



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Sole
- Il Sole è la stella al centro del sistema solare. La più importante fonte di energia per la vita sulla Terra, questa sfera quasi perfetta si trova a 150 milioni di km da noi.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Radiazioni ultraviolette
- La luce solare, che ha effetti positivi e negativi sulla salute, raggiunge la Terra sotto forma di raggi ultravioletti (UV).
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Vitamina D
- La luce solare è la principale fonte di vitamina D. Quando la pelle è esposta al sole, produce vitamina D dal colesterolo. Nota come vitamina del sole, questa ha molti ruoli nell'organismo ed è essenziale per una salute ottimale.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Livelli di calcio e fosfato
- La vitamina D aiuta a regolare la quantità di calcio e fosfato nel corpo. Questi fattori sono fondamentali per mantenere ossa e muscoli sani. La vitamina D può anche proteggere da infezioni respiratorie, declino cognitivo, demenza e altro.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Migliora l'umore
- Un altro vantaggio dell'esposizione ai raggi UV è il miglioramento dell'umore. Il sole fornisce calore e luce che aumenta la sensazione generale di benessere. La luce solare può anche stimolare la circolazione sanguigna, che aumenta i livelli di energia.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Quanto sole?
- L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) afferma che da cinque a 15 minuti di esposizione casuale al sole di mani, viso e braccia da due a tre volte alla settimana durante i mesi estivi è sufficiente per mantenere alti i livelli di vitamina D.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Ciclo sonno-veglia
- L'esposizione al sole è associata alla sintesi della melatonina. La melatonina è un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. La luce solare è anche responsabile del mantenimento di ritmi circadiani, un processo interno naturale che regola il ciclo sonno-veglia e si ripete all'incirca ogni 24 ore.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
L'esposizione alla luce solare può aiutare a prevenire l'obesità
- I raggi UV non solo forniscono al corpo vitamina D, ma sono anche una fonte vitale di monossido di azoto, che è indispensabile per il corpo umano come strumento per regolare importanti processi fisiologici tra cui la circolazione sanguigna e il metabolismo. Una corretta esposizione al monossido di azoto proveniente dal sole contribuirà a mantenere il metabolismo regolare e a ridurre gli eccessi di cibo.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Riduzione del rischio di disturbo affettivo stagionale
- L'esposizione regolare al sole può ridurre il rischio di disturbo affettivo stagionale.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Che cos'è il disturbo affettivo stagionale?
- Il DAS è un disturbo dell'umore: noto anche come depressione d'inverno, i sintomi di solito si verificano appunto durante l'autunno e nei mesi invernali quando c'è meno luce solare.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
"Winter blues"
- A volte indicato come "Winter Blues" (tristezza invernale), il DAS è stato collegato a uno squilibrio biochimico nel cervello provocato da ore diurne più brevi e meno luce solare in inverno. I sintomi, che includono dormire troppo, avere poca o nessuna energia e mangiare troppo, possono essere angoscianti e opprimenti e possono interferire con la vita quotidiana.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Depressione
- Secondo gli studi, le donne hanno una probabilità del 200% in più di sviluppare questo disturbo rispetto agli uomini. L'età media di esordio del DAS è compresa tra 18 e 30 anni. È interessante notare che il disturbo è quasi inesistente nelle persone di età superiore ai 60 anni.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Trattamenti
- I trattamenti per il disturbo affettivo stagionale includono la terapia della luce (in foto). Di solito richiede 20 minuti o più al giorno, in genere prima cosa da fare al mattino, durante l'inverno.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Abbronzatura sana?
- No, non esiste l'abbronzatura sana, non importa la densità. Mentre arrostiamo sulla spiaggia, la pelle produce un pigmento di colore scuro, la melanina, come scudo contro ulteriori danni causati dalle radiazioni UV. Tuttavia, non si tratta di una difesa contro i danni UV a lungo termine, come il cancro della pelle. Un'abbronzatura può essere desiderabile dal punto di vista estetico, ma, in realtà, non è altro che un segno che la tua pelle è stata danneggiata e ha tentato di proteggersi.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
I pericoli di un'esposizione prolungata al sole
- È noto che l'esposizione alla luce solare per molto tempo è associata a una serie di problemi di salute negativi.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Melanoma
- Oltre il 90% dei casi di tumore della pelle è causato dall'esposizione alle radiazioni UV del sole. Il tipo più raro ma più pericoloso di cancro della pelle è il melanoma. La causa principale deriva dall'esposizione ai raggi UV nei soggetti con bassi livelli di melanina nel pigmento cutaneo.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Pelle scura
- Le persone di carnagione scura devono comunque adottare precauzioni per la forte luce solare. Rispetto alle persone di carnagione chiara, hanno un rischio molto più basso di sviluppare melanoma o tumori della pelle. Possono tollerare in sicurezza livelli relativamente elevati di radiazioni UV senza bruciarsi. Ma, indipendentemente dal tipo di carnagione, rimane il rischio di danni agli occhi e al sistema immunitario, secondo l'OMS.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Invecchiamento della pelle
- La sovraesposizione al sole è associata allo sviluppo dell'invecchiamento cutaneo, un processo tecnicamente definito fotoinvecchiamento. Attribuito alla continua esposizione alle radiazioni UV, i primi sintomi del fotoinvecchiamento comprendono la comparsa di rughe intorno agli occhi, la bocca e la fronte, la perdita di colore e la pienezza delle labbra.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Immunosoppressione
- Uno degli effetti più significativi dell'esposizione prolungata al sole è l'immunosoppressione indotta dai raggi UV, una risposta immunitaria difettosa innescata dalle radiazioni UV che colpiscono prima la pelle e poi l'intero corpo.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Fotosensibilità
- Una piccola percentuale della popolazione ha una condizione della pelle che li rende particolarmente sensibili ai raggi UV del sole. Conosciuta come fotosensibilità, una dose minima di radiazione UV è sufficiente per innescare una reazione allergica che porta a eruzioni cutanee o gravi scottature solari.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Scottatura
- Il risultato più evidente della sovraesposizione alle radiazioni UV del sole è la scottatura. Segni e sintomi includono arrossamento della pelle, dolore e prurito. Un'esposizione più prolungata può causare gonfiore e vesciche della pelle. Mal di testa, febbre, nausea e affaticamento possono insorgere se la scottatura solare è grave.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Evitare le scottature
- Crema solare e indumenti protettivi sono generalmente sufficienti per prevenire scottature e alcuni tipi di cancro della pelle. I bambini sono particolarmente sensibili alle scottature solari e devono essere sempre utilizzate misure di protezione per prevenire eventuali danni.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Cecità da neve
- La luce solare intensa può indurre la cecità da neve. Questa è una condizione dolorosa che si verifica a seguito di esposizione continua e prolungata a precipitazioni nevose.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
I pericoli per la salute di mancata esposizione alla luce solare
- La mancanza di luce solare può portare a una carenza di vitamina D. Ciò può far sviluppare una vasta gamma di problemi di salute, tra cui un aumentato del rischio di osteoporosi, malattie cardiache, alcuni tumori, malattie infettive e persino l'influenza, secondo la Harvard School of Public Salute.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Malattie cardiache
- La ricerca suggerisce che la carenza di vitamina D negli uomini causata da deficit di sole aumenta del doppio le probabilità di sviluppare malattie cardiache.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Il posto meno soleggiato della Terra
- I registri climatici delle Nazioni Unite indicano che Tórshavn, la capitale e la città più grande delle Isole Faroe, ha 840 ore all'anno di sole, rendendola la destinazione meno soleggiata del pianeta.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Il posto più soleggiato della Terra
-
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Sole
- Il Sole è la stella al centro del sistema solare. La più importante fonte di energia per la vita sulla Terra, questa sfera quasi perfetta si trova a 150 milioni di km da noi.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Radiazioni ultraviolette
- La luce solare, che ha effetti positivi e negativi sulla salute, raggiunge la Terra sotto forma di raggi ultravioletti (UV).
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Vitamina D
- La luce solare è la principale fonte di vitamina D. Quando la pelle è esposta al sole, produce vitamina D dal colesterolo. Nota come vitamina del sole, questa ha molti ruoli nell'organismo ed è essenziale per una salute ottimale.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Livelli di calcio e fosfato
- La vitamina D aiuta a regolare la quantità di calcio e fosfato nel corpo. Questi fattori sono fondamentali per mantenere ossa e muscoli sani. La vitamina D può anche proteggere da infezioni respiratorie, declino cognitivo, demenza e altro.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Migliora l'umore
- Un altro vantaggio dell'esposizione ai raggi UV è il miglioramento dell'umore. Il sole fornisce calore e luce che aumenta la sensazione generale di benessere. La luce solare può anche stimolare la circolazione sanguigna, che aumenta i livelli di energia.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Quanto sole?
- L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) afferma che da cinque a 15 minuti di esposizione casuale al sole di mani, viso e braccia da due a tre volte alla settimana durante i mesi estivi è sufficiente per mantenere alti i livelli di vitamina D.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Ciclo sonno-veglia
- L'esposizione al sole è associata alla sintesi della melatonina. La melatonina è un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. La luce solare è anche responsabile del mantenimento di ritmi circadiani, un processo interno naturale che regola il ciclo sonno-veglia e si ripete all'incirca ogni 24 ore.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
L'esposizione alla luce solare può aiutare a prevenire l'obesità
- I raggi UV non solo forniscono al corpo vitamina D, ma sono anche una fonte vitale di monossido di azoto, che è indispensabile per il corpo umano come strumento per regolare importanti processi fisiologici tra cui la circolazione sanguigna e il metabolismo. Una corretta esposizione al monossido di azoto proveniente dal sole contribuirà a mantenere il metabolismo regolare e a ridurre gli eccessi di cibo.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Riduzione del rischio di disturbo affettivo stagionale
- L'esposizione regolare al sole può ridurre il rischio di disturbo affettivo stagionale.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Che cos'è il disturbo affettivo stagionale?
- Il DAS è un disturbo dell'umore: noto anche come depressione d'inverno, i sintomi di solito si verificano appunto durante l'autunno e nei mesi invernali quando c'è meno luce solare.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
"Winter blues"
- A volte indicato come "Winter Blues" (tristezza invernale), il DAS è stato collegato a uno squilibrio biochimico nel cervello provocato da ore diurne più brevi e meno luce solare in inverno. I sintomi, che includono dormire troppo, avere poca o nessuna energia e mangiare troppo, possono essere angoscianti e opprimenti e possono interferire con la vita quotidiana.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Depressione
- Secondo gli studi, le donne hanno una probabilità del 200% in più di sviluppare questo disturbo rispetto agli uomini. L'età media di esordio del DAS è compresa tra 18 e 30 anni. È interessante notare che il disturbo è quasi inesistente nelle persone di età superiore ai 60 anni.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Trattamenti
- I trattamenti per il disturbo affettivo stagionale includono la terapia della luce (in foto). Di solito richiede 20 minuti o più al giorno, in genere prima cosa da fare al mattino, durante l'inverno.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Abbronzatura sana?
- No, non esiste l'abbronzatura sana, non importa la densità. Mentre arrostiamo sulla spiaggia, la pelle produce un pigmento di colore scuro, la melanina, come scudo contro ulteriori danni causati dalle radiazioni UV. Tuttavia, non si tratta di una difesa contro i danni UV a lungo termine, come il cancro della pelle. Un'abbronzatura può essere desiderabile dal punto di vista estetico, ma, in realtà, non è altro che un segno che la tua pelle è stata danneggiata e ha tentato di proteggersi.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
I pericoli di un'esposizione prolungata al sole
- È noto che l'esposizione alla luce solare per molto tempo è associata a una serie di problemi di salute negativi.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Melanoma
- Oltre il 90% dei casi di tumore della pelle è causato dall'esposizione alle radiazioni UV del sole. Il tipo più raro ma più pericoloso di cancro della pelle è il melanoma. La causa principale deriva dall'esposizione ai raggi UV nei soggetti con bassi livelli di melanina nel pigmento cutaneo.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Pelle scura
- Le persone di carnagione scura devono comunque adottare precauzioni per la forte luce solare. Rispetto alle persone di carnagione chiara, hanno un rischio molto più basso di sviluppare melanoma o tumori della pelle. Possono tollerare in sicurezza livelli relativamente elevati di radiazioni UV senza bruciarsi. Ma, indipendentemente dal tipo di carnagione, rimane il rischio di danni agli occhi e al sistema immunitario, secondo l'OMS.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Invecchiamento della pelle
- La sovraesposizione al sole è associata allo sviluppo dell'invecchiamento cutaneo, un processo tecnicamente definito fotoinvecchiamento. Attribuito alla continua esposizione alle radiazioni UV, i primi sintomi del fotoinvecchiamento comprendono la comparsa di rughe intorno agli occhi, la bocca e la fronte, la perdita di colore e la pienezza delle labbra.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Immunosoppressione
- Uno degli effetti più significativi dell'esposizione prolungata al sole è l'immunosoppressione indotta dai raggi UV, una risposta immunitaria difettosa innescata dalle radiazioni UV che colpiscono prima la pelle e poi l'intero corpo.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Fotosensibilità
- Una piccola percentuale della popolazione ha una condizione della pelle che li rende particolarmente sensibili ai raggi UV del sole. Conosciuta come fotosensibilità, una dose minima di radiazione UV è sufficiente per innescare una reazione allergica che porta a eruzioni cutanee o gravi scottature solari.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Scottatura
- Il risultato più evidente della sovraesposizione alle radiazioni UV del sole è la scottatura. Segni e sintomi includono arrossamento della pelle, dolore e prurito. Un'esposizione più prolungata può causare gonfiore e vesciche della pelle. Mal di testa, febbre, nausea e affaticamento possono insorgere se la scottatura solare è grave.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Evitare le scottature
- Crema solare e indumenti protettivi sono generalmente sufficienti per prevenire scottature e alcuni tipi di cancro della pelle. I bambini sono particolarmente sensibili alle scottature solari e devono essere sempre utilizzate misure di protezione per prevenire eventuali danni.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Cecità da neve
- La luce solare intensa può indurre la cecità da neve. Questa è una condizione dolorosa che si verifica a seguito di esposizione continua e prolungata a precipitazioni nevose.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
I pericoli per la salute di mancata esposizione alla luce solare
- La mancanza di luce solare può portare a una carenza di vitamina D. Ciò può far sviluppare una vasta gamma di problemi di salute, tra cui un aumentato del rischio di osteoporosi, malattie cardiache, alcuni tumori, malattie infettive e persino l'influenza, secondo la Harvard School of Public Salute.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Malattie cardiache
- La ricerca suggerisce che la carenza di vitamina D negli uomini causata da deficit di sole aumenta del doppio le probabilità di sviluppare malattie cardiache.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Il posto meno soleggiato della Terra
- I registri climatici delle Nazioni Unite indicano che Tórshavn, la capitale e la città più grande delle Isole Faroe, ha 840 ore all'anno di sole, rendendola la destinazione meno soleggiata del pianeta.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Il posto più soleggiato della Terra
-
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Esposizione al sole: quando diventa pericolosa?
Gli effetti della troppa e poca vitamina D nel nostro organismo
© Shutterstock
L'esistenza di quasi tutta la vita sulla Terra è alimentata dalla luce del Sole. Oltre a tenerci al caldo, ci sono molti benefici per la salute associati all'esposizione alla luce solare. Mentre i raggi ultravioletti (UV) forniscono una serie di effetti positivi sul nostro benessere, l'esposizione prolungata alla luce solare è collegata ad alcuni problemi di salute seri, così come la poca esposizione.
Scorri la galleria e scopri gli effetti della troppa luce solare, e troppo poca, sulla salute umana.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA