
































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Da Eolo a Odino: le divinità del vento nelle mitologie di tutto il mondo
- L'umanità ha venerato il vento fin dall'antichità, affascinata dalla sua natura seducente e imprevedibile. Questo fenomeno meteorologico è stato personificato da numerose divinità e spiriti, alcuni benevoli e altri un po' meno e curiosamente, il nome di una di queste entità ha dato origine alla parola "uragano". Il vento è stato, e continua ad essere, adorato in diverse culture e religioni in tutto il mondo, basti pensare al famoso Eolo dell'Odissea di Omero oppure a Odino nei Paesi nordeuropei. Ma chi sono i più potenti e misteriosi padroni del vento secondo le varie culture di tutto il mondo?
Cliccate qui per scoprire le risposte che soffiano nel vento...
© Shutterstock
0 / 33 Fotos
Pazuzu
- Nella mitologia mesopotamica, Pazuzu è la personificazione del vento del sud-ovest. Ma questo dio demoniaco è anche responsabile di pestilenze, siccità e carestie.
© Getty Images
1 / 33 Fotos
Pazuzu
- Gli esseri umani dell'antichità cercavano di compensare la natura distruttiva e pericolosa di Pazuzu rivolgendogli preghiere, sperando che contenesse i venti e li incanalasse verso scopi più benevoli. Una curiosità: è Pazuzu che possiede il personaggio di Linda Blair, Regan MacNeil, nel film horror soprannaturale del 1973 "L'esorcista".
© Getty Images
2 / 33 Fotos
Fūjin
- Fūjin è il dio giapponese del vento e una delle più antiche divinità shintoiste. Viene spesso raffigurato come un terrificante demone oscuro che porta sulle spalle un sacco di vento.
© Getty Images
3 / 33 Fotos
Fūjin
- Questo vassoio per incenso giapponese laccato del 1700 (periodo Edo), che veniva utilizzato anche per il servizio da tavola, raffigura dei personaggi che rappresentano Fūjin (a destra) e Rajin, un dio dei fulmini, dei tuoni e delle tempeste.
© Getty Images
4 / 33 Fotos
Shu
- Shu, il dio egizio della luce, dell'aria e del vento, era venerato come una delle nove divinità dell'antica città di Heliopolis.
© Getty Images
5 / 33 Fotos
Shu
- Shu, qui a sinistra, era quasi sempre raffigurato come un maschio barbuto incoronato con un copricapo di piume e con in mano uno scettro, simbolo di potere.
© Getty Images
6 / 33 Fotos
Eolo
- Nella mitologia greco-romana, Eolo era il divino guardiano dei venti e re della mitica isola galleggiante di Eolia.
© Getty Images
7 / 33 Fotos
Eolo
- Nell'Odissea di Omero, Eolo incontra Odisseo, il re greco di Itaca. Per garantire un passaggio sicuro a Odisseo e ai suoi uomini, Eolo gli dona un sacchetto contenente tutti i venti, tranne il dolce vento di ponente. In vista della terraferma, però, gli uomini di Odisseo, pensando che la borsa contenga un tesoro, la aprono e vengono tutti spinti dai venti vendicativi a tornare in Eolia.
© Getty Images
8 / 33 Fotos
Aura
- Aura appare nella mitologia greca e romana come una dea del vento il cui nome significa "brezza". Nella foto, una statua di Aura a cavallo recuperata dal Santuario di Asclepio a Epidauro, in Grecia, oggi patrimonio mondiale dell'UNESCO.
© Getty Images
9 / 33 Fotos
Aura
- Aura è talvolta individuata come la figura femminile portata in braccio da Zefiro, dio e personificazione del vento di ponente, nel dipinto del XV secolo "La nascita di Venere" di Sandro Botticelli. Il vento leggero esce dalle bocche di un uomo e di una donna, alati, che si abbracciano.
© Getty Images
10 / 33 Fotos
Odino
- Odino è la principale divinità precristiana dei popoli germanici e secondo alcuni studiosi è il dio norreno del vento e della guerra.
© Getty Images
11 / 33 Fotos
Odino
- Odino, venerato anche come dio dei morti, era anche patrono di poeti, bardi e studiosi. Questo dettaglio di una stele di epoca vichinga lo raffigura in sella al suo cavallo a otto zampe, Sleipnir.
© Getty Images
12 / 33 Fotos
Tritopatores
- Nell'antica religione e mitologia greca, i Tritopatores sono tre deità benevole del vento venerate ad Atene come divinità del matrimonio, del parto e della casa. Le loro rappresentazioni possono essere ammirate nel Museo dell'Acropoli.
© Getty Images
13 / 33 Fotos
Tritopatores
- Il trio è menzionato nell'enciclopedia bizantina del X secolo d.C. sul mondo mediterraneo antico nota come "Suda", dove sono identificati come divinità ateniesi del vento (o guardiani dei venti).
© Getty Images
14 / 33 Fotos
Ilmarinen
- Divinità meteorologica della mitologia finlandese, Ilmarinen è anche in realtà un fabbro. È citato nel "Kalevala", una compilazione del XIX secolo di poesia epica e folklore.
© Public Domain
15 / 33 Fotos
Ilmarinen
- In qualità di divinità meteorologica, Ilmarinen è responsabile dell'emanazione della pioggia e del vento. La sua abilità nella forgia prevede la realizzazione della cupola del cielo.
© Public Domain
16 / 33 Fotos
Vayu
- In India, Vayu è venerato come dio indù dell'aria e guardiano della direzione del vento di nord-ovest.
© Getty Images
17 / 33 Fotos
Vayu
- Vayu è una parola sanscrita che significa "vento". Come divinità, Vayu è un messaggero divino degli dei, associato a Indra, il re degli dei.
© Shutterstock
18 / 33 Fotos
Rudra
- Rudra è un dio associato alle tempeste. Questa divinità del Rigveda (divinità menzionate nei testi sacri del "Rigveda" del periodo vedico, 1500-500 a.C.) è anche associata alla medicina, al veleno, alla protezione del bestiame e alla battaglia.
© Public Domain
19 / 33 Fotos
Rudra
- Divinità vedica dei venti e delle tempeste, Rudra è elogiato come il "più potente dei potenti" e si parla allo stesso modo di Shiva (nella foto), una delle principali divinità dell'Induismo.
© Getty Images
20 / 33 Fotos
Fengbo/Feil Lian
- Fengbo, chiamato anche Fengshi, è la personificazione di Fei Lian, la divinità taoista del vento.
© Public Domain
21 / 33 Fotos
Fengbo/Feil Lian
- Nella mitologia della dinastia Ming (1368-1644), Fengbo era noto anche come Conte del Vento. Fengbo è un titolo che significa "Bo del vento", dove "Bo" è un grado di nobiltà.
© Getty Images
22 / 33 Fotos
Tāwhirimātea
- Nella mitologia māori, Tāwhirimātea è il dio del tempo, soprattutto del maltempo. È generalmente associato a tuoni e fulmini, vento, nuvole e tempeste.
© Getty Images
23 / 33 Fotos
Tāwhirimātea
- Il tempo in Nuova Zelanda è determinato da tre fattori: vento, terra e mare. Secondo la tradizione, quando il vento fischia, si dice che Tāwhirimātea stia per rilasciare "uaroa" (pioggia continua e prolungata).
© Getty Images
24 / 33 Fotos
Divinità del vento dei nativi americani
- La mitologia dei nativi americani include numerosi riferimenti alle divinità del vento. I Cherokee, ad esempio, lo chiamano Oonawieh Unggi mentre gli Hopi lo chiamano Yaponcha e attraverso l'animismo, le divinità del vento degli Irochesi includono Ne-o-gah, il gentile spirito del vento del sud e il distruttivo spirito dell'orso del vento del nord, noto come Ya-o-gah.
© Getty Images
25 / 33 Fotos
Divinità del vento dei nativi americani
- Il vento è anche usato come simbolo dei clan in alcune culture dei nativi americani. Secondo Native Languages of the Americas, le tribù caratterizzate da clan del vento includono la tribù Muskogee Creek (il cui clan del vento è chiamato Hutalgalgi o Hotvlkvlke nella lingua Muskogee) e la tribù Mohave.
© Getty Images
26 / 33 Fotos
Silla
- In alto nel Circolo Polare Artico, gli Inuit considerano Silla come uno spirito del cielo, del vento e del tempo.
© Getty Images
27 / 33 Fotos
Silla
- Silla è essenzialmente un dio del vento. Sebbene venga identificato come maschio, non viene mai raffigurato e si pensa che non abbia forma (lo scudo Inuit che si vede qui raffigura una personificazione della Luna). Inoltre, Silla ha anche un aspetto in qualche modo maligno: pare che attiri i ragazzini nella tundra, dei quali poi non si sa più nulla.
© Getty Images
28 / 33 Fotos
Ehecatl
- In America centrale, Ehecatl è una divinità precolombiana associata al vento e ampiamente presente nella mitologia azteca.
© Getty Images
29 / 33 Fotos
Ehecatl
- Ehecatl è un esperto di movimento e orientamento e spesso è portatore di pioggia. In senso più ampio, è considerato una manifestazione del grande dio serpente piumato Quetzalcoatl, che ha contribuito a fondare l'umanità secondo il mito azteco della creazione.
© Getty Images
30 / 33 Fotos
Huracan
- Nella mitologia maya, Huracan è il dio del vento, della tempesta e del fuoco. Secondo la tradizione, inoltre, è un'altra delle divinità creatrici che ha partecipato a tutti e tre i tentativi di creazione dell'umanità.
© Getty Images
31 / 33 Fotos
Huracan
- Il dio Huracan è all'origine delle parole uragano e orcan (tempesta di vento europea). Fonti: (History Today) (Centre of Excellence) (China Beasts and Legends) (Native Languages of the Americas) (World History Encyclopedia) Vedi anche: I famosi che non credono in Dio
© Getty Images
32 / 33 Fotos
Da Eolo a Odino: le divinità del vento nelle mitologie di tutto il mondo
- L'umanità ha venerato il vento fin dall'antichità, affascinata dalla sua natura seducente e imprevedibile. Questo fenomeno meteorologico è stato personificato da numerose divinità e spiriti, alcuni benevoli e altri un po' meno e curiosamente, il nome di una di queste entità ha dato origine alla parola "uragano". Il vento è stato, e continua ad essere, adorato in diverse culture e religioni in tutto il mondo, basti pensare al famoso Eolo dell'Odissea di Omero oppure a Odino nei Paesi nordeuropei. Ma chi sono i più potenti e misteriosi padroni del vento secondo le varie culture di tutto il mondo?
Cliccate qui per scoprire le risposte che soffiano nel vento...
© Shutterstock
0 / 33 Fotos
Pazuzu
- Nella mitologia mesopotamica, Pazuzu è la personificazione del vento del sud-ovest. Ma questo dio demoniaco è anche responsabile di pestilenze, siccità e carestie.
© Getty Images
1 / 33 Fotos
Pazuzu
- Gli esseri umani dell'antichità cercavano di compensare la natura distruttiva e pericolosa di Pazuzu rivolgendogli preghiere, sperando che contenesse i venti e li incanalasse verso scopi più benevoli. Una curiosità: è Pazuzu che possiede il personaggio di Linda Blair, Regan MacNeil, nel film horror soprannaturale del 1973 "L'esorcista".
© Getty Images
2 / 33 Fotos
Fūjin
- Fūjin è il dio giapponese del vento e una delle più antiche divinità shintoiste. Viene spesso raffigurato come un terrificante demone oscuro che porta sulle spalle un sacco di vento.
© Getty Images
3 / 33 Fotos
Fūjin
- Questo vassoio per incenso giapponese laccato del 1700 (periodo Edo), che veniva utilizzato anche per il servizio da tavola, raffigura dei personaggi che rappresentano Fūjin (a destra) e Rajin, un dio dei fulmini, dei tuoni e delle tempeste.
© Getty Images
4 / 33 Fotos
Shu
- Shu, il dio egizio della luce, dell'aria e del vento, era venerato come una delle nove divinità dell'antica città di Heliopolis.
© Getty Images
5 / 33 Fotos
Shu
- Shu, qui a sinistra, era quasi sempre raffigurato come un maschio barbuto incoronato con un copricapo di piume e con in mano uno scettro, simbolo di potere.
© Getty Images
6 / 33 Fotos
Eolo
- Nella mitologia greco-romana, Eolo era il divino guardiano dei venti e re della mitica isola galleggiante di Eolia.
© Getty Images
7 / 33 Fotos
Eolo
- Nell'Odissea di Omero, Eolo incontra Odisseo, il re greco di Itaca. Per garantire un passaggio sicuro a Odisseo e ai suoi uomini, Eolo gli dona un sacchetto contenente tutti i venti, tranne il dolce vento di ponente. In vista della terraferma, però, gli uomini di Odisseo, pensando che la borsa contenga un tesoro, la aprono e vengono tutti spinti dai venti vendicativi a tornare in Eolia.
© Getty Images
8 / 33 Fotos
Aura
- Aura appare nella mitologia greca e romana come una dea del vento il cui nome significa "brezza". Nella foto, una statua di Aura a cavallo recuperata dal Santuario di Asclepio a Epidauro, in Grecia, oggi patrimonio mondiale dell'UNESCO.
© Getty Images
9 / 33 Fotos
Aura
- Aura è talvolta individuata come la figura femminile portata in braccio da Zefiro, dio e personificazione del vento di ponente, nel dipinto del XV secolo "La nascita di Venere" di Sandro Botticelli. Il vento leggero esce dalle bocche di un uomo e di una donna, alati, che si abbracciano.
© Getty Images
10 / 33 Fotos
Odino
- Odino è la principale divinità precristiana dei popoli germanici e secondo alcuni studiosi è il dio norreno del vento e della guerra.
© Getty Images
11 / 33 Fotos
Odino
- Odino, venerato anche come dio dei morti, era anche patrono di poeti, bardi e studiosi. Questo dettaglio di una stele di epoca vichinga lo raffigura in sella al suo cavallo a otto zampe, Sleipnir.
© Getty Images
12 / 33 Fotos
Tritopatores
- Nell'antica religione e mitologia greca, i Tritopatores sono tre deità benevole del vento venerate ad Atene come divinità del matrimonio, del parto e della casa. Le loro rappresentazioni possono essere ammirate nel Museo dell'Acropoli.
© Getty Images
13 / 33 Fotos
Tritopatores
- Il trio è menzionato nell'enciclopedia bizantina del X secolo d.C. sul mondo mediterraneo antico nota come "Suda", dove sono identificati come divinità ateniesi del vento (o guardiani dei venti).
© Getty Images
14 / 33 Fotos
Ilmarinen
- Divinità meteorologica della mitologia finlandese, Ilmarinen è anche in realtà un fabbro. È citato nel "Kalevala", una compilazione del XIX secolo di poesia epica e folklore.
© Public Domain
15 / 33 Fotos
Ilmarinen
- In qualità di divinità meteorologica, Ilmarinen è responsabile dell'emanazione della pioggia e del vento. La sua abilità nella forgia prevede la realizzazione della cupola del cielo.
© Public Domain
16 / 33 Fotos
Vayu
- In India, Vayu è venerato come dio indù dell'aria e guardiano della direzione del vento di nord-ovest.
© Getty Images
17 / 33 Fotos
Vayu
- Vayu è una parola sanscrita che significa "vento". Come divinità, Vayu è un messaggero divino degli dei, associato a Indra, il re degli dei.
© Shutterstock
18 / 33 Fotos
Rudra
- Rudra è un dio associato alle tempeste. Questa divinità del Rigveda (divinità menzionate nei testi sacri del "Rigveda" del periodo vedico, 1500-500 a.C.) è anche associata alla medicina, al veleno, alla protezione del bestiame e alla battaglia.
© Public Domain
19 / 33 Fotos
Rudra
- Divinità vedica dei venti e delle tempeste, Rudra è elogiato come il "più potente dei potenti" e si parla allo stesso modo di Shiva (nella foto), una delle principali divinità dell'Induismo.
© Getty Images
20 / 33 Fotos
Fengbo/Feil Lian
- Fengbo, chiamato anche Fengshi, è la personificazione di Fei Lian, la divinità taoista del vento.
© Public Domain
21 / 33 Fotos
Fengbo/Feil Lian
- Nella mitologia della dinastia Ming (1368-1644), Fengbo era noto anche come Conte del Vento. Fengbo è un titolo che significa "Bo del vento", dove "Bo" è un grado di nobiltà.
© Getty Images
22 / 33 Fotos
Tāwhirimātea
- Nella mitologia māori, Tāwhirimātea è il dio del tempo, soprattutto del maltempo. È generalmente associato a tuoni e fulmini, vento, nuvole e tempeste.
© Getty Images
23 / 33 Fotos
Tāwhirimātea
- Il tempo in Nuova Zelanda è determinato da tre fattori: vento, terra e mare. Secondo la tradizione, quando il vento fischia, si dice che Tāwhirimātea stia per rilasciare "uaroa" (pioggia continua e prolungata).
© Getty Images
24 / 33 Fotos
Divinità del vento dei nativi americani
- La mitologia dei nativi americani include numerosi riferimenti alle divinità del vento. I Cherokee, ad esempio, lo chiamano Oonawieh Unggi mentre gli Hopi lo chiamano Yaponcha e attraverso l'animismo, le divinità del vento degli Irochesi includono Ne-o-gah, il gentile spirito del vento del sud e il distruttivo spirito dell'orso del vento del nord, noto come Ya-o-gah.
© Getty Images
25 / 33 Fotos
Divinità del vento dei nativi americani
- Il vento è anche usato come simbolo dei clan in alcune culture dei nativi americani. Secondo Native Languages of the Americas, le tribù caratterizzate da clan del vento includono la tribù Muskogee Creek (il cui clan del vento è chiamato Hutalgalgi o Hotvlkvlke nella lingua Muskogee) e la tribù Mohave.
© Getty Images
26 / 33 Fotos
Silla
- In alto nel Circolo Polare Artico, gli Inuit considerano Silla come uno spirito del cielo, del vento e del tempo.
© Getty Images
27 / 33 Fotos
Silla
- Silla è essenzialmente un dio del vento. Sebbene venga identificato come maschio, non viene mai raffigurato e si pensa che non abbia forma (lo scudo Inuit che si vede qui raffigura una personificazione della Luna). Inoltre, Silla ha anche un aspetto in qualche modo maligno: pare che attiri i ragazzini nella tundra, dei quali poi non si sa più nulla.
© Getty Images
28 / 33 Fotos
Ehecatl
- In America centrale, Ehecatl è una divinità precolombiana associata al vento e ampiamente presente nella mitologia azteca.
© Getty Images
29 / 33 Fotos
Ehecatl
- Ehecatl è un esperto di movimento e orientamento e spesso è portatore di pioggia. In senso più ampio, è considerato una manifestazione del grande dio serpente piumato Quetzalcoatl, che ha contribuito a fondare l'umanità secondo il mito azteco della creazione.
© Getty Images
30 / 33 Fotos
Huracan
- Nella mitologia maya, Huracan è il dio del vento, della tempesta e del fuoco. Secondo la tradizione, inoltre, è un'altra delle divinità creatrici che ha partecipato a tutti e tre i tentativi di creazione dell'umanità.
© Getty Images
31 / 33 Fotos
Huracan
- Il dio Huracan è all'origine delle parole uragano e orcan (tempesta di vento europea). Fonti: (History Today) (Centre of Excellence) (China Beasts and Legends) (Native Languages of the Americas) (World History Encyclopedia) Vedi anche: I famosi che non credono in Dio
© Getty Images
32 / 33 Fotos
Da Eolo a Odino: le divinità del vento nelle mitologie di tutto il mondo
Chi sono gli dei benigni e i maligni dell'aria?
© Shutterstock
L'umanità ha venerato il vento fin dall'antichità, affascinata dalla sua natura seducente e imprevedibile. Questo fenomeno meteorologico è stato personificato da numerose divinità e spiriti, alcuni benevoli e altri un po' meno e curiosamente, il nome di una di queste entità ha dato origine alla parola "uragano". Il vento è stato, e continua ad essere, adorato in diverse culture e religioni in tutto il mondo, basti pensare al famoso Eolo dell'Odissea di Omero oppure a Odino nei Paesi nordeuropei. Ma chi sono i più potenti e misteriosi padroni del vento secondo le varie culture di tutto il mondo?
Cliccate qui per scoprire le risposte che soffiano nel vento...
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA