





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
1 / 30 Fotos
Isolamento sociale
- L'isolamento sociale e la conseguente solitudine hanno un enorme impatto sulla nostra salute mentale e sul nostro sonno. Molti di noi stanno vivendo senza il contattato fisico che ci dà gioia e conforto.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Isolamento sociale: qualità del sonno
- Le ricerche dimostrano che la solitudine può diminuire sia la qualità che la quantità del nostro sonno.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Isolamento sociale: amicizia
- Gli studi dimostrano anche che la qualità delle nostre amicizie è collegata a quella del sonno. Sembra, dunque, che contatto sociale e sonno siano profondamente interconnesse.
© iStock
4 / 30 Fotos
Isolamento sociale: priorità al sonno
- Ciò significa che dobbiamo intraprendere un processo in due fasi per ridurre l'impatto dell'isolamento sociale sul sonno. In primo luogo, cerca di usare l'isolamento sociale come un modo per dare priorità al sonno!
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Isolamento sociale: contatto sociale
- In secondo luogo, crea delle occasioni sicure per il contatto sociale. Ricavati del tempo per una cena tranquilla o vai a fare una passeggiata con il tuo partner se sei isolato con lui.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Isolamento sociale: contatto virtuale
- Se ti trovi a casa da solo, cerca di trovare dei modi virtuali per connetterti con altre persone regolarmente, in particolare con quelle che ti fanno ridere o che ti fanno sentire compreso.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Isolamento sociale: supporto di gruppo
- Ci sono molti gruppi di supporto online disponibili per coloro che cercano di connettersi e ridurre la tensione emotiva di questo periodo difficile.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Isolamento sociale: aiutare gli altri
- Potresti anche trovare il modo di fare volontariato virtualmente o di persona in condizioni sicure. E' un ottimo modo per darti un senso di comunità e un'energia extra.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Ritmo circadiano
- Il cambio di routine di cui molti di noi hanno fatto esperienza quest'anno può avere seri effetti sul ritmo circadiano.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: l'orologio biologico
- Il nostro ritmo circadiano agisce come un orologio interno, regolando i cicli di sonno/veglia, oltreché molte altre funzioni del nostro corpo. Inoltre contribuisce a gestire il nostro sistema immunitario, l'appetito, il metabolismo e la produzione di ormoni.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: le facili alterazioni
- Il nostro orologio interno viene influenzato dallo stesso sistema che regola, sicché può andare in tilt con cambi di dieta o sonno.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: sonno e salute
- Se il tuo ritmo circadiano viene indebolito dalla mancanza di sonno, ci sarà un effetto domino sulle altre funzioni del corpo. Per questo motivo il sonno è fondamentale per mantenere la salute fisica e mentale.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: cambio di orari
- La pandemia ha presentato una serie di sfide che hanno messo in difficoltà il nostro orologio interno. Molti di noi stanno passando più tempo a casa senza orari stabiliti.
© iStock
14 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: abitudini poco salutari - Ciò significa che anche le abitudini alimentari e di esercizio fisico sono cambiate. Potremmo anche essere meno esposti alla luce del sole e più esposti alle luci artificiali durante la notte, cosa che crea confusione al nostro corpo.
© iStock
15 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: trovare la propria routine - E' importante che cerchiamo di allineare le nostre routine al nostro cronotipo. Il nostro cronotipo è il modo in cui i nostri corpi individuali esprimono i ritmi circadiani.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: cronotipo - Per esempio, il nostro cronotipo decide quando ci sentiamo energici o assonnati, quando abbiamo fame e quando vogliamo giocare e divertirci.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: ritmo sfasato
- Il fatto di essere sfasati rispetto al proprio cronotipo, può influenzare sonno, umore, energia e capacità di essere produttivi.
© iStock
18 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: i fattori di rischio
- I rischi a lungo termine includono l'obesità, le malattie cardiovascolari, i disturbi legati al metabolismo e quelli neurologici.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: al passo con il proprio cronotipo
- Per risolvere questa desincronizzazione, trova degli orari che si adattino al tuo cronotipo. Ad esempio se si è più energici la mattina converrà andare a dormire e svegliarsi presto.
© iStock
20 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: trovare i propri orari
- I giusti orari per te non sono necessariamente quelli che avevi prima della pandemia. Potreste trovarne di nuovi, che si adattano meglio al tuo cronotipo.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Ritmo circadiano: disconnettersi
- Le ricerche dimostrano che dall'inizio della pandemia le persone stanno sveglie fino a un'ora più tarda e usano di più il cellulare mentre sono a letto. Potrebbe essere utile ridurre il tempo che si passa sui propri dispositivi elettronici e riconnettersi con il proprio ritmo naturale.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Sofferenza emotiva
- I tassi di sofferenza emotiva sono aumentati dall'inizio della pandemia e questo ha un grande impatto sul sonno.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Sofferenza emotiva: aumento di ansia e depressione - Le ricerche dei primi giorni della pandemia in Cina hanno mostrato che il 18% della popolazione aveva livelli clinici di ansia, mentre il 25% soffriva di depressione. Studi in tutto il mondo hanno mostrato risultati simili.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Sofferenza emotiva: lavoratori in prima linea
- Questi tassi sono ancora più elevati all'interno della comunità degli operatori sanitari, con ben il 45-50% che soffre di ansia o depressione.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Sofferenza emotiva: sonno e umore - C'è un collegamento diretto tra sonno e stress, o sonno e gli altri disturbi dell'umore.
© iStock
26 / 30 Fotos
Sofferenza emotiva: migliorare la qualità del sonno
- Non soffrire in silenzio. Riconosci che la tua salute mentale e il tuo sonno sono connessi. Migliorare la qualità del sonno e la propria routine aiuterà a mantenere una buona salute mentale del breve e lungo termine.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Sofferenza emotiva: supporto
- Può essere difficile dormire bene quando si è sotto stress psicologico. Se hai difficoltà, potrebbe essere arrivato il momento di cercare supporto.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Sofferenza emotiva: aiuto professionale
- I servizi virtuali di salute mentale sono ora ampiamente disponibili. Potrai collegarti da casa con uno psicologo per ottenere qualche consiglio mirato.
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Guarda anche:
- Nessuno ne parla, ma come rimanere calmi durante la pandemia?
© Shutterstock
30 / 30 Fotos
Disturbi del sonno dovuti al Covid, cosa fare?
I disturbi del sonno e l'insonnia stanno aumentando tra la popolazione mondiale
© Shutterstock
I livelli di stress senza precedenti che abbiamo conosciuto quest'anno stanno causando un incremento dei disturbi del sonno e di quelli mentali. Con il passare dei mesi, i ricercatori stanno apprendendo di più su come la situazione attuale ci colpisca e su cosa possiamo fare per alleviare tali effetti. L'importanza di una buona notte di sonno è ormai chiara.
Una mancanza di riposo ha un impatto significativo sulla nostra salute fisica ed emotiva. In un periodo in cui vogliamo un sistema immunitario forte e una mente calma, diventa così essenziale capire come migliorare la nostra qualità del sonno. Scorri la galleria per saperne di più!
CONSIGLIATO PER TE






I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
CELEBRITÀ Curiosità
Momenti imbarazzanti dell'adolescenza: le rivelazioni delle star
-
2
CELEBRITÀ Fashion
-
3
LIFESTYLE Ricchezza
-
4
CELEBRITÀ Hollywood
-
5
LIFESTYLE Lavoro
Non dirlo mai! Le frasi che fanno venire più ansia ai dipendenti
-
6
CELEBRITÀ Sport
-
7
LIFESTYLE Economia globale
Il tremendo impatto del coronavirus sull'industria alimentare
-
8
SALUTE Sonno
-
9
VIAGGI Pacific crest trail
Pacific Crest: a piedi sul meraviglioso sentiero tra Messico e Canada
-
10
SALUTE Dermatologia
COMMENTI