ami guardare prima di dormire? Potrebbe essere uno dei motivi per cui hai gli incubi. Che ne dici di provare a guardare un altro genere e vedere se fa la differenza nel tuo sonno?
© Shutterstock
20 / 23 Fotos
Consiglio 6
- L'abuso di alcol, oltre a disturbare il sonno, può anche causare incubi.
© Shutterstock
21 / 23 Fotos
Buona notte
- Ci auguriamo che questi consigli vi siano stati utili e vi auguriamo una buona notte! Guarda anche: Perché il Monte Everest e le Alpi stanno diventando sempre più alti?
© Shutterstock
22 / 23 Fotos
Perché abbiamo gli incubi (e cosa possiamo fare al riguardo)?
Esplora le cause dei sogni terrificanti che interrompono il tuo sonno
© Shutterstock
Hai mai fatto sogni terrificanti e ti sei svegliato nel cuore della notte con i sudori freddi cercando di dare un senso a ciò che era successo? Perché abbiamo così tanti incubi? È possibile liberarsene? Scorri la galleria per saperne di più..
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA