




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Donatore di vita e distruttore
- Il nostro sole è un calderone incandescente di gas che produce il calore e la luce di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Rilascia energia trasformando l'idrogeno in elio, ma il sole è già a metà della sua vita. Quando l'idrogeno si esaurirà, tra qualche miliardo di anni, il sole si espanderà formando una mostruosa stella gigante rossa.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Morte lenta della Terra
- Una volta che il sole entrerà nella sua fase di gigante rossa, tra circa cinque miliardi di anni, potrebbe gonfiarsi abbastanza da divorare Mercurio, Venere e forse anche la Terra. O, come minimo, il nostro pianeta sarà fritto a puntino, con gli oceani che ribollono e la superficie martoriata da incredibili quantità di luce UV.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Nebulosa
- Quando la gigante rossa espelle nello spazio i suoi strati rimanenti, forma una nebulosa planetaria (un guscio etereo e luminoso di gas), mentre il nucleo denso e consumato viene lasciato indietro come una nana bianca, che brilla debolmente nell'oscurità.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Pianeti alla deriva
- Senza l'attrazione gravitazionale del sole, i pianeti rimanenti del sistema solare andranno alla deriva nell'oscurità cosmica, diventando pianeti vaganti: mondi senza una stella, che viaggiano nel vuoto, incontaminati e soli.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Galassie
- Miliardi di anni dopo la fine del nostro sistema solare, la nostra Via Lattea si scontrerà e si fonderà con la galassia di Andromeda in un'interazione gravitazionale maestosa ma caotica che cambierà per sempre il volto della nostra casa galattica. Ma che dire delle dimensioni del nostro intero universo?
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Inizio esplosivo
- Il Big Bang, avvenuto quasi 14 miliardi di anni fa, ha segnato la nascita dello spazio e del tempo. Iniziò come una densità incredibilmente calda che esplose e si espanse nel vasto cosmo che osserviamo oggi.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Espansione cosmica
- Dal Big Bang, l'universo è in continua espansione. Questa espansione è fondamentale per tutte le principali teorie sulla fine dell'universo, poiché determina se il cosmo si estenderà per sempre, collasserà o si lacererà.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Energia oscura
- Scoperta attraverso l'osservazione di supernovae lontane, l'energia oscura sembra stia disintegrando l'universo a un ritmo accelerato. Rimane la più grande incognita nel determinare come l'universo potrebbe finire.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Big Freeze
- Se l'espansione dell'universo continuasse indefinitamente, le stelle si estinguerebbero, le galassie si separerebbero e le temperature precipiterebbero verso lo zero assoluto. Questo scenario silenzioso e desolante è noto come Big Freeze, (Grande Gelo), o morte termica dell'universo.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Silenzio cosmico
- Il secondo principio della termodinamica duce che l'entropia (disordine e casualità) aumenta costantemente. Alla fine, l'energia si disperderà così tanto che nessun processo potrà più aver luogo, e l'universo diventerà morto, immobile e freddo.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Big Rip
- Un'altra teoria su come finirà l'universo è che, con il passare del tempo, l'energia oscura potrebbe lacerare galassie, stelle, pianeti e persino atomi. Questo scenario teorico, noto come Big Rip, prevede un violento smembramento del tessuto dello spazio.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Energia fantasma
- Variante del Big Rip, l'energia fantasma implica una forma di energia oscura a pressione ultra-negativa. A differenza dell'energia oscura tradizionale, che accelera l'espansione, l'energia fantasma potrebbe aumentare di intensità nel tempo. Questo potrebbe accadere con una potenza tale da superare tutte le forze, facendo a pezzi galassie, stelle, pianeti e persino atomi.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Big Crunch
- Al contrario del Big Freeze, la teoria del Big Crunch ipotizza che l'espansione dell'universo alla fine si arresti e si inverta. La gravità ricomporrebbe tutto, portando a un collasso catastrofico.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Big Bounce
- La teoria scientifica nota come Big Bounce, (Grande Rimbalzo), suggerisce che l'universo potrebbe contrarsi in un Big Crunch, per poi rimbalzare in una nuova espansione e in un nuovo Big Bang. Questo manterrebbe la storia cosmica in perpetuo movimento.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Decadimento del vuoto
- La meccanica quantistica ammette la terrificante possibilità del decadimento del vuoto. L'universo attualmente esiste in quello che può essere considerato un "falso vuoto" (uno stato stabile, ma non il più stabile). Se dovesse improvvisamente passare a un "vero vuoto" a energia inferiore, si espanderebbe alla velocità della luce, riscriverebbe le leggi della fisica e cancellerebbe ogni cosa senza preavviso.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Radiazione cosmica di fondo
- La radiazione cosmica di fondo, una reliquia del Big Bang, si sta già raffreddando. Col tempo, diventerà impercettibile, e quindi l'universo rimarrà senza alcuna eco della sua nascita esplosiva.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
Il decadimento degli atomi
- Il decadimento del protone, un processo ipotetico previsto da alcune grandi teorie unificate, potrebbe significare che tutta la materia nell'universo finirà per disintegrarsi in particelle subatomiche. Se fosse vero, persino gli atomi di stelle e pianeti svanirebbero.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Scomparsa delle stelle
- Una cosa è certa, però: nel giro di trilioni di anni, le stelle di tutto l'universo esauriranno il loro combustibile idrogeno e si trasformeranno in cose molto più strane. Le galassie diventeranno più scure mentre la formazione di nuove stelle si ridurrà a zero.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
Gli ultimi abitanti cosmici
- Dopo la morte di tutte le stelle, l'unica cosa che rimarrà saranno: buchi neri, stelle di neutroni e nane nere. Questi resti popoleranno silenziosamente la notte sempre più profonda.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Il lungo regno dei buchi neri
- Grazie alla loro immensa massa e gravità, si prevede che i buchi neri sopravviveranno a tutto il resto e domineranno un universo vuoto molto tempo dopo che stelle e materia saranno scomparse.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Evaporazione cosmica
- Il fisico teorico Stephen Hawking ha ipotizzato che i buchi neri emettano una debole radiazione, che li porta a perdere lentamente massa. Nel corso di lunghissimi periodi, anche questi titani evaporeranno completamente, ponendo fine al capitolo della struttura nel regno fisico.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
L'alba della quiete
- Una volta che i buchi neri scompaiono, non rimane più materia organizzata. L'universo diventa una tela bianca, priva di luce o forma, e la sua energia sarà troppo diffusa per creare o sostenere alcunché.
© Public Domain
22 / 29 Fotos
Fluttuazioni quantistiche
- Piccole fluttuazioni di energia nello spazio vuoto potrebbero innescare spontaneamente un nuovo universo. Sebbene si tratti di un'ipotesi puramente speculativa, gli scienziati sono convinti che sia possibile una rinascita. In sostanza, si tratterebbe di un nuovo Big Bang dalle ceneri di quello precedente.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Dissoluzione dello spazio-tempo
- Ma se i campi quantistici sottostanti cambiano o si degradano, lo spazio-tempo stesso potrebbe non durare per sempre. In alcune teorie, il tessuto stesso della realtà potrebbe disfarsi, lasciando dietro di sé un regno senza tempo, spazio o materia.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Multiverso
- Se il multiverso esiste, il nostro universo potrebbe essere solo una bolla tra tante. In alcuni universi alternativi, la vita potrebbe prosperare molto tempo dopo la morte del nostro universo. Gli universi potrebbero anche scontrarsi tra loro, alterandone o annientandone il contenuto.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Una prospettiva cosmica in cambiamento
- Le scoperte future potrebbero cambiare radicalmente la nostra visione dell'universo. Le teorie che oggi consideriamo vere potrebbero essere solo un trampolino di lancio verso rivelazioni che riscriveranno completamente la realtà. Solo il tempo ci dirà come si evolveranno queste possibilità.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Abbiamo ancora tanto tempo per fare qualcosa
- Nonostante questi futuri scoraggianti, la loro lontananza ci lascia molto tempo per esplorare, scoprire e meravigliarci. La morte dell'universo non è motivo di disperazione, ma piuttosto può essere usata come spunto per interrogarci sul cosmo.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
La fine dell'universo
- Considerata la vastità delle scale temporali del futuro e i limiti delle nostre capacità di osservazione, potremmo non assistere mai al capitolo finale dell'universo. La sua fine potrebbe giungere in una forma così estranea che non la riconosceremmo nemmeno se potessimo. Fonti: (Royal Museums Greenwich) (Natural History Magazine) (National Geographic) Guarda anche: Arrestati due belgi per contrabbando illegale di 5.000 formiche
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Donatore di vita e distruttore
- Il nostro sole è un calderone incandescente di gas che produce il calore e la luce di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Rilascia energia trasformando l'idrogeno in elio, ma il sole è già a metà della sua vita. Quando l'idrogeno si esaurirà, tra qualche miliardo di anni, il sole si espanderà formando una mostruosa stella gigante rossa.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Morte lenta della Terra
- Una volta che il sole entrerà nella sua fase di gigante rossa, tra circa cinque miliardi di anni, potrebbe gonfiarsi abbastanza da divorare Mercurio, Venere e forse anche la Terra. O, come minimo, il nostro pianeta sarà fritto a puntino, con gli oceani che ribollono e la superficie martoriata da incredibili quantità di luce UV.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Nebulosa
- Quando la gigante rossa espelle nello spazio i suoi strati rimanenti, forma una nebulosa planetaria (un guscio etereo e luminoso di gas), mentre il nucleo denso e consumato viene lasciato indietro come una nana bianca, che brilla debolmente nell'oscurità.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Pianeti alla deriva
- Senza l'attrazione gravitazionale del sole, i pianeti rimanenti del sistema solare andranno alla deriva nell'oscurità cosmica, diventando pianeti vaganti: mondi senza una stella, che viaggiano nel vuoto, incontaminati e soli.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Galassie
- Miliardi di anni dopo la fine del nostro sistema solare, la nostra Via Lattea si scontrerà e si fonderà con la galassia di Andromeda in un'interazione gravitazionale maestosa ma caotica che cambierà per sempre il volto della nostra casa galattica. Ma che dire delle dimensioni del nostro intero universo?
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Inizio esplosivo
- Il Big Bang, avvenuto quasi 14 miliardi di anni fa, ha segnato la nascita dello spazio e del tempo. Iniziò come una densità incredibilmente calda che esplose e si espanse nel vasto cosmo che osserviamo oggi.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Espansione cosmica
- Dal Big Bang, l'universo è in continua espansione. Questa espansione è fondamentale per tutte le principali teorie sulla fine dell'universo, poiché determina se il cosmo si estenderà per sempre, collasserà o si lacererà.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Energia oscura
- Scoperta attraverso l'osservazione di supernovae lontane, l'energia oscura sembra stia disintegrando l'universo a un ritmo accelerato. Rimane la più grande incognita nel determinare come l'universo potrebbe finire.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Big Freeze
- Se l'espansione dell'universo continuasse indefinitamente, le stelle si estinguerebbero, le galassie si separerebbero e le temperature precipiterebbero verso lo zero assoluto. Questo scenario silenzioso e desolante è noto come Big Freeze, (Grande Gelo), o morte termica dell'universo.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Silenzio cosmico
- Il secondo principio della termodinamica duce che l'entropia (disordine e casualità) aumenta costantemente. Alla fine, l'energia si disperderà così tanto che nessun processo potrà più aver luogo, e l'universo diventerà morto, immobile e freddo.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Big Rip
- Un'altra teoria su come finirà l'universo è che, con il passare del tempo, l'energia oscura potrebbe lacerare galassie, stelle, pianeti e persino atomi. Questo scenario teorico, noto come Big Rip, prevede un violento smembramento del tessuto dello spazio.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Energia fantasma
- Variante del Big Rip, l'energia fantasma implica una forma di energia oscura a pressione ultra-negativa. A differenza dell'energia oscura tradizionale, che accelera l'espansione, l'energia fantasma potrebbe aumentare di intensità nel tempo. Questo potrebbe accadere con una potenza tale da superare tutte le forze, facendo a pezzi galassie, stelle, pianeti e persino atomi.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Big Crunch
- Al contrario del Big Freeze, la teoria del Big Crunch ipotizza che l'espansione dell'universo alla fine si arresti e si inverta. La gravità ricomporrebbe tutto, portando a un collasso catastrofico.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Big Bounce
- La teoria scientifica nota come Big Bounce, (Grande Rimbalzo), suggerisce che l'universo potrebbe contrarsi in un Big Crunch, per poi rimbalzare in una nuova espansione e in un nuovo Big Bang. Questo manterrebbe la storia cosmica in perpetuo movimento.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Decadimento del vuoto
- La meccanica quantistica ammette la terrificante possibilità del decadimento del vuoto. L'universo attualmente esiste in quello che può essere considerato un "falso vuoto" (uno stato stabile, ma non il più stabile). Se dovesse improvvisamente passare a un "vero vuoto" a energia inferiore, si espanderebbe alla velocità della luce, riscriverebbe le leggi della fisica e cancellerebbe ogni cosa senza preavviso.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Radiazione cosmica di fondo
- La radiazione cosmica di fondo, una reliquia del Big Bang, si sta già raffreddando. Col tempo, diventerà impercettibile, e quindi l'universo rimarrà senza alcuna eco della sua nascita esplosiva.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
Il decadimento degli atomi
- Il decadimento del protone, un processo ipotetico previsto da alcune grandi teorie unificate, potrebbe significare che tutta la materia nell'universo finirà per disintegrarsi in particelle subatomiche. Se fosse vero, persino gli atomi di stelle e pianeti svanirebbero.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Scomparsa delle stelle
- Una cosa è certa, però: nel giro di trilioni di anni, le stelle di tutto l'universo esauriranno il loro combustibile idrogeno e si trasformeranno in cose molto più strane. Le galassie diventeranno più scure mentre la formazione di nuove stelle si ridurrà a zero.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
Gli ultimi abitanti cosmici
- Dopo la morte di tutte le stelle, l'unica cosa che rimarrà saranno: buchi neri, stelle di neutroni e nane nere. Questi resti popoleranno silenziosamente la notte sempre più profonda.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Il lungo regno dei buchi neri
- Grazie alla loro immensa massa e gravità, si prevede che i buchi neri sopravviveranno a tutto il resto e domineranno un universo vuoto molto tempo dopo che stelle e materia saranno scomparse.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Evaporazione cosmica
- Il fisico teorico Stephen Hawking ha ipotizzato che i buchi neri emettano una debole radiazione, che li porta a perdere lentamente massa. Nel corso di lunghissimi periodi, anche questi titani evaporeranno completamente, ponendo fine al capitolo della struttura nel regno fisico.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
L'alba della quiete
- Una volta che i buchi neri scompaiono, non rimane più materia organizzata. L'universo diventa una tela bianca, priva di luce o forma, e la sua energia sarà troppo diffusa per creare o sostenere alcunché.
© Public Domain
22 / 29 Fotos
Fluttuazioni quantistiche
- Piccole fluttuazioni di energia nello spazio vuoto potrebbero innescare spontaneamente un nuovo universo. Sebbene si tratti di un'ipotesi puramente speculativa, gli scienziati sono convinti che sia possibile una rinascita. In sostanza, si tratterebbe di un nuovo Big Bang dalle ceneri di quello precedente.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Dissoluzione dello spazio-tempo
- Ma se i campi quantistici sottostanti cambiano o si degradano, lo spazio-tempo stesso potrebbe non durare per sempre. In alcune teorie, il tessuto stesso della realtà potrebbe disfarsi, lasciando dietro di sé un regno senza tempo, spazio o materia.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Multiverso
- Se il multiverso esiste, il nostro universo potrebbe essere solo una bolla tra tante. In alcuni universi alternativi, la vita potrebbe prosperare molto tempo dopo la morte del nostro universo. Gli universi potrebbero anche scontrarsi tra loro, alterandone o annientandone il contenuto.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Una prospettiva cosmica in cambiamento
- Le scoperte future potrebbero cambiare radicalmente la nostra visione dell'universo. Le teorie che oggi consideriamo vere potrebbero essere solo un trampolino di lancio verso rivelazioni che riscriveranno completamente la realtà. Solo il tempo ci dirà come si evolveranno queste possibilità.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Abbiamo ancora tanto tempo per fare qualcosa
- Nonostante questi futuri scoraggianti, la loro lontananza ci lascia molto tempo per esplorare, scoprire e meravigliarci. La morte dell'universo non è motivo di disperazione, ma piuttosto può essere usata come spunto per interrogarci sul cosmo.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
La fine dell'universo
- Considerata la vastità delle scale temporali del futuro e i limiti delle nostre capacità di osservazione, potremmo non assistere mai al capitolo finale dell'universo. La sua fine potrebbe giungere in una forma così estranea che non la riconosceremmo nemmeno se potessimo. Fonti: (Royal Museums Greenwich) (Natural History Magazine) (National Geographic) Guarda anche: Arrestati due belgi per contrabbando illegale di 5.000 formiche
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Come finirà l'universo?
Niente dura per sempre, nemmeno l'universo
© <p>Shutterstock</p>
Alcuni dicono che il mondo finirà nel fuoco, altri nel ghiaccio, ma gli scienziati sono più certi che mai su quale possa essere la risposta giusta. Nel grande teatro dell'esistenza, il sipario si è appena alzato sulla nostra specie, eppure ci troviamo già attratti dalla domanda fondamentale: come finirà tutto?
Dalla lenta morte del nostro sole alla violenta frantumazione delle galassie, dai pianeti alla deriva abbandonati nella notte infinita alle teorie di universi rimbalzanti, i cosmologi hanno tracciato percorsi nel tempo che conducono a possibilità terrificanti.
Scorri la galleria per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA