"Il Canada non è in vendita": scontro diplomatico tra Trump e Carney alla Casa Bianca

Il presidente degli Stati Uniti parla ancora della possibilità di acquisire il Canada

Stars Insider

12/05/25 | StarsInsider

LIFESTYLE Geografia

Durante un incontro nello Studio Ovale il 6 maggio, il primo ministro canadese Mark Carney ha risposto con fermezza alle provocazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, dichiarando che il Canada "non è in vendita" e "non lo sarà mai". Le dichiarazioni di Carney sono arrivate poco dopo che Trump aveva definito il confine tra Stati Uniti e Canada come "artificiale", ipotizzando un futuro in cui il Canada potrebbe diventare il 51º stato americano.

Secondo il presidente americano, una "meravigliosa unione" tra i due Paesi porterebbe "enormi benefici" per il Canada. Nonostante le ripetute smentite da parte di Ottawa, Trump continua a lasciar intendere di considerare possibile un "acquisto" del vicino settentrionale.

L’uscita del presidente ha riportato l’attenzione sull’imponente linea di frontiera che separa i due Paesi, una delle più lunghe al mondo: oltre 8.800 chilometri che si snodano tra oceani, montagne, laghi e foreste. Tracciato nel 1793, il confine segue in gran parte il 49º parallelo, stabilito già nel XVIII secolo come spartiacque tra il Quebec e lo stato di New York.

Due giganti geografici — rispettivamente il secondo e il terzo Paese più vasto al mondo — condividono più di una semplice linea su una mappa. Ma sebbene la vicinanza abbia favorito alleanze e scambi, l’idea di un’unione politica continua a restare un tema divisivo e, per il momento, meramente ipotetico.

Continuate a leggere per sapere di più sul confine fra i due Paesi.

Campo obrigatório

Non perderti...


Le ultime scottanti notizie su programmi TV, cinema, musica e contenuti esclusivi sul mondo dello spettacolo!

Accetto le condizioni di utilizzo e la politica di privacy.
Voglio ricevere Offerte Esclusive dai partner (annunci pubblicitari)

Puoi facilmente ritirare l’iscrizione in qualsiasi momento
Grazie per esserti iscritto