



































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Pioltello - È il 25 gennaio 2018 e sono circa le sette di mattina. Un treno proveniente da Cremona in direzione Milano deraglia alla velocità di 140 km/h all'altezza di Pioltello, carico di pendolari.
© Reuters
1 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Pioltello - Il convoglio prosegue la tragica corsa per circa 2 km fino a schiantarsi contro un palo.
© Reuters
2 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Pioltello - Secondo le ricostruzioni la causa sarebbe imputabile a un guasto di un binario mai riparato.
© Reuters
3 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Pioltello - Bilancio: tre morti, 46 feriti.
© Reuters
4 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - Il 12 luglio 2016, attorno alle 11, due treni della compagnia privata Ferrotranviaria stanno viaggiando in direzioni opposte sullo stesso binario della ferrovia Bari-Barletta.
© Reuters
5 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - Una curva tra gli uliveti impedisce ai macchinisti di vedere i rispettivi mezzi e di attivare per tempo i freni.
© Reuters
6 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - L'impatto avviene alla velocità di circa 100 km/h.
© Reuters
7 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - La causa viene individuata in un sistema obsoleto di gestione del traffico ferroviario, basato unicamente sulla comunicazione umana.
© Reuters
8 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - Bilancio: 23 morti, 57 feriti.
© Reuters
9 / 36 Fotos
Incidente della Circumvesuviana - Il 6 agosto 2010 un treno sulla ferrovia Circumvesuviana deraglia in prossimità della periferia di Napoli.
© Reuters
10 / 36 Fotos
Incidente della Circumvesuviana - I passeggeri riportano che la velocità del mezzo era molto elevata e uno di loro afferma che il macchinista sarebbe stato al telefono al momento dell'incidente.
© Reuters
11 / 36 Fotos
Incidente della Circumvesuviana - Bilancio: un morto e 58 feriti.
© Reuters
12 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Laces - Sono le 9 di mattina del 12 aprile 2010. I passeggeri del treno regionale 108 ammirano dai finestrini un'assolata Val Venosta mentre viaggiano verso Merano.
© Reuters
13 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Laces - Nessuno immagina ciò che sta per accadere: una frana si abbatte sul treno facendolo precipitare. Il mezzo non finisce dentro il fiume Adige grazie agli alberi che lo trattengono, ma l'impatto è devastante.
© Reuters
14 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Laces
- A provocare la frana è un'infiltrazione d'acqua causata da un guasto all'impianto di irrigazione del meleto soprastante la ferrovia. Bilancio: 9 morti, 28 feriti.
© Reuters
15 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - È quasi la mezzanotte del 29 giugno 2009. Un treno merci deraglia presso la stazione di Viareggio.
© Reuters
16 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Il deragliamento non causa di per sé alcuna vittima, ma il treno trasporta ben 14 cisterne di GPL.
© Reuters
17 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Il gas comincia a fuoriuscire e a diffondersi rapidamente nella zona circostante.
© Reuters
18 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Nell'oscurità della notte s'innesca una forte esplosione e un incendio investe un'ampia zona attorno alla stazione.
© Reuters
19 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Si ipotizza che la causa sia attribuibile al cedimento di un'asse di uno dei carri cisterna.
© Reuters
20 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Bilancio: 32 morti, 25 feriti.
© Reuters
21 / 36 Fotos
Incidente sulla ferrovia Appulo-Lucana - È l'8 settembre 2006 e un camionista che trasporta legname deraglia da un cavalcavia per precipitare, dieci metri più in basso, sulla ferrovia.
© Reuters
22 / 36 Fotos
Incidente sulla ferrovia Appulo-Lucana - Poco dopo un treno esce da una vicina galleria e investe il camion.
© Reuters
23 / 36 Fotos
Incidente sulla ferrovia Appulo-Lucana - Bilancio: un morto, 30 feriti.
© Reuters
24 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Garbagnate - Il 14 marzo 2006 due treni collidono in un frontale vicino alla stazione di Garbate, nel milanese.
© Reuters
25 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Garbagnate - Il treno è fortunatamente poco affollato, ma muore uno dei due macchinisti.
© Reuters
26 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Garbagnate - Bilancio: un morto, 13 feriti.
© Reuters
27 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Crevalcore - È il 7 gennaio del 2005 e due treni, uno passeggeri e l'altro merci, viaggiano immersi nella fitta nebbia sullo stesso binario.
© Reuters
28 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Crevalcore - Probabilmente a causa di una disattenzione, il macchinista del treno passeggeri non rispetta i segnali di incrocio e si schianta a 100 km l'ora sul mezzo che viaggia in direzione opposta.
© Reuters
29 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Crevalcore - Bilancio: 17 morti, 80 feriti.
© Reuters
30 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Rometta Messinese
- È il 20 luglio 2002 e il treno partito da Palermo in direzione Venezia deraglia all'inizio del lungo viaggio. La causa viene rintracciata in un possibile guasto del binario.
© Reuters
31 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Rometta Messinese
- Bilancio: 8 morti, 47 feriti.
le stime siano tuttora oggetto di discussione e il numero potrebbe essere maggiore, arrivando a oltre 600 vittime. Alcuni sopravvissuti, che furono 90 in totale, riportarono danni cerebrali permanenti
© Reuters
32 / 36 Fotos
Disastro di Balvano - Il 3 marzo 1944, nei pressi della stazione di Balvano-Ricignano, in provincia di Potenza, un treno merci con centinaia di passeggeri a bordo si fermò in un tunnel, rilasciando una quantità spropositata di gas tossici.
© Shutterstock
33 / 36 Fotos
Disastro di Balvano
- Bilancio: 517 morti, 90 feriti.
Le stime sono tuttora oggetto di discussione e il numero potrebbe essere maggiore, arrivando a oltre 600 vittime. Alcuni sopravvissuti, che furono 90 in totale, riportarono danni cerebrali permanenti.
© Shutterstock
34 / 36 Fotos
Guarda anche:
- Tra i terremoti più devastanti della storia, anche due italiani
© Reuters
35 / 36 Fotos
© Getty Images
0 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Pioltello - È il 25 gennaio 2018 e sono circa le sette di mattina. Un treno proveniente da Cremona in direzione Milano deraglia alla velocità di 140 km/h all'altezza di Pioltello, carico di pendolari.
© Reuters
1 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Pioltello - Il convoglio prosegue la tragica corsa per circa 2 km fino a schiantarsi contro un palo.
© Reuters
2 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Pioltello - Secondo le ricostruzioni la causa sarebbe imputabile a un guasto di un binario mai riparato.
© Reuters
3 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Pioltello - Bilancio: tre morti, 46 feriti.
© Reuters
4 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - Il 12 luglio 2016, attorno alle 11, due treni della compagnia privata Ferrotranviaria stanno viaggiando in direzioni opposte sullo stesso binario della ferrovia Bari-Barletta.
© Reuters
5 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - Una curva tra gli uliveti impedisce ai macchinisti di vedere i rispettivi mezzi e di attivare per tempo i freni.
© Reuters
6 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - L'impatto avviene alla velocità di circa 100 km/h.
© Reuters
7 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - La causa viene individuata in un sistema obsoleto di gestione del traffico ferroviario, basato unicamente sulla comunicazione umana.
© Reuters
8 / 36 Fotos
Incidente ferroviario tra Andria e Corato - Bilancio: 23 morti, 57 feriti.
© Reuters
9 / 36 Fotos
Incidente della Circumvesuviana - Il 6 agosto 2010 un treno sulla ferrovia Circumvesuviana deraglia in prossimità della periferia di Napoli.
© Reuters
10 / 36 Fotos
Incidente della Circumvesuviana - I passeggeri riportano che la velocità del mezzo era molto elevata e uno di loro afferma che il macchinista sarebbe stato al telefono al momento dell'incidente.
© Reuters
11 / 36 Fotos
Incidente della Circumvesuviana - Bilancio: un morto e 58 feriti.
© Reuters
12 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Laces - Sono le 9 di mattina del 12 aprile 2010. I passeggeri del treno regionale 108 ammirano dai finestrini un'assolata Val Venosta mentre viaggiano verso Merano.
© Reuters
13 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Laces - Nessuno immagina ciò che sta per accadere: una frana si abbatte sul treno facendolo precipitare. Il mezzo non finisce dentro il fiume Adige grazie agli alberi che lo trattengono, ma l'impatto è devastante.
© Reuters
14 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Laces
- A provocare la frana è un'infiltrazione d'acqua causata da un guasto all'impianto di irrigazione del meleto soprastante la ferrovia. Bilancio: 9 morti, 28 feriti.
© Reuters
15 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - È quasi la mezzanotte del 29 giugno 2009. Un treno merci deraglia presso la stazione di Viareggio.
© Reuters
16 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Il deragliamento non causa di per sé alcuna vittima, ma il treno trasporta ben 14 cisterne di GPL.
© Reuters
17 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Il gas comincia a fuoriuscire e a diffondersi rapidamente nella zona circostante.
© Reuters
18 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Nell'oscurità della notte s'innesca una forte esplosione e un incendio investe un'ampia zona attorno alla stazione.
© Reuters
19 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Si ipotizza che la causa sia attribuibile al cedimento di un'asse di uno dei carri cisterna.
© Reuters
20 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Viareggio - Bilancio: 32 morti, 25 feriti.
© Reuters
21 / 36 Fotos
Incidente sulla ferrovia Appulo-Lucana - È l'8 settembre 2006 e un camionista che trasporta legname deraglia da un cavalcavia per precipitare, dieci metri più in basso, sulla ferrovia.
© Reuters
22 / 36 Fotos
Incidente sulla ferrovia Appulo-Lucana - Poco dopo un treno esce da una vicina galleria e investe il camion.
© Reuters
23 / 36 Fotos
Incidente sulla ferrovia Appulo-Lucana - Bilancio: un morto, 30 feriti.
© Reuters
24 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Garbagnate - Il 14 marzo 2006 due treni collidono in un frontale vicino alla stazione di Garbate, nel milanese.
© Reuters
25 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Garbagnate - Il treno è fortunatamente poco affollato, ma muore uno dei due macchinisti.
© Reuters
26 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Garbagnate - Bilancio: un morto, 13 feriti.
© Reuters
27 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Crevalcore - È il 7 gennaio del 2005 e due treni, uno passeggeri e l'altro merci, viaggiano immersi nella fitta nebbia sullo stesso binario.
© Reuters
28 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Crevalcore - Probabilmente a causa di una disattenzione, il macchinista del treno passeggeri non rispetta i segnali di incrocio e si schianta a 100 km l'ora sul mezzo che viaggia in direzione opposta.
© Reuters
29 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Crevalcore - Bilancio: 17 morti, 80 feriti.
© Reuters
30 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Rometta Messinese
- È il 20 luglio 2002 e il treno partito da Palermo in direzione Venezia deraglia all'inizio del lungo viaggio. La causa viene rintracciata in un possibile guasto del binario.
© Reuters
31 / 36 Fotos
Incidente ferroviario di Rometta Messinese
- Bilancio: 8 morti, 47 feriti.
le stime siano tuttora oggetto di discussione e il numero potrebbe essere maggiore, arrivando a oltre 600 vittime. Alcuni sopravvissuti, che furono 90 in totale, riportarono danni cerebrali permanenti
© Reuters
32 / 36 Fotos
Disastro di Balvano - Il 3 marzo 1944, nei pressi della stazione di Balvano-Ricignano, in provincia di Potenza, un treno merci con centinaia di passeggeri a bordo si fermò in un tunnel, rilasciando una quantità spropositata di gas tossici.
© Shutterstock
33 / 36 Fotos
Disastro di Balvano
- Bilancio: 517 morti, 90 feriti.
Le stime sono tuttora oggetto di discussione e il numero potrebbe essere maggiore, arrivando a oltre 600 vittime. Alcuni sopravvissuti, che furono 90 in totale, riportarono danni cerebrali permanenti.
© Shutterstock
34 / 36 Fotos
Guarda anche:
- Tra i terremoti più devastanti della storia, anche due italiani
© Reuters
35 / 36 Fotos
517 morti: fu il disastro ferroviario italiano più mortale della storia
Parliamo di solamente 80 anni fa
© Getty Images
Sono molti gli incidenti ferroviari che ogni anno sconvolgono il mondo, e l'Italia non è da meno. Alcuni sono purtroppo provocati da una semplice disattenzione, altri da una cattiva gestione del traffico ferroviario, altri ancora da guasti sui binari.
In questa galleria, ricordiamo gli incidenti ferroviari più gravi della storia d'Italia, tra cui quello che ha provocato 517 morti nel 1944.
CONSIGLIATO PER TE

















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA