




























Salute: alimenti quotidiani che trattengono più pesticidi di tutti (e quelli più salutari)
- La società di oggi è sempre più cosciente dell'importanza di una dieta equilibrata e salutare. Quando compriamo gli alimenti che finiranno sulla nostra tavola è importante informarsi sulla loro provenienza, soprattutto se si tratta di frutta e verdura.
Uno studio scientifico dell'Environmental Working Group, basato sui risultati dei test effettuati dal Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, ha diffuso una classifica degli alimenti più 'sporchi' (che presentano alti livelli di sostanze chimiche e pesticidi) e dei più 'puliti', ovvero che hanno meno agrotossici.
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Lo studio - I test realizzati nella ricerca hanno indicato che quasi il 70% degli alimenti coltivati convenzionalmente - in maniera non organica - mostravano resti di contaminanti. Lo studio è stato condotto dal 2004 e analizza i 47 frutti e verdure più popolari. Il risultato è una specie di guida agli articoli con sostanze chimiche, la 'Shopper's Guide to Pesticides in Produce'.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
12 - Peperone - Quasi il 90% dei campioni analizzati di questo vegetale, coltivati in modo tradizionale, presentano residui di pesticidi tossici per la salute umana.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
11 - Patata - Tutti adorano le patate, è uno degli alimenti più versatili nella preparazione di un sacco di piatti, eppure è uno degli alimenti a cui bisogna fare più attenzione quando si tratta di contaminanti. In particolare, un pesticida, chiamato Clorprofam, era presente nella maggior parte dei campioni analizzati.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
10 - Sedano
- Più del 95% dei campioni di sedano prodotti in maniera convenzionale hanno ottenuto risultati positivi ai pesticidi. 9 - Pomodori:
In un campione di pomodori è stata rivelata la presenza di 15 pesticidi ed elementi differenti.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
8 - Pera - I test effettuati sulla frutta hanno evidenziato concentrazioni di pesticidi, relativamente alte, includendo insetticidi e funghicidi. Più della metà delle pere analizzate presentavano residui di cinque o più pesticidi.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
7 - Ciliegia - Una ciliegia tira l'altra, ma attenzione; il 30% dei campioni di ciliegia presentava residui di idropione, un pesticida proibito in Europa, potenzialmente cancerogeno.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
6 - Pesca - Più del 99% dei campioni di questa frutta presentavano vestigi di pesticidi.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
5 - Uva - Una porzione d'uva presenta una media di cinque residui di pesticidi. Più del 96% delle uve coltivate convenzionalmente hanno ottenuto risultati positivi ai residui di pesticidi.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
4 - Mela - Le analisi hanno rivelato che il 90% delle mele presentavano residui di pesticidi. L'80% dei campioni testati contenevano difenilamina, un composto proibito in Europa.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
3 - Pesca noce - Quasi il 94% dei campioni della frutta presentava residui di almeno due o più pesticidi.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
2 - Spinaci - Il 97% dei campioni conteneva residui di pesticidi.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
1 - Fragole - Questa frutta deliziosa vince il primato di frutta più inquinata. I test hanno rilevato che un terzo di tutti campioni convenzionali contenevano più di 10 pesticidi.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
E ora i più salutari! - Di seguito la lista divulgata dall'Environmental Working Group degli alimenti più 'puliti', ovvero con minor presenza di elementi chimici.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
15 - Broccoli - Circa il 70% dei campioni di broccoli non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
14 - Cavolfiore - Quasi la metà dei campioni di cavolfiore non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
13 - Melone
- Più del 60% dei campioni di questo frutto non ha evidenziato residui di pesticidi.
Solo il 10% dei campioni ha mostrato la presenza di residui di un pesticida.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
12 - Kiwi - Circa il 65% dei campioni di kiwi non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
11 - Melone giallo - Quasi la metà dei campioni di questo tipo di melone non ha presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
10 - Melanzana - Circa i tre quarti dei campioni di melanzane testati non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
9 - Mango - Circa il 78% dei campioni non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
8 - Asparagi - Un'ottima notizia: il 90% dei campioni di asparagi non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
7 - Papaia - L'80% dei campioni di papaia non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
6 - Piselli congelati - Circa l'80% dei campioni di piselli congelati non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
5 - Cipolla - Meno del 10% dei campioni conteneva residui di pesticidi.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
4 - Cavolo - Solamente due campioni, tra i 700 analizzati, hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
3 - Ananas - Circa il 90% delle ananas analizzate non ha presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
2 - Mais - Meno del 2% dei campioni conteneva residui di pesticidi.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
1 - Avocado
- Il vincitore dei frutti più salutari e meno inquinati è l'avocado! Meno dell'1% dei campioni conteneva residui di pesticidi. Leggi anche: I superfood dal mondo per una salute di ferro
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Salute: alimenti quotidiani che trattengono più pesticidi di tutti (e quelli più salutari)
- La società di oggi è sempre più cosciente dell'importanza di una dieta equilibrata e salutare. Quando compriamo gli alimenti che finiranno sulla nostra tavola è importante informarsi sulla loro provenienza, soprattutto se si tratta di frutta e verdura.
Uno studio scientifico dell'Environmental Working Group, basato sui risultati dei test effettuati dal Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, ha diffuso una classifica degli alimenti più 'sporchi' (che presentano alti livelli di sostanze chimiche e pesticidi) e dei più 'puliti', ovvero che hanno meno agrotossici.
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Lo studio - I test realizzati nella ricerca hanno indicato che quasi il 70% degli alimenti coltivati convenzionalmente - in maniera non organica - mostravano resti di contaminanti. Lo studio è stato condotto dal 2004 e analizza i 47 frutti e verdure più popolari. Il risultato è una specie di guida agli articoli con sostanze chimiche, la 'Shopper's Guide to Pesticides in Produce'.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
12 - Peperone - Quasi il 90% dei campioni analizzati di questo vegetale, coltivati in modo tradizionale, presentano residui di pesticidi tossici per la salute umana.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
11 - Patata - Tutti adorano le patate, è uno degli alimenti più versatili nella preparazione di un sacco di piatti, eppure è uno degli alimenti a cui bisogna fare più attenzione quando si tratta di contaminanti. In particolare, un pesticida, chiamato Clorprofam, era presente nella maggior parte dei campioni analizzati.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
10 - Sedano
- Più del 95% dei campioni di sedano prodotti in maniera convenzionale hanno ottenuto risultati positivi ai pesticidi. 9 - Pomodori:
In un campione di pomodori è stata rivelata la presenza di 15 pesticidi ed elementi differenti.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
8 - Pera - I test effettuati sulla frutta hanno evidenziato concentrazioni di pesticidi, relativamente alte, includendo insetticidi e funghicidi. Più della metà delle pere analizzate presentavano residui di cinque o più pesticidi.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
7 - Ciliegia - Una ciliegia tira l'altra, ma attenzione; il 30% dei campioni di ciliegia presentava residui di idropione, un pesticida proibito in Europa, potenzialmente cancerogeno.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
6 - Pesca - Più del 99% dei campioni di questa frutta presentavano vestigi di pesticidi.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
5 - Uva - Una porzione d'uva presenta una media di cinque residui di pesticidi. Più del 96% delle uve coltivate convenzionalmente hanno ottenuto risultati positivi ai residui di pesticidi.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
4 - Mela - Le analisi hanno rivelato che il 90% delle mele presentavano residui di pesticidi. L'80% dei campioni testati contenevano difenilamina, un composto proibito in Europa.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
3 - Pesca noce - Quasi il 94% dei campioni della frutta presentava residui di almeno due o più pesticidi.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
2 - Spinaci - Il 97% dei campioni conteneva residui di pesticidi.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
1 - Fragole - Questa frutta deliziosa vince il primato di frutta più inquinata. I test hanno rilevato che un terzo di tutti campioni convenzionali contenevano più di 10 pesticidi.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
E ora i più salutari! - Di seguito la lista divulgata dall'Environmental Working Group degli alimenti più 'puliti', ovvero con minor presenza di elementi chimici.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
15 - Broccoli - Circa il 70% dei campioni di broccoli non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
14 - Cavolfiore - Quasi la metà dei campioni di cavolfiore non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
13 - Melone
- Più del 60% dei campioni di questo frutto non ha evidenziato residui di pesticidi.
Solo il 10% dei campioni ha mostrato la presenza di residui di un pesticida.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
12 - Kiwi - Circa il 65% dei campioni di kiwi non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
11 - Melone giallo - Quasi la metà dei campioni di questo tipo di melone non ha presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
10 - Melanzana - Circa i tre quarti dei campioni di melanzane testati non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
9 - Mango - Circa il 78% dei campioni non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
8 - Asparagi - Un'ottima notizia: il 90% dei campioni di asparagi non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
7 - Papaia - L'80% dei campioni di papaia non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
6 - Piselli congelati - Circa l'80% dei campioni di piselli congelati non hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
5 - Cipolla - Meno del 10% dei campioni conteneva residui di pesticidi.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
4 - Cavolo - Solamente due campioni, tra i 700 analizzati, hanno presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
3 - Ananas - Circa il 90% delle ananas analizzate non ha presentato residui di pesticidi.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
2 - Mais - Meno del 2% dei campioni conteneva residui di pesticidi.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
1 - Avocado
- Il vincitore dei frutti più salutari e meno inquinati è l'avocado! Meno dell'1% dei campioni conteneva residui di pesticidi. Leggi anche: I superfood dal mondo per una salute di ferro
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Salute: alimenti quotidiani che trattengono più pesticidi di tutti (e quelli più salutari)
Una ricerca ha analizzato la quantità di elementi tossici presenti in frutta e verdura
© Shutterstock
La società di oggi è sempre più cosciente dell'importanza di una dieta equilibrata e salutare. Quando compriamo gli alimenti che finiranno sulla nostra tavola è importante informarsi sulla loro provenienza, soprattutto se si tratta di frutta e verdura.
Uno studio scientifico dell'Environmental Working Group, basato sui risultati dei test effettuati dal Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, ha diffuso una classifica degli alimenti più 'sporchi' (che presentano alti livelli di sostanze chimiche e pesticidi) e dei più 'puliti', ovvero che hanno meno agrotossici.
CONSIGLIATO PER TE



I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA