



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Diminuzione del cortisolo
- Il livello di cortisolo presente nella cavità orale di una persona è inferiore dopo aver cantato. Il cortisolo è l'ormone che ci fa sentire stressati.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Da oli o in gruppo
- Il livello di cortisolo nella cavità orale diminuisce che si stia cantando da soli o in gruppo.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Funziona solo in un ambiente non stressante
- Il livello di cortisolo non diminuisce se la persona canta in un contesto stressante.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Stimola il sistema immunitario
- Cantare migliora il sistema immunitario rendendo il corpo più pronto a combattere le malattie.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Immunoglobuline A
- Il canto fa aumentare i livelli di immunoglobulina A, un anticorpo che aiuta a respingere le infezioni e le malattie.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Altri ormoni dello stress diminuiscono
- Anche solo cantare insieme alla musica, così come semplicemente ascoltarla, riduce altri ormoni dello stress.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Endorfine
- Cantare in gruppo, che sia grande o piccolo, induce il corpo a rilasciare endorfine.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Dolore alleviato
- Cantare, così come suonare la batteria e ballare, stimola gli ormoni che diminuiscono la percezione del dolore. Il semplice ascolto della musica non arriva a fare altrettanto.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Connessione sociale
- La diminuzione della quantità di dolore che sperimentiamo grazie al canto è in qualche modo collegata alla connessione con altre persone.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Tecniche di respirazione
- Imparare a cantare in un coro di solito significa per prima cosa apprendere le tecniche di respirazione. Questo può influire positivamente sul modo di respirare anche quando non cantiamo.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Prescritto per chi russa
- Le tecniche di respirazione aiutano anche a migliorare la respirazione notturna e dunque a diminuire il russamento. Il canto corale spesso è consigliato a chi russa.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Altri problemi del sistema respiratorio
- Il canto aiuta a migliorare il sistema respiratorio nella gestione dei sintomi di molte patologie, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva, l'asma, la fibrosi cistica, il cancro, la sclerosi multipla e la tetraplegia.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Bambini
- Quando si canta con altre persone si costruiscono dei legami, molto più che attraverso gli sport di squadra. I bambini che vengono coinvolti in un programma di canto faranno esperienza di un forte senso di inclusione e coinvolgimento.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Demenza
- Cantare è molto utile alle persone che soffrono alcuni tipi di demenza o che hanno l'Alzheimer.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Richiamare i ricordi
- Cantare alcuni canzoni aiuta le persone anziane a ricordare determinati momenti della loro vita.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Sofferenza emotiva
- Cantare non solo diminuisce la sensazione di dolore fisico, ma aiuta anche ad affrontare la sofferenza emotiva.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Autostima
- Quando le persone imparano a cantare meglio in un coro, la loro autostima migliora.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Umore, benessere, senso di appartenenza
- È stato dimostrato che cantare in gruppo migliora la salute mentale delle persone, il senso di benessere, l'umore e il senso di appartenenza.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Discorso
- Il canto migliora la capacità delle persone di comunicare verbalmente. Nel caso delle persone balbuzienti le aiuta a parlare con maggiore fluidità.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Come viene migliorata la capacità di esprimersi
- Il canto aiuta ad attivare molte aree del cervello aiutando le persone a pronunciare meglio le parole e a migliorare il senso del ritmo.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Patologie neurologiche
- Il canto può aiutare le persone che lottano con la parola a causa di patologie neurologiche come l'autismo, il morbo di Parkinson e l'afasia.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Musicoterapia
- Il canto è utilizzato nella musicoterapia, che è un intero mondo di scienza in sé.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Altri benefici per la salute
- La musicoterapia offre benefici come il miglioramento della respirazione, l'abbassamento della pressione sanguigna, il miglioramento della capacità cardiaca, la riduzione della frequenza cardiaca e il rilassamento della tensione muscolare.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Canta ogni volta che ne hai voglia
- Praticare il canto è molto semplice. Se non vuoi far parte di un coro, salta in macchina e fai un giro. Solo tu, la strada e la radio.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Canta mentre fai la doccia
- Prova a cantare sotto la doccia. È un cliché, ma ti fa sentire bene e migliora la salute.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Prova con un insegnante
- Potresti prenotare una lezione con un insegnante di canto se non sei abbastanza a tuo agio per iniziare da solo. Sicuramente migliorerai molto.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Un'attività per tutti
- Cantare fa bene a tutti, senza limiti d'età! Fonti: (Healthline)
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Diminuzione del cortisolo
- Il livello di cortisolo presente nella cavità orale di una persona è inferiore dopo aver cantato. Il cortisolo è l'ormone che ci fa sentire stressati.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Da oli o in gruppo
- Il livello di cortisolo nella cavità orale diminuisce che si stia cantando da soli o in gruppo.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Funziona solo in un ambiente non stressante
- Il livello di cortisolo non diminuisce se la persona canta in un contesto stressante.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Stimola il sistema immunitario
- Cantare migliora il sistema immunitario rendendo il corpo più pronto a combattere le malattie.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Immunoglobuline A
- Il canto fa aumentare i livelli di immunoglobulina A, un anticorpo che aiuta a respingere le infezioni e le malattie.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Altri ormoni dello stress diminuiscono
- Anche solo cantare insieme alla musica, così come semplicemente ascoltarla, riduce altri ormoni dello stress.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Endorfine
- Cantare in gruppo, che sia grande o piccolo, induce il corpo a rilasciare endorfine.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Dolore alleviato
- Cantare, così come suonare la batteria e ballare, stimola gli ormoni che diminuiscono la percezione del dolore. Il semplice ascolto della musica non arriva a fare altrettanto.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Connessione sociale
- La diminuzione della quantità di dolore che sperimentiamo grazie al canto è in qualche modo collegata alla connessione con altre persone.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Tecniche di respirazione
- Imparare a cantare in un coro di solito significa per prima cosa apprendere le tecniche di respirazione. Questo può influire positivamente sul modo di respirare anche quando non cantiamo.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Prescritto per chi russa
- Le tecniche di respirazione aiutano anche a migliorare la respirazione notturna e dunque a diminuire il russamento. Il canto corale spesso è consigliato a chi russa.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Altri problemi del sistema respiratorio
- Il canto aiuta a migliorare il sistema respiratorio nella gestione dei sintomi di molte patologie, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva, l'asma, la fibrosi cistica, il cancro, la sclerosi multipla e la tetraplegia.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Bambini
- Quando si canta con altre persone si costruiscono dei legami, molto più che attraverso gli sport di squadra. I bambini che vengono coinvolti in un programma di canto faranno esperienza di un forte senso di inclusione e coinvolgimento.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Demenza
- Cantare è molto utile alle persone che soffrono alcuni tipi di demenza o che hanno l'Alzheimer.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Richiamare i ricordi
- Cantare alcuni canzoni aiuta le persone anziane a ricordare determinati momenti della loro vita.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Sofferenza emotiva
- Cantare non solo diminuisce la sensazione di dolore fisico, ma aiuta anche ad affrontare la sofferenza emotiva.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Autostima
- Quando le persone imparano a cantare meglio in un coro, la loro autostima migliora.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Umore, benessere, senso di appartenenza
- È stato dimostrato che cantare in gruppo migliora la salute mentale delle persone, il senso di benessere, l'umore e il senso di appartenenza.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Discorso
- Il canto migliora la capacità delle persone di comunicare verbalmente. Nel caso delle persone balbuzienti le aiuta a parlare con maggiore fluidità.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Come viene migliorata la capacità di esprimersi
- Il canto aiuta ad attivare molte aree del cervello aiutando le persone a pronunciare meglio le parole e a migliorare il senso del ritmo.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Patologie neurologiche
- Il canto può aiutare le persone che lottano con la parola a causa di patologie neurologiche come l'autismo, il morbo di Parkinson e l'afasia.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Musicoterapia
- Il canto è utilizzato nella musicoterapia, che è un intero mondo di scienza in sé.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Altri benefici per la salute
- La musicoterapia offre benefici come il miglioramento della respirazione, l'abbassamento della pressione sanguigna, il miglioramento della capacità cardiaca, la riduzione della frequenza cardiaca e il rilassamento della tensione muscolare.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Canta ogni volta che ne hai voglia
- Praticare il canto è molto semplice. Se non vuoi far parte di un coro, salta in macchina e fai un giro. Solo tu, la strada e la radio.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Canta mentre fai la doccia
- Prova a cantare sotto la doccia. È un cliché, ma ti fa sentire bene e migliora la salute.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Prova con un insegnante
- Potresti prenotare una lezione con un insegnante di canto se non sei abbastanza a tuo agio per iniziare da solo. Sicuramente migliorerai molto.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Un'attività per tutti
- Cantare fa bene a tutti, senza limiti d'età! Fonti: (Healthline)
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Scienza: ecco perché cantare fa bene alla salute
I sorprendenti risvolti positivi del canto
© Shutterstock
Cantare ci fa sentire bene. Ma quali sono esattamente i benefici per la salute? Secondo le ultime scoperte scientifiche cantare offre enormi benefici sia per la salute fisica che mentale, con effetti positivi sorprendenti.
Quando cantiamo, infatti, alleviamo lo stress e la capacità polmonare aumenta. Cantare, poi, aiuta a migliorare la memoria nelle persone con demenza. Curiosa/o? Scorri la galleria per scoprire tutti i benefici di questa piacevole attività!
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA