















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 16 Fotos
Cintura di fuoco
- Il Volcán de Fuego si trova all'interno della cosiddetta Cintura di fuoco, un'aerea dell'Oceano Pacifico dove si verificano il 75% delle attività vulcaniche del pianeta. È la seconda volta che il Volcán de Fuego erutta quest'anno, la prima volta è successo in febbraio, ma non ci sono state vittime.
© Getty Images
1 / 16 Fotos
Falsi miti sui vulcani
- Molte persone sono convinte che l'attività vulcanica si sia intensificata negli ultimi anni, ma si tratta di un falso mito. Diversi siti collegano le più recenti eruzioni vulcaniche all'attività umana. Collective Evolution, ad esempio, collega il fenomeno al cambiamento climatico. Ma la verità è molto più semplice.
© Getty Images
2 / 16 Fotos
Fatti Vs. percezione - Una semplice spiegazione risiede nel fatto che siamo più consapevoli delle eruzioni vulcaniche, cosa che ci porta a credere che siano aumentate. Eppure la comunità scientifica sostiene che l'attività vulcanica non si sia intensificata, come riporta la Oregon State University.
© Getty Images
3 / 16 Fotos
Aumento della popolazione - La popolazione mondiale è aumentata negli ultimi decenni, ciò implica che le persone abbiano iniziato a popolare anche le zone dove un'eruzione vulcanica è più probabile.
© Getty Images
4 / 16 Fotos
Globalizzazione - Il mondo in cui viviamo, sempre più interconnesso, è destinato a vivere le conseguenze di questi fenomeni in modi inediti. Ricordi il caos generato dall'eruzione del vulcano Eyjafjöll in Islanda nel 2010?
© Getty Images
5 / 16 Fotos
Globalizzazione - L'aria saturata di cenere ha bloccato lo spazio aereo europeo per quasi una settimana, provocando mal di testa massivi e la cancellazione dei voli di milioni di passeggeri. Uno scenario simile sarebbe stato improbabile nel 1500, ad esempio.
© Getty Images
6 / 16 Fotos
Quanti vulcani stanno eruttando in questo momento? - In ogni momento stanno eruttando circa 60 vulcani nel mondo, secondo Express.
© Getty Images
7 / 16 Fotos
I vulcani non producono fumo - Sebbene i media parlino di fumo emesso dai vulcani, tale espressione è fuorviante. Ciò che vediamo quando un vulcano erutta è una nuvola di lava e rocce, come ha spiegato il Professor Erik Klemetti al Washington Post.
© Getty Images
8 / 16 Fotos
Nuvole di vetro - Il materiale che espelle un vulcano è composto essenzialmente da schegge di vetro, motivo per cui è estremamente pericoloso inalarlo.
© Getty Images
9 / 16 Fotos
La più grande minaccia vulcanica - Le popolazioni sottoposte a maggior rischio vulcanico sono quelle di Indonesia, Filippine, Giappone, Messico ed Etiopia. Fonte: Popular Science.
© Getty Images
10 / 16 Fotos
Attività vulcanica nel 2018
- Secondo la Smithsonian Institution, quest'anno sono attivi 49 vulcani. Nel 2018 ci sono state 50 eruzioni, ma solo 13 iniziate quest'anno. Alcune eruzioni durano per anni. Attività vulcanica negli ultimi due anni:
C'erano 66 vulcani attivi nel 2017, 71 nel 2016. Nel 2017 ci sono state 68 eruzioni, 23 iniziate quell'anno. Nel 2016 si sono verificate 82 eruzioni, 34 iniziate quell'anno.
© Getty Images
11 / 16 Fotos
Vulcani da tener d'occhio nel 2018 - Gli scienziati hanno dichiarato che i vulcani da tenere sotto osservazione nel 2018 sono Kirishima in Giappone, Öræfajökull in Islanda; Popocatépetl in Messico; Villarrica in Cile e Kilauea, negli Stati Uniti. Fonte: The Conversation.
© Getty Images
12 / 16 Fotos
Kilauea, Stati Uniti - Sebbene il Kilauea, nelle Hawaii, stia eruttando dal 1983, i maggiori problemi per le comunità locali sono sorti a inizio maggio, quando si è aperta una nuova fessura e la lava ha invaso gli insediamenti circostanti.
© Getty Images
13 / 16 Fotos
Kilauea, Stati Uniti - Il Kilauea è il più attivo dei cinque vulcani presenti nell'isola di Hawaii.
© Getty Images
14 / 16 Fotos
Fiamme blu
- L'eruzione ha provocato l'emissione di fiamme blu, che si sono formate con il gas metano prodotto dalle piante sotterrate dalla lava. Con una scintilla il gas prende fuoco dando luogo al curioso fenomeno.
Fonte: Time.
© Getty Images
15 / 16 Fotos
© Getty Images
0 / 16 Fotos
Cintura di fuoco
- Il Volcán de Fuego si trova all'interno della cosiddetta Cintura di fuoco, un'aerea dell'Oceano Pacifico dove si verificano il 75% delle attività vulcaniche del pianeta. È la seconda volta che il Volcán de Fuego erutta quest'anno, la prima volta è successo in febbraio, ma non ci sono state vittime.
© Getty Images
1 / 16 Fotos
Falsi miti sui vulcani
- Molte persone sono convinte che l'attività vulcanica si sia intensificata negli ultimi anni, ma si tratta di un falso mito. Diversi siti collegano le più recenti eruzioni vulcaniche all'attività umana. Collective Evolution, ad esempio, collega il fenomeno al cambiamento climatico. Ma la verità è molto più semplice.
© Getty Images
2 / 16 Fotos
Fatti Vs. percezione - Una semplice spiegazione risiede nel fatto che siamo più consapevoli delle eruzioni vulcaniche, cosa che ci porta a credere che siano aumentate. Eppure la comunità scientifica sostiene che l'attività vulcanica non si sia intensificata, come riporta la Oregon State University.
© Getty Images
3 / 16 Fotos
Aumento della popolazione - La popolazione mondiale è aumentata negli ultimi decenni, ciò implica che le persone abbiano iniziato a popolare anche le zone dove un'eruzione vulcanica è più probabile.
© Getty Images
4 / 16 Fotos
Globalizzazione - Il mondo in cui viviamo, sempre più interconnesso, è destinato a vivere le conseguenze di questi fenomeni in modi inediti. Ricordi il caos generato dall'eruzione del vulcano Eyjafjöll in Islanda nel 2010?
© Getty Images
5 / 16 Fotos
Globalizzazione - L'aria saturata di cenere ha bloccato lo spazio aereo europeo per quasi una settimana, provocando mal di testa massivi e la cancellazione dei voli di milioni di passeggeri. Uno scenario simile sarebbe stato improbabile nel 1500, ad esempio.
© Getty Images
6 / 16 Fotos
Quanti vulcani stanno eruttando in questo momento? - In ogni momento stanno eruttando circa 60 vulcani nel mondo, secondo Express.
© Getty Images
7 / 16 Fotos
I vulcani non producono fumo - Sebbene i media parlino di fumo emesso dai vulcani, tale espressione è fuorviante. Ciò che vediamo quando un vulcano erutta è una nuvola di lava e rocce, come ha spiegato il Professor Erik Klemetti al Washington Post.
© Getty Images
8 / 16 Fotos
Nuvole di vetro - Il materiale che espelle un vulcano è composto essenzialmente da schegge di vetro, motivo per cui è estremamente pericoloso inalarlo.
© Getty Images
9 / 16 Fotos
La più grande minaccia vulcanica - Le popolazioni sottoposte a maggior rischio vulcanico sono quelle di Indonesia, Filippine, Giappone, Messico ed Etiopia. Fonte: Popular Science.
© Getty Images
10 / 16 Fotos
Attività vulcanica nel 2018
- Secondo la Smithsonian Institution, quest'anno sono attivi 49 vulcani. Nel 2018 ci sono state 50 eruzioni, ma solo 13 iniziate quest'anno. Alcune eruzioni durano per anni. Attività vulcanica negli ultimi due anni:
C'erano 66 vulcani attivi nel 2017, 71 nel 2016. Nel 2017 ci sono state 68 eruzioni, 23 iniziate quell'anno. Nel 2016 si sono verificate 82 eruzioni, 34 iniziate quell'anno.
© Getty Images
11 / 16 Fotos
Vulcani da tener d'occhio nel 2018 - Gli scienziati hanno dichiarato che i vulcani da tenere sotto osservazione nel 2018 sono Kirishima in Giappone, Öræfajökull in Islanda; Popocatépetl in Messico; Villarrica in Cile e Kilauea, negli Stati Uniti. Fonte: The Conversation.
© Getty Images
12 / 16 Fotos
Kilauea, Stati Uniti - Sebbene il Kilauea, nelle Hawaii, stia eruttando dal 1983, i maggiori problemi per le comunità locali sono sorti a inizio maggio, quando si è aperta una nuova fessura e la lava ha invaso gli insediamenti circostanti.
© Getty Images
13 / 16 Fotos
Kilauea, Stati Uniti - Il Kilauea è il più attivo dei cinque vulcani presenti nell'isola di Hawaii.
© Getty Images
14 / 16 Fotos
Fiamme blu
- L'eruzione ha provocato l'emissione di fiamme blu, che si sono formate con il gas metano prodotto dalle piante sotterrate dalla lava. Con una scintilla il gas prende fuoco dando luogo al curioso fenomeno.
Fonte: Time.
© Getty Images
15 / 16 Fotos
Eruzione Semeru in Indonesia: l'attività vulcanica intensificata nel tempo, ecco cosa ci aspetta
Cose che non immaginavi sulle più recenti eruzioni vulcaniche
© Getty Images
Il Monte Semeru nel 2022 produsse una eruzione vulcanica sull'isola di Giava, in Indonesia, allarmando il Giappone a causa di un rischio tsunami. Centinaia di persone furono evacuate..
Scorri la galleria per avere spiegazioni su questo fenomeno!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA