




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Coltivazioni - L'uomo ha cominciato a coltivare tabacco già 8 mila anni fa, probabilmente nell'area che oggigiorno identifichiamo con il Perù.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Nome - La pianta dalla quale si produce il tabacco ha preso il suo nome, Nicotina tabacum, dal francese Jean Nicot, che inviò i primi semi a Caterina de Medici, l'allora regina di Francia.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Composizione - Una sigaretta contiene al suo interno più di 4000 sostanze, secondo l'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS).
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Malattie - Secondo l'OMS, tra i migliaia di agenti chimici contenuti nel fumo di sigaretta almeno 70 di questi possono provocare diversi tipi di cancro.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Consumo - Una volta il tabacco era consumato in varie forme: masticato, inalato in polvere, mischiato con il tè, o ancora consumato sotto forma di gelatina (nell'antica America).
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Fumatori - Pare che quasi un terzo dei fumatori mondiali sia cinese.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Medicina - A metà del secolo XVI in Europa, il tabacco era usato per curare malattie sessualmente trasmissibili, come la sifilide.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Salute - Secondo l'OMS, il tabacco è responsabile del 15% delle morti tra gli uomini e il 7% tra le donne, come riportano diversi studi.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Inquinamento - Il filtro presente all'interno di ogni sigaretta impiega più di 12 anni a decomporsi. Per non parlare del fatto che, le cicche, costituiscono un grave problema di rifiuti ambientali.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Sapori - Dentro le sigarette si trova l'urea, un composto chimico presente naturalmente nell'urina. L'additivo viene aggiunto al tabacco per dare un tocco di sapore.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Stime - Secondo la rivista British Medical Journal, alcuni studi indicano che la speranza media di vita diminuisce di 11 minuti per ogni sigaretta fumata.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Legalità - Secondo la BBC, negli Stati Uniti i bambini possono essere assunti, con regolare contratto, per lavorare in piantagioni di tabacco a partire dai 12 anni.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Tecnologie - Sapevate che se fumate di fronte a un computer della Apple la sua garanzia finisce di essere attiva?
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Curiosità - La prima campagna anti-tabagismo nel mondo è stata lanciata dal dittatore Adolf Hitler (1889-1945).
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Cuore - Studi dimostrano che i fumatori corrono un rischio maggiore di essere colpiti da un attacco cardiaco rispetto ai non fumatori, dal 200% al 400% di chance in più.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Diabete - Le sigarette possono pregiudicare le persone che soffrono di diabete, visto che zucchero e cacao sono spesso aggiunte al tabacco.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Fumo pericoloso - Il fumo di tabacco aumenta il rischio di malattie reumatiche. Sono pericolose anche per i non fumatori, basta inalare il fumo prodotto da una sigaretta.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Odore - L'odore del tabacco è abbastanza sgradevole ed è persino difficile da rimuovere dai vestiti e dalle pareti di casa, inoltre porta a una diminuzione delle capacità olfattive.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Invecchiamento - Il tabacco è uno dei peggiori nemici della pelle, causandone l'invecchiamento precoce. Rughe e capelli bianchi possono manifestarsi più rapidamente nei fumatori.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Tempi antichi - È noto che la pratica del fumo nacque durante cerimonie religiose in America ed era esclusiva di sciamani, medici e sacerdoti. Tanto nell'antica America che in Europa, il fumo del tabacco era visto come un rito sacro e si pensava allontanasse gli spiriti.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Indipendenza - Nel 1920 le donne degli Stati Uniti hanno cominciato a fumare pubblicamente, quando i pubblicitari hanno scelto la sigaretta come simbolo di uguaglianza, ribellione e indipendenza delle donne. È un simbolo iconico del tempo.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Affari Vs Salute - Sapevate che il tabacco è il prodotto più venduto al mondo? Sarà forse questo il motivo per il quale non si smette di commercializzarlo anche se è così dannoso per la salute?
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Influenze - Studi dimostrano che le donne fumatrici corrono il rischio, non solo di dar alla luce bambini sottopeso ma anche più aggressivi. Inoltre, il figlio di una fumatrice avrà più probabilità di diventare fumatore a sua volta.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Cancro al seno - Fumare fa in modo che il cancro al seno si diffonda più rapidamente. Questo perché il fumo rompe una proteina della pelle, l'elastina, che dà sostegno ai seni.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Produzione - Più di 5,5 trilioni di sigarette sono prodotti ogni anno in tutto il mondo. Il prodotto è una delle maggiori fonti di redditto dei vari paesi.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Ironia - Quttro uomini che apparirono nelle pubblicità della Malboro morirono di cancro ai polmoni. Il tragico avvenimento ha fatto sì che le sigarette della Malboro venissero denominate 'Cowboy Killer'.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Smettere di fumare - Se smetti di fumare per 20 minuti, la pressione arteriosa torna a valori normali. Dopo un anno, la possibilità di avere un attacco cardiaco decresce della metà.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Sensi
- Dopo 48 ore senza fumare, le terminazioni nervose cominciano a rigenerarsi, comincerai a sentirti meglio e con più energia e ricomincerai a gustare odori e sapori. Potrebbe interessarti: I VIP che hanno smesso di fumare
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Coltivazioni - L'uomo ha cominciato a coltivare tabacco già 8 mila anni fa, probabilmente nell'area che oggigiorno identifichiamo con il Perù.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Nome - La pianta dalla quale si produce il tabacco ha preso il suo nome, Nicotina tabacum, dal francese Jean Nicot, che inviò i primi semi a Caterina de Medici, l'allora regina di Francia.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Composizione - Una sigaretta contiene al suo interno più di 4000 sostanze, secondo l'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS).
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Malattie - Secondo l'OMS, tra i migliaia di agenti chimici contenuti nel fumo di sigaretta almeno 70 di questi possono provocare diversi tipi di cancro.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Consumo - Una volta il tabacco era consumato in varie forme: masticato, inalato in polvere, mischiato con il tè, o ancora consumato sotto forma di gelatina (nell'antica America).
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Fumatori - Pare che quasi un terzo dei fumatori mondiali sia cinese.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Medicina - A metà del secolo XVI in Europa, il tabacco era usato per curare malattie sessualmente trasmissibili, come la sifilide.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Salute - Secondo l'OMS, il tabacco è responsabile del 15% delle morti tra gli uomini e il 7% tra le donne, come riportano diversi studi.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Inquinamento - Il filtro presente all'interno di ogni sigaretta impiega più di 12 anni a decomporsi. Per non parlare del fatto che, le cicche, costituiscono un grave problema di rifiuti ambientali.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Sapori - Dentro le sigarette si trova l'urea, un composto chimico presente naturalmente nell'urina. L'additivo viene aggiunto al tabacco per dare un tocco di sapore.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Stime - Secondo la rivista British Medical Journal, alcuni studi indicano che la speranza media di vita diminuisce di 11 minuti per ogni sigaretta fumata.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Legalità - Secondo la BBC, negli Stati Uniti i bambini possono essere assunti, con regolare contratto, per lavorare in piantagioni di tabacco a partire dai 12 anni.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Tecnologie - Sapevate che se fumate di fronte a un computer della Apple la sua garanzia finisce di essere attiva?
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Curiosità - La prima campagna anti-tabagismo nel mondo è stata lanciata dal dittatore Adolf Hitler (1889-1945).
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Cuore - Studi dimostrano che i fumatori corrono un rischio maggiore di essere colpiti da un attacco cardiaco rispetto ai non fumatori, dal 200% al 400% di chance in più.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Diabete - Le sigarette possono pregiudicare le persone che soffrono di diabete, visto che zucchero e cacao sono spesso aggiunte al tabacco.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Fumo pericoloso - Il fumo di tabacco aumenta il rischio di malattie reumatiche. Sono pericolose anche per i non fumatori, basta inalare il fumo prodotto da una sigaretta.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Odore - L'odore del tabacco è abbastanza sgradevole ed è persino difficile da rimuovere dai vestiti e dalle pareti di casa, inoltre porta a una diminuzione delle capacità olfattive.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Invecchiamento - Il tabacco è uno dei peggiori nemici della pelle, causandone l'invecchiamento precoce. Rughe e capelli bianchi possono manifestarsi più rapidamente nei fumatori.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Tempi antichi - È noto che la pratica del fumo nacque durante cerimonie religiose in America ed era esclusiva di sciamani, medici e sacerdoti. Tanto nell'antica America che in Europa, il fumo del tabacco era visto come un rito sacro e si pensava allontanasse gli spiriti.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Indipendenza - Nel 1920 le donne degli Stati Uniti hanno cominciato a fumare pubblicamente, quando i pubblicitari hanno scelto la sigaretta come simbolo di uguaglianza, ribellione e indipendenza delle donne. È un simbolo iconico del tempo.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Affari Vs Salute - Sapevate che il tabacco è il prodotto più venduto al mondo? Sarà forse questo il motivo per il quale non si smette di commercializzarlo anche se è così dannoso per la salute?
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Influenze - Studi dimostrano che le donne fumatrici corrono il rischio, non solo di dar alla luce bambini sottopeso ma anche più aggressivi. Inoltre, il figlio di una fumatrice avrà più probabilità di diventare fumatore a sua volta.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Cancro al seno - Fumare fa in modo che il cancro al seno si diffonda più rapidamente. Questo perché il fumo rompe una proteina della pelle, l'elastina, che dà sostegno ai seni.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Produzione - Più di 5,5 trilioni di sigarette sono prodotti ogni anno in tutto il mondo. Il prodotto è una delle maggiori fonti di redditto dei vari paesi.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Ironia - Quttro uomini che apparirono nelle pubblicità della Malboro morirono di cancro ai polmoni. Il tragico avvenimento ha fatto sì che le sigarette della Malboro venissero denominate 'Cowboy Killer'.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Smettere di fumare - Se smetti di fumare per 20 minuti, la pressione arteriosa torna a valori normali. Dopo un anno, la possibilità di avere un attacco cardiaco decresce della metà.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Sensi
- Dopo 48 ore senza fumare, le terminazioni nervose cominciano a rigenerarsi, comincerai a sentirti meglio e con più energia e ricomincerai a gustare odori e sapori. Potrebbe interessarti: I VIP che hanno smesso di fumare
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Smettere di fumare: 30 cose che devi assolutamente sapere!
Le sigarette contengono sostanze nocive che devi evitare
© Shutterstock
Il tabacco è uno dei prodotti più commercializzati in tutto il mondo e, oltre a soddisfare le necessità dei fumatori, soddisfa anche i fatturati dei diversi stati. Rimane, comunque, un vizio caro che pregiudica la salute e che può essere letale. Una sigaretta contiene più di 4800 sostanze e molte di queste sono cancerogene.
Vi elenchiamo 30 cose da sapere assolutamente sul tabacco!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10