




















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 21 Fotos
Cosa significa "ragazzo selvaggio"
- Un ragazzo selvaggio, o bambino selvaggio, è un fanciullo cresciuto lontano da altri esseri umani.
© Getty Images
1 / 21 Fotos
Cosa significa "ragazzo selvaggio"
- Senza contatti con altri umani sin da una giovane età, questi bambini non sono esposti al contatto, alla lingua e ai comportamenti che invece conoscerebbero crescendo attorniati dai simili.
© Shutterstock
2 / 21 Fotos
Ragazzo selvaggio
- I bambini selvaggi non sviluppano le comuni capacità relazionali e non sono in grado di comunicare con un idioma.
© Getty Images
3 / 21 Fotos
Comportamenti
- Poiché questi bambini imparano dal loro ambiente, cose come usare il bagno come fanno gli altri esseri umani, o anche camminare in posizione eretta, non vengono naturali per loro.
© Shutterstock
4 / 21 Fotos
Isolamento
- In molti casi i bambini selvaggi crescono nell'isolamento, confinati in un luogo dove non hanno interazioni con altre persone.
© Getty Images
5 / 21 Fotos
Isolamento
- La mancanza di interazione sociale può avere enormi ripercussioni in termini di sviluppo fisico e cognitivo, tra le altre cose.
© Getty Images
6 / 21 Fotos
Cresciuti da animali
- Alcuni bambini selvaggi sono stati cresciuti dagli animali.
© Getty Images
7 / 21 Fotos
Cresciuti da animali
- Nel corso della storia ci sono testimonianze di bambini allevati da primati, lupi, cani, pecore, orsi, bovini, capre, struzzi e persino puma.
© Getty Images
8 / 21 Fotos
Finzione
- Alcune storie di bambini selvaggi fanno parte del folklore e libri come 'Il libro della giungla' di Rudyard Kipling hanno perpetuato il mito con personaggi di fantasia come Mowgli. Così come il personaggio di Tarzan all'inizio del XX secolo, la cui popolarità persiste ancora oggi. Per non parlare della parodia più recente, 'George re della giungla...?'.
© Getty Images
9 / 21 Fotos
Leggenda
- Il mito romano del lupo capitolino e dei fratelli gemelli Romolo e Remo è molto presente nella cultura popolare.
© Getty Images
10 / 21 Fotos
Storia
- La popolarità della narrazione del bambino selvaggio ha anche portato al diffondersi di molte bufale nel corso degli anni. Ma questo non è sempre stato il caso. Ripercorriamo i casi reali (e altri che forse non sono tali) di bambini selvaggi nel corso della storia.
© Shutterstock
11 / 21 Fotos
John of Liège
- Nel 1644, Sir Kenelm Digby (nella foto) riferì che John of Liège fuggì nei boschi del Belgio quando aveva cinque anni durante una guerra di religione. Rimase lì per 16 anni e fu ritrovato nel mondo civilizzato mentre cercava di rubare del cibo. Si dice che avesse sviluppato un "senso dell'olfatto simile a quello di un cane", che alla fine, dopo qualche tempo, si affievolì. Secondo il racconto di Sir Digby, John aveva "dimenticato l'uso del linguaggio", anche se alla fine ricominciò a parlare.
© Getty Images
12 / 21 Fotos
Peter di Hannover
- Nel 1775, un ragazzo adolescente fu trovato nei boschi nel nord della Germania. Era nudo e muto. Fu portato davanti al re Giorgio I di Gran Bretagna, che lo battezzò Peter e lo portò a Londra. Peter era solito intrattenere gli ospiti reali alle feste con il suo comportamento selvaggio. Non imparò mai a parlare e preferiva dormire sul pavimento. In seguito fu mandato in campagna e morì nel 1785. Gli scienziati ipotizzano che potrebbe aver sofferto di una rara patologia neurologica chiamata sindrome di Pitt-Hopkins.
© Getty Images
13 / 21 Fotos
Marie-Angélique Memmie Le Blanc
- La "bambina selvaggia della Champagne" apparve nel villaggio francese di Songy nel 1731. Non parlava francese e mangiava carne cruda. La bambina fu battezzata e mandata a vivere in un convento. Anni dopo, Marie-Angélique raccontò di essere stata portata in Europa come schiava. La ricerca suggerisce che era originariamente una nativa americana Meskwaki di una zona che ora è il Wisconsin.
© Getty Images
14 / 21 Fotos
Victor dell'Aveyron
- Victor fu trovato nei boschi nel 1800, vicino a Aveyron, in Francia. Aveva circa 12 anni. Era nudo e muto e rifiutava qualsiasi contatto umano. Il medico Jean-Marc Gaspard Itard lavorò con il ragazzo per anni. Victor alla fine faceva il bagno e indossava vestiti, ma non riuscì mai a dominare l'uso del linguaggio.
© Getty Images
15 / 21 Fotos
Kaspar Hauser
- Nel 1828 un adolescente apparve a Norimberga, in Germania, dicendo che il suo nome era Kaspar Hauser e che aveva vissuto 13 anni chiuso in una piccola stanza. Disse che era stato liberato dalla casa per perseguire una carriera militare.
© Getty Images
16 / 21 Fotos
Kaspar Hauser
- Il ragazzo aveva sviluppato una straordinaria vista notturna, ma la sua carnagione e la facilità con cui imparò la lingua portarono a speculazioni su una bufala e teorie di cospirazione. Ancora oggi, rimane un mistero.
© Getty Images
17 / 21 Fotos
Dina Sanichar
- Dina Sanichar fu trovato dai cacciatori nel 1867 nel distretto di Bulandshahr in India. Aveva circa sei anni e aveva vissuto nella natura selvaggia, camminando a quattro zampe, con i lupi. Fu portato all'orfanotrofio della missione Sikandra ad Agra, dove i missionari cercarono di riabilitare "l'uomo lupo". Morì nel 1895, non avendo mai imparato a parlare e preferendo ancora la carne cruda al cibo cotto.
© Getty Images
18 / 21 Fotos
Ramu
- Ramu fu trovato a Lucknow, in India, nel 1954. Secondo quanto riferito, era stato allevato dai lupi e fu soprannominato "uomo lupo".
© Getty Images
19 / 21 Fotos
Ramu
- Questa teoria è stata contestata e alcuni credono che sia una bufala, poiché è altamente improbabile che sia sopravvissuto ai denti aguzzi dei lupi in così giovane età. Fonte: (History) Vedi anche: Il potere sottovalutato del riposo emotivo, essenziale per combattere lo stress e il burnout
© Getty Images
20 / 21 Fotos
© Shutterstock
0 / 21 Fotos
Cosa significa "ragazzo selvaggio"
- Un ragazzo selvaggio, o bambino selvaggio, è un fanciullo cresciuto lontano da altri esseri umani.
© Getty Images
1 / 21 Fotos
Cosa significa "ragazzo selvaggio"
- Senza contatti con altri umani sin da una giovane età, questi bambini non sono esposti al contatto, alla lingua e ai comportamenti che invece conoscerebbero crescendo attorniati dai simili.
© Shutterstock
2 / 21 Fotos
Ragazzo selvaggio
- I bambini selvaggi non sviluppano le comuni capacità relazionali e non sono in grado di comunicare con un idioma.
© Getty Images
3 / 21 Fotos
Comportamenti
- Poiché questi bambini imparano dal loro ambiente, cose come usare il bagno come fanno gli altri esseri umani, o anche camminare in posizione eretta, non vengono naturali per loro.
© Shutterstock
4 / 21 Fotos
Isolamento
- In molti casi i bambini selvaggi crescono nell'isolamento, confinati in un luogo dove non hanno interazioni con altre persone.
© Getty Images
5 / 21 Fotos
Isolamento
- La mancanza di interazione sociale può avere enormi ripercussioni in termini di sviluppo fisico e cognitivo, tra le altre cose.
© Getty Images
6 / 21 Fotos
Cresciuti da animali
- Alcuni bambini selvaggi sono stati cresciuti dagli animali.
© Getty Images
7 / 21 Fotos
Cresciuti da animali
- Nel corso della storia ci sono testimonianze di bambini allevati da primati, lupi, cani, pecore, orsi, bovini, capre, struzzi e persino puma.
© Getty Images
8 / 21 Fotos
Finzione
- Alcune storie di bambini selvaggi fanno parte del folklore e libri come 'Il libro della giungla' di Rudyard Kipling hanno perpetuato il mito con personaggi di fantasia come Mowgli. Così come il personaggio di Tarzan all'inizio del XX secolo, la cui popolarità persiste ancora oggi. Per non parlare della parodia più recente, 'George re della giungla...?'.
© Getty Images
9 / 21 Fotos
Leggenda
- Il mito romano del lupo capitolino e dei fratelli gemelli Romolo e Remo è molto presente nella cultura popolare.
© Getty Images
10 / 21 Fotos
Storia
- La popolarità della narrazione del bambino selvaggio ha anche portato al diffondersi di molte bufale nel corso degli anni. Ma questo non è sempre stato il caso. Ripercorriamo i casi reali (e altri che forse non sono tali) di bambini selvaggi nel corso della storia.
© Shutterstock
11 / 21 Fotos
John of Liège
- Nel 1644, Sir Kenelm Digby (nella foto) riferì che John of Liège fuggì nei boschi del Belgio quando aveva cinque anni durante una guerra di religione. Rimase lì per 16 anni e fu ritrovato nel mondo civilizzato mentre cercava di rubare del cibo. Si dice che avesse sviluppato un "senso dell'olfatto simile a quello di un cane", che alla fine, dopo qualche tempo, si affievolì. Secondo il racconto di Sir Digby, John aveva "dimenticato l'uso del linguaggio", anche se alla fine ricominciò a parlare.
© Getty Images
12 / 21 Fotos
Peter di Hannover
- Nel 1775, un ragazzo adolescente fu trovato nei boschi nel nord della Germania. Era nudo e muto. Fu portato davanti al re Giorgio I di Gran Bretagna, che lo battezzò Peter e lo portò a Londra. Peter era solito intrattenere gli ospiti reali alle feste con il suo comportamento selvaggio. Non imparò mai a parlare e preferiva dormire sul pavimento. In seguito fu mandato in campagna e morì nel 1785. Gli scienziati ipotizzano che potrebbe aver sofferto di una rara patologia neurologica chiamata sindrome di Pitt-Hopkins.
© Getty Images
13 / 21 Fotos
Marie-Angélique Memmie Le Blanc
- La "bambina selvaggia della Champagne" apparve nel villaggio francese di Songy nel 1731. Non parlava francese e mangiava carne cruda. La bambina fu battezzata e mandata a vivere in un convento. Anni dopo, Marie-Angélique raccontò di essere stata portata in Europa come schiava. La ricerca suggerisce che era originariamente una nativa americana Meskwaki di una zona che ora è il Wisconsin.
© Getty Images
14 / 21 Fotos
Victor dell'Aveyron
- Victor fu trovato nei boschi nel 1800, vicino a Aveyron, in Francia. Aveva circa 12 anni. Era nudo e muto e rifiutava qualsiasi contatto umano. Il medico Jean-Marc Gaspard Itard lavorò con il ragazzo per anni. Victor alla fine faceva il bagno e indossava vestiti, ma non riuscì mai a dominare l'uso del linguaggio.
© Getty Images
15 / 21 Fotos
Kaspar Hauser
- Nel 1828 un adolescente apparve a Norimberga, in Germania, dicendo che il suo nome era Kaspar Hauser e che aveva vissuto 13 anni chiuso in una piccola stanza. Disse che era stato liberato dalla casa per perseguire una carriera militare.
© Getty Images
16 / 21 Fotos
Kaspar Hauser
- Il ragazzo aveva sviluppato una straordinaria vista notturna, ma la sua carnagione e la facilità con cui imparò la lingua portarono a speculazioni su una bufala e teorie di cospirazione. Ancora oggi, rimane un mistero.
© Getty Images
17 / 21 Fotos
Dina Sanichar
- Dina Sanichar fu trovato dai cacciatori nel 1867 nel distretto di Bulandshahr in India. Aveva circa sei anni e aveva vissuto nella natura selvaggia, camminando a quattro zampe, con i lupi. Fu portato all'orfanotrofio della missione Sikandra ad Agra, dove i missionari cercarono di riabilitare "l'uomo lupo". Morì nel 1895, non avendo mai imparato a parlare e preferendo ancora la carne cruda al cibo cotto.
© Getty Images
18 / 21 Fotos
Ramu
- Ramu fu trovato a Lucknow, in India, nel 1954. Secondo quanto riferito, era stato allevato dai lupi e fu soprannominato "uomo lupo".
© Getty Images
19 / 21 Fotos
Ramu
- Questa teoria è stata contestata e alcuni credono che sia una bufala, poiché è altamente improbabile che sia sopravvissuto ai denti aguzzi dei lupi in così giovane età. Fonte: (History) Vedi anche: Il potere sottovalutato del riposo emotivo, essenziale per combattere lo stress e il burnout
© Getty Images
20 / 21 Fotos
Bambini allevati da animali: Tarzan, Mowgli e le loro storie
Tarzan, Mowgli, Romolo e Remo, non sono solo fantasie...
© Shutterstock
Le prime storie di bambini selvaggi risalgono a moltissimo tempo fa. Dai miti degli antichi Romani ai personaggi inventati come Mowgli, la narrativa dei ragazzi selvaggi è presente in molte culture. Sebbene molte siano solo leggende, non mancano i casi in cui un bambino è cresciuto senza contatti con altri uomini. I fatti diventano particolarmente interessanti quando i fanciulli crescono in compagnia di animali. Viene da domandarsi: quanto può crescere in modo salutare un bimbo lontano dai suoi simili?
Scorri la galleria per scoprire le incredibili storie dei ragazzi selvaggi!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA