




















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 21 Fotos
Tangshan, Cina (1976) - Questo terremoto di magnitudo 8.2 durò solo 10 secondi, ma causò danni immensi, uccidendo circa 225 mila persone.
© Getty Images
1 / 21 Fotos
Shaanxi, Cina (1556) - Con una magnitudo 8.0 della scala Richter, questo terremoto devastò un'area di 836 km uccidendo 830 mila persone.
© Public Domain
2 / 21 Fotos
Sumatra, Indonesia (2004) - Questo terremoto si abbatté sull'Oceano Indiano con una magnitudo di 9.3 della scala Richter. La scossa generò un enorme tsunami che causò la morte di oltre 225 mila persone.
© Reuters
3 / 21 Fotos
Aleppo, Siria (1138) - Il terremoto di magnitudo 8.5 della scala Richter fu uno dei più disastrosi dell'epoca. Morirono oltre 230 mila persone.
© Getty Images
4 / 21 Fotos
Haiyuan, Cina (1920) - Il terremoto si scatenò il 16 dicembre 1920 nella provincia di Ningxia con una magnitudo tra i 7.8 e gli 8.5 gradi della scala Richter. Morirono tra le 200 e 240 mila persone.
© Public Domain
5 / 21 Fotos
Port-au-Prince, Haiti (2010) - Il terremoto di Haiti (magnitudo 7.0 della scala Richter) ebbe conseguenze catastrofiche. Morirono 316 mila persone e ne rimasero ferite altre 300 mila. Un milione di abitanti rimase senza casa.
© Reuters
6 / 21 Fotos
Xining, Cina (1927) - Il 22 maggio 1927 la città di Xining fu colpita da un terremoto di magnitudo 7.9. Morirono oltre 40 mila persone, anche se secondo alcuni documenti il numero di decessi sarebbe stato esponenzialmente maggiore.
© Public Domain
7 / 21 Fotos
Tohoku, Giappone (2011) - Considerato uno dei cinque terremoti più distruttivi di tutti i tempi, il sisma che colpì il Giappone uccise 15,878 persone. 6,126 persone rimasero ferite e 2,173 furono dichiarate disperse. Al terremoto seguì un enorme e devastante tsunami.
© Reuters
8 / 21 Fotos
Kanto, Giappone (1923) - È stato uno dei terremoti più mortali della storia del Giappone. Con una magnitudo 7.9 della scala Richter causò la morte di 93 mila persone, mentre 44 mila furono dichiarate disperse.
© Getty Images
9 / 21 Fotos
Ashgabat, ex URSS (1948) - Con una magnitudo 7.3 della scala Richter, questo terremoto causò 110 vittime e portò con sé un'enorme ondata di distruzione.
© Shutterstock
10 / 21 Fotos
Messina, Italia (1908) - Il terremoto di 7.1 gradi della scala Richter che colpì Messina fu seguito da uno tsunami, che uccise 200 mila persone.
© Getty Images
11 / 21 Fotos
Chihli, Cina (1290) - I ricercatori hanno stimato che questo terremoto avvenuto in Cina ebbe una magnitudo 9.0 della scala Richter. Le vittime sono state 100 mila.
© Getty Images
12 / 21 Fotos
Sichuan, China (2008) - L'8 maggio del 2008 un terremoto devastante si abbatté in Sichuan con una magnitudo 8.0 della scala Richter. 80 mila persone morirono e i danni furono di 146.5 miliardi di dollari.
© Getty Images
13 / 21 Fotos
Kashmir, Pakistan (2005) - Il sisma di 7.6 magnitudo che colpì in Pakistan implicò la morte di 85 mila persone e il ferimento di oltre 69 mila.
© Getty Images
14 / 21 Fotos
Tabriz, Iran (1721) - Il terremoto causò la morte di 80 mila persone, devastando moschee e scuole. Praticamente l'intera città fu rasa al suolo.
© Public Domain
15 / 21 Fotos
Lisbona, Portogallo (1755)
- Gli scienziati hanno stimato che il terremoto di Lisbona ebbe una magnitudo tra gli 8.5 ed i 9.0 della scala Richter. Sisma e tsunami uccisero oltre 100 mila persone.
© Getty Images
16 / 21 Fotos
Sicilia (1693) - Il terremoto più devastante della storia italiana fu di 7.4 gradi della scala Richter, distrusse 70 città e uccise 60 mila persone.
© Public Domain
17 / 21 Fotos
Rudbar, Iran (1990) - Il sisma distrusse 700 villaggi nel nord dell'Iran, causando danni per 200 milioni di dollari, uccidendo 40 mila persone e ferendone altre 60 mila. Più di 500 mila persone rimasero senza casa.
© Public Domain
18 / 21 Fotos
Izmit, Turchia (1999) - Con una magnitudo 7.9, il terremoto ha colpito il nord della Turchia ed è durato solo 3.7 secondi. Le vittime furono 17 mila, 44 mila i feriti.
© Getty Images
19 / 21 Fotos
Kathmandu, Nepal (2015)
- Il terremoto di magnitudo 7.8 colpì la regione tra la capitale Katmandu e la città di Pokhara. Morirono 5 mila persone, mentre 10 mila rimasero ferite. Leggi anche: Come prepararsi a tempeste e disastri naturali
© Reuters
20 / 21 Fotos
© Getty Images
0 / 21 Fotos
Tangshan, Cina (1976) - Questo terremoto di magnitudo 8.2 durò solo 10 secondi, ma causò danni immensi, uccidendo circa 225 mila persone.
© Getty Images
1 / 21 Fotos
Shaanxi, Cina (1556) - Con una magnitudo 8.0 della scala Richter, questo terremoto devastò un'area di 836 km uccidendo 830 mila persone.
© Public Domain
2 / 21 Fotos
Sumatra, Indonesia (2004) - Questo terremoto si abbatté sull'Oceano Indiano con una magnitudo di 9.3 della scala Richter. La scossa generò un enorme tsunami che causò la morte di oltre 225 mila persone.
© Reuters
3 / 21 Fotos
Aleppo, Siria (1138) - Il terremoto di magnitudo 8.5 della scala Richter fu uno dei più disastrosi dell'epoca. Morirono oltre 230 mila persone.
© Getty Images
4 / 21 Fotos
Haiyuan, Cina (1920) - Il terremoto si scatenò il 16 dicembre 1920 nella provincia di Ningxia con una magnitudo tra i 7.8 e gli 8.5 gradi della scala Richter. Morirono tra le 200 e 240 mila persone.
© Public Domain
5 / 21 Fotos
Port-au-Prince, Haiti (2010) - Il terremoto di Haiti (magnitudo 7.0 della scala Richter) ebbe conseguenze catastrofiche. Morirono 316 mila persone e ne rimasero ferite altre 300 mila. Un milione di abitanti rimase senza casa.
© Reuters
6 / 21 Fotos
Xining, Cina (1927) - Il 22 maggio 1927 la città di Xining fu colpita da un terremoto di magnitudo 7.9. Morirono oltre 40 mila persone, anche se secondo alcuni documenti il numero di decessi sarebbe stato esponenzialmente maggiore.
© Public Domain
7 / 21 Fotos
Tohoku, Giappone (2011) - Considerato uno dei cinque terremoti più distruttivi di tutti i tempi, il sisma che colpì il Giappone uccise 15,878 persone. 6,126 persone rimasero ferite e 2,173 furono dichiarate disperse. Al terremoto seguì un enorme e devastante tsunami.
© Reuters
8 / 21 Fotos
Kanto, Giappone (1923) - È stato uno dei terremoti più mortali della storia del Giappone. Con una magnitudo 7.9 della scala Richter causò la morte di 93 mila persone, mentre 44 mila furono dichiarate disperse.
© Getty Images
9 / 21 Fotos
Ashgabat, ex URSS (1948) - Con una magnitudo 7.3 della scala Richter, questo terremoto causò 110 vittime e portò con sé un'enorme ondata di distruzione.
© Shutterstock
10 / 21 Fotos
Messina, Italia (1908) - Il terremoto di 7.1 gradi della scala Richter che colpì Messina fu seguito da uno tsunami, che uccise 200 mila persone.
© Getty Images
11 / 21 Fotos
Chihli, Cina (1290) - I ricercatori hanno stimato che questo terremoto avvenuto in Cina ebbe una magnitudo 9.0 della scala Richter. Le vittime sono state 100 mila.
© Getty Images
12 / 21 Fotos
Sichuan, China (2008) - L'8 maggio del 2008 un terremoto devastante si abbatté in Sichuan con una magnitudo 8.0 della scala Richter. 80 mila persone morirono e i danni furono di 146.5 miliardi di dollari.
© Getty Images
13 / 21 Fotos
Kashmir, Pakistan (2005) - Il sisma di 7.6 magnitudo che colpì in Pakistan implicò la morte di 85 mila persone e il ferimento di oltre 69 mila.
© Getty Images
14 / 21 Fotos
Tabriz, Iran (1721) - Il terremoto causò la morte di 80 mila persone, devastando moschee e scuole. Praticamente l'intera città fu rasa al suolo.
© Public Domain
15 / 21 Fotos
Lisbona, Portogallo (1755)
- Gli scienziati hanno stimato che il terremoto di Lisbona ebbe una magnitudo tra gli 8.5 ed i 9.0 della scala Richter. Sisma e tsunami uccisero oltre 100 mila persone.
© Getty Images
16 / 21 Fotos
Sicilia (1693) - Il terremoto più devastante della storia italiana fu di 7.4 gradi della scala Richter, distrusse 70 città e uccise 60 mila persone.
© Public Domain
17 / 21 Fotos
Rudbar, Iran (1990) - Il sisma distrusse 700 villaggi nel nord dell'Iran, causando danni per 200 milioni di dollari, uccidendo 40 mila persone e ferendone altre 60 mila. Più di 500 mila persone rimasero senza casa.
© Public Domain
18 / 21 Fotos
Izmit, Turchia (1999) - Con una magnitudo 7.9, il terremoto ha colpito il nord della Turchia ed è durato solo 3.7 secondi. Le vittime furono 17 mila, 44 mila i feriti.
© Getty Images
19 / 21 Fotos
Kathmandu, Nepal (2015)
- Il terremoto di magnitudo 7.8 colpì la regione tra la capitale Katmandu e la città di Pokhara. Morirono 5 mila persone, mentre 10 mila rimasero ferite. Leggi anche: Come prepararsi a tempeste e disastri naturali
© Reuters
20 / 21 Fotos
Tra i terremoti più devastanti della storia, anche due italiani
Quando la terra ha tremato cambiando il destino di intere città
© <p>Getty Images</p>
Ogni anno vengono registrate migliaia di piccole scosse, alcune delle quali non vengono neppure percepite. Tuttavia, ci sono stati anche terremoti dalle conseguenze devastanti che hanno segnato la storia dell'umanità.
Scorri la galleria per scoprire quali sono stati i terremoti più potenti della storia.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
CELEBRITÀ Chirurgia plastica
Uomini famosissimi che si sono sottoposti a chirurgia estetica
-
2
LIFESTYLE Gentilezza
-
3
LIFESTYLE Eventi storici
-
4
LIFESTYLE Tecnologia
La classifica tedesca sugli smartphone che emettono più radiazioni
-
5
LIFESTYLE Storia
-
6
-
7
SALUTE Cervello
-
8
-
9
SALUTE Corpo umano
-
10
LIFESTYLE Psicologia