






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Castrarsi per trovare un lavoro nell'antica Cina
- Solo gli uomini castrati sarebbero stati accettati come servitori reali. Questo per garantire che non vi fosse alcuna minaccia alla castità delle donne reali. La castrazione, in questo caso, comportava un'asportazione completa degli organi sessuali, e non solo dei testicoli.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Castrarsi per trovare un lavoro nell'antica Cina
- Essere un servitore del palazzo reale era una posizione ambita, quindi a volte i genitori poveri castravano i loro figli quando erano ancora bambini, nella speranza che ottenessero il lavoro e avessero una vita migliore.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Castrarsi per trovare un lavoro nell'antica Cina
- Si stima che a un certo punto ci fossero oltre 100.000 eunuchi durante la dinastia Ming. Naturalmente, non tutti hanno ottenuto il lavoro e molti sono finiti a mendicare per strada.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Alcune persone si offrivano volontarie come schiave nell'antico Egitto
- Quanto deve essere stata brutta la vita di una persona perché la schiavitù fosse un'opzione migliore? Nell'antico Egitto, alcune persone facevano esattamente questo. Si credeva anche che alle persone schiavizzate che lavoravano per il faraone fosse garantito l'accesso all'aldilà.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Non c'era simpatia per i mendicanti oziosi nel Medioevo
- La peste nera ha ucciso così tante persone che in realtà c'era una carenza di manodopera, quindi i lavoratori potevano addirittura negoziare i salari. Essere disoccupati, però, era disapprovato, e c'era persino una legge in Inghilterra che vietava qualsiasi assistenza ai "mendicanti oziosi", che, a differenza di quelli disabili, erano semplicemente considerati pigri.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Coloro che rinunciavano al lavoro venivano marchiati sulla fronte in epoca medievale
- Nel 1360, Edoardo III d'Inghilterra decretò che i datori di lavoro potevano catturare qualsiasi uomo che avesse lasciato il lavoro e marchiarlo con la lettera F (per "falsità") sulla fronte.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
I monaci competevano con i mendicanti nel Medioevo
- I monaci degli ordini mendicanti (che viaggiavano di città in città predicando) abbracciarono una vita di povertà per scelta e praticamente vivevano della carità degli altri mendicando. Questa era, ovviamente, una concorrenza sleale per i poveri che mendicavano in quelle città.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Una legge puniva i poveri mendicanti disoccupati
- Nell'Inghilterra del XVI secolo, le persone sane che chiedevano l'elemosina erano viste malissimo. Ed è in questo contesto che nacque l'Act for Punishment of Sturdy Vagabonds and Beggars (1536).
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Nel XVI secolo i disoccupati potevano essere giustiziati
- Secondo la nuova legge, coloro che venivano sorpresi a mendicare ricevevano la lettera V (che sta per "vagabondo") marchiata sul corpo e venivano condannati a due anni di carcere. Se fossero stati colti di nuovo in flagrante, sarebbero stati condannati a morte.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Nel XVI secolo i disoccupati potevano essere giustiziati
- Si stima che il re Enrico VIII abbia ordinato l'esecuzione di 72.000 persone perché disoccupate.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
I poveri dovevano indossare distintivi durante il regno della regina Mary I
- Le Tudor Poor Laws furono rafforzate durante il regno della regina Mary I. I mendicanti legittimi (di solito persone povere con disabilità) dovevano indossare un distintivo che li identificasse come una persona "impotente, anziana o bisognosa". A differenza dei mendicanti sani, a queste persone era permesso mendicare. Tuttavia, il distintivo non fece che aumentare l'umiliazione di essere povero e inabile al lavoro.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Le case di accoglienza punivano i poveri
- Le case di accoglienza per i poveri avrebbero dovuto fornire sostegno ai senzatetto e ai disoccupati. Introdotti in Inghilterra nel XVII secolo, questi erano presumibilmente rifugi sicuri dove i poveri potevano mangiare e dormire. Solo che non lo erano veramente.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Le case di accoglienza punivano i poveri
- Il lavoro forzato e le condizioni precarie e antigeniche hanno reso questi rifugi per i poveri dei luoghi davvero orribili. La cosa orribile è che tutto ciò veniva fatto di proposito per motivare i poveri a trovare un lavoro e andarsene da lì.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
La gente doveva fare un giuramento disperato per entrare in una casa di accoglienza
- Per entrare in uno di questi posti era necessario un giuramento umiliante, che ricalcava la loro condizione di povertà e il loro bisogno di assistenza. Dopo ciò, questi istituti avevano il pieno controllo su ogni aspetto della persona in cerca di aiuto.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
I viaggiatori poveri potevano essere cacciati legalmente dalla città nel New England coloniale
- I viaggiatori che cercavano lavoro e non riuscivano a trovarne uno potevano essere soggetti a un "avvertimento". Un consiglio decideva se la persona restava o doveva lasciare la città, e potevano emettere un avvertimento dicendo che la persona non era idonea per l'assistenza per i poveri (sostanzialmente costringendola ad andarsene).
© Getty Images
15 / 31 Fotos
I poveri potevano essere messi all'asta
- Alla fine del 1700, nelle città del Massachusetts esisteva un sistema chiamato "vendue". Questo sistema consentiva di mettere all'asta i poveri. Gli offerenti vincitori ricevevano un compenso dal comune per fornire alloggio e assistenza al povero. Le famiglie venivano così separate e i bambini finivano spesso per essere venduti all'asta.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
C'era una "fattoria dei poveri" nelle zone rurali
- Una fattoria dei poveri era l'equivalente rurale di un ospizio cittadino. Anche se questi erano un po' più sostenibili, poiché le persone coltivavano la terra e potevano coltivare il proprio cibo. Le condizioni di vita in generale erano leggermente migliori.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Le case di accoglienza erano alimentate dal lavoro minorile
- Non c'era distinzione tra adulti e bambini in queste strutture. L'unica differenza era che i bambini lavoravano con altri bambini nelle loro sezioni. I bambini sotto i sette anni potevano stare con le loro madri, ma una volta grandi entravano a far parte delle unità per bambini.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
I bambini poveri nelle case di accoglienza venivano maltrattati fisicamente
- Le punizioni corporali facevano parte del quotidiano. La Poor Law Commission ha provato a regolamentarle, ma i bambini erano comunque soggetti ad abusi in determinate circostanze, come - ironia della sorte - lamentarsi di essere stati picchiati ingiustamente.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
I bambini poveri nelle case di accoglienza venivano maltrattati fisicamente
- Lo scrittore ed esploratore Henry Morton Stanley è cresciuto in una di queste strutture. Ha descritto nei suoi testi come il suo amico Willie Roberts è stato picchiato a morte dal maestro della casa di accoglienza e lavoro.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
I viaggiatori potrebbero passare la notte nelle "case dei vagabondi"
- Le case dei vagabondi iniziarono a spuntare negli Stati Uniti alla fine del 1800 e per tutto l'inizio del 1900. Ai viaggiatori, chiamati "Tramps", era permesso passare la notte in queste baracche.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
I genitori venivano costretti a vendere i propri figli
- La vita non è stata facile negli Stati Uniti poiché il paese si è ripreso solo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Ad esempio, il signor e la signora Ray Chalifoux di Chicago hanno perso il lavoro e sono stati sfrattati. Questa famosa foto del 1948 mostra la coppia disperata che mette in vendita i propri figli. I bambini sono stati venduti a 2 dollari ciascuno.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
I bassifondi vittoriani brulicavano di malattie
- I poveri vivevano in condizioni terribili nella Gran Bretagna del 1800. I bassifondi di Londra non avevano servizi igienici, scarichi e alcune case non avevano nemmeno le finestre. Questi luoghi erano un pozzo di malattie.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
I bassifondi vittoriani brulicavano di malattie
- Eventi come l'epidemia di colera di Broad Street del 1854, che uccise 616 persone, illustrano quanto fosse terribile la situazione per i poveri londinesi di allora.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
I poveri hanno maggiori probabilità di essere uccisi (da sempre)
- Sì, i poveri hanno maggiori probabilità di essere assassinati rispetto a chi non si trova in povertà. Uno studio congiunto del Regno Unito ha analizzato i dati dal 1981 al 2000 e ha scoperto che le persone che vivono nel in povertà avevano il 182% in più di probabilità di essere assassinate.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
La servitù a contratto era una via di fuga per i poveri
- Nel 1600, alcuni poveri in Inghilterra si vendevano al lavoro non pagato in cambio di un biglietto per il "Nuovo Mondo". Lavoravano in media dai quattro ai sette anni come servi.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Alcuni bambini lavoravano nei “laboratori casalinghi”
- Tra il 1890 e il 1910, il 18% dei bambini americani dai 10 ai 15 anni lavorava. Ma non tutti lo facevano fuori casa. Invece di andare a scuola, alcuni sono stati costretti dai genitori a lavorare in “laboratori casalinghi”, assemblando merci a casa.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Le hooverville brulicavano durante la Grande Depressione
- Con migliaia di disoccupati e senzatetto, le baraccopoli iniziarono a spuntare intorno a molte città americane durante la Grande Depressione. Queste case improvvisate avevano condizioni davvero pessime e divennero note come Hooverville (dal nome del presidente dell'epoca, Herbert Hoover).
© Getty Images
28 / 31 Fotos
I poveri erano costretti alla mezzadria
- Dopo la guerra civile, i poveri (molti dei quali ex schiavi) furono costretti alla mezzadria. Ciò significa che i contadini dovevano dare una parte dei loro raccolti ai proprietari terrieri come pagamento.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Il governo degli Stati Uniti creò il ghetto
- Questi quartieri poveri sono stati creati dal governo dopo che la Federal Housing Administration ha escogitato una politica che rifiutava di assicurare i mutui per gli afroamericani negli anni '30. In sostanza, gli afroamericani non potevano comprare case nei quartieri bianchi, portando alla segregazione razziale. Fonti: (History Collection) (New York Post) (The Guardian) (NPR) Guarda anche: I familiari delle celebrità sopravvissuti all'Olocausto
© Getty Images
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Castrarsi per trovare un lavoro nell'antica Cina
- Solo gli uomini castrati sarebbero stati accettati come servitori reali. Questo per garantire che non vi fosse alcuna minaccia alla castità delle donne reali. La castrazione, in questo caso, comportava un'asportazione completa degli organi sessuali, e non solo dei testicoli.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Castrarsi per trovare un lavoro nell'antica Cina
- Essere un servitore del palazzo reale era una posizione ambita, quindi a volte i genitori poveri castravano i loro figli quando erano ancora bambini, nella speranza che ottenessero il lavoro e avessero una vita migliore.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Castrarsi per trovare un lavoro nell'antica Cina
- Si stima che a un certo punto ci fossero oltre 100.000 eunuchi durante la dinastia Ming. Naturalmente, non tutti hanno ottenuto il lavoro e molti sono finiti a mendicare per strada.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Alcune persone si offrivano volontarie come schiave nell'antico Egitto
- Quanto deve essere stata brutta la vita di una persona perché la schiavitù fosse un'opzione migliore? Nell'antico Egitto, alcune persone facevano esattamente questo. Si credeva anche che alle persone schiavizzate che lavoravano per il faraone fosse garantito l'accesso all'aldilà.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Non c'era simpatia per i mendicanti oziosi nel Medioevo
- La peste nera ha ucciso così tante persone che in realtà c'era una carenza di manodopera, quindi i lavoratori potevano addirittura negoziare i salari. Essere disoccupati, però, era disapprovato, e c'era persino una legge in Inghilterra che vietava qualsiasi assistenza ai "mendicanti oziosi", che, a differenza di quelli disabili, erano semplicemente considerati pigri.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Coloro che rinunciavano al lavoro venivano marchiati sulla fronte in epoca medievale
- Nel 1360, Edoardo III d'Inghilterra decretò che i datori di lavoro potevano catturare qualsiasi uomo che avesse lasciato il lavoro e marchiarlo con la lettera F (per "falsità") sulla fronte.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
I monaci competevano con i mendicanti nel Medioevo
- I monaci degli ordini mendicanti (che viaggiavano di città in città predicando) abbracciarono una vita di povertà per scelta e praticamente vivevano della carità degli altri mendicando. Questa era, ovviamente, una concorrenza sleale per i poveri che mendicavano in quelle città.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Una legge puniva i poveri mendicanti disoccupati
- Nell'Inghilterra del XVI secolo, le persone sane che chiedevano l'elemosina erano viste malissimo. Ed è in questo contesto che nacque l'Act for Punishment of Sturdy Vagabonds and Beggars (1536).
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Nel XVI secolo i disoccupati potevano essere giustiziati
- Secondo la nuova legge, coloro che venivano sorpresi a mendicare ricevevano la lettera V (che sta per "vagabondo") marchiata sul corpo e venivano condannati a due anni di carcere. Se fossero stati colti di nuovo in flagrante, sarebbero stati condannati a morte.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Nel XVI secolo i disoccupati potevano essere giustiziati
- Si stima che il re Enrico VIII abbia ordinato l'esecuzione di 72.000 persone perché disoccupate.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
I poveri dovevano indossare distintivi durante il regno della regina Mary I
- Le Tudor Poor Laws furono rafforzate durante il regno della regina Mary I. I mendicanti legittimi (di solito persone povere con disabilità) dovevano indossare un distintivo che li identificasse come una persona "impotente, anziana o bisognosa". A differenza dei mendicanti sani, a queste persone era permesso mendicare. Tuttavia, il distintivo non fece che aumentare l'umiliazione di essere povero e inabile al lavoro.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Le case di accoglienza punivano i poveri
- Le case di accoglienza per i poveri avrebbero dovuto fornire sostegno ai senzatetto e ai disoccupati. Introdotti in Inghilterra nel XVII secolo, questi erano presumibilmente rifugi sicuri dove i poveri potevano mangiare e dormire. Solo che non lo erano veramente.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Le case di accoglienza punivano i poveri
- Il lavoro forzato e le condizioni precarie e antigeniche hanno reso questi rifugi per i poveri dei luoghi davvero orribili. La cosa orribile è che tutto ciò veniva fatto di proposito per motivare i poveri a trovare un lavoro e andarsene da lì.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
La gente doveva fare un giuramento disperato per entrare in una casa di accoglienza
- Per entrare in uno di questi posti era necessario un giuramento umiliante, che ricalcava la loro condizione di povertà e il loro bisogno di assistenza. Dopo ciò, questi istituti avevano il pieno controllo su ogni aspetto della persona in cerca di aiuto.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
I viaggiatori poveri potevano essere cacciati legalmente dalla città nel New England coloniale
- I viaggiatori che cercavano lavoro e non riuscivano a trovarne uno potevano essere soggetti a un "avvertimento". Un consiglio decideva se la persona restava o doveva lasciare la città, e potevano emettere un avvertimento dicendo che la persona non era idonea per l'assistenza per i poveri (sostanzialmente costringendola ad andarsene).
© Getty Images
15 / 31 Fotos
I poveri potevano essere messi all'asta
- Alla fine del 1700, nelle città del Massachusetts esisteva un sistema chiamato "vendue". Questo sistema consentiva di mettere all'asta i poveri. Gli offerenti vincitori ricevevano un compenso dal comune per fornire alloggio e assistenza al povero. Le famiglie venivano così separate e i bambini finivano spesso per essere venduti all'asta.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
C'era una "fattoria dei poveri" nelle zone rurali
- Una fattoria dei poveri era l'equivalente rurale di un ospizio cittadino. Anche se questi erano un po' più sostenibili, poiché le persone coltivavano la terra e potevano coltivare il proprio cibo. Le condizioni di vita in generale erano leggermente migliori.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Le case di accoglienza erano alimentate dal lavoro minorile
- Non c'era distinzione tra adulti e bambini in queste strutture. L'unica differenza era che i bambini lavoravano con altri bambini nelle loro sezioni. I bambini sotto i sette anni potevano stare con le loro madri, ma una volta grandi entravano a far parte delle unità per bambini.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
I bambini poveri nelle case di accoglienza venivano maltrattati fisicamente
- Le punizioni corporali facevano parte del quotidiano. La Poor Law Commission ha provato a regolamentarle, ma i bambini erano comunque soggetti ad abusi in determinate circostanze, come - ironia della sorte - lamentarsi di essere stati picchiati ingiustamente.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
I bambini poveri nelle case di accoglienza venivano maltrattati fisicamente
- Lo scrittore ed esploratore Henry Morton Stanley è cresciuto in una di queste strutture. Ha descritto nei suoi testi come il suo amico Willie Roberts è stato picchiato a morte dal maestro della casa di accoglienza e lavoro.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
I viaggiatori potrebbero passare la notte nelle "case dei vagabondi"
- Le case dei vagabondi iniziarono a spuntare negli Stati Uniti alla fine del 1800 e per tutto l'inizio del 1900. Ai viaggiatori, chiamati "Tramps", era permesso passare la notte in queste baracche.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
I genitori venivano costretti a vendere i propri figli
- La vita non è stata facile negli Stati Uniti poiché il paese si è ripreso solo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Ad esempio, il signor e la signora Ray Chalifoux di Chicago hanno perso il lavoro e sono stati sfrattati. Questa famosa foto del 1948 mostra la coppia disperata che mette in vendita i propri figli. I bambini sono stati venduti a 2 dollari ciascuno.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
I bassifondi vittoriani brulicavano di malattie
- I poveri vivevano in condizioni terribili nella Gran Bretagna del 1800. I bassifondi di Londra non avevano servizi igienici, scarichi e alcune case non avevano nemmeno le finestre. Questi luoghi erano un pozzo di malattie.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
I bassifondi vittoriani brulicavano di malattie
- Eventi come l'epidemia di colera di Broad Street del 1854, che uccise 616 persone, illustrano quanto fosse terribile la situazione per i poveri londinesi di allora.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
I poveri hanno maggiori probabilità di essere uccisi (da sempre)
- Sì, i poveri hanno maggiori probabilità di essere assassinati rispetto a chi non si trova in povertà. Uno studio congiunto del Regno Unito ha analizzato i dati dal 1981 al 2000 e ha scoperto che le persone che vivono nel in povertà avevano il 182% in più di probabilità di essere assassinate.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
La servitù a contratto era una via di fuga per i poveri
- Nel 1600, alcuni poveri in Inghilterra si vendevano al lavoro non pagato in cambio di un biglietto per il "Nuovo Mondo". Lavoravano in media dai quattro ai sette anni come servi.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Alcuni bambini lavoravano nei “laboratori casalinghi”
- Tra il 1890 e il 1910, il 18% dei bambini americani dai 10 ai 15 anni lavorava. Ma non tutti lo facevano fuori casa. Invece di andare a scuola, alcuni sono stati costretti dai genitori a lavorare in “laboratori casalinghi”, assemblando merci a casa.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Le hooverville brulicavano durante la Grande Depressione
- Con migliaia di disoccupati e senzatetto, le baraccopoli iniziarono a spuntare intorno a molte città americane durante la Grande Depressione. Queste case improvvisate avevano condizioni davvero pessime e divennero note come Hooverville (dal nome del presidente dell'epoca, Herbert Hoover).
© Getty Images
28 / 31 Fotos
I poveri erano costretti alla mezzadria
- Dopo la guerra civile, i poveri (molti dei quali ex schiavi) furono costretti alla mezzadria. Ciò significa che i contadini dovevano dare una parte dei loro raccolti ai proprietari terrieri come pagamento.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Il governo degli Stati Uniti creò il ghetto
- Questi quartieri poveri sono stati creati dal governo dopo che la Federal Housing Administration ha escogitato una politica che rifiutava di assicurare i mutui per gli afroamericani negli anni '30. In sostanza, gli afroamericani non potevano comprare case nei quartieri bianchi, portando alla segregazione razziale. Fonti: (History Collection) (New York Post) (The Guardian) (NPR) Guarda anche: I familiari delle celebrità sopravvissuti all'Olocausto
© Getty Images
30 / 31 Fotos
Bambini in vendita e uomini castrati per lavoro: la povertà nel corso della storia
Le vite sconvolgenti dei poveri nel corso degli anni
© Getty Images
Alcune persone nascono in povertà, mentre altre hanno sfortuna nella vita e le cose vanno di male in peggio. In ogni caso, fin dagli albori della civiltà, le persone povere hanno sempre dovuto lottare in tutti gli aspetti della vita. Molti hanno dovuto mendicare, altri sono stati costretti a lavorare pesantemente, alcuni sono stati perseguitati e molti altri hanno dovuto sopportare sacrifici perpetui solo per poter sopravvivere. In effetti, essere poveri non è mai stato facile.
Dalla castrazione alla segregazione, in questa galleria rievochiamo le sconvolgenti vite dei poveri nel corso della storia.
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
LIFESTYLE Crimine
-
2
-
3
CELEBRITÀ Sparizione
-
4
-
5
SALUTE Malattia
-
6
-
7
LIFESTYLE Inquinamento
Ondate di smog e nebbia che hanno ucciso migliaia di persone nel mondo
-
8
LIFESTYLE Prigione
-
9
-
10