





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Vitamina D - La vitamina D è molto importante per la salute delle ossa e dei denti. E sai qual è un ottimo alleato di questo nutriente? Il sole!
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Vitamina D - Nel città più nebbiose è normale per la popolazione soffrire di deficienza da vitamina D.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Vitamina D - L'esposizione al sole è però consigliata per brevi periodi e negli orari meno rischiosi.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Vitamina D - La vitamina D oltre a migliorare l'assorbimento del calcio, influenza positivamente anche l'umore.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Vitamina D
- Questa vitamina attutisce anche il rischio di contrarre malattie cardiache, celebrali e diabetiche. Questa vitamina migliora anche la circolazione del sangue e diminuisce la pressione arteriosa.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Luce solare
- La luce solare è inoltre fondamentale per la produzione della melatonina. Inoltre, la luce solare regola anche l'orologio biologico, riducendo i problemi d'insonnia.
© iStock
6 / 30 Fotos
Stress - I problemi, i compiti da svolgere e le preoccupazioni contribuiscono allo sviluppo di stress e ansia.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Stress - Uno dei modi per affrontare questi disturbi è certamente passare più tempo a stretto contatto con la natura.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Concentrazione - L'eccesso di tecnologia e informazione genera difficoltà di concentrazione.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Concentrazione - Uno studio realizzato dall'Università del Wisconsin ha rivelato che per molte persone passare del tempo a contatto con la natura è un ottimo modo di lasciarsi lo stress e i problemi alle spalle.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Attività celebrale - Anche se il nostro cervello riesce a realizzare molte attività allo stesso tempo, esso ha bisogno comunque di riposare.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Attività celebrale - Il cervello ha bisogno del 20% di tutta l'energia che il corpo umano produce, poiché anche quando risposiamo, esso continua a lavorare.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Attività celebrale - Con il cervello a riposo si attiva un complesso sistema di comunicazione che connette tutti i neuroni dell'organo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Attività celebrale - Quest'attività è fondamentale per il processo di sviluppo e coordinamento dell'essere umano.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Pollice verde - Uno studio olandese ha rivelato che passare del tempo a contatto con la natura, curando un giardino per esempio, può aiutare a combattere lo stress più efficientemente di un'attività di piacere.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Pollice verde - Per arrivare a questo risultato, i ricercatori hanno diviso le persone in due gruppi: il primo gruppo ha passato del tempo a leggere. Il secondo ha speso lo stesso tempo in attività di giardinaggio.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Pollice verde - Le persone impegnate nelle attività a contatto con la natura hanno dimostrato di avere un umore più gioviale rispetto a coloro che avevano passato il tempo a leggere.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Pollice verde - Addirittura hanno mostrato un abbassamento del livello di cortisolo, sostanza conosciuta anche come ormone dello stress.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Inquinamento - Quando ci troviamo in ambienti chiusi o inquinati, il corpo fatica molto di più nel processare la respirazione.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Inquinamento - Questo affaticamento si manifesta con un aumento dei battiti cardiaci e della pressione arteriosa.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Respirazione - Respirare bene diminuisce la produzione degli ormoni dello stress.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Respirazione - Una respirazione accelerata, invece, lascia il corpo sempre in allerta e dunque sempre stressato.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Serotonina - La serotonina è un neurotrasmettitore che incide sul nostro umore, appetito, memoria, comportamento sociale e altri processi importanti.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Serotonina - Quanto migliore è la respirazione, maggiori saranno i livelli di serotonina. Però, se la sostanza è prodotta in eccesso, ci sarà un aumento di tensione e irritabilità.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Serotonina - Invece, un livello troppo basso di serotonina provoca tristessa e cattivo umore.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
All'aria aperta - Respirare aria fresca aiuta a regolare i livelli di serotonina e aumentare il buon umore.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
All'aria aperta - L'aria pura aumenta la produzione di onde cerebrali che hanno un effetto tranquillizzante immediato.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Terra - Anche la terra è una fonte di energia e buon umore. Alcuni studi hanno affermato che un batterio inoffensivo presente nel suolo agisce come antidepressivo naturale.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Terra
- Questo succede perché il microrganismo in questione ci fa produrre più serotonina e fa bene al sistema immunitario. Guarda anche: 30 modi efficaci per rafforzare il tuo sistema immunitario
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Vitamina D - La vitamina D è molto importante per la salute delle ossa e dei denti. E sai qual è un ottimo alleato di questo nutriente? Il sole!
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Vitamina D - Nel città più nebbiose è normale per la popolazione soffrire di deficienza da vitamina D.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Vitamina D - L'esposizione al sole è però consigliata per brevi periodi e negli orari meno rischiosi.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Vitamina D - La vitamina D oltre a migliorare l'assorbimento del calcio, influenza positivamente anche l'umore.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Vitamina D
- Questa vitamina attutisce anche il rischio di contrarre malattie cardiache, celebrali e diabetiche. Questa vitamina migliora anche la circolazione del sangue e diminuisce la pressione arteriosa.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Luce solare
- La luce solare è inoltre fondamentale per la produzione della melatonina. Inoltre, la luce solare regola anche l'orologio biologico, riducendo i problemi d'insonnia.
© iStock
6 / 30 Fotos
Stress - I problemi, i compiti da svolgere e le preoccupazioni contribuiscono allo sviluppo di stress e ansia.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Stress - Uno dei modi per affrontare questi disturbi è certamente passare più tempo a stretto contatto con la natura.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Concentrazione - L'eccesso di tecnologia e informazione genera difficoltà di concentrazione.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Concentrazione - Uno studio realizzato dall'Università del Wisconsin ha rivelato che per molte persone passare del tempo a contatto con la natura è un ottimo modo di lasciarsi lo stress e i problemi alle spalle.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Attività celebrale - Anche se il nostro cervello riesce a realizzare molte attività allo stesso tempo, esso ha bisogno comunque di riposare.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Attività celebrale - Il cervello ha bisogno del 20% di tutta l'energia che il corpo umano produce, poiché anche quando risposiamo, esso continua a lavorare.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Attività celebrale - Con il cervello a riposo si attiva un complesso sistema di comunicazione che connette tutti i neuroni dell'organo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Attività celebrale - Quest'attività è fondamentale per il processo di sviluppo e coordinamento dell'essere umano.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Pollice verde - Uno studio olandese ha rivelato che passare del tempo a contatto con la natura, curando un giardino per esempio, può aiutare a combattere lo stress più efficientemente di un'attività di piacere.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Pollice verde - Per arrivare a questo risultato, i ricercatori hanno diviso le persone in due gruppi: il primo gruppo ha passato del tempo a leggere. Il secondo ha speso lo stesso tempo in attività di giardinaggio.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Pollice verde - Le persone impegnate nelle attività a contatto con la natura hanno dimostrato di avere un umore più gioviale rispetto a coloro che avevano passato il tempo a leggere.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Pollice verde - Addirittura hanno mostrato un abbassamento del livello di cortisolo, sostanza conosciuta anche come ormone dello stress.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Inquinamento - Quando ci troviamo in ambienti chiusi o inquinati, il corpo fatica molto di più nel processare la respirazione.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Inquinamento - Questo affaticamento si manifesta con un aumento dei battiti cardiaci e della pressione arteriosa.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Respirazione - Respirare bene diminuisce la produzione degli ormoni dello stress.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Respirazione - Una respirazione accelerata, invece, lascia il corpo sempre in allerta e dunque sempre stressato.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Serotonina - La serotonina è un neurotrasmettitore che incide sul nostro umore, appetito, memoria, comportamento sociale e altri processi importanti.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Serotonina - Quanto migliore è la respirazione, maggiori saranno i livelli di serotonina. Però, se la sostanza è prodotta in eccesso, ci sarà un aumento di tensione e irritabilità.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Serotonina - Invece, un livello troppo basso di serotonina provoca tristessa e cattivo umore.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
All'aria aperta - Respirare aria fresca aiuta a regolare i livelli di serotonina e aumentare il buon umore.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
All'aria aperta - L'aria pura aumenta la produzione di onde cerebrali che hanno un effetto tranquillizzante immediato.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Terra - Anche la terra è una fonte di energia e buon umore. Alcuni studi hanno affermato che un batterio inoffensivo presente nel suolo agisce come antidepressivo naturale.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Terra
- Questo succede perché il microrganismo in questione ci fa produrre più serotonina e fa bene al sistema immunitario. Guarda anche: 30 modi efficaci per rafforzare il tuo sistema immunitario
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Immergersi nella natura, i benefici per la salute
Avvicinati alla natura e il corpo e lo spirito ti ringrazieranno!
© Shutterstock
Hai mai pensato che a volte non c'è bisogno di uno sforzo inimmaginabile per migliorare la propria qualità della vita? Infatti dedicare dei momenti quotidiani per avvicinarsi alla natura può fortificare il tuo equilibrio fisico e mentale che a lungo andare influisce positivamente sulla tua salute. Scorri la galleria e scopri come il contatto con la natura può aiutarti a fortificare la tua salute.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA