
































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 33 Fotos
Che cos'è un eunuco?
- In parole povere, un eunuco è un maschio castrato.
© Getty Images
1 / 33 Fotos
Quando sono comparsi gli eunuchi?
- Gli eunuchi sono apparsi per la prima volta in tempi remoti, in particolare in Cina e in Medio Oriente. Nella foto, un gruppo di eunuchi di corte raffigurati su una parete affrescata risalente alla dinastia cinese dei Tang (618-907 d.C.).
© Getty Images
2 / 33 Fotos
Opportunità lavorative
- In effetti, questi maschi evirati erano in servizio già nel II millennio a.C.. Nella foto, un rilievo di epoca assira che raffigura la testa di un eunuco. Datato intorno al 710 a.C., proviene dal Palazzo di Sargon, nell'antica Khorsabad.
© Getty Images
3 / 33 Fotos
Un taglio netto
- Ma di che tipo di servizio stiamo parlando e perché un uomo dovrebbe sottoporsi a un atto così brutale di autosabotaggio?
© Getty Images
4 / 33 Fotos
Castrazione intenzionale
- La castrazione intenzionale veniva eseguita su coloro che cercavano lavoro come guardie e servitori negli harem o in altri luoghi riservati alle donne.
© Getty Images
5 / 33 Fotos
Candidati idonei
- Per definizione, gli eunuchi erano considerati i custodi più adatti delle numerose mogli o concubine che un sovrano poteva avere nel suo palazzo.
© Getty Images
6 / 33 Fotos
Guardare ma non toccare
- Per quanto selvaggio fosse il desiderio o la tentazione che si sentiva dentro, la sorte di un eunuco finiva con la sua immaginazione.
© Getty Images
7 / 33 Fotos
La castità salvaguardata
- Il suo sovrano, nel frattempo, poteva rilassarsi sapendo che la castità delle sue dame era salvaguardata.
© Public Domain
8 / 33 Fotos
Nessuna minaccia
- Come funzionario meno minaccioso, un eunuco esercitava in realtà una discreta influenza all'interno della cerchia del suo datore di lavoro.
© NL Beeld
9 / 33 Fotos
Accesso a tutte le aree
- Ad esempio, oltre a sorvegliare le fanciulle del suo padrone, la posizione di un eunuco gli consentiva invariabilmente un accesso senza precedenti alla corte reale e un buon ascolto da parte del sovrano.
© Getty Images
10 / 33 Fotos
All'altezza della situazione
- Non era insolito che gli eunuchi si elevassero a posizioni di grande potere e fiducia.
© Getty Images
11 / 33 Fotos
Una posizione di potere
- Un eunuco con un buon grado di esperienza poteva addirittura diventare una guardia del corpo, o meglio ancora un consigliere confidenziale. E si sa che alcuni hanno ricoperto incarichi come ministri e comandanti militari.
© Getty Images
12 / 33 Fotos
Custodi castrati
- La pratica di impiegare eunuchi come funzionari di corte in Cina risale alla preistoria. Sapevate che un piccolo esercito di custodi castrati gestiva la Città Proibita?
© Getty Images
13 / 33 Fotos
Dovere imperiale
- La storia registra la presenza di eunuchi nella residenza imperiale durante il regno di Han Huan Di, dal 146 al 167 d.C..
© Getty Images
14 / 33 Fotos
Presenza dominante
- A causa della loro influenza e del rispetto di cui godevano, alcuni eunuchi erano in grado di esercitare sugli imperatori un'influenza tale da ottenere il controllo degli affari di Stato. E in più di un'occasione il loro potere causò persino la caduta di alcune dinastie.
© Getty Images
15 / 33 Fotos
Servi mutilati
- Nell'Impero Ottomano, gli eunuchi erano tipicamente schiavi, sequestrati dalle loro case e condannati a una vita di mutilazione e servitù.
© Getty Images
16 / 33 Fotos
A guardia dell'harem della corte ottomana
- L'harem di corte ottomano, racchiuso all'interno del Palazzo Topkapi, era sottoposto alla rigida amministrazione degli eunuchi.
© Getty Images
17 / 33 Fotos
Bianchi e neri
- A palazzo esistevano due categorie di eunuchi: gli eunuchi neri e gli eunuchi bianchi. Gli eunuchi neri erano africani che servivano le concubine e i funzionari dell'harem insieme alle cameriere di basso rango. Gli eunuchi bianchi erano europei provenienti dai Balcani. Servivano le reclute nella scuola di palazzo e dal 1582 non potevano entrare nell'harem.
© Getty Images
18 / 33 Fotos
La corporazione degli eunuchi
- Il Palazzo Topkapi è il luogo in cui fu fondata la gilda degli eunuchi. Questa confraternita evirata comprendeva alla fine circa 200 eunuchi. Come già accennato, alcuni si dedicarono all'apprendimento e alla letteratura e servirono come precettori dei figli reali; altri raggiunsero alte cariche amministrative.
© Getty Images
19 / 33 Fotos
Diffusione del Medioevo
- La castrazione deliberata dei maschi per renderli eunuchi continuò a fiorire per tutto il periodo medievale e nei secoli XVIII e XIX.
© Getty Images
20 / 33 Fotos
Bizzarro e brutale
- Gli Skoptzy, o Skoptsy (che significa castrati), chiamati anche Colombe Bianche, erano un'oscura setta cristiana nata nella Russia zarista del XVIII secolo. Per raggiungere il loro ideale di santità, i membri maschi si sottoponevano a una dolorosa castrazione. Le donne, invece, sceglievano di sottoporsi a una mastectomia deliberata, in conformità con i loro insegnamenti contro la lussuria sessuale.
© Getty Images
21 / 33 Fotos
Le note più alte
- La pratica italiana di castrare i ragazzi per formarli come cantanti sopranisti adulti, o castrati, era un'usanza diffusa nei secoli XVII e XVIII. Fu interrotta da Papa Leone XIII nel 1878. Nella foto un ritratto del famoso cantante castrato Farinelli (1705-1782).
© Getty Images
22 / 33 Fotos
Perché diventare eunuco?
- Oltre a proteggere la virtù di un harem o alle altre motivazioni già citate, quali altri motivi c'erano per diventare eunuchi?
© Getty Images
23 / 33 Fotos
Denaro in cambio
- Era comune tra molte famiglie "donare" i propri giovani figli per l'evirazione in cambio di una ricompensa in denaro. In questo modo si sperava anche che gli sfortunati giovani potessero godere di una vita più confortevole e prospera in un ambiente di palazzo.
© Getty Images
24 / 33 Fotos
Il male minore
- Allo stesso modo, la povertà spingeva molti adulti a scegliere una vita priva di rapporti sessuali. Non avendo i mezzi economici per condurre una vita onesta e degna di nota, la castrazione appariva l'opzione migliore rispetto alla vita di strada, all'elemosina e al furto.
© Getty Images
25 / 33 Fotos
Un prezzo che vale la pena pagare
- Al contrario, alcuni uomini hanno scelto liberamente di perdere i loro "gioielli di famiglia" per quella che percepivano come una vita molto più ricca goduta dagli eunuchi di palazzo. Nella foto, un eunuco del Sultano ottomano negli anni '70 del XIX secolo.
© Public Domain
26 / 33 Fotos
Testa o croce?
- Allo stesso modo, però, la castrazione è stata una forma di punizione barbara in molte società, spesso in alternativa alla condanna a morte.
© NL Beeld
27 / 33 Fotos
Il metodo dell'evirazione
- Il metodo di evirazione era rozzo e pericoloso. Il bisturi veniva utilizzato per la rimozione dei genitali esterni.
© Getty Images
28 / 33 Fotos
Doloroso e primitivo
- L'operazione veniva eseguita con un anestetico primitivo: in Cina, durante la tarda dinastia Qing, si applicava la salsa piccante al peperoncino per attenuare il dolore.
© Getty Images
29 / 33 Fotos
Contatto visivo
- Una siringa uretrale, o spigot, veniva accuratamente inserita in ciò che rimaneva della virilità del paziente per prevenire la strozzatura uretrale. Questo impediva anche la capacità di urinare.
© Getty Images
30 / 33 Fotos
Flusso
- Dopo tre giorni lo spigot veniva rimosso. La procedura era considerata riuscita se l'urina usciva. In caso contrario, l'eunuco poteva aspettarsi una morte lenta e dolorosa.
© Getty Images
31 / 33 Fotos
Il taglio finale
- La castrazione è stata infine eliminata all'inizio degli anni '20, quando il ruolo dell'eunuco si è estinto all'inizio del XX secolo per porre fine a questa barbara e disgustosa attività professionale. Fonti: (Britannica) (South China Morning Post) (Oxford Academic) Guarda anche: Bambini in vendita e uomini castrati per lavoro: la povertà nel corso della storia
© Getty Images
32 / 33 Fotos
© Shutterstock
0 / 33 Fotos
Che cos'è un eunuco?
- In parole povere, un eunuco è un maschio castrato.
© Getty Images
1 / 33 Fotos
Quando sono comparsi gli eunuchi?
- Gli eunuchi sono apparsi per la prima volta in tempi remoti, in particolare in Cina e in Medio Oriente. Nella foto, un gruppo di eunuchi di corte raffigurati su una parete affrescata risalente alla dinastia cinese dei Tang (618-907 d.C.).
© Getty Images
2 / 33 Fotos
Opportunità lavorative
- In effetti, questi maschi evirati erano in servizio già nel II millennio a.C.. Nella foto, un rilievo di epoca assira che raffigura la testa di un eunuco. Datato intorno al 710 a.C., proviene dal Palazzo di Sargon, nell'antica Khorsabad.
© Getty Images
3 / 33 Fotos
Un taglio netto
- Ma di che tipo di servizio stiamo parlando e perché un uomo dovrebbe sottoporsi a un atto così brutale di autosabotaggio?
© Getty Images
4 / 33 Fotos
Castrazione intenzionale
- La castrazione intenzionale veniva eseguita su coloro che cercavano lavoro come guardie e servitori negli harem o in altri luoghi riservati alle donne.
© Getty Images
5 / 33 Fotos
Candidati idonei
- Per definizione, gli eunuchi erano considerati i custodi più adatti delle numerose mogli o concubine che un sovrano poteva avere nel suo palazzo.
© Getty Images
6 / 33 Fotos
Guardare ma non toccare
- Per quanto selvaggio fosse il desiderio o la tentazione che si sentiva dentro, la sorte di un eunuco finiva con la sua immaginazione.
© Getty Images
7 / 33 Fotos
La castità salvaguardata
- Il suo sovrano, nel frattempo, poteva rilassarsi sapendo che la castità delle sue dame era salvaguardata.
© Public Domain
8 / 33 Fotos
Nessuna minaccia
- Come funzionario meno minaccioso, un eunuco esercitava in realtà una discreta influenza all'interno della cerchia del suo datore di lavoro.
© NL Beeld
9 / 33 Fotos
Accesso a tutte le aree
- Ad esempio, oltre a sorvegliare le fanciulle del suo padrone, la posizione di un eunuco gli consentiva invariabilmente un accesso senza precedenti alla corte reale e un buon ascolto da parte del sovrano.
© Getty Images
10 / 33 Fotos
All'altezza della situazione
- Non era insolito che gli eunuchi si elevassero a posizioni di grande potere e fiducia.
© Getty Images
11 / 33 Fotos
Una posizione di potere
- Un eunuco con un buon grado di esperienza poteva addirittura diventare una guardia del corpo, o meglio ancora un consigliere confidenziale. E si sa che alcuni hanno ricoperto incarichi come ministri e comandanti militari.
© Getty Images
12 / 33 Fotos
Custodi castrati
- La pratica di impiegare eunuchi come funzionari di corte in Cina risale alla preistoria. Sapevate che un piccolo esercito di custodi castrati gestiva la Città Proibita?
© Getty Images
13 / 33 Fotos
Dovere imperiale
- La storia registra la presenza di eunuchi nella residenza imperiale durante il regno di Han Huan Di, dal 146 al 167 d.C..
© Getty Images
14 / 33 Fotos
Presenza dominante
- A causa della loro influenza e del rispetto di cui godevano, alcuni eunuchi erano in grado di esercitare sugli imperatori un'influenza tale da ottenere il controllo degli affari di Stato. E in più di un'occasione il loro potere causò persino la caduta di alcune dinastie.
© Getty Images
15 / 33 Fotos
Servi mutilati
- Nell'Impero Ottomano, gli eunuchi erano tipicamente schiavi, sequestrati dalle loro case e condannati a una vita di mutilazione e servitù.
© Getty Images
16 / 33 Fotos
A guardia dell'harem della corte ottomana
- L'harem di corte ottomano, racchiuso all'interno del Palazzo Topkapi, era sottoposto alla rigida amministrazione degli eunuchi.
© Getty Images
17 / 33 Fotos
Bianchi e neri
- A palazzo esistevano due categorie di eunuchi: gli eunuchi neri e gli eunuchi bianchi. Gli eunuchi neri erano africani che servivano le concubine e i funzionari dell'harem insieme alle cameriere di basso rango. Gli eunuchi bianchi erano europei provenienti dai Balcani. Servivano le reclute nella scuola di palazzo e dal 1582 non potevano entrare nell'harem.
© Getty Images
18 / 33 Fotos
La corporazione degli eunuchi
- Il Palazzo Topkapi è il luogo in cui fu fondata la gilda degli eunuchi. Questa confraternita evirata comprendeva alla fine circa 200 eunuchi. Come già accennato, alcuni si dedicarono all'apprendimento e alla letteratura e servirono come precettori dei figli reali; altri raggiunsero alte cariche amministrative.
© Getty Images
19 / 33 Fotos
Diffusione del Medioevo
- La castrazione deliberata dei maschi per renderli eunuchi continuò a fiorire per tutto il periodo medievale e nei secoli XVIII e XIX.
© Getty Images
20 / 33 Fotos
Bizzarro e brutale
- Gli Skoptzy, o Skoptsy (che significa castrati), chiamati anche Colombe Bianche, erano un'oscura setta cristiana nata nella Russia zarista del XVIII secolo. Per raggiungere il loro ideale di santità, i membri maschi si sottoponevano a una dolorosa castrazione. Le donne, invece, sceglievano di sottoporsi a una mastectomia deliberata, in conformità con i loro insegnamenti contro la lussuria sessuale.
© Getty Images
21 / 33 Fotos
Le note più alte
- La pratica italiana di castrare i ragazzi per formarli come cantanti sopranisti adulti, o castrati, era un'usanza diffusa nei secoli XVII e XVIII. Fu interrotta da Papa Leone XIII nel 1878. Nella foto un ritratto del famoso cantante castrato Farinelli (1705-1782).
© Getty Images
22 / 33 Fotos
Perché diventare eunuco?
- Oltre a proteggere la virtù di un harem o alle altre motivazioni già citate, quali altri motivi c'erano per diventare eunuchi?
© Getty Images
23 / 33 Fotos
Denaro in cambio
- Era comune tra molte famiglie "donare" i propri giovani figli per l'evirazione in cambio di una ricompensa in denaro. In questo modo si sperava anche che gli sfortunati giovani potessero godere di una vita più confortevole e prospera in un ambiente di palazzo.
© Getty Images
24 / 33 Fotos
Il male minore
- Allo stesso modo, la povertà spingeva molti adulti a scegliere una vita priva di rapporti sessuali. Non avendo i mezzi economici per condurre una vita onesta e degna di nota, la castrazione appariva l'opzione migliore rispetto alla vita di strada, all'elemosina e al furto.
© Getty Images
25 / 33 Fotos
Un prezzo che vale la pena pagare
- Al contrario, alcuni uomini hanno scelto liberamente di perdere i loro "gioielli di famiglia" per quella che percepivano come una vita molto più ricca goduta dagli eunuchi di palazzo. Nella foto, un eunuco del Sultano ottomano negli anni '70 del XIX secolo.
© Public Domain
26 / 33 Fotos
Testa o croce?
- Allo stesso modo, però, la castrazione è stata una forma di punizione barbara in molte società, spesso in alternativa alla condanna a morte.
© NL Beeld
27 / 33 Fotos
Il metodo dell'evirazione
- Il metodo di evirazione era rozzo e pericoloso. Il bisturi veniva utilizzato per la rimozione dei genitali esterni.
© Getty Images
28 / 33 Fotos
Doloroso e primitivo
- L'operazione veniva eseguita con un anestetico primitivo: in Cina, durante la tarda dinastia Qing, si applicava la salsa piccante al peperoncino per attenuare il dolore.
© Getty Images
29 / 33 Fotos
Contatto visivo
- Una siringa uretrale, o spigot, veniva accuratamente inserita in ciò che rimaneva della virilità del paziente per prevenire la strozzatura uretrale. Questo impediva anche la capacità di urinare.
© Getty Images
30 / 33 Fotos
Flusso
- Dopo tre giorni lo spigot veniva rimosso. La procedura era considerata riuscita se l'urina usciva. In caso contrario, l'eunuco poteva aspettarsi una morte lenta e dolorosa.
© Getty Images
31 / 33 Fotos
Il taglio finale
- La castrazione è stata infine eliminata all'inizio degli anni '20, quando il ruolo dell'eunuco si è estinto all'inizio del XX secolo per porre fine a questa barbara e disgustosa attività professionale. Fonti: (Britannica) (South China Morning Post) (Oxford Academic) Guarda anche: Bambini in vendita e uomini castrati per lavoro: la povertà nel corso della storia
© Getty Images
32 / 33 Fotos
L'incredibile storia della castrazione nel mondo
Un resoconto impressionante sulla storia e la vita degli eunuchi
© <p>Shutterstock</p>
Fino a che punto si desidera veramente trovare un lavoro? Che ci crediate o no, in passato alcuni uomini erano disposti a perdere la loro virilità pur di lavorare! Davvero. Duemila anni fa, assicurarsi un posto di lavoro come eunuco era visto come un ruolo privilegiato. Solo che, come condizione per l'assunzione, qualsiasi contratto doveva essere firmato con la castrazione. Già, i "gioielli di famiglia" sarebbero stati consegnati in cambio di una carriera che di solito comportava la salvaguardia della castità delle donne. Incredibilmente, però, un eunuco poteva finire per esercitare un potere e un'influenza immensi, persino sulla persona che l'aveva assunto, e le candidature si moltiplicavano. Ma perché un uomo avrebbe dovuto sacrificare i piaceri della carne per una vocazione come questa, e quali erano le prospettive a lungo termine?
Cliccate qui e leggete l'incredibile storia degli eunuchi.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA