































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Vuoi salvare il pianeta? Ecco cosa devi mangiare
- Gli scienziati stanno consigliando alle persone di adottare una "dieta per la salute del pianeta". Un documento, infatti, ha posto la questione di come alimenteremo una popolazione prevista di 10 miliardi di persone nel 2050 senza distruggere il pianeta. L'immensa sfida che si pone dinanzi all'umanità viene affrontata nel report "Healthy Diets From Sustainable Food Systems" pubblicato dalla EAT-Lancet Commission. Scorri la galleria per scoprire cosa e come mangiare affinché tutti nel mondo possano alimentarsi in modo sostenibile.
© iStock
0 / 32 Fotos
Diete salutari da sistemi alimentari sostenibili - Un report pubblicato dalla EAT-Lancet Commission tratta dell'immensa sfida che si pone all'umanità: come alimentare una popolazione crescente con sistemi alimentari sostenibili?
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Forum economico mondiale - L'iniziativa è promossa dal Forum economico mondiale, che invita tutti ad adottare una dieta per la salute del pianeta.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Dieta per la salute del pianeta - La dieta per la salute del pianeta impone di adottare un'alimentazione prevalentemente vegetariana. Solo così una popolazione prevista di 10 miliardi di persone nel 2050 potrà nutrirsi senza distruggere il proprio ecosistema.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
EAT - EAT è una fondazione internazionale non-profit istituita dalla Stordalen Foundation, dal Stockholm Resilience Centre e da Wellcome Trust. Il suo obiettivo è quello di stimolare e velocizzare la trasformazione del sistema alimentare.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Iniziativa globale - EAT ha una rete trasversale di partner provenienti dai mondi della scienza, della politica, del business e della società civile. La fondazione si propone di raggiungere cinque trasformazioni radicali e urgenti entro il 2050.
© iStock
5 / 32 Fotos
Cinque trasformazioni - Le cinque trasformazioni sono: passare a una dieta salutare, saporita e sostenibile; ristabilire le priorità del sistema alimentare per la salute del pianeta e delle persone; produrre più cibo sostenibile; custodire le terre e gli oceani; ridurre radicalmente lo spreco di alimenti.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
La sfida - Il report spiega che si tratta di un'impresa ambiziosa perché "il modo in cui stiamo producendo, trasportando, mangiando e sprecando il cibo sta danneggiando l'ambiente".
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Cos'è giusto e cosa è sbagliato mangiare? - Come se non bastasse "troppo di ciò che mangiamo può essere pericoloso per la nostra salute".
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Sostenibilità - Gli scienziati sono convinti di aver scoperto come mangiare affinché tutti possano alimentarsi in modo sostenibile e invitano la popolazione mondiale ad adottare una dieta per la salute del pianeta.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Cosa possiamo fare? - Cosa possiamo fare come singoli per assicurarci la salute del pianeta nel 2050? Scorri le immagini per scoprire cosa e come mangiare in modo sostenibile.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Un po' di indulgenza
- Puoi mangiare un hamburger di manzo una volta a settimana. Nel report si legge: "Il maggior cambiamento nella dieta occidentale deve riguardare il consumo della carne rossa, che dev'essere ridotto a 14 grammi al giorno, per l'equivalente di 30 calorie. Ovvero solo un bocconcino del classico filetto di manzo".
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Il flexitarianesimo è la risposta - La EAT-Lancet Commission raccomanda una dieta flexitariana o semivegeriana, non vegetariana o vegana: "Su molte popolazioni grava ancora il fardello della denutrizione e ottenere le adeguate quantità di micronutrienti solo da fonti vegetali può essere difficile".
© Shuuterstock
12 / 32 Fotos
Pesce due volte alla settimana - Puoi mangiare pesce due volte a settimana. L'assunzione di pesce, componente essenziale della dieta asiatica, dovrebbe comunque essere limitata a 28 g al giorno.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Un uovo o due?
- La commissione consiglia il consumo di uno o due uova a settimana.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Latte tutti o giorni - Possiamo bere un bicchiere di latte al giorno...
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Formaggio - Possiamo mangiare un po' di formaggio tutti i giorni.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Legumi a volontà - I legumi, tra cui piselli, lenticchie, fagioli e ceci, dovrebbero costituire la base proteica della nostra dieta.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Frutta secca - Anche la frutta secca, tra cui noci, mandorle, nocciole e anacardi, è un'ottima fonte vegetale di proteine, fibre e grassi buoni.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
La porzione maggiore - I prodotti vegetali dovrebbero costituire la parte maggiore del nostro pasto (almeno 300 g al giorno).
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Attenzione con l'amido - La commissione avverte che le verdure amidacee, tra cui patata e manioca dovrebbero essere consumate in quantità limitate (50 g al giorno).
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Porzioni più piccole - I grassi saturi, come gli oli, dovrebbero costituire una parte minima della nostra dieta (11.8 g al giorno).
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Tanta frutta - Metà del nostro pasto dovrebbe essere costituito dalla frutta.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Cereali - Un terzo del nostro pasto dovrebbe essere costituito da cereali integrali.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Prevenzione - Un'alimentazione di questo tipo scongiurerebbe le cause di morte di 11 milioni di persone, ovvero il 19-24% dei decessi di persone adulte, secondo il World Economic Forum.
© iStock
24 / 32 Fotos
Stile di vita sano - Adottare le raccomandazioni della commissione significa ridurre il rischio di attacchi cardiaci, infarti e cancro.
© iStock
25 / 32 Fotos
Un pianeta più salubre - Questo tipo di dieta sarebbe anche un contribuito significativo nella lotta contro il surriscaldamento globale.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Gas a effetto serra - Nel 2006 un report dell'ONU ha concluso che la produzione di carne era responsabile dell'emissione del 18% dei gas ad affetto serra, più che i trasporti!
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Salvaguardia della vita animale - Seguire la dieta consigliata da EAT significa anche proteggere gli animali selvatici. La commissione esorta a una politica di zero-espansione dei terreni agricoli ricavati da ecosistemi naturali e foreste, dal momento che i nostri sistemi alimentari rappresentano la maggior causa di perdita di biodiversità.
© iStock
28 / 32 Fotos
Distruzione dell'habitat - Bonificare i terreni per far spazio alle piantagioni sta distruggendo il nostro habitat.
© iStock
29 / 32 Fotos
Un avviso - Per concludere il report avvisa che la cattiva alimentazione prepara il terreno a morbilità e mortalità, addirittura più che il sesso non protetto, l'alcol e l'abuso combinato di sostanze e tabacco.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Tempo di agire
- Cambierai la tua alimentazione per salvare il pianeta? Leggi anche: I super alimenti che possono cambiare la tua vita
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
Vuoi salvare il pianeta? Ecco cosa devi mangiare
- Gli scienziati stanno consigliando alle persone di adottare una "dieta per la salute del pianeta". Un documento, infatti, ha posto la questione di come alimenteremo una popolazione prevista di 10 miliardi di persone nel 2050 senza distruggere il pianeta. L'immensa sfida che si pone dinanzi all'umanità viene affrontata nel report "Healthy Diets From Sustainable Food Systems" pubblicato dalla EAT-Lancet Commission. Scorri la galleria per scoprire cosa e come mangiare affinché tutti nel mondo possano alimentarsi in modo sostenibile.
© iStock
0 / 32 Fotos
Diete salutari da sistemi alimentari sostenibili - Un report pubblicato dalla EAT-Lancet Commission tratta dell'immensa sfida che si pone all'umanità: come alimentare una popolazione crescente con sistemi alimentari sostenibili?
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Forum economico mondiale - L'iniziativa è promossa dal Forum economico mondiale, che invita tutti ad adottare una dieta per la salute del pianeta.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Dieta per la salute del pianeta - La dieta per la salute del pianeta impone di adottare un'alimentazione prevalentemente vegetariana. Solo così una popolazione prevista di 10 miliardi di persone nel 2050 potrà nutrirsi senza distruggere il proprio ecosistema.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
EAT - EAT è una fondazione internazionale non-profit istituita dalla Stordalen Foundation, dal Stockholm Resilience Centre e da Wellcome Trust. Il suo obiettivo è quello di stimolare e velocizzare la trasformazione del sistema alimentare.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Iniziativa globale - EAT ha una rete trasversale di partner provenienti dai mondi della scienza, della politica, del business e della società civile. La fondazione si propone di raggiungere cinque trasformazioni radicali e urgenti entro il 2050.
© iStock
5 / 32 Fotos
Cinque trasformazioni - Le cinque trasformazioni sono: passare a una dieta salutare, saporita e sostenibile; ristabilire le priorità del sistema alimentare per la salute del pianeta e delle persone; produrre più cibo sostenibile; custodire le terre e gli oceani; ridurre radicalmente lo spreco di alimenti.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
La sfida - Il report spiega che si tratta di un'impresa ambiziosa perché "il modo in cui stiamo producendo, trasportando, mangiando e sprecando il cibo sta danneggiando l'ambiente".
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Cos'è giusto e cosa è sbagliato mangiare? - Come se non bastasse "troppo di ciò che mangiamo può essere pericoloso per la nostra salute".
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Sostenibilità - Gli scienziati sono convinti di aver scoperto come mangiare affinché tutti possano alimentarsi in modo sostenibile e invitano la popolazione mondiale ad adottare una dieta per la salute del pianeta.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Cosa possiamo fare? - Cosa possiamo fare come singoli per assicurarci la salute del pianeta nel 2050? Scorri le immagini per scoprire cosa e come mangiare in modo sostenibile.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Un po' di indulgenza
- Puoi mangiare un hamburger di manzo una volta a settimana. Nel report si legge: "Il maggior cambiamento nella dieta occidentale deve riguardare il consumo della carne rossa, che dev'essere ridotto a 14 grammi al giorno, per l'equivalente di 30 calorie. Ovvero solo un bocconcino del classico filetto di manzo".
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Il flexitarianesimo è la risposta - La EAT-Lancet Commission raccomanda una dieta flexitariana o semivegeriana, non vegetariana o vegana: "Su molte popolazioni grava ancora il fardello della denutrizione e ottenere le adeguate quantità di micronutrienti solo da fonti vegetali può essere difficile".
© Shuuterstock
12 / 32 Fotos
Pesce due volte alla settimana - Puoi mangiare pesce due volte a settimana. L'assunzione di pesce, componente essenziale della dieta asiatica, dovrebbe comunque essere limitata a 28 g al giorno.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Un uovo o due?
- La commissione consiglia il consumo di uno o due uova a settimana.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Latte tutti o giorni - Possiamo bere un bicchiere di latte al giorno...
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Formaggio - Possiamo mangiare un po' di formaggio tutti i giorni.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Legumi a volontà - I legumi, tra cui piselli, lenticchie, fagioli e ceci, dovrebbero costituire la base proteica della nostra dieta.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Frutta secca - Anche la frutta secca, tra cui noci, mandorle, nocciole e anacardi, è un'ottima fonte vegetale di proteine, fibre e grassi buoni.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
La porzione maggiore - I prodotti vegetali dovrebbero costituire la parte maggiore del nostro pasto (almeno 300 g al giorno).
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Attenzione con l'amido - La commissione avverte che le verdure amidacee, tra cui patata e manioca dovrebbero essere consumate in quantità limitate (50 g al giorno).
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Porzioni più piccole - I grassi saturi, come gli oli, dovrebbero costituire una parte minima della nostra dieta (11.8 g al giorno).
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Tanta frutta - Metà del nostro pasto dovrebbe essere costituito dalla frutta.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Cereali - Un terzo del nostro pasto dovrebbe essere costituito da cereali integrali.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Prevenzione - Un'alimentazione di questo tipo scongiurerebbe le cause di morte di 11 milioni di persone, ovvero il 19-24% dei decessi di persone adulte, secondo il World Economic Forum.
© iStock
24 / 32 Fotos
Stile di vita sano - Adottare le raccomandazioni della commissione significa ridurre il rischio di attacchi cardiaci, infarti e cancro.
© iStock
25 / 32 Fotos
Un pianeta più salubre - Questo tipo di dieta sarebbe anche un contribuito significativo nella lotta contro il surriscaldamento globale.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Gas a effetto serra - Nel 2006 un report dell'ONU ha concluso che la produzione di carne era responsabile dell'emissione del 18% dei gas ad affetto serra, più che i trasporti!
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Salvaguardia della vita animale - Seguire la dieta consigliata da EAT significa anche proteggere gli animali selvatici. La commissione esorta a una politica di zero-espansione dei terreni agricoli ricavati da ecosistemi naturali e foreste, dal momento che i nostri sistemi alimentari rappresentano la maggior causa di perdita di biodiversità.
© iStock
28 / 32 Fotos
Distruzione dell'habitat - Bonificare i terreni per far spazio alle piantagioni sta distruggendo il nostro habitat.
© iStock
29 / 32 Fotos
Un avviso - Per concludere il report avvisa che la cattiva alimentazione prepara il terreno a morbilità e mortalità, addirittura più che il sesso non protetto, l'alcol e l'abuso combinato di sostanze e tabacco.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Tempo di agire
- Cambierai la tua alimentazione per salvare il pianeta? Leggi anche: I super alimenti che possono cambiare la tua vita
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
Vuoi salvare il pianeta? Ecco cosa devi mangiare
Mangiare in modo sostenibile è possibile
© iStock
Gli scienziati stanno consigliando alle persone di adottare una "dieta per la salute del pianeta".
Un documento, infatti, ha posto la questione di come alimenteremo una popolazione prevista di 10 miliardi di persone nel 2050 senza distruggere il pianeta. L'immensa sfida che si pone dinanzi all'umanità viene affrontata nel report "Healthy Diets From Sustainable Food Systems" pubblicato dalla EAT-Lancet Commission.
Scorri la galleria per scoprire cosa e come mangiare affinché tutti nel mondo possano alimentarsi in modo sostenibile.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA