

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
Funghi - Il sito di Women’s Health dice che i funghi sono scientificamente associati a un forte impulso del sistema immunitario, visto che attivano le cellule che combattono le infiammazioni.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Cereali integrali - Cambiare i cereali, optando per quelli integrali, può aiutare l'organismo a proteggersi contro le aggressioni esterne.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
Ridurre lo stress - Ridurre lo stress aiuta a fortificare il sistema immunitario. Lo stress altera gli stati d'animo e causa depressione o ansia, che incidono sul sistema nervoso, debilitando e portanto al rischio di contrarre malattie.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Ascoltare musica - Questa semplice abitudine può essere un ottimo modo di abbassare i livelli di cortisolo, migliorando così la salute del sistema immunitario.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
Meditazione - Altra forma per abbassare il livello di stress è meditare tutti i giorni.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
Nella natura - Passare più tempo tra la natura aiuta a tenere la mente più libera, e così facendo si migliora anche il sistema immunitario.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
Esercizio fisico - L'esercizio fisico regolare aiuta direttamente il sistema immunitario, anche nel diminuire la percentuale di indebolimento della difese immunitarie, dovute soprattutto all'età.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
Vitamina C - È il componente più importante per il sistema immunitario, aumenta la produzione delle cellulle che combattono le infezioni nel sangue, e riduce il rischio di contrazioni di virus che possono aggredire le cellule.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Vitamina E - Stimola la produzione di cellule che combattono i germi, i batteri e il cancro, proteggendo il corpo da contaminazioni ambientali.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
Carotenoidei - Sono ricchi di betacarotenere e si trovano in alimenti come la pesca, l'anguria, le patate, la zucca, l'albicocca, i broccoli e gli asparagi. Questi elementi contengono antiossidanti e aiutano a riparare le cellule danneggiate dai radicali liberi.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Selenio - Si può trovare nel tonno, carni, cereali intregrali, noci, etc. La fibra presente in questi elementi aiuta il corpo a combattere le tossine, attraverso il fegato e fortificando il sistema immunitario.
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
Zinco - Può essere trovato in alimenti come i latticini, frutta secca, frutti di mare, carne rossa, fagioli e cereali integrali. Lo zinco è molto importante nel miglioramento delle funzioni delle cellule T, che sono vitali nell'identificazione degli antigeni che informano il sistema immunitario della presenza di invasori nocivi nel nostro corpo.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
Sushi e sashimi - Il sushi, quando è fatto di salmone, è un alimento antinfiammatorio e ricco di carotenoidi.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
Vitamina A - Questa vitamina, a parte fortificare il sistema, aiuta nella prevenzione dei denti, della pelle, dei tessuti molli e delle ossa. Stimola inoltre la vista.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Dormire bene - Il riposo è vitale per corpo e mente. Per questo, dormi tra le 6 e le otto ore al giorno, visto che il sistema immunitario produce delle cellule anche durante il riposo.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
Nessuna bevanda alcolica - L'alcol contiene metaboliti chiamati aldeidi, che fanno male al nostro sistema immunitario, rendendolo vulnerabile alle malattie.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
Ridere di più - Esistono molti studi che legano il ridere molto al sistema immunitario e all'aumento di anticorpi.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Frutti rossi - Mirtillo, more, lamponi e ciliegie sono alcuni degli alimenti più ricchi di antiossidanti e devono essere presenti nella dieta per fortificare il sistema immunitario.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
Cocco e olio di cocco - Sono eccellenti fonti di acido laurico, un tipo di grasso che è trasformato in monolaurina nell'intestino. La monolaurina ha proprietà antibatterica, antivirale e antimicotica.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
Aglio - Se consumato crudo, ha una azione antimicrobica ed è uno dei migliori alimenti per fortificare il sistema immunitario.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
Cioccolato amaro e vino rosso - In piccole quantità, questa combinazione contiene antiossidanti che riducono le infiammazioni.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
Zenzero e zafferano - Questi alimenti possiedono azioni antinfiammatorie.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
Vita sessuale - Uno studio della Wilkes University, negli Stati Uniti, ha analizzato le abitudini sessuali di 11 studenti universitari, e ha affermato che quelli con una vita sessuale più attiva presentano una maggiore concentrazione di immoglubina A nella saliva.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Tè - In uno studio della Proceedings of the National Academy of Sciences è stato dimostrato che alcune sostanze presenti nel tè, possono aiutarti nella lotta alle infezioni.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Limite al caffè
- È importante limitare il consumo di caffè, poiché l'acidità della bevanda può ostacolare l'assorbimento dei nutrienti nell'intestino. Guarda anche: Dipendenza da caffè, qual è la verità?
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
Funghi - Il sito di Women’s Health dice che i funghi sono scientificamente associati a un forte impulso del sistema immunitario, visto che attivano le cellule che combattono le infiammazioni.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Cereali integrali - Cambiare i cereali, optando per quelli integrali, può aiutare l'organismo a proteggersi contro le aggressioni esterne.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
Ridurre lo stress - Ridurre lo stress aiuta a fortificare il sistema immunitario. Lo stress altera gli stati d'animo e causa depressione o ansia, che incidono sul sistema nervoso, debilitando e portanto al rischio di contrarre malattie.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Ascoltare musica - Questa semplice abitudine può essere un ottimo modo di abbassare i livelli di cortisolo, migliorando così la salute del sistema immunitario.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
Meditazione - Altra forma per abbassare il livello di stress è meditare tutti i giorni.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
Nella natura - Passare più tempo tra la natura aiuta a tenere la mente più libera, e così facendo si migliora anche il sistema immunitario.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
Esercizio fisico - L'esercizio fisico regolare aiuta direttamente il sistema immunitario, anche nel diminuire la percentuale di indebolimento della difese immunitarie, dovute soprattutto all'età.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
Vitamina C - È il componente più importante per il sistema immunitario, aumenta la produzione delle cellulle che combattono le infezioni nel sangue, e riduce il rischio di contrazioni di virus che possono aggredire le cellule.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Vitamina E - Stimola la produzione di cellule che combattono i germi, i batteri e il cancro, proteggendo il corpo da contaminazioni ambientali.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
Carotenoidei - Sono ricchi di betacarotenere e si trovano in alimenti come la pesca, l'anguria, le patate, la zucca, l'albicocca, i broccoli e gli asparagi. Questi elementi contengono antiossidanti e aiutano a riparare le cellule danneggiate dai radicali liberi.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Selenio - Si può trovare nel tonno, carni, cereali intregrali, noci, etc. La fibra presente in questi elementi aiuta il corpo a combattere le tossine, attraverso il fegato e fortificando il sistema immunitario.
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
Zinco - Può essere trovato in alimenti come i latticini, frutta secca, frutti di mare, carne rossa, fagioli e cereali integrali. Lo zinco è molto importante nel miglioramento delle funzioni delle cellule T, che sono vitali nell'identificazione degli antigeni che informano il sistema immunitario della presenza di invasori nocivi nel nostro corpo.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
Sushi e sashimi - Il sushi, quando è fatto di salmone, è un alimento antinfiammatorio e ricco di carotenoidi.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
Vitamina A - Questa vitamina, a parte fortificare il sistema, aiuta nella prevenzione dei denti, della pelle, dei tessuti molli e delle ossa. Stimola inoltre la vista.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Dormire bene - Il riposo è vitale per corpo e mente. Per questo, dormi tra le 6 e le otto ore al giorno, visto che il sistema immunitario produce delle cellule anche durante il riposo.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
Nessuna bevanda alcolica - L'alcol contiene metaboliti chiamati aldeidi, che fanno male al nostro sistema immunitario, rendendolo vulnerabile alle malattie.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
Ridere di più - Esistono molti studi che legano il ridere molto al sistema immunitario e all'aumento di anticorpi.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Frutti rossi - Mirtillo, more, lamponi e ciliegie sono alcuni degli alimenti più ricchi di antiossidanti e devono essere presenti nella dieta per fortificare il sistema immunitario.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
Cocco e olio di cocco - Sono eccellenti fonti di acido laurico, un tipo di grasso che è trasformato in monolaurina nell'intestino. La monolaurina ha proprietà antibatterica, antivirale e antimicotica.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
Aglio - Se consumato crudo, ha una azione antimicrobica ed è uno dei migliori alimenti per fortificare il sistema immunitario.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
Cioccolato amaro e vino rosso - In piccole quantità, questa combinazione contiene antiossidanti che riducono le infiammazioni.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
Zenzero e zafferano - Questi alimenti possiedono azioni antinfiammatorie.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
Vita sessuale - Uno studio della Wilkes University, negli Stati Uniti, ha analizzato le abitudini sessuali di 11 studenti universitari, e ha affermato che quelli con una vita sessuale più attiva presentano una maggiore concentrazione di immoglubina A nella saliva.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Tè - In uno studio della Proceedings of the National Academy of Sciences è stato dimostrato che alcune sostanze presenti nel tè, possono aiutarti nella lotta alle infezioni.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Limite al caffè
- È importante limitare il consumo di caffè, poiché l'acidità della bevanda può ostacolare l'assorbimento dei nutrienti nell'intestino. Guarda anche: Dipendenza da caffè, qual è la verità?
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
Salute e prevenzione: rafforza il tuo sistema immunitario per combattere il freddo in arrivo
Non sottovalutare questi consigli, applicali al tuo stile di vita ogni giorno
© Shutterstock
Il sistema immunitario ha la strabiliante funzione di proteggere il corpo da agenti estranei e nocivi, e difenderci da infezioni e patologie varie. Per questo è estremamente importante avere buone abitudini per rinforzarlo.
Scopri la galleria che abbiamo preparato per te e segui le buone regole per fortificare il tuo sistema immunitario!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA