



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 28 Fotos
Cromo - Una carenza di questo minerale può comportare una ridotta tolleranza al glucosio e perdita di peso.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Cromo - Cibi che contengono questo importante minerale sono: funghi, verdure a foglia verde, soia, semi di girasole, ceci, anacardi, melassa e fegato.
© iStock
2 / 28 Fotos
Manganese - La carenza di questo micro-minerale è insolita, ma nei rari casi, i sintomi possono includere scarsa crescita ossea, bassa fertilità e ridotta tolleranza al glucosio.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Manganese - Prova ad incorporare più verdure a foglia verde, bacche, lattuga, avena, soia, riso integrale, ceci o ananas nella tua dieta.
© iStock
4 / 28 Fotos
Fluoro - Se hai una carenza di fluoro, sei maggiormente a rischio di carie e altri problemi di salute orale.
© iStock
5 / 28 Fotos
Fluoro
- Bevi molta acqua, tè e, naturalmente, lava i denti almeno due volte al giorno.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Potassio - I bassi livelli di potassio si verificano quando una persona perde molti liquidi, per esempio con urina, vomito e diarrea.
© iStock
7 / 28 Fotos
Potassio - Quando ciò si verifica, il modo migliore per aumentare rapidamente i livelli è attraverso l'assunzione di patate dolci, pomodoro, verdure a foglia verde, carote, prugne, fagioli, melassa, zucca, pesce, banane, pesche, albicocche, melone, patate, datteri, uvetta e funghi.
© iStock
8 / 28 Fotos
Iodio - Una carenza di iodio altera la crescita e lo sviluppo neurologico. Il segno più comune di una carenza di iodio è il gonfiore nella parte anteriore del collo.
© iStock
9 / 28 Fotos
Iodio - Dovresti includere cibi come alghe, sale iodato, uova, fragole, asparagi e verdure a foglia verde nei tuoi pasti per evitare una carenza di iodio.
© iStock
10 / 28 Fotos
Magnesio - Il magnesio si trova in abbondanza in tantissimi alimenti, perciò una carenza di questo macro minerale è atipica.
© iStock
11 / 28 Fotos
Magnesio - Pertanto, è importante consumare legumi, noci, semi, cereali integrali, frutta e avocado che sono ottime fonti di magnesio.
© iStock
12 / 28 Fotos
Calcio - Il calcio è importante per ossa e denti forti. Una carenza di questo minerale può portare all'osteoporosi.
© iStock
13 / 28 Fotos
Calcio - Per avere abbastanza calcio, assicurati di mangiare latticini, tofu, latte di soia, broccoli, verdure a foglia verde, legumi, melassa, trota, sardine, noci e fagioli.
© iStock
14 / 28 Fotos
Zinco - Bassi livelli di zinco possono ridurre l'immunità e renderti più suscettibile alle infezioni.
© iStock
15 / 28 Fotos
Zinco - La più alta concentrazione di zinco negli alimenti si trova nelle ostriche, nella carne, nei fagioli e nelle noci.
© iStock
16 / 28 Fotos
Ferro - Il ferro è molto importante per mantenere equilibrati i livelli dei globuli rossi nel sangue. Una carenza di ferro può portare all'anemia.
© iStock
17 / 28 Fotos
Ferro - Assicurati di mangiare abbastanza mandorle, albicocche, fagioli, datteri, uvetta, riso integrale, verdure a foglia verde, broccoli, semi di zucca, tonno, carne di pollo e maiale.
© iStock
18 / 28 Fotos
Selenio - La mancanza di selenio è rara, tuttavia le persone colpite possono sperimentare infertilità, stanchezza e un indebolimento del sistema immunitario.
© iStock
19 / 28 Fotos
Selenio - Si consigliano noci del Brasile, funghi, riso, fagioli, salmone, cereali integrali e uova.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Molibdeno - La carenza di molibdeno non si verifica molto spesso negli esseri umani.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Molibdeno - Questo micro-minerale si trova di solito nei legumi e nei cereali integrali.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Fosforo - Diete povere e alcuni disturbi alimentari possono portare alla mancanza di questo minerale.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Fosforo - Le fonti alimentari di questo minerale includono legumi, noci, semi, cereali integrali, uova, pesce, frutti di mare, mais e riso selvatico.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Rame - È piuttosto insolito avere una carenza di rame, ma si verifica ancora in alcune persone.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Rame - È importante consumare funghi, verdure a foglia verde, soia, semi di girasole, ceci, anacardi, melassa e fegato.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Dieta bilanciata
- Parla con il tuo nutrizionista per assicurarti che i livelli di minerali siano equilibrati. Guarda anche: Cibo anti-invecchiamento: cosa mangiare per rimanere giovani
© iStock
27 / 28 Fotos
© iStock
0 / 28 Fotos
Cromo - Una carenza di questo minerale può comportare una ridotta tolleranza al glucosio e perdita di peso.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Cromo - Cibi che contengono questo importante minerale sono: funghi, verdure a foglia verde, soia, semi di girasole, ceci, anacardi, melassa e fegato.
© iStock
2 / 28 Fotos
Manganese - La carenza di questo micro-minerale è insolita, ma nei rari casi, i sintomi possono includere scarsa crescita ossea, bassa fertilità e ridotta tolleranza al glucosio.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Manganese - Prova ad incorporare più verdure a foglia verde, bacche, lattuga, avena, soia, riso integrale, ceci o ananas nella tua dieta.
© iStock
4 / 28 Fotos
Fluoro - Se hai una carenza di fluoro, sei maggiormente a rischio di carie e altri problemi di salute orale.
© iStock
5 / 28 Fotos
Fluoro
- Bevi molta acqua, tè e, naturalmente, lava i denti almeno due volte al giorno.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Potassio - I bassi livelli di potassio si verificano quando una persona perde molti liquidi, per esempio con urina, vomito e diarrea.
© iStock
7 / 28 Fotos
Potassio - Quando ciò si verifica, il modo migliore per aumentare rapidamente i livelli è attraverso l'assunzione di patate dolci, pomodoro, verdure a foglia verde, carote, prugne, fagioli, melassa, zucca, pesce, banane, pesche, albicocche, melone, patate, datteri, uvetta e funghi.
© iStock
8 / 28 Fotos
Iodio - Una carenza di iodio altera la crescita e lo sviluppo neurologico. Il segno più comune di una carenza di iodio è il gonfiore nella parte anteriore del collo.
© iStock
9 / 28 Fotos
Iodio - Dovresti includere cibi come alghe, sale iodato, uova, fragole, asparagi e verdure a foglia verde nei tuoi pasti per evitare una carenza di iodio.
© iStock
10 / 28 Fotos
Magnesio - Il magnesio si trova in abbondanza in tantissimi alimenti, perciò una carenza di questo macro minerale è atipica.
© iStock
11 / 28 Fotos
Magnesio - Pertanto, è importante consumare legumi, noci, semi, cereali integrali, frutta e avocado che sono ottime fonti di magnesio.
© iStock
12 / 28 Fotos
Calcio - Il calcio è importante per ossa e denti forti. Una carenza di questo minerale può portare all'osteoporosi.
© iStock
13 / 28 Fotos
Calcio - Per avere abbastanza calcio, assicurati di mangiare latticini, tofu, latte di soia, broccoli, verdure a foglia verde, legumi, melassa, trota, sardine, noci e fagioli.
© iStock
14 / 28 Fotos
Zinco - Bassi livelli di zinco possono ridurre l'immunità e renderti più suscettibile alle infezioni.
© iStock
15 / 28 Fotos
Zinco - La più alta concentrazione di zinco negli alimenti si trova nelle ostriche, nella carne, nei fagioli e nelle noci.
© iStock
16 / 28 Fotos
Ferro - Il ferro è molto importante per mantenere equilibrati i livelli dei globuli rossi nel sangue. Una carenza di ferro può portare all'anemia.
© iStock
17 / 28 Fotos
Ferro - Assicurati di mangiare abbastanza mandorle, albicocche, fagioli, datteri, uvetta, riso integrale, verdure a foglia verde, broccoli, semi di zucca, tonno, carne di pollo e maiale.
© iStock
18 / 28 Fotos
Selenio - La mancanza di selenio è rara, tuttavia le persone colpite possono sperimentare infertilità, stanchezza e un indebolimento del sistema immunitario.
© iStock
19 / 28 Fotos
Selenio - Si consigliano noci del Brasile, funghi, riso, fagioli, salmone, cereali integrali e uova.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Molibdeno - La carenza di molibdeno non si verifica molto spesso negli esseri umani.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Molibdeno - Questo micro-minerale si trova di solito nei legumi e nei cereali integrali.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Fosforo - Diete povere e alcuni disturbi alimentari possono portare alla mancanza di questo minerale.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Fosforo - Le fonti alimentari di questo minerale includono legumi, noci, semi, cereali integrali, uova, pesce, frutti di mare, mais e riso selvatico.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Rame - È piuttosto insolito avere una carenza di rame, ma si verifica ancora in alcune persone.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Rame - È importante consumare funghi, verdure a foglia verde, soia, semi di girasole, ceci, anacardi, melassa e fegato.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Dieta bilanciata
- Parla con il tuo nutrizionista per assicurarti che i livelli di minerali siano equilibrati. Guarda anche: Cibo anti-invecchiamento: cosa mangiare per rimanere giovani
© iStock
27 / 28 Fotos
Carenza di sali minerali? Ecco cosa mangiare
Sintomi a cui prestare attenzione e alimenti da consumare
© iStock
In tanti sanno che è
possibile avere una carenza di vitamine, ma sapevi che anche i sali minerali sono essenziali alla nostra salute? A volte basta un semplice esame del sangue per determinare quali micro o macro minerali ti mancano.
Ci sono molti sintomi e segnali ai quali dobbiamo prestare attenzione. Clicca sulla galleria per sapere quali sono e quali alimenti integrare nella tua dieta affinché non ti manchino i sali minerali
essenziali.
CONSIGLIATO PER TE




I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA