

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 26 Fotos
Mangiare con le mani - I nostri antenati utilizzavano solo le mani per mangiare. Questa pratica iniziò a scomparire nella società occidentale verso il XVI secolo.
© iStock
1 / 26 Fotos
Bagno annuale
- Ancora oggi, c'è una falsa informazione che narra l'abitudine delle popolazioni del Medioevo di fare il bagno una volta all'anno. Non era comune lavarsi tutti i giorni, certo, ma nemmeno una volta all'anno. Prima dell'arrivo della carta igienica, le persone utilizzavano vari oggetti. Per esempio, i nativi americani utilizzavano piccole pietre
© iStock
2 / 26 Fotos
Vermi nei denti? - Prima che l'igiene dentale facesse passi da gigante, i medici pensavano che i dolori ai denti fossero provocati da piccoli vermi che vivevano nelle loro radici. Per eliminare i presunti vermi, si faceva uso di fumo di candela.
© iStock
3 / 26 Fotos
Sanguisughe per curarsi - In antichità era comune usare le sanguisughe per eliminare un po' di sangue. Questo perché si pensava che alcune malattie fossero dovute all'eccesso di sangue nel corpo.
© iStock
4 / 26 Fotos
Parrucche - Le famose parrucche utilizzate dai nobili dal XVI al XVIII secolo erano spesso un covo di pidocchi.
© iStock
5 / 26 Fotos
Parrucche - Erano quasi sempre sporche e con un odore ripugnante, poiché era utilizzato grasso animale per modellarle. Oltretutto, il grasso rendeva le parrucche estremamente infiammabili, e aumentavano il rischio di incendi.
© iStock
6 / 26 Fotos
Feci di galline? - Come riporta il The Telegraph, nel 2007, fu scoperto un libro di medicina risalente al XVII secolo, che incentivava gli uomini a collocare escrementi di gallina sul cuocio capelluto per curare la calvizie, l'alitosi, i pidocchi e l'infertilità.
© iStock
7 / 26 Fotos
Muschio - Una specie di questa pianta veniva utilizzata come materiale per contenere le mestruazioni nel Medioevo.
© iStock
8 / 26 Fotos
Fermare la perdita di sangue - Una delle tecniche più utilizzare per contrastare le emorragie prevedeva l'applicazione di un pezzo di metallo ben caldo. Un modo di bloccare sia l'infezione sia la perdita di sangue, che però apportava dolori e danni alla pelle.
© iStock
9 / 26 Fotos
Sterco di coccodrillo come anticoncezionale - Secondo Ancient-Origins le donne dell'antico Egitto utilizzavano feci di coccodrillo come tamponi vaginali, per non rimanere incinte.
© iStock
10 / 26 Fotos
Urinare durante la notte - In antichità, quando le persone dovevano mingere durante la notte, si utilizzava un vasino o bacinella tenuti sotto al letto, che veniva svuotato la mattina.
© iStock
11 / 26 Fotos
Senza disinfettare
- Gli strumenti utilizzati per le operazioni chirurgiche non venivano sterilizzati prima di utilizzarli di nuovo. Secondo il National Library of Medicine, la semplice abitudine dei medici di lavare le mani diventò regolare nel 1846, quando il chirurgo ungherese Ignaz Semmelweis, capì il legame tra il lavare frequentemente le mani e l'incidenza di infezioni nei suoi pazienti.
© iStock
12 / 26 Fotos
Lavare i vestiti con l'urina - Secondo World Health Organization, anticamente in Europa era comune lavare utilizzando l'urina. A parte l'odore sgradevole, pulire con la pipì risultava efficace per la presenza di ammoniaca.
© iStock
13 / 26 Fotos
Re - Nell'Inghilterra medievale, una delle cariche più importanti all'interno della corte era il compito di svuotare e pulire i bisogni del re. Questa persona vantava il rispetto di tutti e non esisteva nessun stigma associato a questa posizione.
© iStock
14 / 26 Fotos
Mercurio - Il mercurio era utilizzato in vari utilizzi e medicinali nel Medioevo. Oggi, questa sostanza è proibita nella maggior parte del mondo.
© iStock
15 / 26 Fotos
Zolfo per rimuovere le lentiggini - Le lentiggini venivano trattate come qualcosa da eliminare. Per questo, si utilizzava lo zolfo per 'curare' la pelle delle persone.
© iStock
16 / 26 Fotos
Urina per il viso - Un'altra pratica antica vedeva le donne nobili lavare il volto con l'urina. Si pensava, infatti, che il liquido funzionasse come antisettico e aiutasse ad accentuare la chiarezza della pelle.
© iStock
17 / 26 Fotos
Cambiarsi i vestiti? Giammai! - In antichità, non era comune cambiarsi d'abito. Le persone, anche nobili e re, a volte restavano con gli stessi vestiti per giorni, settimane, e addirittura mesi.
© iStock
18 / 26 Fotos
Fosse per gli escrementi - Le feci umane erano lanciate in buchi scavati nel suolo ed erano lasciati in balia della decomposizione, che portava inevitabilmente a varie malattie infettive.
© iStock
19 / 26 Fotos
Coprire gli odori - Nel Medioevo, erano utilizzati vari rami di fiori in giro per la casa, per coprire gli odori pesanti dovuti alla scarsa igiene.
© iStock
20 / 26 Fotos
Fiori - Oltre ai rami, le persone utilizzavano veri e proprio bouquet di fiori per coprire i cattivi odori.
© iStock
21 / 26 Fotos
Pavimento mai limpido - In epoca medievale, era normale anche non pulire mai il pavimento. Era una pratica comune in tutte le classi sociali, e per coprire la sporcizia si utilizzava la paglia. Puoi immaginare che odore sgradevole e la proliferazione di germi e vermi...
© iStock
22 / 26 Fotos
Come lavavano i denti? - In antichità, non esisteva nessuna procedura attestata per lavare i denti. Venivano invece impiegati metodi bizzarri, come utilizzare il vino o cenere di erba bruciata.
© iStock
23 / 26 Fotos
Il segreto del trucco della regina Isabella I d'Inghilterra - La regina utilizzava un cosmetico chiamato 'Venetian Ceruse', un prodotto a base di piombo, atto a schiarire la pelle.
© iStock
24 / 26 Fotos
Topo per i dolori
- Gli antichi Egizi credevano che collocare un topo morto in bocca aiutava ad alleviare il dolore ai denti. Il ratto era spesso tritato e mescolato con altri ingredienti, come rivela la CBS News. Guarda anche: Come sopravvivevano al gelido inverno nel Medioevo?
© iStock
25 / 26 Fotos
© iStock
0 / 26 Fotos
Mangiare con le mani - I nostri antenati utilizzavano solo le mani per mangiare. Questa pratica iniziò a scomparire nella società occidentale verso il XVI secolo.
© iStock
1 / 26 Fotos
Bagno annuale
- Ancora oggi, c'è una falsa informazione che narra l'abitudine delle popolazioni del Medioevo di fare il bagno una volta all'anno. Non era comune lavarsi tutti i giorni, certo, ma nemmeno una volta all'anno. Prima dell'arrivo della carta igienica, le persone utilizzavano vari oggetti. Per esempio, i nativi americani utilizzavano piccole pietre
© iStock
2 / 26 Fotos
Vermi nei denti? - Prima che l'igiene dentale facesse passi da gigante, i medici pensavano che i dolori ai denti fossero provocati da piccoli vermi che vivevano nelle loro radici. Per eliminare i presunti vermi, si faceva uso di fumo di candela.
© iStock
3 / 26 Fotos
Sanguisughe per curarsi - In antichità era comune usare le sanguisughe per eliminare un po' di sangue. Questo perché si pensava che alcune malattie fossero dovute all'eccesso di sangue nel corpo.
© iStock
4 / 26 Fotos
Parrucche - Le famose parrucche utilizzate dai nobili dal XVI al XVIII secolo erano spesso un covo di pidocchi.
© iStock
5 / 26 Fotos
Parrucche - Erano quasi sempre sporche e con un odore ripugnante, poiché era utilizzato grasso animale per modellarle. Oltretutto, il grasso rendeva le parrucche estremamente infiammabili, e aumentavano il rischio di incendi.
© iStock
6 / 26 Fotos
Feci di galline? - Come riporta il The Telegraph, nel 2007, fu scoperto un libro di medicina risalente al XVII secolo, che incentivava gli uomini a collocare escrementi di gallina sul cuocio capelluto per curare la calvizie, l'alitosi, i pidocchi e l'infertilità.
© iStock
7 / 26 Fotos
Muschio - Una specie di questa pianta veniva utilizzata come materiale per contenere le mestruazioni nel Medioevo.
© iStock
8 / 26 Fotos
Fermare la perdita di sangue - Una delle tecniche più utilizzare per contrastare le emorragie prevedeva l'applicazione di un pezzo di metallo ben caldo. Un modo di bloccare sia l'infezione sia la perdita di sangue, che però apportava dolori e danni alla pelle.
© iStock
9 / 26 Fotos
Sterco di coccodrillo come anticoncezionale - Secondo Ancient-Origins le donne dell'antico Egitto utilizzavano feci di coccodrillo come tamponi vaginali, per non rimanere incinte.
© iStock
10 / 26 Fotos
Urinare durante la notte - In antichità, quando le persone dovevano mingere durante la notte, si utilizzava un vasino o bacinella tenuti sotto al letto, che veniva svuotato la mattina.
© iStock
11 / 26 Fotos
Senza disinfettare
- Gli strumenti utilizzati per le operazioni chirurgiche non venivano sterilizzati prima di utilizzarli di nuovo. Secondo il National Library of Medicine, la semplice abitudine dei medici di lavare le mani diventò regolare nel 1846, quando il chirurgo ungherese Ignaz Semmelweis, capì il legame tra il lavare frequentemente le mani e l'incidenza di infezioni nei suoi pazienti.
© iStock
12 / 26 Fotos
Lavare i vestiti con l'urina - Secondo World Health Organization, anticamente in Europa era comune lavare utilizzando l'urina. A parte l'odore sgradevole, pulire con la pipì risultava efficace per la presenza di ammoniaca.
© iStock
13 / 26 Fotos
Re - Nell'Inghilterra medievale, una delle cariche più importanti all'interno della corte era il compito di svuotare e pulire i bisogni del re. Questa persona vantava il rispetto di tutti e non esisteva nessun stigma associato a questa posizione.
© iStock
14 / 26 Fotos
Mercurio - Il mercurio era utilizzato in vari utilizzi e medicinali nel Medioevo. Oggi, questa sostanza è proibita nella maggior parte del mondo.
© iStock
15 / 26 Fotos
Zolfo per rimuovere le lentiggini - Le lentiggini venivano trattate come qualcosa da eliminare. Per questo, si utilizzava lo zolfo per 'curare' la pelle delle persone.
© iStock
16 / 26 Fotos
Urina per il viso - Un'altra pratica antica vedeva le donne nobili lavare il volto con l'urina. Si pensava, infatti, che il liquido funzionasse come antisettico e aiutasse ad accentuare la chiarezza della pelle.
© iStock
17 / 26 Fotos
Cambiarsi i vestiti? Giammai! - In antichità, non era comune cambiarsi d'abito. Le persone, anche nobili e re, a volte restavano con gli stessi vestiti per giorni, settimane, e addirittura mesi.
© iStock
18 / 26 Fotos
Fosse per gli escrementi - Le feci umane erano lanciate in buchi scavati nel suolo ed erano lasciati in balia della decomposizione, che portava inevitabilmente a varie malattie infettive.
© iStock
19 / 26 Fotos
Coprire gli odori - Nel Medioevo, erano utilizzati vari rami di fiori in giro per la casa, per coprire gli odori pesanti dovuti alla scarsa igiene.
© iStock
20 / 26 Fotos
Fiori - Oltre ai rami, le persone utilizzavano veri e proprio bouquet di fiori per coprire i cattivi odori.
© iStock
21 / 26 Fotos
Pavimento mai limpido - In epoca medievale, era normale anche non pulire mai il pavimento. Era una pratica comune in tutte le classi sociali, e per coprire la sporcizia si utilizzava la paglia. Puoi immaginare che odore sgradevole e la proliferazione di germi e vermi...
© iStock
22 / 26 Fotos
Come lavavano i denti? - In antichità, non esisteva nessuna procedura attestata per lavare i denti. Venivano invece impiegati metodi bizzarri, come utilizzare il vino o cenere di erba bruciata.
© iStock
23 / 26 Fotos
Il segreto del trucco della regina Isabella I d'Inghilterra - La regina utilizzava un cosmetico chiamato 'Venetian Ceruse', un prodotto a base di piombo, atto a schiarire la pelle.
© iStock
24 / 26 Fotos
Topo per i dolori
- Gli antichi Egizi credevano che collocare un topo morto in bocca aiutava ad alleviare il dolore ai denti. Il ratto era spesso tritato e mescolato con altri ingredienti, come rivela la CBS News. Guarda anche: Come sopravvivevano al gelido inverno nel Medioevo?
© iStock
25 / 26 Fotos
Igiene nel Medioevo: come si lavavano le persone?
Hai mai pensato ai modi strani che utilizzavano per lavarsi nei tempi antichi?
© iStock
Il mondo è in costante evoluzione, e per questo nascono costantemente prodotti nuovi e tecnologie che ci aiutano a curare l'igiene personale nel miglior modo possibile. Nel Medioevo, o ai tempi dell'antico Egitto, esistevano pratiche che le persone utilizzavano per garantire l'igiene e la salute personale, che attualmente sembrano del tutto strane. Vuoi scoprire quali sono? Scorri la galleria e dai un'occhiata alle immagini!
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA