





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© NL Beeld
0 / 30 Fotos
'Una notte da leoni 2' (2011)
- "Una notte da leoni 2" si limita a raccontare la stessa storia del primo film, ma questa volta in Thailandia. Si tratta di un sequel inutile e di un chiaro tentativo di trasformare il successo del primo in una serie solo per incassare dei soldi facili.
© NL Beeld
1 / 30 Fotos
'Zoolander 2' (2016)
- "Zoolander" è un classico della commedia. Perché proporre questa deludente rivisitazione a distanza di 15 anni? I numerosi cameo di varie celebrità non hanno aiutato molto.
© NL Beeld
2 / 30 Fotos
'FBI: Operazione tata' (2006)
- "Big Mama" non era certo l'apice della comicità, eppure è riuscito a diventare una saga. Gli spettatori sono scesi ancora di più per "FBI operazione tata" e il terzo episodio è andato ovviamente peggio.
© NL Beeld
3 / 30 Fotos
'RoboCop 3' (1993)
- Ah, "RoboCop 3" – un esempio calzante di come una trilogia può deragliare. Il primo film aveva un mix perfetto di satira, azione e profondità narrativa. Ma con il terzo, ci si è ritrovati davanti a una trama banalizzata, che sembra più una parodia di se stessa.
© NL Beeld
4 / 30 Fotos
'Karate Kid 4' (1994)
- "Karate Kid 4" è stato un inutile quarto capitolo della serie "Karate Kid". Nonostante le buone interpretazioni di Pat Morita e di una giovane Hilary Swank, si tratta di un tentativo piuttosto debole di mantenere in vita la saga.
© NL Beeld
5 / 30 Fotos
'Die Hard - Un buon giorno per morire' (2013)
- Pensavamo che dopo "Die Hard - Vivere o morire" non potesse andare peggio di così, ma ci sono riusciti. La saga di “Die Hard” avrebbe dovuto concludersi diversi film fa e si vede che Bruce Willis non ci stava più con la testa.
© NL Beeld
6 / 30 Fotos
'Matrix Reloaded' (2003)
- "Matrix" è stato un film che ha definito il genere, tanto che nulla è riuscito a superarlo. Sebbene i sequel non siano terribili, semplicemente non sono all'altezza dell'originale, il che lascia sempre lo spettatore deluso.
© NL Beeld
7 / 30 Fotos
'Vi presento i nostri' (2010)
- "Ti presento i miei" è un classico, "Mi presenti i tuoi?" è un sequel deludente e "Vi presento i nostri" è semplicemente un insulto agli spettatori.
© NL Beeld
8 / 30 Fotos
'Lo squalo 4 - La vendetta' (1987)
- L'ultimo film della saga di "Lo squalo" ha davvero messo il chiodo finale sulla bara. Tutta la tensione e il magnetismo del primo film erano scomparsi e nemmeno Michael Caine è riuscito a salvarlo.
© NL Beeld
9 / 30 Fotos
'Scary Movie 5' (2015)
- La serie di film "Scary Movie" è infantile al meglio delle ipotesi, ma il numero cinque supera tutti i limiti. Come ha detto un critico: "Un film composto quasi interamente da battute che erano molto più divertenti quando le leggevate su Twitter anni fa."
© NL Beeld
10 / 30 Fotos
'Transformers - L'ultimo cavaliere' (2017)
- Nonostante le apparizioni di Mark Wahlberg e Stanley Tucci, il quinto film della serie "Transformers" di Michael Bay è stato un flop totale (sia con la critica che al botteghino).
© NL Beeld
11 / 30 Fotos
'Che pasticcio, Bridget Jones!' (2004)
- In una serie di film basata su contrattempi amorosi a cui è facile relazionarsi, il secondo film ha preso una svolta strana. In "Che pasticcio, Bridget Jones!", la nostra beniamina finisce in una prigione tailandese dopo aver accidentalmente contrabbandato cocaina nella sua valigia. Sembra proprio che abbiano finito le idee per questo personaggio.
© NL Beeld
12 / 30 Fotos
'Il padrino - Parte III' (1990)
- "Il Padrino: Parte III" non è assolutamente il peggior film mai realizzato, ma, considerando che è il seguito di due dei migliori film mai realizzati, non poteva che essere deludente.
© NL Beeld
13 / 30 Fotos
'Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo' (2008)
- Il quarto capitolo della serie di Indiana Jones, ha deluso molti fan. Il film ha trasformato Indy in una caricatura di se stesso, con battute sull'età che diventano rapidamente monotone.
© NL Beeld
14 / 30 Fotos
'Il mondo perduto - Jurassic Park' (1997)
- Questo è l'ultimo film della saga di Jurassic Park, diretto da Steven Spielberg. Nemmeno un genio come lui è riuscito a mantenere la saga a un certo livello.
© NL Beeld
15 / 30 Fotos
'Superman IV' (1987)
- "Superman IV" era piuttosto in linea con l'attualità del periodo della sua uscita, considerando la recente fine della Guerra Fredda. In questa pellicola, Superman è impegnato in una missione per raccogliere tutte le armi nucleari del mondo per poi distruggerle. Purtroppo, il film è noioso, gli effetti speciali sono scadenti e rappresenta un'altra puntata deludente di una saga che stava già andando a rotoli.
© NL Beeld
16 / 30 Fotos
'Spider-Man 3' (2007)
- "Spider-Man 3" è stato un'enorme delusione per i fan. Il film ha cercato di inserire troppe trame e troppi personaggi, risultando in una storia confusa e priva di coerenza. Nonostante alcuni buoni momenti d'azione, il film nel complesso è stato percepito come un'occasione mancata.
© NL Beeld
17 / 30 Fotos
'Independence Day - Rigenerazione' (2018)
- Will Smith ha rinunciato a partecipare al sequel di Independence Day, lasciando il ruolo di spalla a Jeff Goldblum e Liam Hemsworth. Sembra che abbia fatto la scelta giusta! Il sequel del 2018 è stato stroncato dalla critica.
© NL Beeld
18 / 30 Fotos
'Blues Brothers - Il mito continua' (1998)
- "Blues Brothers - Il mito continua" è stato una delusione per i fan del film originale. Mancante del fascino e della freschezza che avevano reso il primo film un classico, il sequel sembra eccessivo e forzato. La trama é confusa e non è riuscita a catturare lo spirito del predecessore.
© NL Beeld
19 / 30 Fotos
'Terminator Genisys' (2015)
- Il quinto film della saga di Terminator vede Arnold Schwarzenegger ed Emilia Clarke in un'avventura zoppicante attraverso il tempo che non spunta davvero nessuna casella. Lo spettacolo ricco d'azione dell'originale è totalmente assente.
© NL Beeld
20 / 30 Fotos
'Grease 2' (1982)
- Il film originale "Grease" è fantastico per la sua stravaganza, le allusioni e i numeri musicali esagerati. "Grease 2" perde tutto questo e ci ricorda che la trama non ha alcuna profondità.
© NL Beeld
21 / 30 Fotos
'Scuola di polizia 4 - Cittadini in... guardia' (1987)
- "Scuola di polizia 4 - Cittadini in... guardia" ha rappresentato un punto basso per la serie. Le gag slapstick non originali erano prevedibili e la comicità era forzata, facendo perdere il fascino del franchise originale.
© NL Beeld
22 / 30 Fotos
'The Mask 2' (2005)
- Jamie Kennedy non è riuscito a eguagliare l'interpretazione di Jim Carrey e questo suo tentativo gli è valso una nomination ai Razzie Award.
© NL Beeld
23 / 30 Fotos
'Basic Instinct 2' (2006)
- "Basic Instinct" è uno di quei film che rimarranno per sempre un riferimento culturale, ma “Basic Instinct 2” non era necessario. A quattordici anni di distanza dall'originale, hanno provato a rimescolare le carte, senza però riuscirci.
© NL Beeld
24 / 30 Fotos
'Scemo & più scemo - Iniziò così...' (2003)
- I creatori originali di "Scemo & più scemo" non volevano un seguito per i loro eroi! Ma hanno permesso allo studio di affidare il progetto a qualcun altro per questo prequel, e i risultati sono stati proprio quelli che ci si aspettava.
© NL Beeld
25 / 30 Fotos
'Il ritorno della scatenata dozzina' (2005)
- Questo è il sequel del remake dell'originale, quindi, come potete immaginare, la storia era diventata prevedibile. Purtroppo il grande talento comico di Steve Martin ed Eugene Levy è stato sprecato in questo film.
© NL Beeld
26 / 30 Fotos
'Batman & Robin' (1997)
- I film di Batman degli anni '90 erano piuttosto bizzarri e stravaganti, ma questo era davvero fuori dal comune. Arnold Schwarzenegger avrebbe ricevuto 25 milioni di dollari per interpretare una statua d'argento chiamata Mr. Freeze, ma nemmeno questo è riuscito a salvare il film!
© NL Beeld
27 / 30 Fotos
'Il campeggio dei papà' (2007)
- Questo sequel de "L'asilo dei papà", uscito nel 2003, sembra essere una mossa disperata dopo il relativo successo dell'originale. L'umorismo si basa interamente sulle funzioni corporee e le poche risate che si fanno sono di scarso effetto!
© NL Beeld
28 / 30 Fotos
"Il libro segreto delle streghe - Blair Witch 2" (2000)
- "The Blair Witch Project" è il punto di riferimento per i film horror found-footage. Il sequel è stato un enorme spreco di denaro. Non solo non ha l'originalità del primo film, ma si limita a prendere in prestito i cliché del suo predecessore e di altri film horror. Fonti: (Insider) (Rotten Tomatoes) Vedi anche: Scoprite quale film ha vinto l'Oscar nell'anno in cui siete nati
© NL Beeld
29 / 30 Fotos
© NL Beeld
0 / 30 Fotos
'Una notte da leoni 2' (2011)
- "Una notte da leoni 2" si limita a raccontare la stessa storia del primo film, ma questa volta in Thailandia. Si tratta di un sequel inutile e di un chiaro tentativo di trasformare il successo del primo in una serie solo per incassare dei soldi facili.
© NL Beeld
1 / 30 Fotos
'Zoolander 2' (2016)
- "Zoolander" è un classico della commedia. Perché proporre questa deludente rivisitazione a distanza di 15 anni? I numerosi cameo di varie celebrità non hanno aiutato molto.
© NL Beeld
2 / 30 Fotos
'FBI: Operazione tata' (2006)
- "Big Mama" non era certo l'apice della comicità, eppure è riuscito a diventare una saga. Gli spettatori sono scesi ancora di più per "FBI operazione tata" e il terzo episodio è andato ovviamente peggio.
© NL Beeld
3 / 30 Fotos
'RoboCop 3' (1993)
- Ah, "RoboCop 3" – un esempio calzante di come una trilogia può deragliare. Il primo film aveva un mix perfetto di satira, azione e profondità narrativa. Ma con il terzo, ci si è ritrovati davanti a una trama banalizzata, che sembra più una parodia di se stessa.
© NL Beeld
4 / 30 Fotos
'Karate Kid 4' (1994)
- "Karate Kid 4" è stato un inutile quarto capitolo della serie "Karate Kid". Nonostante le buone interpretazioni di Pat Morita e di una giovane Hilary Swank, si tratta di un tentativo piuttosto debole di mantenere in vita la saga.
© NL Beeld
5 / 30 Fotos
'Die Hard - Un buon giorno per morire' (2013)
- Pensavamo che dopo "Die Hard - Vivere o morire" non potesse andare peggio di così, ma ci sono riusciti. La saga di “Die Hard” avrebbe dovuto concludersi diversi film fa e si vede che Bruce Willis non ci stava più con la testa.
© NL Beeld
6 / 30 Fotos
'Matrix Reloaded' (2003)
- "Matrix" è stato un film che ha definito il genere, tanto che nulla è riuscito a superarlo. Sebbene i sequel non siano terribili, semplicemente non sono all'altezza dell'originale, il che lascia sempre lo spettatore deluso.
© NL Beeld
7 / 30 Fotos
'Vi presento i nostri' (2010)
- "Ti presento i miei" è un classico, "Mi presenti i tuoi?" è un sequel deludente e "Vi presento i nostri" è semplicemente un insulto agli spettatori.
© NL Beeld
8 / 30 Fotos
'Lo squalo 4 - La vendetta' (1987)
- L'ultimo film della saga di "Lo squalo" ha davvero messo il chiodo finale sulla bara. Tutta la tensione e il magnetismo del primo film erano scomparsi e nemmeno Michael Caine è riuscito a salvarlo.
© NL Beeld
9 / 30 Fotos
'Scary Movie 5' (2015)
- La serie di film "Scary Movie" è infantile al meglio delle ipotesi, ma il numero cinque supera tutti i limiti. Come ha detto un critico: "Un film composto quasi interamente da battute che erano molto più divertenti quando le leggevate su Twitter anni fa."
© NL Beeld
10 / 30 Fotos
'Transformers - L'ultimo cavaliere' (2017)
- Nonostante le apparizioni di Mark Wahlberg e Stanley Tucci, il quinto film della serie "Transformers" di Michael Bay è stato un flop totale (sia con la critica che al botteghino).
© NL Beeld
11 / 30 Fotos
'Che pasticcio, Bridget Jones!' (2004)
- In una serie di film basata su contrattempi amorosi a cui è facile relazionarsi, il secondo film ha preso una svolta strana. In "Che pasticcio, Bridget Jones!", la nostra beniamina finisce in una prigione tailandese dopo aver accidentalmente contrabbandato cocaina nella sua valigia. Sembra proprio che abbiano finito le idee per questo personaggio.
© NL Beeld
12 / 30 Fotos
'Il padrino - Parte III' (1990)
- "Il Padrino: Parte III" non è assolutamente il peggior film mai realizzato, ma, considerando che è il seguito di due dei migliori film mai realizzati, non poteva che essere deludente.
© NL Beeld
13 / 30 Fotos
'Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo' (2008)
- Il quarto capitolo della serie di Indiana Jones, ha deluso molti fan. Il film ha trasformato Indy in una caricatura di se stesso, con battute sull'età che diventano rapidamente monotone.
© NL Beeld
14 / 30 Fotos
'Il mondo perduto - Jurassic Park' (1997)
- Questo è l'ultimo film della saga di Jurassic Park, diretto da Steven Spielberg. Nemmeno un genio come lui è riuscito a mantenere la saga a un certo livello.
© NL Beeld
15 / 30 Fotos
'Superman IV' (1987)
- "Superman IV" era piuttosto in linea con l'attualità del periodo della sua uscita, considerando la recente fine della Guerra Fredda. In questa pellicola, Superman è impegnato in una missione per raccogliere tutte le armi nucleari del mondo per poi distruggerle. Purtroppo, il film è noioso, gli effetti speciali sono scadenti e rappresenta un'altra puntata deludente di una saga che stava già andando a rotoli.
© NL Beeld
16 / 30 Fotos
'Spider-Man 3' (2007)
- "Spider-Man 3" è stato un'enorme delusione per i fan. Il film ha cercato di inserire troppe trame e troppi personaggi, risultando in una storia confusa e priva di coerenza. Nonostante alcuni buoni momenti d'azione, il film nel complesso è stato percepito come un'occasione mancata.
© NL Beeld
17 / 30 Fotos
'Independence Day - Rigenerazione' (2018)
- Will Smith ha rinunciato a partecipare al sequel di Independence Day, lasciando il ruolo di spalla a Jeff Goldblum e Liam Hemsworth. Sembra che abbia fatto la scelta giusta! Il sequel del 2018 è stato stroncato dalla critica.
© NL Beeld
18 / 30 Fotos
'Blues Brothers - Il mito continua' (1998)
- "Blues Brothers - Il mito continua" è stato una delusione per i fan del film originale. Mancante del fascino e della freschezza che avevano reso il primo film un classico, il sequel sembra eccessivo e forzato. La trama é confusa e non è riuscita a catturare lo spirito del predecessore.
© NL Beeld
19 / 30 Fotos
'Terminator Genisys' (2015)
- Il quinto film della saga di Terminator vede Arnold Schwarzenegger ed Emilia Clarke in un'avventura zoppicante attraverso il tempo che non spunta davvero nessuna casella. Lo spettacolo ricco d'azione dell'originale è totalmente assente.
© NL Beeld
20 / 30 Fotos
'Grease 2' (1982)
- Il film originale "Grease" è fantastico per la sua stravaganza, le allusioni e i numeri musicali esagerati. "Grease 2" perde tutto questo e ci ricorda che la trama non ha alcuna profondità.
© NL Beeld
21 / 30 Fotos
'Scuola di polizia 4 - Cittadini in... guardia' (1987)
- "Scuola di polizia 4 - Cittadini in... guardia" ha rappresentato un punto basso per la serie. Le gag slapstick non originali erano prevedibili e la comicità era forzata, facendo perdere il fascino del franchise originale.
© NL Beeld
22 / 30 Fotos
'The Mask 2' (2005)
- Jamie Kennedy non è riuscito a eguagliare l'interpretazione di Jim Carrey e questo suo tentativo gli è valso una nomination ai Razzie Award.
© NL Beeld
23 / 30 Fotos
'Basic Instinct 2' (2006)
- "Basic Instinct" è uno di quei film che rimarranno per sempre un riferimento culturale, ma “Basic Instinct 2” non era necessario. A quattordici anni di distanza dall'originale, hanno provato a rimescolare le carte, senza però riuscirci.
© NL Beeld
24 / 30 Fotos
'Scemo & più scemo - Iniziò così...' (2003)
- I creatori originali di "Scemo & più scemo" non volevano un seguito per i loro eroi! Ma hanno permesso allo studio di affidare il progetto a qualcun altro per questo prequel, e i risultati sono stati proprio quelli che ci si aspettava.
© NL Beeld
25 / 30 Fotos
'Il ritorno della scatenata dozzina' (2005)
- Questo è il sequel del remake dell'originale, quindi, come potete immaginare, la storia era diventata prevedibile. Purtroppo il grande talento comico di Steve Martin ed Eugene Levy è stato sprecato in questo film.
© NL Beeld
26 / 30 Fotos
'Batman & Robin' (1997)
- I film di Batman degli anni '90 erano piuttosto bizzarri e stravaganti, ma questo era davvero fuori dal comune. Arnold Schwarzenegger avrebbe ricevuto 25 milioni di dollari per interpretare una statua d'argento chiamata Mr. Freeze, ma nemmeno questo è riuscito a salvare il film!
© NL Beeld
27 / 30 Fotos
'Il campeggio dei papà' (2007)
- Questo sequel de "L'asilo dei papà", uscito nel 2003, sembra essere una mossa disperata dopo il relativo successo dell'originale. L'umorismo si basa interamente sulle funzioni corporee e le poche risate che si fanno sono di scarso effetto!
© NL Beeld
28 / 30 Fotos
"Il libro segreto delle streghe - Blair Witch 2" (2000)
- "The Blair Witch Project" è il punto di riferimento per i film horror found-footage. Il sequel è stato un enorme spreco di denaro. Non solo non ha l'originalità del primo film, ma si limita a prendere in prestito i cliché del suo predecessore e di altri film horror. Fonti: (Insider) (Rotten Tomatoes) Vedi anche: Scoprite quale film ha vinto l'Oscar nell'anno in cui siete nati
© NL Beeld
29 / 30 Fotos
I sequel peggiori e più inguardabili della storia del cinema
Oh no, non un altro...
© NL Beeld
Ah, i sequel terribili – il mai estinguibile fenomeno di Hollywood! C'è davvero qualcosa di ammirevole in un regista che onora la propria arte scegliendo di fermarsi al momento giusto. Solo perché un sequel può incassare al botteghino, non significa che l'integrità del primo film possa sopravvivere.
In questo scenario, la frase "lasciar dormire il cane che dorme" è estremamente azzeccata! Date un'occhiata a questa galleria per scoprire alcuni dei sequel più disastrosi, deludenti e assurdi mai realizzati.
CONSIGLIATO PER TE







I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA