





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Tuvalu
- L'isola di Tuvalu, nel Pacifico, rientra nella lista delle economie più strane del mondo. La piccola isola di appena 11.000 abitanti sta guadagnando milioni nel modo più singolare possibile.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Suffisso URL
- Tuvalu sta ottenendo grandi profitti concedendo in licenza un suffisso URL. Nel 1995, alla nazione è stato assegnato il suffisso ".tv", l'abbreviazione globale della parola "televisione". Aziende come Twitch, ad esempio, hanno concesso in licenza il suffisso.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Contratto di leasing
- A partire dagli anni '90, il governo di Tuvalu ha stipulato un accordo ufficiale con un'azienda californiana per un contratto di leasing da 50 milioni di dollari per l'utilizzo del suffisso nazionale, incassando 2 milioni di dollari all'anno fino al 2011.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Nuovo accordo con GoDaddy
- Dopo il 2011, Tuvalu ha aumentato i prezzi, generando un fatturato annuo di circa 5 milioni di dollari. L'ascesa dei servizi di streaming ha ulteriormente aumentato il valore del suffisso. Un accordo più recente con il sito web di domini GoDaddy ha inoltre aumentato i margini di profitto.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
L'accordo porta un sesto del PIL
- Il governo di Tuvalu ha firmato un accordo con GoDaddy che genera un guadagno annuo di 10 milioni di dollari. Ciò che Tuvalu riesce a generare con questo accordo equivale a circa un sesto del PIL nazionale.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Investimenti pubblici
- Questo finanziamento ha avuto un impatto trasformativo sulla nazione. Ospedali, scuole e miglioramenti nella rete elettrica nazionale, tra le altre iniziative, sono stati tutti finanziati attraverso il programma di licenze per suffissi di dominio.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Crisi climatica
- Il governo è stato anche in grado di finanziare il Future Now Project. Questa iniziativa mira a contrastare le crisi che l'isola sta affrontando a causa della minaccia del cambiamento climatico, essendo considerata una delle nazioni in più rapida discesa al mondo.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Anguilla
- A quanto pare, Tuvalu non è l'unica nazione a trarre profitto dal suffisso del proprio dominio. Anguilla è stata fortunata ad avere il suffisso ".ai". Dal boom dell'intelligenza artificiale, la nazione ha trovato il suo mercato.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Suffisso URL
- La nazione caraibica guadagna 3 milioni di dollari al mese concedendo in licenza il suo suffisso. Si dice che il ricavato di Anguilla dal suo suffisso sia pari a un terzo del bilancio mensile del governo.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Gibuti
- Con una popolazione inferiore al milione di abitanti, Gibuti, uno dei paesi più piccoli dell'Africa, trae la sua ricchezza dal commercio. Sebbene non sia insolito trarre profitto dal commercio, è il modo in cui lo si fa a rendere la nazione unica.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Il commercio dell'Etiopia
- Nel caso di Gibuti, in realtà è il commercio di un'altra nazione a permettere all'economia gibutina di prosperare così bene. Circa il 95% degli scambi commerciali dell'Etiopia passa attraverso Gibuti.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il porto di Gibuti
- Il paese dispone di un complesso portuale all'avanguardia. Secondo la Banca Mondiale, il porto è "tra i più sofisticati al mondo". Dato che l'Etiopia non ha sbocchi sul mare, dipende molto dal suo vicino per facilitare i trasporti.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Le esportazioni dell'Etiopia
- Il principale prodotto d'esportazione dell'Etiopia è il caffè. È anche un paese che dipende fortemente dalle importazioni. Pertanto, Gibuti gestisce gli scambi commerciali marittimi dell'Etiopia.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Accesso al porto
- L'economia dell'Etiopia è enorme rispetto a quella di Gibuti. Nel 2022, il PIL dell'Etiopia era di 120,37 miliardi di dollari, mentre quello di Gibuti era di 3,66 miliardi di dollari. Considerando che oltre l'80% del commercio etiope richiede l'accesso a un porto, è logico che il Paese faccia affidamento su Gibuti.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Accordo in sospeso tra Etiopia e Somaliland
- Tuttavia, non è sempre stato tutto rose e fiori nei porti di Gibuti. Un accordo in sospeso tra Etiopia e Somaliland potrebbe portare Gibuti a sostituire l'Etiopia nel ruolo di principale facilitatore commerciale.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Ricadute regionali
- Ciò è particolarmente opportuno, viste le crescenti tensioni regionali e le conseguenze della guerra civile in Yemen, in cui il Mar Rosso è regolarmente oggetto di attacchi. L'accordo tra l'Etiopia e il Somaliland potrebbe essere assolutamente devastante per l'economia di Gibuti.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Guyana
- Il paese successivo in classifica è quello con l'economia in più rapida crescita al mondo. La Guyana, nazione sudamericana, sta vivendo una rapida crescita grazie alle sue riserve di petrolio, sfruttate dal colosso petrolifero americano ExxonMobil.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Produzione di petrolio
- I numeri sono impressionanti. Nel 2019, la nazione produceva solo 1.200 barili al giorno. Nel 2024, la produzione ha raggiunto quasi 650.000 barili al giorno. Entro il 2030, si prevede che la nazione incasserà 10 miliardi di dollari all'anno.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Investimenti locali
- Il denaro guadagnato dal paese grazie al petrolio è stato destinato direttamente al suo sviluppo, investendo i guadagni nel miglioramento delle infrastrutture, dei sistemi sanitari ed educativi e in altri progetti di interesse pubblico.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Norvegia
- La Norvegia è un'altra nazione che trae profitti dalle risorse naturali. La nazione scandinava, ricca di petrolio, ha sfruttato il suo petrolio e gas naturale dalla fine degli anni '60, ma lo ha fatto in un modo che ha arricchito il paese stesso.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Il più grande fondo sovrano del mondo
- I profitti petroliferi dello Stato sono stati destinati alla creazione del più grande fondo sovrano del mondo, attualmente valutato a ben 1,7 trilioni di dollari. Ironicamente, la nazione ha anche abbracciato l'altra faccia della dipendenza dal petrolio. Nella foto, Nicolai Tangen, amministratore delegato di Norges Bank Investment Management.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Energia verde e veicoli elettrici
- La Norvegia è stata un leader chiave nell'energia verde e nel passaggio dai veicoli a carburante alle auto elettriche. Questo può sembrare contraddittorio, ma nonostante l'abbondanza di petrolio, il paese ha più auto elettriche che veicoli a benzina.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Irlanda
- Nel 2016, l'Irlanda ha vissuto un boom inaspettato. La sua economia è cresciuta di quasi il 35% solo in quell'anno. Cosa è successo all'improvviso per migliorare la sua performance economica? Come in un racconto biblico, tutto è iniziato con una mela.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Proprietà intellettuale
- L'azienda tecnologica Apple Inc. ha trasferito la sua proprietà intellettuale in Irlanda, incrementando significativamente il suo PIL. Le multinazionali hanno a lungo cercato rifugio nel Paese a causa delle basse aliquote fiscali per le società.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Produzione
- Aziende farmaceutiche, tecnologiche ed elettroniche, tra le altre, producono molti dei loro prodotti in Irlanda. Sebbene le tasse per le aziende siano basse, in Irlanda sono presenti così tante multinazionali che il paese registra costantemente eccedenze di bilancio.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Nuova Zelanda
- Avete latte? Beh, la Nuova Zelanda certamente sì. Questo liquido non sarà petrolio, ma l'industria lattiero-casearia del paese è fondamentale per la sua economia. Infatti, l'industria lattiero-casearia genera quasi 7 miliardi di dollari all'anno per i neozelandesi.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Vulnerabilità dell'economia del latte
- Naturalmente, dipendere così tanto da un solo prodotto, come in qualsiasi nazione, rende l'economia vulnerabile. Quando la domanda di latte è bassa, le esportazioni nazionali diminuiscono e mettono gli agricoltori in una situazione di improvvisa precarietà.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Bhutan
- L'ultimo paese della lista è il Bhutan. La nazione himalayana si è concentrata meno sul PIL e più sul FIL nazionale. Mai sentito parlare di PIL nazionale? È l'acronimo di Felicità Interna Lorda, un indice che si concentra sugli indicatori di sviluppo.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
FIL come chiave del PIL
- È interessante notare che, sebbene il Bhutan si sia concentrato sull'aumento del suo FIL nazionale, anche il PIL nazionale ha registrato un aumento del 7,5%. Questa crescita ha persino portato il paese a essere rimosso dalla lista dei Paesi meno sviluppati delle Nazioni Unite, ed è ora considerato a reddito medio. Fonti: (Yahoo! Finanza) Guarda anche: Lagom: la ricetta della felicità viene dalla Svezia
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Tuvalu
- L'isola di Tuvalu, nel Pacifico, rientra nella lista delle economie più strane del mondo. La piccola isola di appena 11.000 abitanti sta guadagnando milioni nel modo più singolare possibile.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Suffisso URL
- Tuvalu sta ottenendo grandi profitti concedendo in licenza un suffisso URL. Nel 1995, alla nazione è stato assegnato il suffisso ".tv", l'abbreviazione globale della parola "televisione". Aziende come Twitch, ad esempio, hanno concesso in licenza il suffisso.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Contratto di leasing
- A partire dagli anni '90, il governo di Tuvalu ha stipulato un accordo ufficiale con un'azienda californiana per un contratto di leasing da 50 milioni di dollari per l'utilizzo del suffisso nazionale, incassando 2 milioni di dollari all'anno fino al 2011.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Nuovo accordo con GoDaddy
- Dopo il 2011, Tuvalu ha aumentato i prezzi, generando un fatturato annuo di circa 5 milioni di dollari. L'ascesa dei servizi di streaming ha ulteriormente aumentato il valore del suffisso. Un accordo più recente con il sito web di domini GoDaddy ha inoltre aumentato i margini di profitto.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
L'accordo porta un sesto del PIL
- Il governo di Tuvalu ha firmato un accordo con GoDaddy che genera un guadagno annuo di 10 milioni di dollari. Ciò che Tuvalu riesce a generare con questo accordo equivale a circa un sesto del PIL nazionale.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Investimenti pubblici
- Questo finanziamento ha avuto un impatto trasformativo sulla nazione. Ospedali, scuole e miglioramenti nella rete elettrica nazionale, tra le altre iniziative, sono stati tutti finanziati attraverso il programma di licenze per suffissi di dominio.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Crisi climatica
- Il governo è stato anche in grado di finanziare il Future Now Project. Questa iniziativa mira a contrastare le crisi che l'isola sta affrontando a causa della minaccia del cambiamento climatico, essendo considerata una delle nazioni in più rapida discesa al mondo.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Anguilla
- A quanto pare, Tuvalu non è l'unica nazione a trarre profitto dal suffisso del proprio dominio. Anguilla è stata fortunata ad avere il suffisso ".ai". Dal boom dell'intelligenza artificiale, la nazione ha trovato il suo mercato.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Suffisso URL
- La nazione caraibica guadagna 3 milioni di dollari al mese concedendo in licenza il suo suffisso. Si dice che il ricavato di Anguilla dal suo suffisso sia pari a un terzo del bilancio mensile del governo.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Gibuti
- Con una popolazione inferiore al milione di abitanti, Gibuti, uno dei paesi più piccoli dell'Africa, trae la sua ricchezza dal commercio. Sebbene non sia insolito trarre profitto dal commercio, è il modo in cui lo si fa a rendere la nazione unica.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Il commercio dell'Etiopia
- Nel caso di Gibuti, in realtà è il commercio di un'altra nazione a permettere all'economia gibutina di prosperare così bene. Circa il 95% degli scambi commerciali dell'Etiopia passa attraverso Gibuti.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il porto di Gibuti
- Il paese dispone di un complesso portuale all'avanguardia. Secondo la Banca Mondiale, il porto è "tra i più sofisticati al mondo". Dato che l'Etiopia non ha sbocchi sul mare, dipende molto dal suo vicino per facilitare i trasporti.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Le esportazioni dell'Etiopia
- Il principale prodotto d'esportazione dell'Etiopia è il caffè. È anche un paese che dipende fortemente dalle importazioni. Pertanto, Gibuti gestisce gli scambi commerciali marittimi dell'Etiopia.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Accesso al porto
- L'economia dell'Etiopia è enorme rispetto a quella di Gibuti. Nel 2022, il PIL dell'Etiopia era di 120,37 miliardi di dollari, mentre quello di Gibuti era di 3,66 miliardi di dollari. Considerando che oltre l'80% del commercio etiope richiede l'accesso a un porto, è logico che il Paese faccia affidamento su Gibuti.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Accordo in sospeso tra Etiopia e Somaliland
- Tuttavia, non è sempre stato tutto rose e fiori nei porti di Gibuti. Un accordo in sospeso tra Etiopia e Somaliland potrebbe portare Gibuti a sostituire l'Etiopia nel ruolo di principale facilitatore commerciale.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Ricadute regionali
- Ciò è particolarmente opportuno, viste le crescenti tensioni regionali e le conseguenze della guerra civile in Yemen, in cui il Mar Rosso è regolarmente oggetto di attacchi. L'accordo tra l'Etiopia e il Somaliland potrebbe essere assolutamente devastante per l'economia di Gibuti.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Guyana
- Il paese successivo in classifica è quello con l'economia in più rapida crescita al mondo. La Guyana, nazione sudamericana, sta vivendo una rapida crescita grazie alle sue riserve di petrolio, sfruttate dal colosso petrolifero americano ExxonMobil.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Produzione di petrolio
- I numeri sono impressionanti. Nel 2019, la nazione produceva solo 1.200 barili al giorno. Nel 2024, la produzione ha raggiunto quasi 650.000 barili al giorno. Entro il 2030, si prevede che la nazione incasserà 10 miliardi di dollari all'anno.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Investimenti locali
- Il denaro guadagnato dal paese grazie al petrolio è stato destinato direttamente al suo sviluppo, investendo i guadagni nel miglioramento delle infrastrutture, dei sistemi sanitari ed educativi e in altri progetti di interesse pubblico.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Norvegia
- La Norvegia è un'altra nazione che trae profitti dalle risorse naturali. La nazione scandinava, ricca di petrolio, ha sfruttato il suo petrolio e gas naturale dalla fine degli anni '60, ma lo ha fatto in un modo che ha arricchito il paese stesso.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Il più grande fondo sovrano del mondo
- I profitti petroliferi dello Stato sono stati destinati alla creazione del più grande fondo sovrano del mondo, attualmente valutato a ben 1,7 trilioni di dollari. Ironicamente, la nazione ha anche abbracciato l'altra faccia della dipendenza dal petrolio. Nella foto, Nicolai Tangen, amministratore delegato di Norges Bank Investment Management.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Energia verde e veicoli elettrici
- La Norvegia è stata un leader chiave nell'energia verde e nel passaggio dai veicoli a carburante alle auto elettriche. Questo può sembrare contraddittorio, ma nonostante l'abbondanza di petrolio, il paese ha più auto elettriche che veicoli a benzina.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Irlanda
- Nel 2016, l'Irlanda ha vissuto un boom inaspettato. La sua economia è cresciuta di quasi il 35% solo in quell'anno. Cosa è successo all'improvviso per migliorare la sua performance economica? Come in un racconto biblico, tutto è iniziato con una mela.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Proprietà intellettuale
- L'azienda tecnologica Apple Inc. ha trasferito la sua proprietà intellettuale in Irlanda, incrementando significativamente il suo PIL. Le multinazionali hanno a lungo cercato rifugio nel Paese a causa delle basse aliquote fiscali per le società.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Produzione
- Aziende farmaceutiche, tecnologiche ed elettroniche, tra le altre, producono molti dei loro prodotti in Irlanda. Sebbene le tasse per le aziende siano basse, in Irlanda sono presenti così tante multinazionali che il paese registra costantemente eccedenze di bilancio.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Nuova Zelanda
- Avete latte? Beh, la Nuova Zelanda certamente sì. Questo liquido non sarà petrolio, ma l'industria lattiero-casearia del paese è fondamentale per la sua economia. Infatti, l'industria lattiero-casearia genera quasi 7 miliardi di dollari all'anno per i neozelandesi.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Vulnerabilità dell'economia del latte
- Naturalmente, dipendere così tanto da un solo prodotto, come in qualsiasi nazione, rende l'economia vulnerabile. Quando la domanda di latte è bassa, le esportazioni nazionali diminuiscono e mettono gli agricoltori in una situazione di improvvisa precarietà.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Bhutan
- L'ultimo paese della lista è il Bhutan. La nazione himalayana si è concentrata meno sul PIL e più sul FIL nazionale. Mai sentito parlare di PIL nazionale? È l'acronimo di Felicità Interna Lorda, un indice che si concentra sugli indicatori di sviluppo.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
FIL come chiave del PIL
- È interessante notare che, sebbene il Bhutan si sia concentrato sull'aumento del suo FIL nazionale, anche il PIL nazionale ha registrato un aumento del 7,5%. Questa crescita ha persino portato il paese a essere rimosso dalla lista dei Paesi meno sviluppati delle Nazioni Unite, ed è ora considerato a reddito medio. Fonti: (Yahoo! Finanza) Guarda anche: Lagom: la ricetta della felicità viene dalla Svezia
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Economie nazionali uniche che funzionano incredibilmente bene
Sette paesi riescono a prosperare in condizioni economiche particolari
© <p>Getty Images</p>
Quando si parla di economia, spesso si pensa al PIL, ai livelli di produzione e al valore della valuta, tra gli altri fattori. Ma alcune economie prosperano fuori dagli schemi. Ci sono sette economie in particolare che sono in grado di generare la loro ricchezza in modi curiosi.
L'elenco comprende nazioni con fattori economici unici come i nomi dei domini internet, il prezzo del latte e la felicità. Queste sette nazioni hanno sicuramente le economie più strane del mondo. Il vostro Paese rientra nell'elenco? Clicca per scoprirlo.
Tutti gli importi sono in dollari USA.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA